Dimensione: 3796
Commento:
|
Dimensione: 6264
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read <<Include(Fcm/Header)>> |
Linea 4: | Linea 6: |
=== Traduzione italiana === | |
Linea 5: | Linea 8: |
---- ==== Traduzione italiana ==== |
Rilasciato Linux Mint 10 "Julia" |
Linea 8: | Linea 10: |
EDIZIONE 2.6.28 DEL KERNEL LINUX | Novità a colpo d'occhio: |
Linea 10: | Linea 12: |
Il kernel linux 2.6.28 sarà la 5a edizione del kernel Linux del 2008 e segue la versione 2.6.27 uscita in ottobre. | Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Anteprime sulle applicazioni di nuova istallazione * Trovare e istallare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia Utente, velocità, ETA * Test di connessione * Cancella/Invia in background Nuovo look e atmosfera Miglioramenti del Sistema |
Linea 12: | Linea 33: |
“Penso proprio che farò uscire l'edizione 2.6.28 a Natale (o comunque Hanukkah, Kwanzaa, Solstice, Inesert-Favorite-Holiday)”, ha scritto Torvalds in una mailing list dedicata al kernel Linux. “ Perché francamente questa noia non aiuta affatto,e se dovessi farlo per altre due settimane impazzirei”. Il filesystem ext4,che ha attraverso diversi stadi di implementazione nel Kernel Linux nel corso del 2008, è uno dei temi centrali della versione 2.6.28, la quale segna la prima uscita in cui il nuovo filesystem è stato dichiarato stabile. Il nuovo sistema è un un'evoluzione del filesystem ext3, di default su molte distribuzioni Linux attualmente in uso. Mentre ext4 rappresenta la fase successiva di ext3, gli sviluppatori di Linux lavorano anche ad un altro filesystem, BTRFS, il quale potrà fornire anche ulteriori miglioramenti nel 2009. |
Per una panoramica completa e qualche bello screenshot delle novità, date un'occhiata a: "What's new in Linux Mint 10" |
Linea 18: | Linea 35: |
Fonte: http://www.internetnews.com | Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB Fonte: LinuxMint.com |
Linea 21: | Linea 45: |
Gli Hacker istallano Linux su iPhone | Rilasciato Tiny Core Linux 3.3 |
Linea 24: | Linea 47: |
Il port fa parte del Kernel Linux 2.6 e può essere disponibile sia nella prima che nella seconda generazione di iPhone ed anche nella prima generazione di iPod touch. PlanetBeing fornisce dettagli sul port di Linux sul suo blog, assicurandosi di far notare che il progetto Linux è separato da quello iPhone Dev Team. | Tiny core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) con il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny core, Robert Shingledecker ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernek Linux 2.6.33.3, Tiny core Linux 3.3 si caratterizza per degli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema. |
Linea 26: | Linea 49: |
Attualmente il port di Linux è piuttosto incompleto. Il driver framebuffer, il driver seriale, il seriale su driver USB, e i driver per le interruzioni oltre a vari altri componenti, sono stati portati avanti con successo. Il supporto di sola lettura per la memoria NAND funziona anche da sola, ma ci sono numerosi componenti che ancora non funzionano, incluso il supporto di scrittura per la memoria NAND, il supporto del chip beseband e il supporto per molte funzioni dell'iPhone come il touch screen, l'accellerometro, il suono e la rete wireless. |
Fonte: h-online.com |
Linea 29: | Linea 51: |
Attualmente il port è possibile collegando l'iPhone ad un computer attraverso una tastiera USB così che Linux divenga uno strumento fisso invece che portatile. Speriamo che nelle versioni successive si possa trovare il modo di utilizzare una tastiera touch pad. Ma anche se non è ancora perfetto, è molto promettente vedere una versione di Linux girare su iPhone e rappresenta una speranza che un port più completo possa esserci nel futuro. | |
Linea 31: | Linea 52: |
Un Penny per i vostri pensieri | Da oggi il vostro frigorifero può girare con Linux |
Linea 33: | Linea 54: |
Anche se non possiamo dare un penny ad ogni lettore, vorremmo comunque ascoltare le vostre opinioni. Vorremmo sapere cosa vi piace o non vi piace, perché ci aiuterebbe a migliorare FULL CIRCLE e renderlo nel 2009 migliore di quanto non sia stato nel 2008. Sarebbe molto gradito se vi fosse possibile dedicare tempo per compilare questo breve sondaggio: | Il numero di dispositivi su cui gira Linux crescce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (congelatori) in Brasile ha appena annunciato la Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale incorporato. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, la i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sulle operaione del proprio frigorifero. |
Linea 35: | Linea 56: |
http://url.fullcirclemagazine.org/e78bdf | Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette. |
Linea 37: | Linea 58: |
Il sondaggio rimarrà aperta fino al 24 gennaio e i risultati saranno pubblicati nell'edizione di FCM di gennaio. Da tutti coloro che lavorano a Full Circle, auguriamo un felice 2009 ed un ringraziamento per avere fuso i nostri server ogni mese con oltre 20.000 operazioni di download. Non potremmo mai farlo senza di voi!!!! |
Fonte: cultofmac.com |
Linea 40: | Linea 60: |
FMC #19a edizione: il vincitore della gara Congratulazioni a Jim Shunamn che ha vinto la nostra copia di Beginning Ubuntu Linux . Te lo manderemo al più presto. Se non hai vinto non preoccuparti perchè ci sarà un'altra gara questo mese con in palio una copia di Ubuntu Kung-Fu. |
|
Linea 44: | Linea 61: |
---- === Note alla traduzione === |
Full Circle Notifier - Versione Beta! Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4 ==== Note alla traduzione ==== === Revisione === Rilasciato Linux Mint 10 "Julia" Novità a colpo d'occhio: Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Anteprime sulle applicazioni di nuova istallazione * Trovare e istallare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia Utente, velocità, ETA * Test di connessione * Cancella/Invia in background Nuovo look e atmosfera Miglioramenti del Sistema Per una panoramica completa e qualche bello screenshot delle novità, date un'occhiata a: "What's new in Linux Mint 10" Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB Fonte: LinuxMint.com Rilasciato Tiny Core Linux 3.3 Tiny core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) con il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny core, Robert Shingledecker ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernek Linux 2.6.33.3, Tiny core Linux 3.3 si caratterizza per degli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema. Fonte: h-online.com Da oggi il vostro frigorifero può girare con Linux Il numero di dispositivi su cui gira Linux crescce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (congelatori) in Brasile ha appena annunciato la Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale incorporato. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, la i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sulle operaione del proprio frigorifero. Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette. Fonte: cultofmac.com Full Circle Notifier - Versione Beta! Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4 ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Linea 50: | Linea 137: |
==== Revisione ==== ---- === Note alla revisione === ---- ==== Errata Corrige ==== ---- CategoryComunita |
CategoryComunitaFcm |
Notizie
Traduzione italiana
Rilasciato Linux Mint 10 "Julia"
Novità a colpo d'occhio:
Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Anteprime sulle applicazioni di nuova istallazione * Trovare e istallare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia Utente, velocità, ETA * Test di connessione * Cancella/Invia in background Nuovo look e atmosfera Miglioramenti del Sistema
Per una panoramica completa e qualche bello screenshot delle novità, date un'occhiata a: "What's new in Linux Mint 10"
Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB
Fonte: LinuxMint.com
Rilasciato Tiny Core Linux 3.3
Tiny core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) con il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny core, Robert Shingledecker ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernek Linux 2.6.33.3, Tiny core Linux 3.3 si caratterizza per degli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema.
Fonte: h-online.com
Da oggi il vostro frigorifero può girare con Linux
Il numero di dispositivi su cui gira Linux crescce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (congelatori) in Brasile ha appena annunciato la Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale incorporato. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, la i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sulle operaione del proprio frigorifero.
Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette.
Fonte: cultofmac.com
Full Circle Notifier - Versione Beta!
Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4
Note alla traduzione
Revisione
Rilasciato Linux Mint 10 "Julia"
Novità a colpo d'occhio:
Schermata di benvenuto * Istallazione dei codec e upgrade alla edizione DVD direttamente dalla schermata di benvenuto Menu * Anteprime sulle applicazioni di nuova istallazione * Trovare e istallare software dai repository * Motori di ricerca * Supporto per i bookmark GTK * Supporto per i temi GTK Gestione software * Icone delle applicazioni * Migliore divisione in categorie Gestione aggiornamenti * Ignorare gli aggiornamenti * Dimensione del download Gestione degli upload * Interfaccia Utente, velocità, ETA * Test di connessione * Cancella/Invia in background Nuovo look e atmosfera Miglioramenti del Sistema
Per una panoramica completa e qualche bello screenshot delle novità, date un'occhiata a: "What's new in Linux Mint 10"
Requisiti di sistema: * processore x86 (Linux Mint 64-bit richiede un processore 64-bit. Linux Mint 32-bit funziona sia con i processori 32-bit che con quelli 64-bit). * 512 MB di memoria di sistema (RAM) * 4 GB di spazio su disco per l'istallazione * Scheda grafica capace di sostenere una risoluzione di almeno 800x600 * Lettore CD-ROM o porta USB
Fonte: LinuxMint.com
Rilasciato Tiny Core Linux 3.3
Tiny core Linux 3.3 (tinycorelinux.com) con il browser web Chromium. Il capo sviluppatore di Tiny core, Robert Shingledecker ha annunciato il rilascio della versione 3.3 di Tiny Core Linux. Basata sul kernek Linux 2.6.33.3, Tiny core Linux 3.3 si caratterizza per degli aggiornamenti al Fast Light Toolkit (FLTK), come un nuovo file manager integrato ed un editor minimale tra gli strumenti di sistema.
Fonte: h-online.com
Da oggi il vostro frigorifero può girare con Linux
Il numero di dispositivi su cui gira Linux crescce di giorno in giorno. Da oggi potete aggiungerne un altro alla lista: Electrolux (congelatori) in Brasile ha appena annunciato la Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligente equipaggiato con Linux su un processore i.MX25 da 400MHz Freescale incorporato. Con 128MB di RAM e un pannello touch-screen da 480x800, la i-kitchen fornisce all'utente un controllo ineguagliabile sulle operaione del proprio frigorifero.
Oltre a fornire informazioni basilari come ora e temperatura, diverse applicazioni addizionali sono già incluse: note, calendario, contatti, foto, suggerimenti e ricette.
Fonte: cultofmac.com
Full Circle Notifier - Versione Beta!
Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray a vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcas, ma può essere settata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone stanno lavorando a vari pacchetti di FCN per le diverse distro. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4
Note alla revisione