Dimensione: 3796
Commento:
|
Dimensione: 5931
Commento: Speciale Ubuntu 11.10 "Elenco delle caratteristiche" traduzione completata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie == Notizie == |
## page was renamed from Fcm/Edizione/Notizie #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read <<Include(Fcm/Header)>> |
Linea 4: | Linea 5: |
= Traduzione italiana = UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE |
|
Linea 5: | Linea 8: |
---- ==== Traduzione italiana ==== |
Liberato il Gattopardo! |
Linea 8: | Linea 10: |
EDIZIONE 2.6.28 DEL KERNEL LINUX | L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011. |
Linea 10: | Linea 12: |
Il kernel linux 2.6.28 sarà la 5a edizione del kernel Linux del 2008 e segue la versione 2.6.27 uscita in ottobre. | Cosa c'è di nuovo? |
Linea 12: | Linea 14: |
“Penso proprio che farò uscire l'edizione 2.6.28 a Natale (o comunque Hanukkah, Kwanzaa, Solstice, Inesert-Favorite-Holiday)”, ha scritto Torvalds in una mailing list dedicata al kernel Linux. “ Perché francamente questa noia non aiuta affatto,e se dovessi farlo per altre due settimane impazzirei”. Il filesystem ext4,che ha attraverso diversi stadi di implementazione nel Kernel Linux nel corso del 2008, è uno dei temi centrali della versione 2.6.28, la quale segna la prima uscita in cui il nuovo filesystem è stato dichiarato stabile. Il nuovo sistema è un un'evoluzione del filesystem ext3, di default su molte distribuzioni Linux attualmente in uso. Mentre ext4 rappresenta la fase successiva di ext3, gli sviluppatori di Linux lavorano anche ad un altro filesystem, BTRFS, il quale potrà fornire anche ulteriori miglioramenti nel 2009. |
Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu. |
Linea 18: | Linea 16: |
Fonte: http://www.internetnews.com | Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte. |
Linea 20: | Linea 18: |
Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare. | |
Linea 21: | Linea 20: |
Gli Hacker istallano Linux su iPhone | Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop. |
Linea 24: | Linea 22: |
Il port fa parte del Kernel Linux 2.6 e può essere disponibile sia nella prima che nella seconda generazione di iPhone ed anche nella prima generazione di iPod touch. PlanetBeing fornisce dettagli sul port di Linux sul suo blog, assicurandosi di far notare che il progetto Linux è separato da quello iPhone Dev Team. | Funzionerà col mio hardware? |
Linea 26: | Linea 24: |
Attualmente il port di Linux è piuttosto incompleto. Il driver framebuffer, il driver seriale, il seriale su driver USB, e i driver per le interruzioni oltre a vari altri componenti, sono stati portati avanti con successo. Il supporto di sola lettura per la memoria NAND funziona anche da sola, ma ci sono numerosi componenti che ancora non funzionano, incluso il supporto di scrittura per la memoria NAND, il supporto del chip beseband e il supporto per molte funzioni dell'iPhone come il touch screen, l'accellerometro, il suono e la rete wireless. |
Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D. |
Linea 29: | Linea 26: |
Attualmente il port è possibile collegando l'iPhone ad un computer attraverso una tastiera USB così che Linux divenga uno strumento fisso invece che portatile. Speriamo che nelle versioni successive si possa trovare il modo di utilizzare una tastiera touch pad. Ma anche se non è ancora perfetto, è molto promettente vedere una versione di Linux girare su iPhone e rappresenta una speranza che un port più completo possa esserci nel futuro. | Lista delle caratteristiche |
Linea 31: | Linea 28: |
Un Penny per i vostri pensieri | Per l'edizione desktop: |
Linea 33: | Linea 30: |
Anche se non possiamo dare un penny ad ogni lettore, vorremmo comunque ascoltare le vostre opinioni. Vorremmo sapere cosa vi piace o non vi piace, perché ci aiuterebbe a migliorare FULL CIRCLE e renderlo nel 2009 migliore di quanto non sia stato nel 2008. Sarebbe molto gradito se vi fosse possibile dedicare tempo per compilare questo breve sondaggio: | Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0) |
Linea 35: | Linea 32: |
http://url.fullcirclemagazine.org/e78bdf | GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell |
Linea 37: | Linea 34: |
Il sondaggio rimarrà aperta fino al 24 gennaio e i risultati saranno pubblicati nell'edizione di FCM di gennaio. Da tutti coloro che lavorano a Full Circle, auguriamo un felice 2009 ed un ringraziamento per avere fuso i nostri server ogni mese con oltre 20.000 operazioni di download. Non potremmo mai farlo senza di voi!!!! |
GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente) |
Linea 40: | Linea 36: |
FMC #19a edizione: il vincitore della gara Congratulazioni a Jim Shunamn che ha vinto la nostra copia di Beginning Ubuntu Linux . Te lo manderemo al più presto. Se non hai vinto non preoccuparti perchè ci sarà un'altra gara questo mese con in palio una copia di Ubuntu Kung-Fu. |
LightDM come gestore predefinito del login |
Linea 44: | Linea 38: |
---- === Note alla traduzione === |
X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer) Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04 Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta Mozilla Thunderbird come client email predefinito Déjà Dup per le attività di backup Utilità per la produzione di CD localizzati Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit) Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2 Nuovo aspetto == Note alla traduzione == = Revisione = UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE Liberato il Gattopardo! L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011. Cosa c'è di nuovo? Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu. Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte. Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare. Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop. Funzionerà col mio hardware? Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D. Lista delle caratteristiche Per l'edizione desktop: Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0) GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente) LightDM come gestore predefinito del login X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer) Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04 Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta Mozilla Thunderbird come client email predefinito Déjà Dup per le attività di backup Utilità per la produzione di CD localizzati Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit) Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2 Nuovo aspetto == Note alla revisione == = Errata Corrige = |
Linea 50: | Linea 133: |
==== Revisione ==== ---- === Note alla revisione === ---- ==== Errata Corrige ==== ---- CategoryComunita |
CategoryComunitaFcm |
Traduzione italiana
UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE
Liberato il Gattopardo!
L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011.
Cosa c'è di nuovo?
Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu.
Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte.
Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare.
Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop.
Funzionerà col mio hardware?
Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D.
Lista delle caratteristiche
Per l'edizione desktop:
Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0)
GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell
GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente)
LightDM come gestore predefinito del login
X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer)
Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04
Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta
Mozilla Thunderbird come client email predefinito
Déjà Dup per le attività di backup
Utilità per la produzione di CD localizzati
Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI
Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center
Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit)
Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2
Nuovo aspetto
Note alla traduzione
Revisione
UBUNTU 11.10 ELENCO DELLE CARATTERISTICHE
Liberato il Gattopardo!
L'ultima versione di Ubuntu, la 11.10, chiamata eccentricamente in codice "Oneric Ocelot", è stata rilasciata il 13 ottobre 2011.
Cosa c'è di nuovo?
Potete vedere la lista delle nuove caratteristiche sulla destra. Maggiori dettagli potrete trovarli sul sito ufficiale di Ubuntu o guardando l'elegante tour visuale. Potete scaricare l'ultima versione nelle edizioni desktop o server, a 32 o 64 bit, direttamente dalla pagina di Download di Ubuntu.
Potete seguire lo stesso processo di normale avanzamento di versione, semplicemente aggiornando dal gestore degli aggiornamenti. Le vostre impostazioni, i file e i segnalibri resteranno gli stessi. Funziona, la maggior parte delle volte.
Voglio precisare che l'aggiornamento dalla versione precedente ha funzionato senza problemi su 3 dei 4 portatili, un misto di vecchio e nuovo. Fate il backup dei dati e delle impostazioni prima di iniziare.
Il lanciatore di Unity e il pannello sono le caratteristiche distintive della release, tralasciando Unity 3D per ritornare a Unity 2D. Non c'è desktop GNOME installato in questa versione. Potete ovviamente scegliere di andare verso Kubuntu (KDE) o Xubuntu (Xfce) come desktop.
Funzionerà col mio hardware?
Fra le FAQ, trovate la risposta: "Ubuntu 11.10 è costruita per trarre vantaggio dalle ultime tecnologie, ma dovrebbe funzionare su molti desktop, portatili e anche netbook". Anche se ciò non riesca a sottolineare la necessità di una scheda video 3D con accelerazione hardware per Unity 3D.
Lista delle caratteristiche
Per l'edizione desktop:
Kernel Linux 2.6.40 (aggiornato fino alla versione 3.0.0)
GNOME-3, ma con Unity in luogo di Gnome Shell
GTK 3 (GTK+ o il toolkit GIMP, è uno strumento multipiattaforma per creare interfacce grafiche utente)
LightDM come gestore predefinito del login
X.org 1.10 (il sistema X Windows, spesso riferito meramente a X, è un sistema client-server libero e multipiattaforma per gestire le interfacce grafiche utente sui computer)
Miglioramenti di Unity e soluzione ai bug della release 11.04
Usabilità di Unity, accessibilità e test di stress automatizzati per renderla molto più robusta
Mozilla Thunderbird come client email predefinito
Déjà Dup per le attività di backup
Utilità per la produzione di CD localizzati
Il backport di una selezione di pacchetti da integrare nella UI
Miglioramenti delle funzioni Review e Ratings del Software Center
Migliorato Multi-Arch (le applicazioni 32 bit possono girare sui 64 bit)
Python aggiornato alla versione 2.7 e 3.2
Nuovo aspetto
Note alla revisione