Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 55 e 100 (in 45 versioni)
Versione 55 del 15/04/2010 01.33.23
Dimensione: 6514
Autore: VitoArnetta
Commento:
Versione 100 del 13/05/2012 14.41.16
Dimensione: 10271
Autore: MarcoBuono
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
## page was renamed from Fcm/Edizione/DomandeRisposte
#
acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
<<Include(Fcm/Header)>>
Linea 4: Linea 5:
== Domande & Risposte == = Traduzione italiana =
Linea 6: Linea 7:
=== Traduzione italiana === LETTERE
Linea 8: Linea 9:
DOMANDE & RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest Venditore Ubuntu
Linea 10: Linea 11:
D-Il mio laptop ha una webcam istallata sottosopra. La versione Windows di Skype ha un tasto per risolvere il problema, ma la versione Ubuntu no. Inoltre il sonoro era ottimo una volta, ma poi è peggiorato: ho provato un sacco di soluzioni suggerite sui forum senza alcuna fortuna. Il livello massimo del volume è circa il 25% di quello che avevo prima. Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove lavoro io la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu.
Linea 12: Linea 13:
R-Dal momento che non so che versione di Ubuntu tu stia usando, o il tipo di webcam che hai, posso solo suggerirti soluzioni che hanno funzionato con altri. Il primo comando da provare è: Matt
Linea 14: Linea 15:
sudo echo l >/sys/class/video4linux/video0/vflip Ibernazione
Linea 16: Linea 17:
Se questo ti risolve il problema, aggiungi questa linea di comando al file: /etc/rc.local . Sennò dai un'occhiata a questo tutorial: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=838210 Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si riveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo.
Linea 18: Linea 19:
D-La mia ragazza ha avuto un problema con il suo hard disk, e si è dovuta rivolgere a un tecnico per recuperare tutti i dati un un hd esterno. Ora ha di nuovo tutte le sue foto originali, più una manciata di duplicati più piccoli (fino a 7 copie). Stavo quindi cercando un programma che possa sonfrontare le immagini dei file multipli in modo da cancellare i duplicati. Sono passato ad openSuse Linux 12.1, e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico, e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu.
Linea 20: Linea 21:
R-Ho trovato due programmi che dovrebbero essere in grado di farlo: digikam e geeqie. Sono entramby nei repository di Ubuntu. Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema.
Linea 22: Linea 23:
D-Ho fatto l'upgrade al mio notebook (un Lenovo R61i) da Jaunty Jackalope a Karmic Koala. Cercando di trovare connessioni wireless nei dintorni Karmic Koala non riusciva però a trovare nessun network. Quando ho provato con le altre reti in ufficio e ho inserito manualmente i parametri nell'applet network manager, si è connesso automaticamente alla rete wireless: il problema è che non riesce a connettersi in altri posti (e l'SSID è lo stesso ed è attivo). Quando usavo Jaunty Jackalope, invece, trovare e connettere il laptop alla rete era estremamente facile. Matt Whittaker
Linea 24: Linea 25:
R-Sembra essere un bug già conosciuto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/425455 Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare).
Linea 26: Linea 27:
Ti suggerisco di sottscrivere il bug, in modo che quando il problema troverà una soluzione ti arriverà una notifica. Se invece non puoi permetterti di aspettare puoi sempre fare il downgrade a Jaunty. Lamentele
Linea 28: Linea 29:
D-Sto lavorando per mettere insieme alcuni miei lavori, e mi stavo chiedendo se c'è un modo per aggiungere un effetto filigrana ad un immagine. GIMP è in grado di farlo o ho bisogno di un altro programma? Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale.
Linea 30: Linea 31:
R-Si, basta aggiungere la filigrana come ulteriore strato sull'immagine, metterla in posizione e sistemare la trasparenza rendendola semi-trasparente. Uso Linux da ormai 5 anni, e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux e coinvolgere altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che la gente desidera realmente, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo.
Linea 32: Linea 33:
D-Salve gente!Sono appena entrato nel mondo di Linux. Ho installato Ubuntu 9.10 con Vista in dual boot. Il mio problema è che non riesco a fare il logout usando "./crclient -u (il mio nome utente)>". Dopo aver premuto invio mi appare sul terminale la seguente linea: 'non-option ARGV-elements: (il mio nome utente)'. Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste questioni condannerà questo sistema operativo.
Linea 34: Linea 35:
R-Prova a dare Rob
Linea 36: Linea 37:
./crclient --help Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html
Linea 38: Linea 39:
che dovrebbe dirti quale sia la sintassi corretta. Da come sembra, non sta accettando il nome utente come argomento valido. Microsoft Exchange
Linea 40: Linea 41:
==== Note alla traduzione ==== Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione.

Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows.

Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto.

Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora.

Martin Stolk

Più E17

Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx).

Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo provi.

Sarebbe veramente bello se includeste informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online, e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente.

Gerald L. “Moss” Bliss

Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore.

Directory Opus

Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/.

Ludo Beckers

Sembra familiare

Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)!

Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”.

Evgeny Kozlov
Linea 44: Linea 79:
=== Revisione ===

DOMANDE & RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest

D-Il mio laptop ha una webcam installata sottosopra. La versione Windows di Skype ha un tasto per risolvere il problema, ma la versione Ubuntu no. Inoltre il sonoro era ottimo una volta, ma poi si è fermato: ho provato un sacco di soluzioni suggerite sui forum senza alcuna fortuna. Il livello massimo del volume è circa il 25% di quello che avevo prima.

R-Dal momento che non so che versione di Ubuntu tu stia usando, o il tipo di webcam che hai, posso solo suggerirti soluzioni che hanno funzionato con altri. Il primo comando da provare è:

sudo echo l >/sys/class/video4linux/video0/vflip

Se questo ti risolve il problema, aggiungi questa linea di comando al file: /etc/rc.local . Sennò dai un'occhiata a questo tutorial: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=838210

D-La mia ragazza ha avuto un problema con il suo hard disk, e si è dovuta rivolgere a un tecnico per recuperare tutti i dati in un hd esterno. Ora ha di nuovo tutte le sue foto originali, più una manciata di duplicati più piccoli (fino a 7 copie). Stavo quindi cercando un programma che possa confrontare le immagini dei file multipli in modo da cancellare i duplicati.

R-Ho trovato due programmi che dovrebbero essere in grado di farlo: digikam e geeqie. Sono entrambi nei repository di Ubuntu.

D-Ho fatto l'upgrade al mio notebook (un Lenovo R61i) da Jaunty Jackalope a Karmic Koala. Cercando di trovare connessioni wireless nei dintorni Karmic Koala non riusciva però a trovare nessun network. Quando ho provato con le altre reti in ufficio e ho inserito manualmente i parametri nell'applet network manager, si è connesso automaticamente alla rete wireless: il problema è che non riesce a connettersi in altri posti (e l'SSID è lo stesso ed è attivo). Quando usavo Jaunty Jackalope, invece, trovare e connettere il laptop alla rete era estremamente facile.

R-Sembra essere un bug già conosciuto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/425455

Ti suggerisco di sottoscrivere il bug, in modo che quando il problema troverà una soluzione ti arriverà una notifica. Se invece non puoi permetterti di aspettare puoi sempre fare il downgrade a Jaunty.

D-Sto lavorando per mettere insieme alcuni miei lavori, e mi stavo chiedendo se c'è un modo per aggiungere un effetto filigrana ad un'immagine. GIMP è in grado di farlo o ho bisogno di un altro programma?

R-Si, basta aggiungere la filigrana come ulteriore livello all'immagine, metterla in posizione e sistemare la trasparenza rendendola semi-trasparente.

D-Salve gente! Sono appena entrato nel mondo di Linux. Ho installato Ubuntu 9.10 con Vista in dual boot. Il mio problema è che non riesco a fare il logout usando "./crclient -u (il mio nome utente)>". Dopo aver premuto invio mi appare sul terminale la seguente linea: 'non-option ARGV-elements: (il mio nome utente)'.

R-Prova ad eseguire

./crclient --help

che dovrebbe dirti quale è la sintassi corretta. Da come sembra non sta accettando il nome utente come argomento valido.

==== Note alla revisione ====
== Note alla traduzione ==
Linea 82: Linea 83:
=== Errata Corrige === = Revisione =

LETTERE

Venditore Ubuntu

Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove io lavoro la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu.

Matt

Ibernazione

Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si risveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo.

Sono passato ad openSuse Linux 12.1 e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu.

Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema.

Matt Whittaker

Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare).

Lamentele

Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale.

Uso Linux da ormai 5 anni e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux coinvolgendo altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che realmente la gente desidera, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo.

Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste cose condannerà questo sistema operativo.

Rob

Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html

Microsoft Exchange

Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione.

Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows.

Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto.

Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora.

Martin Stolk

Più E17

Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx).

Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo proviate.

Sarebbe veramente bello se possiate includere informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente.

Gerald L. “Moss” Bliss

Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore.

Directory Opus

Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/.

Ludo Beckers

Sembra familiare

Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)!

Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”.

Evgeny Kozlov



== Note alla revisione ==



= Errata Corrige =
Linea 86: Linea 166:
CategoryComunita CategoryComunitaFcm

Traduzione italiana

LETTERE

Venditore Ubuntu

Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove lavoro io la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu.

Matt

Ibernazione

Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si riveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo.

Sono passato ad openSuse Linux 12.1, e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico, e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu.

Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema.

Matt Whittaker

Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare).

Lamentele

Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale.

Uso Linux da ormai 5 anni, e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux e coinvolgere altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che la gente desidera realmente, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo.

Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste questioni condannerà questo sistema operativo.

Rob

Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html

Microsoft Exchange

Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione.

Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows.

Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto.

Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora.

Martin Stolk

Più E17

Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx).

Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo provi.

Sarebbe veramente bello se includeste informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online, e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente.

Gerald L. “Moss” Bliss

Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore.

Directory Opus

Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/.

Ludo Beckers

Sembra familiare

Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)!

Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”.

Evgeny Kozlov

Note alla traduzione

Revisione

LETTERE

Venditore Ubuntu

Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove io lavoro la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu.

Matt

Ibernazione

Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si risveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo.

Sono passato ad openSuse Linux 12.1 e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu.

Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema.

Matt Whittaker

Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare).

Lamentele

Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale.

Uso Linux da ormai 5 anni e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux coinvolgendo altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che realmente la gente desidera, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo.

Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste cose condannerà questo sistema operativo.

Rob

Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html

Microsoft Exchange

Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione.

Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows.

Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto.

Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora.

Martin Stolk

Più E17

Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx).

Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo proviate.

Sarebbe veramente bello se possiate includere informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente.

Gerald L. “Moss” Bliss

Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore.

Directory Opus

Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/.

Ludo Beckers

Sembra familiare

Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)!

Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”.

Evgeny Kozlov

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm