5522
Commento: Revisione completata
|
10271
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
## page was renamed from Fcm/Edizione/DomandeRisposte #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read <<Include(Fcm/Header)>> |
Linea 4: | Linea 5: |
== Domande & Risposte == | = Traduzione italiana = |
Linea 6: | Linea 7: |
=== Traduzione italiana === D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo. |
LETTERE |
Linea 9: | Linea 9: |
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/ | Venditore Ubuntu |
Linea 11: | Linea 11: |
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea? | Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove lavoro io la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu. |
Linea 13: | Linea 13: |
R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1 | Matt |
Linea 15: | Linea 15: |
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo. | Ibernazione |
Linea 17: | Linea 17: |
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando: | Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si riveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo. |
Linea 19: | Linea 19: |
sudo apt-get install hplip-gui | Sono passato ad openSuse Linux 12.1, e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico, e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu. |
Linea 21: | Linea 21: |
dovrebbe installarlo | Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. |
Linea 23: | Linea 23: |
Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema. | Matt Whittaker |
Linea 25: | Linea 25: |
D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans? | Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare). |
Linea 27: | Linea 27: |
R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze: | Lamentele |
Linea 29: | Linea 29: |
sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin | Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale. |
Linea 31: | Linea 31: |
e dopo il programma stesso | Uso Linux da ormai 5 anni, e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux e coinvolgere altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che la gente desidera realmente, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo. |
Linea 33: | Linea 33: |
sudo apt-get install netbeans | Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste questioni condannerà questo sistema operativo. |
Linea 35: | Linea 35: |
Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma. | Rob |
Linea 37: | Linea 37: |
Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html | |
Linea 38: | Linea 39: |
==== Note alla traduzione ==== | Microsoft Exchange Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione. Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows. Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto. Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora. Martin Stolk Più E17 Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx). Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo provi. Sarebbe veramente bello se includeste informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online, e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente. Gerald L. “Moss” Bliss Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore. Directory Opus Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/. Ludo Beckers Sembra familiare Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)! Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”. Evgeny Kozlov |
Linea 42: | Linea 79: |
=== Revisione === Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema. D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo accedere. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo. R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/ D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, il cui audio non funziona! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, ma anche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea? R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che, sostanzialmente, può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1 D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, a installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito tengo traccia di ciò che faccio, ma ho smesso dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo. R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando: sudo apt-get install hplip-gui dovrebbe installarlo Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema. D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans? R Per prima cosa devi andare in Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository "Universe" e "Multiverse" siano selezionati. In seguito installa le dipendenze: sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin e dopo il programma stesso: sudo apt-get install netbeans Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma. ==== Note alla revisione ==== |
== Note alla traduzione == |
Linea 81: | Linea 83: |
=== Errata Corrige === | = Revisione = LETTERE Venditore Ubuntu Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove io lavoro la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu. Matt Ibernazione Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si risveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo. Sono passato ad openSuse Linux 12.1 e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu. Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Matt Whittaker Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare). Lamentele Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale. Uso Linux da ormai 5 anni e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux coinvolgendo altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che realmente la gente desidera, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo. Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste cose condannerà questo sistema operativo. Rob Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html Microsoft Exchange Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione. Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows. Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto. Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora. Martin Stolk Più E17 Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx). Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo proviate. Sarebbe veramente bello se possiate includere informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente. Gerald L. “Moss” Bliss Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore. Directory Opus Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/. Ludo Beckers Sembra familiare Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)! Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”. Evgeny Kozlov == Note alla revisione == = Errata Corrige = |
Linea 85: | Linea 166: |
CategoryComunita | CategoryComunitaFcm |
Traduzione italiana
LETTERE
Venditore Ubuntu
Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove lavoro io la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu.
Matt
Ibernazione
Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si riveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo.
Sono passato ad openSuse Linux 12.1, e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico, e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu.
Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema.
Matt Whittaker
Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare).
Lamentele
Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale.
Uso Linux da ormai 5 anni, e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux e coinvolgere altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che la gente desidera realmente, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo.
Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste questioni condannerà questo sistema operativo.
Rob
Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html
Microsoft Exchange
Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione.
Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows.
Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto.
Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora.
Martin Stolk
Più E17
Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx).
Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo provi.
Sarebbe veramente bello se includeste informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online, e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente.
Gerald L. “Moss” Bliss
Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore.
Directory Opus
Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/.
Ludo Beckers
Sembra familiare
Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)!
Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”.
Evgeny Kozlov
Note alla traduzione
Revisione
LETTERE
Venditore Ubuntu
Ho usato Ubuntu per tutto l'ultimo anno. Non ho assolutamente nulla di negativo da dire a riguardo. Di contro, provo con abnegazione a “venderlo” a chiunque incontro. Dove io lavoro la gente sa che mi piace mettere mano ai computer, quindi alla fine vengono sempre a pormi delle domande. Come posso velocizzare il mio computer? Mi consigli un buon antivirus? Perché mi succede sempre questo? La mia risposta è: avete bisogno di Ubuntu. O qualcosa che sia sulla stessa linea perlomeno. Sono andato anche molto vicino a vendere il mio media player “proprietario” per comprarne uno che funziona con Linux. Non tornerò mai al “Lato oscuro”, cercherò sempre di trovare una soluzione ai problemi del mio computer... con Ubuntu.
Matt
Ibernazione
Sono stato un fan di Ubuntu per lungo tempo, salvo recentemente. No, non è una mail di odio per Unity, sebbene mi sia indifferente. La mia aggravante è l'ibernazione. I rilasci più recenti sono un macello! Ogni volta che abbasso il coperchio, il mio PC non si risveglia mai. Serve uno spegnimento forzato per riattivarlo.
Sono passato ad openSuse Linux 12.1 e non ho avuto NESSUN problema. È una distribuzione orientata ad un uso tecnico e comunque una distribuzione valida. Ma preferirei avere Ubuntu.
Mi chiedo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema.
Matt Whittaker
Gord dice: hai fatto qualche tentativo per risolvere questo problema? Fornire il marchio e il modello del portatile è il primo passo. Io cercherei su Google: notebook-modello sospensione risolto (Chiudendo il coperchio si dovrebbe sospendere, non ibernare).
Lamentele
Pensavo di condividere con voi qualcuna delle mie lamentele su Linux in generale.
Uso Linux da ormai 5 anni e mi piace condividere la mia conoscenza su Linux coinvolgendo altre persone su questa piattaforma, ma diventa sempre più difficile. La comunità Linux si sforza di sviluppare nuove interfacce utente e dibatte su esse, mentre ciò di cui abbiamo bisogno è il supporto su questioni che realmente la gente desidera, tipo: supporto video per MSN e Yahoo, nonché supporto per iPod sin dalla prima installazione. Sembra che tutti abbiano un iPod, con il quale Linux non va d'accordo.
Amo Linux, ma la mancanza di supporto su queste cose condannerà questo sistema operativo.
Rob
Gord dice: http://ubuntu-install.blogspot.ca/2011/04/connect-ipad-and-ipod-with-ubuntu.html
Microsoft Exchange
Ho letto l'articolo riguardante l'uso di mail in combinazione con Microsoft Exchange. Nel mio ufficio usano exchange tramite cloud (office365). I plugin esistenti sono incompatibili con questa versione.
Dopo una ricerca estenuante, ho scoperto DavMail. Dal sito (http://sourceforge.net/project/davmail/): DavMail è un gateway POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP che permette agli utenti di usare qualunque client mail con Exchange, anche da internet attraverso l'accesso web di Outlook, su qualsiasi piattaforma, testato su MacOSX, Linux e Windows.
Ora uso DavMail e non ho nulla da ridire sul suo conto.
Mi domando solo perché non ne ho mai letto a riguardo prima d'ora.
Martin Stolk
Più E17
Art Schrechengost ha realizzato una bella recensione su Bodhi Linux, ma c'è una grossa omissione. Comincia col dire che è a conoscenza di una sola ulteriore distribuzione che sfrutta E17 e Ubuntu. Ma si è dimenticato di parlare della distribuzione più carina (ovviamente, secondo me), MacPup 528. MacPup usa E17 ed è basato su LuPu (Lucid Puppy, basata a sua volta su Ubuntu Lucid Lynx).
Ho provato Bodhi e convengo che la curva di apprendimento è esattamente quella indicata, una ragione in più per svalutare di una tacca Bodhi. Non c'è una curva di questo tipo per MacPup 528. Spero che lo proviate.
Sarebbe veramente bello se possiate includere informazioni di contatto sugli autori, a meno che essi non desiderino essere contattati. Ho pubblicato pochi articoli su alcuni giornali online e speravo che tali riviste mi restituissero un parere o per lo meno che dei pareri mi fossero inviati personalmente.
Gerald L. “Moss” Bliss
Ronnie dice: se qualcuno avesse il bisogno di contattare un autore, mi invii una mail. Inoltro sempre qualsiasi parere ricevo su un autore.
Directory Opus
Su FCM #59 nella sezione Lettere vi era un post su Directory Opus, in cui si richiedeva un similare gestore di file per Linux. Penso che Ranger (in basso a sinistra) è ciò di cui il richiedente necessita: http://ranger.nongnu.org/.
Ludo Beckers
Sembra familiare
Questo massaggia-gengive Canpol babies Acqua Tricolor “Volante di guida” (in basso) sembra proprio un logo Babybuntu (sempre ammesso che sia mai esistito)!
Pensavo allo slogan “Ubuntu per denti da latte” invece che “Ubuntu per esseri umani”.
Evgeny Kozlov
Note alla revisione