Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 51 e 88 (in 37 versioni)
Versione 51 del 02/12/2009 19.40.39
Dimensione: 5262
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Versione 88 del 07/09/2011 15.56.18
Dimensione: 9162
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
## page was renamed from Fcm/Edizione/DomandeRisposte
#
acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
<<Include(Fcm/Header)>>
Linea 7: Linea 8:
D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo.
Linea 9: Linea 9:
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/
Linea 11: Linea 10:
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea? HOW TO – Usare Google in Thunderbird
Linea 13: Linea 12:
R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1 Scritto da Ronnie Tucker
Linea 15: Linea 14:
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo. In questo articolo ci concentreremo sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale se si usa Thunderbird (versione 3 in questo caso) è sincronizzare i contatti con Gmail, ma è diventato possibile usando un addon.
Linea 17: Linea 16:
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando: Come prima cosa, vogliamo che Thunderbird visualizzi le nostre email di Google. È importante notare che visualizzeremo le email in Thunderbird, ma non vogliamo dire con questo che Thunderbird scaricherà le vostre mail cancellandole dal server. Sarete infatti ancora in grado di accedere alla vostra posta tramite il browser web su un altro computer.
Linea 19: Linea 18:
sudo apt-get install hplip-gui Andate su: File > Nuovo > Account di posta e compilatelo con il vostro nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la password, spuntando la casella se desiderate che Thunderbird ricordi la vostra password, e infine fate clic su “Continua” (sopra).
Linea 21: Linea 20:
dovrebbe installarlo Thunderbird vi mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).
Linea 23: Linea 22:
Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema. Usando il pulsante apposito, potete configurare le impostazioni manualmente, ma per semplicità d'uso fate clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), vedrete tutta la posta di Google in Thunderbird (in basso a destra).
Linea 25: Linea 24:
D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans? Come potete vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), avrete accesso alle vostre “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle vostre cartelle Inviati e Bozze (nella lista, sotto [Gmail]).
Linea 27: Linea 26:
R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze: Ma come fare se voleste aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella vostra lista contatti di Google Contacts, per cui installiamo l'addon (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il vostro browser, andate su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fate clic sul pulsante Scarica Ora. Scaricherete un file con estensione .xpi, dovete solo ricordare dove lo avete scaricato! Su Thunderbird, andate su Strumenti > Addons e nella finestra che si apre selezionate l'icona Estensioni in alto. Nella parte alta di questa finestra premete il pulsante “Installa” e puntate il percorso sul file .xpi che avete appena scaricato. Fatto! Ora potete configurare l'Addon Google Contacts in questa finestra facendo un clic sul suo nome e quindi sul pulsante preferenze (sotto).
Linea 29: Linea 28:
sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin Potete sperimentare se funziona creando un contatto fasullo in Thunderbird e dopo avergli dato qualche momento per la sincronizzazione, valutando dal browser se è comparso sul web nel vostro Google Contacts. Per forzare manualmente la sincronizzazione, potete fare clic con il tasto destro sulla barra dei menu (dove c'è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionate “Personalizza” e trascinate il pulsante “Ricarica” sul vostro menu (in alto a destra).
Linea 31: Linea 30:
e dopo il programma stesso OK, quindi abbiamo nuovamente le nostre email e i nostri contatti biunivocamente sincronizzati, ora ci serve il nostro Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per l'addon dei contatti, ma questo secondo addon è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricatelo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installatelo come avete fatto con il precedente addon. Di nuovo, clic con il destro sulla barra dei menu e personalizzatelo aggiungendo qualche pulsante di Google sul vostro menu (sotto a destra).
Linea 33: Linea 32:
sudo apt-get install netbeans Fate clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì, lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.
Linea 35: Linea 34:
Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma. CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione, se è questo che volete.

Thunderbird ha molti altri addons che rendono la vita più semplice. Ne ho installato uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato esclusivamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!
Linea 43: Linea 46:
D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo.
Linea 45: Linea 47:
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/ HOW TO – Usare Google in Thunderbird
Linea 47: Linea 49:
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea? Scritto da Ronnie Tucker
Linea 49: Linea 51:
R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1 Questo articolo è concentrato sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale nell'utilizzo di Thunderbird (versione 3 in questo caso) con Gmail era sincronizzare i contatti, ma ora è possibile con facilità usando un addon.
Linea 51: Linea 53:
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo. Come prima cosa, si desidera che Thunderbird visualizzi le proprie email di Google. È importante notare che le email saranno visualizzate in Thunderbird: con questo si intende che Thunderbird non scaricherà le proprie email cancellandole dal server. Sarà infatti ancora possibile accedere alle proprie email tramite il browser web su un altro computer.
Linea 53: Linea 55:
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando: Andare su: File > Nuovo > Account di posta e inserire il proprio nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la relativa password, spuntando la casella se desidera che Thunderbird ricordi la password, e infine fare clic su “Continua” (sopra).
Linea 55: Linea 57:
sudo apt-get install hplip-gui Thunderbird mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).
Linea 57: Linea 59:
dovrebbe installarlo È possible configurare le impostazioni manualmente usando il relativo pulsante, ma per semplicità d'uso fare clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), tutta la posta di Google sarà visibile in Thunderbird (in basso a destra).
Linea 59: Linea 61:
Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema. Come è possibile vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), si ha accesso alle proprie “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle proprie cartelle Inviati e Bozze (nell'elenco sotto [Gmail]).
Linea 61: Linea 63:
D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans? Ma come fare se si vuole aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella propria lista in Google Contacts, pertanto bisogna installare l'addon (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il proprio browser andare su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fare clic sul pulsante Scarica Ora. Si scaricherà un file con estensione .xpi, bisogna solo ricordare dove lo si è scaricato! In Thunderbird, andare su Strumenti > Addons e nella finestra che si apre fare clic sull'icona Estensioni in alto. Nella parte bassa di questa finestra premere il pulsante “Installa” e inserire il percorso del file .xpi appena scaricato. Fatto! Ora è possibile configurare l'Addon Google Contacts in questa finestra facendo clic sul suo nome e quindi sul pulsante “Preferenze” (sotto).
Linea 63: Linea 65:
R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze: Si può controllare se funziona creando un contatto fittizio in Thunderbird e dopo aver aspettato qualche momento per la sincronizzazione, controllare con il browser nel web se è comparso nel proprio Google Contacts. Per forzare manualmente una sincronizzazione, si può fare clic con il tasto destro sulla barra dei menù (dove è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionare “Personalizza” e trascinare il pulsante “Ricarica” sul proprio menù (in alto a destra).
Linea 65: Linea 67:
sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin OK, quindi le email e i propri contatti sono bidirezionalmentmene sincronizzati, ora serve il proprio Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per l'addon dei contatti, ma questo secondo addon è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricarlo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installarlo come fatto con il precedente addon. Di nuovo, fare clic con il pulsante destro sulla barra dei menù e personalizzarlo aggiungendo qualche pulsante di Google sul proprio menù (sotto a destra).
Linea 67: Linea 69:
e dopo il programma stesso Fare clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.
Linea 69: Linea 71:
sudo apt-get install netbeans CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che, se è quello che si desidera, si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione.
Linea 71: Linea 73:
Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma. Thunderbird ha molti altri addons che rendono la vita più semplice. È possible installarne uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato interamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!
Linea 82: Linea 87:
CategoryComunita CategoryComunitaFcm

Domande & Risposte

Traduzione italiana

HOW TO – Usare Google in Thunderbird

Scritto da Ronnie Tucker

In questo articolo ci concentreremo sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale se si usa Thunderbird (versione 3 in questo caso) è sincronizzare i contatti con Gmail, ma è diventato possibile usando un addon.

Come prima cosa, vogliamo che Thunderbird visualizzi le nostre email di Google. È importante notare che visualizzeremo le email in Thunderbird, ma non vogliamo dire con questo che Thunderbird scaricherà le vostre mail cancellandole dal server. Sarete infatti ancora in grado di accedere alla vostra posta tramite il browser web su un altro computer.

Andate su: File > Nuovo > Account di posta e compilatelo con il vostro nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la password, spuntando la casella se desiderate che Thunderbird ricordi la vostra password, e infine fate clic su “Continua” (sopra).

Thunderbird vi mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).

Usando il pulsante apposito, potete configurare le impostazioni manualmente, ma per semplicità d'uso fate clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), vedrete tutta la posta di Google in Thunderbird (in basso a destra).

Come potete vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), avrete accesso alle vostre “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle vostre cartelle Inviati e Bozze (nella lista, sotto [Gmail]).

Ma come fare se voleste aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella vostra lista contatti di Google Contacts, per cui installiamo l'addon (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il vostro browser, andate su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fate clic sul pulsante Scarica Ora. Scaricherete un file con estensione .xpi, dovete solo ricordare dove lo avete scaricato! Su Thunderbird, andate su Strumenti > Addons e nella finestra che si apre selezionate l'icona Estensioni in alto. Nella parte alta di questa finestra premete il pulsante “Installa” e puntate il percorso sul file .xpi che avete appena scaricato. Fatto! Ora potete configurare l'Addon Google Contacts in questa finestra facendo un clic sul suo nome e quindi sul pulsante preferenze (sotto).

Potete sperimentare se funziona creando un contatto fasullo in Thunderbird e dopo avergli dato qualche momento per la sincronizzazione, valutando dal browser se è comparso sul web nel vostro Google Contacts. Per forzare manualmente la sincronizzazione, potete fare clic con il tasto destro sulla barra dei menu (dove c'è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionate “Personalizza” e trascinate il pulsante “Ricarica” sul vostro menu (in alto a destra).

OK, quindi abbiamo nuovamente le nostre email e i nostri contatti biunivocamente sincronizzati, ora ci serve il nostro Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per l'addon dei contatti, ma questo secondo addon è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricatelo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installatelo come avete fatto con il precedente addon. Di nuovo, clic con il destro sulla barra dei menu e personalizzatelo aggiungendo qualche pulsante di Google sul vostro menu (sotto a destra).

Fate clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì, lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.

CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione, se è questo che volete.

Thunderbird ha molti altri addons che rendono la vita più semplice. Ne ho installato uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato esclusivamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!

Note alla traduzione

Revisione

HOW TO – Usare Google in Thunderbird

Scritto da Ronnie Tucker

Questo articolo è concentrato sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale nell'utilizzo di Thunderbird (versione 3 in questo caso) con Gmail era sincronizzare i contatti, ma ora è possibile con facilità usando un addon.

Come prima cosa, si desidera che Thunderbird visualizzi le proprie email di Google. È importante notare che le email saranno visualizzate in Thunderbird: con questo si intende che Thunderbird non scaricherà le proprie email cancellandole dal server. Sarà infatti ancora possibile accedere alle proprie email tramite il browser web su un altro computer.

Andare su: File > Nuovo > Account di posta e inserire il proprio nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la relativa password, spuntando la casella se desidera che Thunderbird ricordi la password, e infine fare clic su “Continua” (sopra).

Thunderbird mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).

È possible configurare le impostazioni manualmente usando il relativo pulsante, ma per semplicità d'uso fare clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), tutta la posta di Google sarà visibile in Thunderbird (in basso a destra).

Come è possibile vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), si ha accesso alle proprie “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle proprie cartelle Inviati e Bozze (nell'elenco sotto [Gmail]).

Ma come fare se si vuole aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella propria lista in Google Contacts, pertanto bisogna installare l'addon (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il proprio browser andare su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fare clic sul pulsante Scarica Ora. Si scaricherà un file con estensione .xpi, bisogna solo ricordare dove lo si è scaricato! In Thunderbird, andare su Strumenti > Addons e nella finestra che si apre fare clic sull'icona Estensioni in alto. Nella parte bassa di questa finestra premere il pulsante “Installa” e inserire il percorso del file .xpi appena scaricato. Fatto! Ora è possibile configurare l'Addon Google Contacts in questa finestra facendo clic sul suo nome e quindi sul pulsante “Preferenze” (sotto).

Si può controllare se funziona creando un contatto fittizio in Thunderbird e dopo aver aspettato qualche momento per la sincronizzazione, controllare con il browser nel web se è comparso nel proprio Google Contacts. Per forzare manualmente una sincronizzazione, si può fare clic con il tasto destro sulla barra dei menù (dove è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionare “Personalizza” e trascinare il pulsante “Ricarica” sul proprio menù (in alto a destra).

OK, quindi le email e i propri contatti sono bidirezionalmentmene sincronizzati, ora serve il proprio Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per l'addon dei contatti, ma questo secondo addon è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricarlo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installarlo come fatto con il precedente addon. Di nuovo, fare clic con il pulsante destro sulla barra dei menù e personalizzarlo aggiungendo qualche pulsante di Google sul proprio menù (sotto a destra).

Fare clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.

CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che, se è quello che si desidera, si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione.

Thunderbird ha molti altri addons che rendono la vita più semplice. È possible installarne uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato interamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm