Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 49 e 90 (in 41 versioni)
Versione 49 del 04/11/2009 17.31.18
Dimensione: 6841
Commento: revisione completata
Versione 90 del 08/09/2011 05.01.43
Dimensione: 9287
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
## page was renamed from Fcm/Edizione/DomandeRisposte
#
acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
<<Include(Fcm/Header)>>
Linea 7: Linea 8:
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste.
Linea 9: Linea 9:
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con:
Linea 11: Linea 10:
sudo apt-get install fusion-icon HOW TO – Usare Google in Thunderbird
Linea 13: Linea 12:
e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity. Scritto da Ronnie Tucker
Linea 15: Linea 14:
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi. In questo articolo ci concentreremo sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale se si usa Thunderbird (versione 3 in questo caso) è sincronizzare i contatti con Gmail, ma è diventato possibile usando un addon.
Linea 17: Linea 16:
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato. Come prima cosa, vogliamo che Thunderbird visualizzi le nostre email di Google. È importante notare che visualizzeremo le email in Thunderbird, ma non vogliamo dire con questo che Thunderbird scaricherà le vostre mail cancellandole dal server. Sarete infatti ancora in grado di accedere alla vostra posta tramite il browser web su un altro computer.
Linea 19: Linea 18:
D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu? Andate su: File > Nuovo > Account di posta e compilatelo con il vostro nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la password, spuntando la casella se desiderate che Thunderbird ricordi la vostra password, e infine fate clic su “Continua” (sopra).
Linea 21: Linea 20:
R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con: Thunderbird vi mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).
Linea 23: Linea 22:
sudo apt-get install vlc Usando il pulsante apposito, potete configurare le impostazioni manualmente, ma per semplicità d'uso fate clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), vedrete tutta la posta di Google in Thunderbird (in basso a destra).
Linea 25: Linea 24:
Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-) Come potete vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), avrete accesso alle vostre “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle vostre cartelle Inviati e Bozze (nella lista, sotto [Gmail]).
Linea 27: Linea 26:
D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere. Ma come fare se voleste aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella vostra lista contatti di Google Contacts, per cui installiamo l'addon (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il vostro browser, andate su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fate clic sul pulsante Scarica Ora. Scaricherete un file con estensione .xpi, dovete solo ricordare dove lo avete scaricato! Su Thunderbird, andate su Strumenti > Addons e nella finestra che si apre selezionate l'icona Estensioni in alto. Nella parte alta di questa finestra premete il pulsante “Installa” e puntate il percorso sul file .xpi che avete appena scaricato. Fatto! Ora potete configurare l'Addon Google Contacts in questa finestra facendo un clic sul suo nome e quindi sul pulsante preferenze (sotto).
Linea 29: Linea 28:
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi" Potete sperimentare se funziona creando un contatto fasullo in Thunderbird e dopo avergli dato qualche momento per la sincronizzazione, valutando dal browser se è comparso sul web nel vostro Google Contacts. Per forzare manualmente la sincronizzazione, potete fare clic con il tasto destro sulla barra dei menu (dove c'è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionate “Personalizza” e trascinate il pulsante “Ricarica” sul vostro menu (in alto a destra).

OK, quindi abbiamo nuovamente le nostre email e i nostri contatti biunivocamente sincronizzati, ora ci serve il nostro Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per l'addon dei contatti, ma questo secondo addon è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricatelo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installatelo come avete fatto con il precedente addon. Di nuovo, clic con il destro sulla barra dei menu e personalizzatelo aggiungendo qualche pulsante di Google sul vostro menu (sotto a destra).

Fate clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì, lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.

CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione, se è questo che volete.

Thunderbird ha molti altri addons che rendono la vita più semplice. Ne ho installato uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato esclusivamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!
Linea 37: Linea 46:
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai) ma, persino quando il programma non è in funzione, il problema persiste.
Linea 39: Linea 47:
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione consiste nel disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai in Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Trovo che il modo più semplice per fare ciò sia utilizzare "Fusion Icon". Installalo con: HOW TO – Usare Google in Thunderbird
Linea 41: Linea 49:
sudo apt-get install fusion-icon Scritto da Ronnie Tucker
Linea 43: Linea 51:
e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (è così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo in cui sei passato a Metacity. Questo articolo è concentrato sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale nell'utilizzo di Thunderbird (versione 3 in questo caso) con Gmail era sincronizzare i contatti, ma ora è possibile con facilità usando un componente aggiuntivo.
Linea 45: Linea 53:
D Non riesco a installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file solitamente li estraggo in una cartella, cambio directory, lancio nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi. Come prima cosa, si desidera che Thunderbird visualizzi le proprie email di Google. È importante notare che le email saranno visualizzate in Thunderbird: con questo si intende che Thunderbird non scaricherà le proprie email cancellandole dal server. Sarà infatti ancora possibile accedere alle proprie email tramite il browser web su un altro computer.
Linea 47: Linea 55:
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così l'idea migliore è quella di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato. Andare su: File > Nuovo > Account di posta e inserire il proprio nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la relativa password, spuntando la casella se desidera che Thunderbird ricordi la password, e infine fare clic su “Continua” (sopra).
Linea 49: Linea 57:
D Sono allenatore di baseball e vorrei avere la possibilità di filmare la battuta e il lancio e, in seguito, riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo giusto e sbagliato in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i comuni formati video, che gira sotto Ubuntu? Thunderbird mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).
Linea 51: Linea 59:
R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con: È possible configurare le impostazioni manualmente usando il relativo pulsante, ma per semplicità d'uso fare clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), tutta la posta di Google sarà visibile in Thunderbird (in basso a destra).
Linea 53: Linea 61:
sudo apt-get install vlc Come è possibile vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), si ha accesso alle proprie “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle proprie cartelle Inviati e Bozze (nell'elenco sotto [Gmail]).
Linea 55: Linea 63:
Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-) Ma come fare se si vuole aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella propria lista in Google Contacts, pertanto bisogna installare il componente aggiuntivo (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il proprio browser andare su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fare clic sul pulsante Scarica Ora. Si scaricherà un file con estensione .xpi, bisogna solo ricordare dove lo si è scaricato! In Thunderbird, andare su Strumenti > Componenti aggiuntivi e nella finestra che si apre fare clic sull'icona Estensioni in alto. Nella parte bassa di questa finestra premere il pulsante “Installa” e inserire il percorso del file .xpi appena scaricato. Fatto! Ora è possibile configurare il componente aggiuntivo Google Contacts in questa finestra facendo clic sul suo nome e quindi sul pulsante “Preferenze” (sotto).
Linea 57: Linea 65:
D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere. Si può controllare se funziona creando un contatto fittizio in Thunderbird e dopo aver aspettato qualche momento per la sincronizzazione, controllare con il browser nel web se è comparso nel proprio Google Contacts. Per forzare manualmente una sincronizzazione, si può fare clic con il tasto destro sulla barra dei menù (dove è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionare “Personalizza” e trascinare il pulsante “Ricarica” sul proprio menù (in alto a destra).
Linea 59: Linea 67:
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi" OK, quindi le email e i propri contatti sono bidirezionalmentmene sincronizzati, ora serve il proprio Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per il componente aggiuntivo dei contatti, ma questo secondo componente aggiuntivo è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricarlo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installarlo come fatto con il precedente componente aggiuntivo. Di nuovo, fare clic con il pulsante destro sulla barra dei menù e personalizzarlo aggiungendo qualche pulsante di Google sul proprio menù (sotto a destra).

Fare clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.

CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che, se è quello che si desidera, si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione.

Thunderbird ha molti altri componenti aggiuntivi che rendono la vita più semplice. È possible installarne uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato interamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!
Linea 63: Linea 80:
Attenzione ad usare le virgole al posto dei trattini (-)
Linea 69: Linea 86:
CategoryComunita CategoryComunitaFcm

Domande & Risposte

Traduzione italiana

HOW TO – Usare Google in Thunderbird

Scritto da Ronnie Tucker

In questo articolo ci concentreremo sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale se si usa Thunderbird (versione 3 in questo caso) è sincronizzare i contatti con Gmail, ma è diventato possibile usando un addon.

Come prima cosa, vogliamo che Thunderbird visualizzi le nostre email di Google. È importante notare che visualizzeremo le email in Thunderbird, ma non vogliamo dire con questo che Thunderbird scaricherà le vostre mail cancellandole dal server. Sarete infatti ancora in grado di accedere alla vostra posta tramite il browser web su un altro computer.

Andate su: File > Nuovo > Account di posta e compilatelo con il vostro nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la password, spuntando la casella se desiderate che Thunderbird ricordi la vostra password, e infine fate clic su “Continua” (sopra).

Thunderbird vi mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).

Usando il pulsante apposito, potete configurare le impostazioni manualmente, ma per semplicità d'uso fate clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), vedrete tutta la posta di Google in Thunderbird (in basso a destra).

Come potete vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), avrete accesso alle vostre “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle vostre cartelle Inviati e Bozze (nella lista, sotto [Gmail]).

Ma come fare se voleste aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella vostra lista contatti di Google Contacts, per cui installiamo l'addon (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il vostro browser, andate su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fate clic sul pulsante Scarica Ora. Scaricherete un file con estensione .xpi, dovete solo ricordare dove lo avete scaricato! Su Thunderbird, andate su Strumenti > Addons e nella finestra che si apre selezionate l'icona Estensioni in alto. Nella parte alta di questa finestra premete il pulsante “Installa” e puntate il percorso sul file .xpi che avete appena scaricato. Fatto! Ora potete configurare l'Addon Google Contacts in questa finestra facendo un clic sul suo nome e quindi sul pulsante preferenze (sotto).

Potete sperimentare se funziona creando un contatto fasullo in Thunderbird e dopo avergli dato qualche momento per la sincronizzazione, valutando dal browser se è comparso sul web nel vostro Google Contacts. Per forzare manualmente la sincronizzazione, potete fare clic con il tasto destro sulla barra dei menu (dove c'è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionate “Personalizza” e trascinate il pulsante “Ricarica” sul vostro menu (in alto a destra).

OK, quindi abbiamo nuovamente le nostre email e i nostri contatti biunivocamente sincronizzati, ora ci serve il nostro Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per l'addon dei contatti, ma questo secondo addon è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricatelo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installatelo come avete fatto con il precedente addon. Di nuovo, clic con il destro sulla barra dei menu e personalizzatelo aggiungendo qualche pulsante di Google sul vostro menu (sotto a destra).

Fate clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì, lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.

CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione, se è questo che volete.

Thunderbird ha molti altri addons che rendono la vita più semplice. Ne ho installato uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato esclusivamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!

Note alla traduzione

Revisione

HOW TO – Usare Google in Thunderbird

Scritto da Ronnie Tucker

Questo articolo è concentrato sui principali tre strumenti per tenersi in contatto di Google: Gmail, Google Contacts (che fa parte di Gmail) e Google Calendar. Il problema principale nell'utilizzo di Thunderbird (versione 3 in questo caso) con Gmail era sincronizzare i contatti, ma ora è possibile con facilità usando un componente aggiuntivo.

Come prima cosa, si desidera che Thunderbird visualizzi le proprie email di Google. È importante notare che le email saranno visualizzate in Thunderbird: con questo si intende che Thunderbird non scaricherà le proprie email cancellandole dal server. Sarà infatti ancora possibile accedere alle proprie email tramite il browser web su un altro computer.

Andare su: File > Nuovo > Account di posta e inserire il proprio nome reale, l'indirizzo di posta di Google e la relativa password, spuntando la casella se desidera che Thunderbird ricordi la password, e infine fare clic su “Continua” (sopra).

Thunderbird mostrerà le migliori impostazioni di importazione (in basso a sinistra).

È possible configurare le impostazioni manualmente usando il relativo pulsante, ma per semplicità d'uso fare clic su “Crea Account”. Dopo qualche momento (dipende dalla velocità di scaricamento), tutta la posta di Google sarà visibile in Thunderbird (in basso a destra).

Come è possibile vedere (nelle tre viste sul pannello a sinistra), si ha accesso alle proprie “etichette” (sottoforma di cartelle) e alle proprie cartelle Inviati e Bozze (nell'elenco sotto [Gmail]).

Ma come fare se si vuole aggiungere un contatto? Aggiungerlo su Thunderbird non lo aggiungerà infatti nella propria lista in Google Contacts, pertanto bisogna installare il componente aggiuntivo (a sua volta chiamato) Google Contacts. Usando il proprio browser andare su: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-contacts/, e fare clic sul pulsante Scarica Ora. Si scaricherà un file con estensione .xpi, bisogna solo ricordare dove lo si è scaricato! In Thunderbird, andare su Strumenti > Componenti aggiuntivi e nella finestra che si apre fare clic sull'icona Estensioni in alto. Nella parte bassa di questa finestra premere il pulsante “Installa” e inserire il percorso del file .xpi appena scaricato. Fatto! Ora è possibile configurare il componente aggiuntivo Google Contacts in questa finestra facendo clic sul suo nome e quindi sul pulsante “Preferenze” (sotto).

Si può controllare se funziona creando un contatto fittizio in Thunderbird e dopo aver aspettato qualche momento per la sincronizzazione, controllare con il browser nel web se è comparso nel proprio Google Contacts. Per forzare manualmente una sincronizzazione, si può fare clic con il tasto destro sulla barra dei menù (dove è scritto “Scarica la posta”, “Scrivi”, ecc...), selezionare “Personalizza” e trascinare il pulsante “Ricarica” sul proprio menù (in alto a destra).

OK, quindi le email e i propri contatti sono bidirezionalmentmene sincronizzati, ora serve il proprio Google Calendar. La procedura sarà simile a quella usata per il componente aggiuntivo dei contatti, ma questo secondo componente aggiuntivo è chiamato “G-Hub Lite”. Scaricarlo da: https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-hub-google-tabs-for-thu/, e installarlo come fatto con il precedente componente aggiuntivo. Di nuovo, fare clic con il pulsante destro sulla barra dei menù e personalizzarlo aggiungendo qualche pulsante di Google sul proprio menù (sotto a destra).

Fare clic sul pulsante Calendario appena aggiunto e Google Calendar si aprirà in una nuova scheda. Da lì lo si può usare esattamente come di consueto, aggiungendo e rimuovendo elementi.

CONSIGLIO: G-hub Lite ha un pulsante per Gmail (tra le altre cose), ma mostra soltanto il sito web di Google Mail in una nuova scheda, cosa che, se è quello che si desidera, si dimostra una buona scorciatoia senza la necessità di alcuna configurazione.

Thunderbird ha molti altri componenti aggiuntivi che rendono la vita più semplice. È possible installarne uno che permette di nascondere/mostrare le intestazioni di posta (il nome è CompactHeader) e un altro per esportare le mail in formato interamente testuale (di nome ImportExportTools).

Divertitevi con Thunderbird, è molto più potente di quanto la gente creda!

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm