Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 46 e 96 (in 50 versioni)
Versione 46 del 07/10/2009 10.46.31
Dimensione: 6860
Autore: MarcoLetizia
Commento:
Versione 96 del 08/01/2012 19.43.13
Dimensione: 15419
Autore: IreneBonta
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]

== Domande & Risposte ==

=== Traduzione italiana ===

Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------

Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3-------------------------------------

Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

==== Note alla traduzione ====



=== Revisione ===

Domande & Risposte

Scritto da Tommy Alsemgeest

Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a: questions@fullcirclemagazine.org, e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

D Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano in maniera corretta con Ubuntu 8.10. Ho deciso di convertirli in ext3 ma, formattandone uno, ho notato che non viene montato o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.

Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque e su differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?

R Per prima cosa esegui:

sudo fdisk -l

per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi effettua il mount del dispositivo in una cartella, con un comando tipo:

sudo mount /dev/sdb1 /media/disk

Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi, dovrete eseguire

sudo chmod 777 /media/disk

Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

D Spesso ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma qualora fosse un pacchetto, non saprei dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.

R La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione ben fatta dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che il tuo amore per grep andrà crescendo.

D Dove posso trovare una lista di comandi adatti esclusivamente ad Ubuntu, che tralasci quelli non riconosciuti? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come fosse un dizionario: una lista con piccole spiegazioni per ognuno.

R Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente estesa e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:

info

Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:

man ls

Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

D KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?

R Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

==== Note alla revisione ====



=== Errata Corrige ===
## page was renamed from Fcm/Edizione/DomandeRisposte
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
<<Include(Fcm/Header)>>

= Traduzione italiana =

D&R di Gord Cambell

****

Se avete delle domande su Ubuntu, scrivetecele a questions@fullcirclemagazine.org e Gordon vi risponderà in un prossimo numero Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

****

D: Come posso personalizzare Gnome Classic?

R: C’è un lungo how-to qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1886799

----------------

D: Ho un sistema basato su un processore AMD Athlon 2650e e ho installato il driver grafico Nvidia. Quando avvio una seconda applicazione, le prestazioni diventano terribili!

R: Rimuovi il driver grafico Nvidia. Un altro utente con un problema simile ha scoperto che Ubuntu ha automagicamente installati i vecchi driver nvidia 173 e passare a un driver più aggiornato causa delle prestazioni molto povere con applicazioni multiple.

------------

D: Ho un file .mkv e ho bisogno di convertirlo per un iPad. Quando uso i valori di default con ffmpeg, ottengo un messaggio di errore.

R: (Grazue a andrew.46 nel Forum di Ubuntu) Prova questo comando:

ffmpeg –i /media/Warehouse/Movies/input.mkv –vcodec copy –acodec libfaac –ar 44100 –ab 128k ~/output.mp4

Perché questo funzioni dovresti seguire la parte C della guida di FakeOutdoorsman, per permettere la codifica aac con libfaac. Questo imposterà ffmpeg con i codec richiesti.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1117283

-------------------

D: Sto cercando di rendere avviabile una USB con unetbootin, l’USB è stata formattata con NTFS come richiesto. Il problema è che l’USB non viene mostrata in unetbootin (non posso montarla e vederla in fdisk)

R: Da http://unetbootin.sourceforge.net/ “Se il vostro dispositivo USB non viene mostrato, riformattatelo in FAT32.” (vedi immagine)

----------------------

D: Ci sono alcune alternative a Unity in Ubuntu 11.10?

R: Guarda questa pagina: http://maketecheasier.com/5-alternatives-to-unity-in-ubuntu-oneiric/2011/10/27

---------------------

D: Utilizzo la 11.10 con Unity. Quando inserisco un CD, il suo contenuto si apre nel gestore di file e anche il CD appare nel lanciatore. Vorrei che apparisse solo nel lanciatore.

R: Vai nell’angolo in alto a destra e clicca Impostazioni di sistema. Seleziona “Dispositivi rimovibili”. Spunta la casella “Non chiedere o avviare programmi all’inserimento di supporti”.

----------------

D: In Oneiric, chiudo la parte superiore del mio portatile ed esso si sospende. Lo apro e mi chiede la password. Io invece vorrei solo farlo riprendere senza che mi chieda la password.

R: Dai questo comando:

gsettings set org.gnome.desktop.lockdown disable-lock-screen ‘true’

-----------------

D: Qualche altro suggerimento per modificare Oneiric?

R: http://www.webupd8.org/2011/10/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html

------------------

D: Sto cercando di connettermi al mio server senza monitor con SSH usando “chiavi autorizzate” ma non funziona, perché la mia cartella home è criptata.

R: Questa pagina descrive una soluzione: https://help.ubuntu.com/community/SSH/OpenSSH/Keys#Troubleshooting

--------------

D: In Ubuntu 11.04 o 11.10, la retroilluminazione non si accende, sul mio portatile. Esso ha un controller grafico Mobile Intel 4 Series Express Chipset Family. Un monitor esterno funziona bene.

R: Guarda questa pagina: http://linux-on-acer-aspire-5732z.blogspot.com/2011/06/backlight-workaround-for-linux-mint-11.html

------------------

D: Ho installato Ubuntu 11.10 in dual-boot su un Thinkpad X210. L’installazione è andata liscia, ma quando riavvio il sistema parte direttamente con Windows senza un menu Grub.

R: (Grazie a substanceneil nel Forum di Ubuntu) Cambia il bios in modo da permettere un avvio non-EFI e installa di nuovo.

----------------

D: C’è un qualche dizionario inglese-arabo e arabo-inglese?

R: (Grazie a yoramdavid nel Forum di Ubuntu) Puoi usare GoldenDict con i file babylon.bgl (tutto gratis). Goldendict si trova nei repository, mentre puoi trovare babylon.bgl su Google.

----------------

D: Come posso creare una schermata di login personalizzata per Ubuntu 11.10?

R: Per cambiare lo sfondo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/09/tool-change-lightdm-wallpaper-ubuntu-11-10/

Per un divertente, estremo esempio di come cambiare la schermata di login: http://www.youtube.com/watch?v=f8nm4NpaVXE&feature=player_embedded

---------------------

D: Sto cercando di imparare come usare una utility come scandisk, ce n’è una che posso scaricare dal software center?

R: Il sistema la lancerà automaticamente ogni 30 avvii circa.

----------------

D: Ho sostituito la mia scheda video ATI Radeon HD 4770 con una Nvidia GTX 560 Ti. Quando avvio Ubuntu 10.10 a 64-bit, esso parte direttamente con la riga di comando, senza nessuna GUI.

R: (Grazie a papibe e emilywind nel Forum di Ubuntu) Per prima cosa, rinomina il file di configurazione di Xorg con questo comando:

sudo mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.ATI

Poi riavvia e dovresti avere la GUI. Dal momento che la tua scheda video è così nuova, potresti aver bisogno di prendere un driver video da un repository raro. Dai questo comando:

sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates

Poi questo:

sudo apt-get update

Adesso puoi cercare nvidia-graphics-drivers. Al momento i driver più recenti sono la versione 285.05.09.

-------------------

Suggerimenti e Tecniche

Una distribuzione retrò


Ad alcune persone non piace il modo in cui l’interfaccia utente di Ubuntu è cambiata nelle versioni recenti e un utente di Roma, noto come lucazade nel Forum di Ubuntu, ha fatto qualcosa a riguardo.

L’italiano ha prodotto una distribuzione chiamata FreezyLinux. È basata su Ubuntu 11.10 e Gnome 3.2. Al momento in cui scrivo, essa è ancora classificata come beta. È troppo grande per un CD, ma può entrare su un dispositivo flash da 1 GB. Tutte queste cose potrebbero essere cambiate al momento in cui stai leggendo. La home page è:

http://freezylinux.altervista.org/

Che cosa ha prodotto lucazade? C’è un singolo pannello nella parte inferiore dello schermo, con menu gerarchici, proprio come aveva Ubuntu prima che entrasse in scena Unity. Le finestre hanno i bottoni minimizza, massimizza e chiudi in alto a destra. La distribuzione include Chromum come browser web, Rhythmbox per ascoltare musica, Synaptic per installare programmi, Dropbox per il cloud storage e GIMP per il fotoritocco. Cheese Webcam Booth è incluso.

Al momento del caricamento, Freezy prende 370 MB di memoria in meno di Ubuntu 11.10 sul mio portatile. L’ho solamente lanciata da un dispositivo flash persistente, ma sembra essere abbastanza scattante.

I difetti? Il mio portatile si surriscalda più del solito sotto Freezy. Questo è un po’ migliorato quando ho installato Fancontrol dai repository di Ubuntu, ma era ancora caldo. La distribuzione non include giochi. Sono sempre un po’ nervoso quando utilizzo una distribuzione che è stata prodotta da una sola persona.

Sebbene Freezy “somigli” alle vecchie versioni di Ubuntu, essa si basa sull’ultima Gnome. Questo significa che non utilizzerà le vecchie applet, tra le altre cose. Tuttavia, se si vuole tornare indietro con la memoria, è un’opzione che si può considerare.


== Note alla traduzione ==

Ho lasciato "how-to" e "cloud storage" in inglese.


= Revisione =

D&R di Gord Cambell

****

Se avete delle domande su Ubuntu, scrivetecele a questions@fullcirclemagazine.org e Gordon vi risponderà in un prossimo numero Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

****

D: Come posso personalizzare Gnome Classic?

R: C’è un lungo how-to qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1886799

----------------

D: Ho un sistema basato su un processore AMD Athlon 2650e e ho installato il driver grafico Nvidia. Quando avvio una seconda applicazione, le prestazioni diventano terribili!

R: Rimuovi il driver grafico Nvidia. Un altro utente con un problema simile ha scoperto che Ubuntu ha automagicamente installati i vecchi driver nvidia 173 e passare a un driver più aggiornato causa delle prestazioni molto povere con applicazioni multiple.

------------

D: Ho un file .mkv e ho bisogno di convertirlo per un iPad. Quando uso i valori di default con ffmpeg, ottengo un messaggio di errore.

R: (Grazue a andrew.46 nel Forum di Ubuntu) Prova questo comando:

ffmpeg –i /media/Warehouse/Movies/input.mkv –vcodec copy –acodec libfaac –ar 44100 –ab 128k ~/output.mp4

Perché questo funzioni dovresti seguire la parte C della guida di FakeOutdoorsman, per permettere la codifica aac con libfaac. Questo imposterà ffmpeg con i codec richiesti.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1117283

-------------------

D: Sto cercando di rendere avviabile una USB con unetbootin, l’USB è stata formattata con NTFS come richiesto. Il problema è che l’USB non viene mostrata in unetbootin (non posso montarla e vederla in fdisk)

R: Da http://unetbootin.sourceforge.net/ “Se il vostro dispositivo USB non viene mostrato, riformattatelo in FAT32.” (vedi immagine)

----------------------

D: Ci sono alcune alternative a Unity in Ubuntu 11.10?

R: Guarda questa pagina: http://maketecheasier.com/5-alternatives-to-unity-in-ubuntu-oneiric/2011/10/27

---------------------

D: Utilizzo la 11.10 con Unity. Quando inserisco un CD, il suo contenuto si apre nel gestore di file e anche il CD appare nel lanciatore. Vorrei che apparisse solo nel lanciatore.

R: Vai nell’angolo in alto a destra e clicca Impostazioni di sistema. Seleziona “Dispositivi rimovibili”. Spunta la casella “Non chiedere o avviare programmi all’inserimento di supporti”.

----------------

D: In Oneiric, chiudo la parte superiore del mio portatile ed esso si sospende. Lo apro e mi chiede la password. Io invece vorrei solo farlo riprendere senza che mi chieda la password.

R: Dai questo comando:

gsettings set org.gnome.desktop.lockdown disable-lock-screen ‘true’

-----------------

D: Qualche altro suggerimento per modificare Oneiric?

R: http://www.webupd8.org/2011/10/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html

------------------

D: Sto cercando di connettermi al mio server senza monitor con SSH usando “chiavi autorizzate” ma non funziona, perché la mia cartella home è criptata.

R: Questa pagina descrive una soluzione: https://help.ubuntu.com/community/SSH/OpenSSH/Keys#Troubleshooting

--------------

D: In Ubuntu 11.04 o 11.10, la retroilluminazione non si accende, sul mio portatile. Esso ha un controller grafico Mobile Intel 4 Series Express Chipset Family. Un monitor esterno funziona bene.

R: Guarda questa pagina: http://linux-on-acer-aspire-5732z.blogspot.com/2011/06/backlight-workaround-for-linux-mint-11.html

------------------

D: Ho installato Ubuntu 11.10 in dual-boot su un Thinkpad X210. L’installazione è andata liscia, ma quando riavvio il sistema parte direttamente con Windows senza un menu Grub.

R: (Grazie a substanceneil nel Forum di Ubuntu) Cambia il bios in modo da permettere un avvio non-EFI e installa di nuovo.

----------------

D: C’è un qualche dizionario inglese-arabo e arabo-inglese?

R: (Grazie a yoramdavid nel Forum di Ubuntu) Puoi usare GoldenDict con i file babylon.bgl (tutto gratis). Goldendict si trova nei repository, mentre puoi trovare babylon.bgl su Google.

----------------

D: Come posso creare una schermata di login personalizzata per Ubuntu 11.10?

R: Per cambiare lo sfondo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/09/tool-change-lightdm-wallpaper-ubuntu-11-10/

Per un divertente, estremo esempio di come cambiare la schermata di login: http://www.youtube.com/watch?v=f8nm4NpaVXE&feature=player_embedded

---------------------

D: Sto cercando di imparare come usare una utility come scandisk, ce n’è una che posso scaricare dal software center?

R: Il sistema la lancerà automaticamente ogni 30 avvii circa.

----------------

D: Ho sostituito la mia scheda video ATI Radeon HD 4770 con una Nvidia GTX 560 Ti. Quando avvio Ubuntu 10.10 a 64-bit, esso parte direttamente con la riga di comando, senza nessuna GUI.

R: (Grazie a papibe e emilywind nel Forum di Ubuntu) Per prima cosa, rinomina il file di configurazione di Xorg con questo comando:

sudo mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.ATI

Poi riavvia e dovresti avere la GUI. Dal momento che la tua scheda video è così nuova, potresti aver bisogno di prendere un driver video da un repository raro. Dai questo comando:

sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates

Poi questo:

sudo apt-get update

Adesso puoi cercare nvidia-graphics-drivers. Al momento i driver più recenti sono la versione 285.05.09.

-------------------

Suggerimenti e Tecniche

Una distribuzione retrò


Ad alcune persone non piace il modo in cui l’interfaccia utente di Ubuntu è cambiata nelle versioni recenti e un utente di Roma, noto come lucazade nel Forum di Ubuntu, ha fatto qualcosa a riguardo.

L’italiano ha prodotto una distribuzione chiamata FreezyLinux. È basata su Ubuntu 11.10 e Gnome 3.2. Al momento in cui scrivo, essa è ancora classificata come beta. È troppo grande per un CD, ma può entrare su un dispositivo flash da 1 GB. Tutte queste cose potrebbero essere cambiate al momento in cui stai leggendo. La home page è:

http://freezylinux.altervista.org/

Che cosa ha prodotto lucazade? C’è un singolo pannello nella parte inferiore dello schermo, con menu gerarchici, proprio come aveva Ubuntu prima che entrasse in scena Unity. Le finestre hanno i bottoni minimizza, massimizza e chiudi in alto a destra. La distribuzione include Chromum come browser web, Rhythmbox per ascoltare musica, Synaptic per installare programmi, Dropbox per il cloud storage e GIMP per il fotoritocco. Cheese Webcam Booth è incluso.

Al momento del caricamento, Freezy prende 370 MB di memoria in meno di Ubuntu 11.10 sul mio portatile. L’ho solamente lanciata da un dispositivo flash persistente, ma sembra essere abbastanza scattante.

I difetti? Il mio portatile si surriscalda più del solito sotto Freezy. Questo è un po’ migliorato quando ho installato Fancontrol dai repository di Ubuntu, ma era ancora caldo. La distribuzione non include giochi. Sono sempre un po’ nervoso quando utilizzo una distribuzione che è stata prodotta da una sola persona.

Sebbene Freezy “somigli” alle vecchie versioni di Ubuntu, essa si basa sull’ultima Gnome. Questo significa che non utilizzerà le vecchie applet, tra le altre cose. Tuttavia, se si vuole tornare indietro con la memoria, è un’opzione che si può considerare.

== Note alla revisione ==



= Errata Corrige =
Linea 97: Linea 302:
CategoryComunita CategoryComunitaFcm

Traduzione italiana

D&R di Gord Cambell

****

Se avete delle domande su Ubuntu, scrivetecele a questions@fullcirclemagazine.org e Gordon vi risponderà in un prossimo numero Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

****

D: Come posso personalizzare Gnome Classic?

R: C’è un lungo how-to qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1886799


D: Ho un sistema basato su un processore AMD Athlon 2650e e ho installato il driver grafico Nvidia. Quando avvio una seconda applicazione, le prestazioni diventano terribili!

R: Rimuovi il driver grafico Nvidia. Un altro utente con un problema simile ha scoperto che Ubuntu ha automagicamente installati i vecchi driver nvidia 173 e passare a un driver più aggiornato causa delle prestazioni molto povere con applicazioni multiple.


D: Ho un file .mkv e ho bisogno di convertirlo per un iPad. Quando uso i valori di default con ffmpeg, ottengo un messaggio di errore.

R: (Grazue a andrew.46 nel Forum di Ubuntu) Prova questo comando:

ffmpeg –i /media/Warehouse/Movies/input.mkv –vcodec copy –acodec libfaac –ar 44100 –ab 128k ~/output.mp4

Perché questo funzioni dovresti seguire la parte C della guida di FakeOutdoorsman, per permettere la codifica aac con libfaac. Questo imposterà ffmpeg con i codec richiesti.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1117283


D: Sto cercando di rendere avviabile una USB con unetbootin, l’USB è stata formattata con NTFS come richiesto. Il problema è che l’USB non viene mostrata in unetbootin (non posso montarla e vederla in fdisk)

R: Da http://unetbootin.sourceforge.net/ “Se il vostro dispositivo USB non viene mostrato, riformattatelo in FAT32.” (vedi immagine)


D: Ci sono alcune alternative a Unity in Ubuntu 11.10?

R: Guarda questa pagina: http://maketecheasier.com/5-alternatives-to-unity-in-ubuntu-oneiric/2011/10/27


D: Utilizzo la 11.10 con Unity. Quando inserisco un CD, il suo contenuto si apre nel gestore di file e anche il CD appare nel lanciatore. Vorrei che apparisse solo nel lanciatore.

R: Vai nell’angolo in alto a destra e clicca Impostazioni di sistema. Seleziona “Dispositivi rimovibili”. Spunta la casella “Non chiedere o avviare programmi all’inserimento di supporti”.


D: In Oneiric, chiudo la parte superiore del mio portatile ed esso si sospende. Lo apro e mi chiede la password. Io invece vorrei solo farlo riprendere senza che mi chieda la password.

R: Dai questo comando:

gsettings set org.gnome.desktop.lockdown disable-lock-screen ‘true’


D: Qualche altro suggerimento per modificare Oneiric?

R: http://www.webupd8.org/2011/10/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html


D: Sto cercando di connettermi al mio server senza monitor con SSH usando “chiavi autorizzate” ma non funziona, perché la mia cartella home è criptata.

R: Questa pagina descrive una soluzione: https://help.ubuntu.com/community/SSH/OpenSSH/Keys#Troubleshooting


D: In Ubuntu 11.04 o 11.10, la retroilluminazione non si accende, sul mio portatile. Esso ha un controller grafico Mobile Intel 4 Series Express Chipset Family. Un monitor esterno funziona bene.

R: Guarda questa pagina: http://linux-on-acer-aspire-5732z.blogspot.com/2011/06/backlight-workaround-for-linux-mint-11.html


D: Ho installato Ubuntu 11.10 in dual-boot su un Thinkpad X210. L’installazione è andata liscia, ma quando riavvio il sistema parte direttamente con Windows senza un menu Grub.

R: (Grazie a substanceneil nel Forum di Ubuntu) Cambia il bios in modo da permettere un avvio non-EFI e installa di nuovo.


D: C’è un qualche dizionario inglese-arabo e arabo-inglese?

R: (Grazie a yoramdavid nel Forum di Ubuntu) Puoi usare GoldenDict con i file babylon.bgl (tutto gratis). Goldendict si trova nei repository, mentre puoi trovare babylon.bgl su Google.


D: Come posso creare una schermata di login personalizzata per Ubuntu 11.10?

R: Per cambiare lo sfondo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/09/tool-change-lightdm-wallpaper-ubuntu-11-10/

Per un divertente, estremo esempio di come cambiare la schermata di login: http://www.youtube.com/watch?v=f8nm4NpaVXE&feature=player_embedded


D: Sto cercando di imparare come usare una utility come scandisk, ce n’è una che posso scaricare dal software center?

R: Il sistema la lancerà automaticamente ogni 30 avvii circa.


D: Ho sostituito la mia scheda video ATI Radeon HD 4770 con una Nvidia GTX 560 Ti. Quando avvio Ubuntu 10.10 a 64-bit, esso parte direttamente con la riga di comando, senza nessuna GUI.

R: (Grazie a papibe e emilywind nel Forum di Ubuntu) Per prima cosa, rinomina il file di configurazione di Xorg con questo comando:

sudo mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.ATI

Poi riavvia e dovresti avere la GUI. Dal momento che la tua scheda video è così nuova, potresti aver bisogno di prendere un driver video da un repository raro. Dai questo comando:

sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates

Poi questo:

sudo apt-get update

Adesso puoi cercare nvidia-graphics-drivers. Al momento i driver più recenti sono la versione 285.05.09.


Suggerimenti e Tecniche

Una distribuzione retrò

Ad alcune persone non piace il modo in cui l’interfaccia utente di Ubuntu è cambiata nelle versioni recenti e un utente di Roma, noto come lucazade nel Forum di Ubuntu, ha fatto qualcosa a riguardo.

L’italiano ha prodotto una distribuzione chiamata FreezyLinux. È basata su Ubuntu 11.10 e Gnome 3.2. Al momento in cui scrivo, essa è ancora classificata come beta. È troppo grande per un CD, ma può entrare su un dispositivo flash da 1 GB. Tutte queste cose potrebbero essere cambiate al momento in cui stai leggendo. La home page è:

http://freezylinux.altervista.org/

Che cosa ha prodotto lucazade? C’è un singolo pannello nella parte inferiore dello schermo, con menu gerarchici, proprio come aveva Ubuntu prima che entrasse in scena Unity. Le finestre hanno i bottoni minimizza, massimizza e chiudi in alto a destra. La distribuzione include Chromum come browser web, Rhythmbox per ascoltare musica, Synaptic per installare programmi, Dropbox per il cloud storage e GIMP per il fotoritocco. Cheese Webcam Booth è incluso.

Al momento del caricamento, Freezy prende 370 MB di memoria in meno di Ubuntu 11.10 sul mio portatile. L’ho solamente lanciata da un dispositivo flash persistente, ma sembra essere abbastanza scattante.

I difetti? Il mio portatile si surriscalda più del solito sotto Freezy. Questo è un po’ migliorato quando ho installato Fancontrol dai repository di Ubuntu, ma era ancora caldo. La distribuzione non include giochi. Sono sempre un po’ nervoso quando utilizzo una distribuzione che è stata prodotta da una sola persona.

Sebbene Freezy “somigli” alle vecchie versioni di Ubuntu, essa si basa sull’ultima Gnome. Questo significa che non utilizzerà le vecchie applet, tra le altre cose. Tuttavia, se si vuole tornare indietro con la memoria, è un’opzione che si può considerare.

Note alla traduzione

Ho lasciato "how-to" e "cloud storage" in inglese.

Revisione

D&R di Gord Cambell

****

Se avete delle domande su Ubuntu, scrivetecele a questions@fullcirclemagazine.org e Gordon vi risponderà in un prossimo numero Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

****

D: Come posso personalizzare Gnome Classic?

R: C’è un lungo how-to qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1886799


D: Ho un sistema basato su un processore AMD Athlon 2650e e ho installato il driver grafico Nvidia. Quando avvio una seconda applicazione, le prestazioni diventano terribili!

R: Rimuovi il driver grafico Nvidia. Un altro utente con un problema simile ha scoperto che Ubuntu ha automagicamente installati i vecchi driver nvidia 173 e passare a un driver più aggiornato causa delle prestazioni molto povere con applicazioni multiple.


D: Ho un file .mkv e ho bisogno di convertirlo per un iPad. Quando uso i valori di default con ffmpeg, ottengo un messaggio di errore.

R: (Grazue a andrew.46 nel Forum di Ubuntu) Prova questo comando:

ffmpeg –i /media/Warehouse/Movies/input.mkv –vcodec copy –acodec libfaac –ar 44100 –ab 128k ~/output.mp4

Perché questo funzioni dovresti seguire la parte C della guida di FakeOutdoorsman, per permettere la codifica aac con libfaac. Questo imposterà ffmpeg con i codec richiesti.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1117283


D: Sto cercando di rendere avviabile una USB con unetbootin, l’USB è stata formattata con NTFS come richiesto. Il problema è che l’USB non viene mostrata in unetbootin (non posso montarla e vederla in fdisk)

R: Da http://unetbootin.sourceforge.net/ “Se il vostro dispositivo USB non viene mostrato, riformattatelo in FAT32.” (vedi immagine)


D: Ci sono alcune alternative a Unity in Ubuntu 11.10?

R: Guarda questa pagina: http://maketecheasier.com/5-alternatives-to-unity-in-ubuntu-oneiric/2011/10/27


D: Utilizzo la 11.10 con Unity. Quando inserisco un CD, il suo contenuto si apre nel gestore di file e anche il CD appare nel lanciatore. Vorrei che apparisse solo nel lanciatore.

R: Vai nell’angolo in alto a destra e clicca Impostazioni di sistema. Seleziona “Dispositivi rimovibili”. Spunta la casella “Non chiedere o avviare programmi all’inserimento di supporti”.


D: In Oneiric, chiudo la parte superiore del mio portatile ed esso si sospende. Lo apro e mi chiede la password. Io invece vorrei solo farlo riprendere senza che mi chieda la password.

R: Dai questo comando:

gsettings set org.gnome.desktop.lockdown disable-lock-screen ‘true’


D: Qualche altro suggerimento per modificare Oneiric?

R: http://www.webupd8.org/2011/10/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html


D: Sto cercando di connettermi al mio server senza monitor con SSH usando “chiavi autorizzate” ma non funziona, perché la mia cartella home è criptata.

R: Questa pagina descrive una soluzione: https://help.ubuntu.com/community/SSH/OpenSSH/Keys#Troubleshooting


D: In Ubuntu 11.04 o 11.10, la retroilluminazione non si accende, sul mio portatile. Esso ha un controller grafico Mobile Intel 4 Series Express Chipset Family. Un monitor esterno funziona bene.

R: Guarda questa pagina: http://linux-on-acer-aspire-5732z.blogspot.com/2011/06/backlight-workaround-for-linux-mint-11.html


D: Ho installato Ubuntu 11.10 in dual-boot su un Thinkpad X210. L’installazione è andata liscia, ma quando riavvio il sistema parte direttamente con Windows senza un menu Grub.

R: (Grazie a substanceneil nel Forum di Ubuntu) Cambia il bios in modo da permettere un avvio non-EFI e installa di nuovo.


D: C’è un qualche dizionario inglese-arabo e arabo-inglese?

R: (Grazie a yoramdavid nel Forum di Ubuntu) Puoi usare GoldenDict con i file babylon.bgl (tutto gratis). Goldendict si trova nei repository, mentre puoi trovare babylon.bgl su Google.


D: Come posso creare una schermata di login personalizzata per Ubuntu 11.10?

R: Per cambiare lo sfondo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/09/tool-change-lightdm-wallpaper-ubuntu-11-10/

Per un divertente, estremo esempio di come cambiare la schermata di login: http://www.youtube.com/watch?v=f8nm4NpaVXE&feature=player_embedded


D: Sto cercando di imparare come usare una utility come scandisk, ce n’è una che posso scaricare dal software center?

R: Il sistema la lancerà automaticamente ogni 30 avvii circa.


D: Ho sostituito la mia scheda video ATI Radeon HD 4770 con una Nvidia GTX 560 Ti. Quando avvio Ubuntu 10.10 a 64-bit, esso parte direttamente con la riga di comando, senza nessuna GUI.

R: (Grazie a papibe e emilywind nel Forum di Ubuntu) Per prima cosa, rinomina il file di configurazione di Xorg con questo comando:

sudo mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.ATI

Poi riavvia e dovresti avere la GUI. Dal momento che la tua scheda video è così nuova, potresti aver bisogno di prendere un driver video da un repository raro. Dai questo comando:

sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates

Poi questo:

sudo apt-get update

Adesso puoi cercare nvidia-graphics-drivers. Al momento i driver più recenti sono la versione 285.05.09.


Suggerimenti e Tecniche

Una distribuzione retrò

Ad alcune persone non piace il modo in cui l’interfaccia utente di Ubuntu è cambiata nelle versioni recenti e un utente di Roma, noto come lucazade nel Forum di Ubuntu, ha fatto qualcosa a riguardo.

L’italiano ha prodotto una distribuzione chiamata FreezyLinux. È basata su Ubuntu 11.10 e Gnome 3.2. Al momento in cui scrivo, essa è ancora classificata come beta. È troppo grande per un CD, ma può entrare su un dispositivo flash da 1 GB. Tutte queste cose potrebbero essere cambiate al momento in cui stai leggendo. La home page è:

http://freezylinux.altervista.org/

Che cosa ha prodotto lucazade? C’è un singolo pannello nella parte inferiore dello schermo, con menu gerarchici, proprio come aveva Ubuntu prima che entrasse in scena Unity. Le finestre hanno i bottoni minimizza, massimizza e chiudi in alto a destra. La distribuzione include Chromum come browser web, Rhythmbox per ascoltare musica, Synaptic per installare programmi, Dropbox per il cloud storage e GIMP per il fotoritocco. Cheese Webcam Booth è incluso.

Al momento del caricamento, Freezy prende 370 MB di memoria in meno di Ubuntu 11.10 sul mio portatile. L’ho solamente lanciata da un dispositivo flash persistente, ma sembra essere abbastanza scattante.

I difetti? Il mio portatile si surriscalda più del solito sotto Freezy. Questo è un po’ migliorato quando ho installato Fancontrol dai repository di Ubuntu, ma era ancora caldo. La distribuzione non include giochi. Sono sempre un po’ nervoso quando utilizzo una distribuzione che è stata prodotta da una sola persona.

Sebbene Freezy “somigli” alle vecchie versioni di Ubuntu, essa si basa sull’ultima Gnome. Questo significa che non utilizzerà le vecchie applet, tra le altre cose. Tuttavia, se si vuole tornare indietro con la memoria, è un’opzione che si può considerare.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm