Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoA2"
Differenze tra le versioni 61 e 63 (in 2 versioni)
Versione 61 del 22/01/2013 11.20.15
Dimensione: 14428
Commento:
Versione 63 del 12/04/2013 20.46.11
Dimensione: 12499
Autore: alo21
Commento: traduzione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert palombo:admin,read,write,revert new.life:admin,read,write,revert paolettopn:admin,read,write,revert Known:read All:read #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert new.life:admin,read,write,revert paolettopn:admin,read,write,revert Known:read All:read
Linea 7: Linea 7:
Versione CoC 2.0 è stato rilasciato Notizie Ubuntu
Linea 9: Linea 9:
Charles Profitt del Consiglio della comunità di Ubuntu annuncia la nuova versione del Codice di Condotta di Ubuntu, una “guida importante che forma le basi di come opera internamente ed esternamente l'organizzazione.” Scritto dal team Notizie Ubuntu
Linea 11: Linea 11:
Il riepilogo dei cambiamenti inclusi in questa revisione del Codice di Condotta è il seguente: Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking
Linea 13: Linea 13:
 * Fusione del CoC e del LcoC, prendendone in considerazione anche le diversità
 * Generalizzazione degli stessi di modo che le altre comunità possano più facilmente usarlo
Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, forniscono prodotti alternativi ad Android, che può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata, che garantisce un'esperienza sacura a molti utenti.
Linea 16: Linea 15:
 * Citazione della licenza CC-BY-SA 3.0

 * Riduzione generale delle duplicazioni

 * Rendere chiaro che tutti possono agire, non c'è bisogno di aspettare un riconoscimento formale

 * Spiegazione dei principi della governance

 * Linee guida della leadership concrete: aggiunti paragrafi a proposito del coraggio, della gentilezza e della decisione.

Il codice di condotta è disponibile al seguente indirizzo: https://launchpad.net/codeofconduct/2.0
http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking
Linea 29: Linea 18:
Nuova mailing list per gli annunci alla comunità Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli
Linea 31: Linea 20:
Ci sono tutti i tipi di annunci nella comunità di Ubuntu inseriti sull'Ubuntu Fridge di imminenti eventi a livello di comunità che non sono strettamente correlati con lo sviluppo o alla recente revisione del Codice di Condotta, . David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview, che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.
Linea 33: Linea 22:
Al summit Developer Ubuntu nel mese di ottobre, il consiglio della comunità ha parlato con gli altri membri della comunità e hanno deciso di avviare una nuova mailing list per annunci in modo che i membri della comunità possano ricevere questi annunci via e-mail come volevano. http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/
Linea 35: Linea 24:
La lista ora è online!
Iscrivetevi subito qui: https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/community-announce
http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/
Linea 39: Linea 27:
Sputnik – Il computer portatile di Dell basato su Ubuntu è qui Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi
Linea 41: Linea 29:
Mark Murphy, Global Alliances Director di Canonical, annuncia che Sputnik (Computer portatile di Dell con Ubuntu per sviluppatori) è ora disponibile per l'acquisto. "Il Dell XPS 13 è un computer di specifiche top, di fascia alta ultra portatile che offre agli sviluppatori una esperienza completa 'client-to-cloud'. È il risultato dell'audace iniziativa Sputnik della Dell che ha abbracciato la comunità e ricevuto una eccezionale risposta dagli sviluppatori di tutto il mondo. "Per ora Sputnik è disponibile per l'acquisto solo America e in Canada. Maggiori informazioni possono essere trovate ai seguenti link: Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."
Linea 43: Linea 31:
http://www.dell.com/us/soho/p/xps-13-linux/pd

http://blog.canonical.com/2012/11/29/sputnik-dells-ubuntu-based-developer-laptop-is-here/
http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/
Linea 48: Linea 34:
Jono Bacon: Giornata di apprezzamento della comunità Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)
Linea 50: Linea 36:
Jono Bacon svela i piani per la giornata dell'apprezzamento della Comunità di ubuntu un po' più tardi a causa dei suoi obblighi paterni. Tuttavia, Bacon ha integrato altre informazioni oltre a quelle citate nelle precedenti edizioni della Newsletter settimanale di Ubuntu. Afferma Bacon: "Fare una scelta tra le persone per l'Appreciation Day della Comunità di Ubuntu è sempre difficile perché abbiamo così tante persone meravigliose che partecipano attivamente nella nostra comunità. Dai nostri sviluppatori, agli scrittori di documenti, ai traduttori, a chi fa i test, agli avvocati e agli altri, ognuno mette il proprio mattone nel muro per costruire un forte, competitivo e competente Ubuntu. Non esisterebbe nulla senza il loro contributo. " Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".
Linea 52: Linea 38:
http://www.jonobacon.org/2012/11/28/ubuntu-community-appreciation-day/ https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html
Linea 55: Linea 41:
Rilasciata la Alpha1 di Ubuntu 13.04 (Raring Ringtail) Mir + Unity QML + API Unity = Unity
Linea 57: Linea 43:
Stéphane Graber, un membro del gruppo di rilascio di Ubuntu, annuncia il rilascio dell'Alpha1 di Ubuntu 13.04 (Raring Ringtail) per Edubuntu e Kubuntu. L'annuncio del rilascio è disponibile all'indirizzo: Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.
Linea 59: Linea 45:
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2012/December/000998.html http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/
Linea 62: Linea 48:
Progetti privati ​​e Blueprints private lasciano la fase beta Non convinto delle rolling release
Linea 64: Linea 50:
A partire dal 4 dicembre, i progetti privati ​​e le caratteristiche delle Blueprints private in Launchpad lasciano il loro periodo di beta, e ora sono stabili. È necessario un abbonamento commerciale per utilizzare queste funzionalità, ma chi crea un progetto privato e/o una Blueprint privata avrà un abbonamento di prova di 30 giorni di tipo commerciale. Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria core nella Canonical di creare proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.
Linea 66: Linea 52:
http://blog.launchpad.net/general/private-projects-and-private-blueprints-leave-beta Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, ci sono state scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentato tutti enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate dalla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha voluto una conclusione a ciò che lui ha chiamato "melodramma" e affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero "avvelenare il bel fatto dietro." Shuttleworth ha notato che che adesso c'è, ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore si elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è rovente.

Il post termina con questioni nel provare ad indirizzare la discussione indietro nel dibattere sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228
Linea 69: Linea 61:
Migliorare la Documentazione 'Partecipare' della Comunità. Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!
Linea 71: Linea 63:
Jono Bacon scrive dei problemi che i nuovi membri devono affrontare quando entrano nella comunità e dei miglioramenti fatti in questo senso. Bacon e il suo team hanno parlato di miglioramenti specifici all'UDS-R, comprese le informazioni di affinazione per i nuovi membri nonché l'intenzione di spostare la documentazione su una piattaforma Wordpress. Giovedì 13 dicembre, Bacon e la sua squadra, ospiterà una "Jam Docs" per avviare il processo.
Ulteriori informazioni e le linee guida si possono trovare sul blog di Bacon e ai seguenti link:
Stéphane Graber, a nome del tema Ubuntu release, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).
Linea 74: Linea 65:
https://wiki.ubuntu.com/CommunityWebsite

http://daringfireball.net/projects/markdown/syntax

http://www.jonobacon.org/2012/12/09/improving-community-getting-involved-documentation/
La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug, o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/
Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html
Linea 81: Linea 69:
Creazione di un fantastico sostegno da parte delle comunità locali Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale
Linea 83: Linea 71:
Jono Bacon dà consigli alle comunità di lingua inglese, indirizzandoli alla pagina AskUbuntu.com con delle dettagliate istruzioni per chiedere e rispondere alle domande sul sito di Ubuntu. Questo ulteriore aiuto serve a permettere ai LoCo team di lavorare e diffondere Ubuntu in maniera più facile. Tim Kunn annucnia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la loro variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.
Linea 85: Linea 73:
http://www.jonobacon.org/2012/12/15/creating-an-awesome-loco-support-community/ Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html
Linea 88: Linea 78:
Aggiunta dell'impostazione di supporto alla privacy alla vostra Unity lens Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.
Linea 90: Linea 80:
Michael Hall spiega come gli sviluppatori di terze parti possono aggiungere il supporto nella loro Unity Lens per verificare le nuove impostazioni di privacy. Michael condivide due metodi, incluso l'utilizzo della nuova classe Gestione preferenze in Unity 6, che consente agli sviluppatori di accedere alle impostazioni senza passare attraverso gsettings/dconf. Le notizie di questo mese vengono da:
Linea 92: Linea 82:
http://mhall119.com/2012/12/adding-privacy-setting-support-to-your-unity-lens/ https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305
Linea 94: Linea 84:
Riavvio del Progetto Ubuntu Learning https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306
Linea 96: Linea 86:
Elizabeth Krumbach scrive che il progetto Ubuntu Learning è stato chiuso per parecchio tempo. Per riavviarlo, ha lavorato in silenzio con diverse persone per alcuni mesi e ora svela i piani, le idee e le ulteriori attività per il progetto. Krumbach ha chiesto anche dei volontari disposti a partecipare e contribuire al progetto. http://princessleia.com/journal/?p=
7383
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307
Linea 99: Linea 88:
Gli obbiettivi di Canonical per la Manutenzione della Unity Shell per 13.04

Stephen M. Webb presenta un diverso approccio allo sviluppo di Unity e alla riparazione. Secondo Webb, Unity sta per essere portata a lucido per la prossima release di Ubuntu. Ciò significa una maggiore attenzione su quello che Unity è già, piuttosto dell'aggiunta di nuove funzionalità.

http://bregmatter.wordpress.com/2012/12/19/canonical-targets-unity-shell-maintenance-for-13-04/

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308
Linea 112: Linea 95:
Notizie Ubuntu

Scritto dal team Notizie Ubuntu

Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking

Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, forniscono prodotti alternativi ad Android, che può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata, che garantisce un'esperienza sacura a molti utenti.

http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking
Linea 114: Linea 106:
Versione CoC 2.0 è stato rilasciato Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli
Linea 116: Linea 108:
Charles Profitt del Consiglio della comunità di Ubuntu annuncia la nuova versione del Codice di Condotta di Ubuntu, una “guida importante che forma le basi di come opera internamente ed esternamente l'organizzazione.” David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview, che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.
Linea 118: Linea 110:
Il riepilogo dei cambiamenti inclusi in questa revisione del Codice di Condotta è il seguente: http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/
Linea 120: Linea 112:
Fusione del CoC e del LcoC, prendendone in considerazione anche le diversità
Generalizzazione degli stessi di modo che le altre comunità possano più facilmente usarlo

Citazione della licenza CC-BY-SA 3.0

Riduzione generale delle duplicazioni

Rendere chiaro che tutti possono agire, non c'è bisogno di aspettare un riconoscimento formale

Spiegazione dei principi della governance

Linee guida della leadership concrete: aggiunti paragrafi a proposito del coraggio, della gentilezza e della decisione.

Il codice di condotta è disponibile al seguente indirizzo: https://launchpad.net/codeofconduct/2.0

Nuova mailing list annunci alla comunità
Ci sono tutti i tipi di annunci nella comunità di Ubuntu inseriti sull'Ubuntu Fridge che non sono strettamente correlati con lo sviluppo o sotto forma di rilasci dalla recente revisione del Codice di Condotta, di imminenti eventi a livello di comunità.

Al summit Developer Ubuntu nel mese di ottobre, il consiglio della comunità ha parlato con gli altri membri della comunità e hanno deciso di avviare una nuova mailing list annunci per la comunità in modo che i membri della comunità possono ricevere questi annunci via e-mail come volevano.

La lista ora è online! Iscrivetevi subito qui: https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/community-announce
http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/
Linea 143: Linea 115:
Sputnik – Il computer portatile di Dell basato su Ubuntu è qui Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi
Linea 145: Linea 117:
Mark Murphy, Global Alliances Director di Canonical, annuncia che Sputnik (Computer portatile di Dell con Ubuntu per sviluppatori) è ora disponibile per l'acquisto. "Il Dell XPS 13 è un computer di specifiche top, di fascia alta ultra portatile che offre agli sviluppatori una esperienza completa 'client-to-cloud'. È il risultato dell'audace iniziativa Sputnik della Dell che ha abbracciato la comunità e ricevuto una eccezionale risposta dagli sviluppatori di tutto il mondo. "Per ora Sputnik è disponibile per l'acquisto solo America e in Canada. Maggiori informazioni possono essere trovate ai seguenti link: Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."
Linea 147: Linea 119:
http://www.dell.com/us/soho/p/xps-13-linux/pd

http://blog.canonical.com/2012/11/29/sputnik-dells-ubuntu-based-developer-laptop-is-here/
http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/
Linea 152: Linea 122:
Jono Bacon: Giornata di apprezzamento della comunità Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)
Linea 154: Linea 124:
Jono Bacon svela i piani per la giornata dell'apprezzamento della Comunità di Ubuntu un po' più tardi a causa dei suoi obblighi paterni. Tuttavia, Bacon ha integrato altre informazioni oltre a quelle citate nelle precedenti edizioni della Newsletter settimanale di Ubuntu. Afferma Bacon: "Fare una scelta tra le persone per l'Appreciation Day della Comunità di Ubuntu è sempre difficile perché abbiamo così tante persone meravigliose che partecipano attivamente nella nostra comunità. Dai nostri sviluppatori, agli scrittori di documenti, ai traduttori, a chi fa i test, agli avvocati e agli altri, ognuno mette il proprio mattone nel muro per costruire un forte, competitivo e competente Ubuntu. Non esisterebbe nulla senza il loro contributo. " Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".
Linea 156: Linea 126:
http://www.jonobacon.org/2012/11/28/ubuntu-community-appreciation-day/ https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html
Linea 159: Linea 129:
Rilasciata la Alpha1 di Ubuntu 13.04 (Raring Ringtail) Mir + Unity QML + API Unity = Unity
Linea 161: Linea 131:
Stéphane Graber, un membro del gruppo di rilascio di Ubuntu, annuncia il rilascio dell'Alpha1 di Ubuntu 13.04 (Raring Ringtail) per Edubuntu e Kubuntu. L'annuncio del rilascio è disponibile all'indirizzo: Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.
Linea 163: Linea 133:
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2012/December/000998.html http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/
Linea 166: Linea 136:
Progetti privati e Blueprints private lasciano la fase beta Non convinto delle rolling release
Linea 168: Linea 138:
A partire dal 4 dicembre, i progetti privati e le caratteristiche delle Blueprints private in Launchpad lasciano il loro periodo di beta, e ora sono stabili. È necessario un abbonamento commerciale per utilizzare queste funzionalità, ma chi crea un progetto privato e/o una Blueprint privata avrà un abbonamento di prova di 30 giorni di tipo commerciale. Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria core nella Canonical di creare proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.
Linea 170: Linea 140:
http://blog.launchpad.net/general/private-projects-and-private-blueprints-leave-beta Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, ci sono state scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentato tutti enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate dalla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha voluto una conclusione a ciò che lui ha chiamato "melodramma" e affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero "avvelenare il bel fatto dietro." Shuttleworth ha notato che che adesso c'è, ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore si elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è rovente.

Il post termina con questioni nel provare ad indirizzare la discussione indietro nel dibattere sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228
Linea 173: Linea 149:
Migliorare la Documentazione 'Partecipare' della Comunità. Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!
Linea 175: Linea 151:
Jono Bacon scrive dei problemi che i nuovi membri devono affrontare quando entrano nella comunità e dei miglioramenti fatti in questo senso. Bacon e il suo team hanno parlato di miglioramenti specifici all'UDS-R, comprese le informazioni di affinazione per i nuovi membri nonché l'intenzione di spostare la documentazione su una piattaforma Wordpress. Giovedì 13 dicembre, Bacon e la sua squadra, ospiterà una "Jam Docs" per avviare il processo.
Ulteriori informazioni e le linee guida si possono trovare sul blog di Bacon e ai seguenti link:
Stéphane Graber, a nome del tema Ubuntu release, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).
Linea 178: Linea 153:
https://wiki.ubuntu.com/CommunityWebsite

http://daringfireball.net/projects/markdown/syntax

http://www.jonobacon.org/2012/12/09/improving-community-getting-involved-documentation/
La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug, o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/
Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html
Linea 185: Linea 157:
Creazione di un fantastico sostegno da parte delle comunità locali Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale
Linea 187: Linea 159:
Jono Bacon dà consigli alle comunità di lingua inglese, indirizzandoli alla pagina AskUbuntu.com con delle dettagliate istruzioni per chiedere e rispondere alle domande sul sito di Ubuntu. Questo ulteriore aiuto serve a permettere ai LoCo team di lavorare e diffondere Ubuntu in maniera più facile. Tim Kunn annucnia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la loro variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.
Linea 189: Linea 161:
http://www.jonobacon.org/2012/12/15/creating-an-awesome-loco-support-community/ Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html
Linea 192: Linea 166:
Aggiunta dell'impostazione di supporto alla privacy alla vostra Unity lens Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.
Linea 194: Linea 168:
Michael Hall spiega come gli sviluppatori di terze parti possono aggiungere il supporto nella loro Unity Lens per verificare le nuove impostazioni di privacy. Michael condivide due metodi, incluso l'utilizzo della nuova classe Gestione preferenze in Unity 6, che consente agli sviluppatori di accedere alle impostazioni senza passare attraverso gsettings/dconf. Le notizie di questo mese vengono da:
Linea 196: Linea 170:
http://mhall119.com/2012/12/adding-privacy-setting-support-to-your-unity-lens/ https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305
Linea 198: Linea 172:
Riavvio del Progetto Ubuntu Learning https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306
Linea 200: Linea 174:
Elizabeth Krumbach scrive che il progetto Ubuntu Learning è stato chiuso per parecchio tempo. Per riavviarlo, ha lavorato in silenzio con diverse persone per alcuni mesi e ora svela i piani, le idee e le ulteriori attività per il progetto. Krumbach ha chiesto anche dei volontari disposti a partecipare e contribuire al progetto. http://princessleia.com/journal/?p=
7383
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307
Linea 203: Linea 176:
Gli obbiettivi di Canonical per la Manutenzione della Unity Shell per 13.04

Stephen M. Webb presenta un diverso approccio allo sviluppo di Unity e alla riparazione. Secondo Webb, Unity sta per essere portata a lucido per la prossima release di Ubuntu. Ciò significa una maggiore attenzione su quello che Unity è già, piuttosto dell'aggiunta di nuove funzionalità.

http://bregmatter.wordpress.com/2012/12/19/canonical-targets-unity-shell-maintenance-for-13-04/
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308

Traduzione italiana

Notizie Ubuntu

Scritto dal team Notizie Ubuntu

Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking

Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, forniscono prodotti alternativi ad Android, che può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata, che garantisce un'esperienza sacura a molti utenti.

http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking

Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli

David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview, che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.

http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/

http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/

Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi

Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."

http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/

Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)

Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html

Mir + Unity QML + API Unity = Unity

Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.

http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/

Non convinto delle rolling release

Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria core nella Canonical di creare proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.

Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, ci sono state scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentato tutti enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate dalla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha voluto una conclusione a ciò che lui ha chiamato "melodramma" e affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero "avvelenare il bel fatto dietro." Shuttleworth ha notato che che adesso c'è, ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore si elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è rovente.

Il post termina con questioni nel provare ad indirizzare la discussione indietro nel dibattere sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228

Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!

Stéphane Graber, a nome del tema Ubuntu release, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).

La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug, o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/ Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html

Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale

Tim Kunn annucnia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la loro variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.

Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html

Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.

Le notizie di questo mese vengono da:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308

Note alla traduzione

Revisione

Notizie Ubuntu

Scritto dal team Notizie Ubuntu

Ubuntu svela l'esperienza tablet con il multi-tasking

Questa settimana Canonical ha annunciato la disponibilità di un SDK per Ubuntu che verrà installato sui tablet. Ubuntu per i tablet, forniscono prodotti alternativi ad Android, che può essere gestito con gli stessi strumenti che si usano con Ubuntu server e desktop. Ubuntu per i tablet è una soluzione elegante e non frammentata, che garantisce un'esperienza sacura a molti utenti.

http://www.canonical.com/content/ubuntu-unveils-tablet-experience-multi-tasking

Rilasciato l'Ubuntu Touch Developer Preview e la versione alpha SDK e portando l'Ubuntu Touch Developer Preview a nuovi livelli

David Planella e Daniel Holbach scrivono riguardo il nuovo Ubuntu Touch Developer Preview, che può essere usato nei dispositivi Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Inoltre hanno menzionato le caratteristiche, come anche la guida per sapere come poter contribuire a questo progetto.

http://developer.ubuntu.com/2013/02/releasing-the-ubuntu-touch-developer-preview-and-sdk-alpha/

http://developer.ubuntu.com/2013/02/taking-ubuntu-touch-to-new-levels/

Ora l'Ubuntu Developer Summit è online e si tiene ogni tre mesi

Jono Bacon ha annunciato un cambiamento dell'Ubuntu Developer Summit, che sarà esclusivamente online e si terrà ogni tre mesi. Ha scritto che una "nuova forma di UDS fornisce un alto livello di apertura e trasparenza che è ottimizzato per i partecipanti remoti." Bacon ha affermato che "il primo UDS online si terrà la prossima settimana, 5 e 6 Marzo 2013, dalle 14.00 alle 20.00 UTC; mentre il prossimo evento sarà all'incirca lo stesso periodo in cui si sarebbe tenuto fisicamente l'UDS a Oakland."

http://fridge.ubuntu.com/2013/02/26/ubuntu-developer-summits-now-online-and-every-three-months/

Discutiamo dei rilasci intermedi (e della Rolling Release)

Rick Spencer inizia una discussione nella lista sviluppo di Ubuntu proponendo di "saltare, adesso, le versioni non LTS e di migrare verso la rolling release mantenendo i rilasci LTS".

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2013-February/036537.html

Mir + Unity QML + API Unity = Unity

Olli Ries, direttore d'ingegneria per Unity e Display Server nella Canonical, annuncia e condivide alcuni approfondimenti riguardo il display server Mir e Unity QML. Secondo quello che Ries chiama il loro ambizioso traguardo, Unity sarà riportato a Qt/QML e Mir rimpiazzerà Xserver nel 2013.

http://fridge.ubuntu.com/2013/03/04/mir-unity-qml-unity-apis-unity/

Non convinto delle rolling release

Mark Shuttleworth ha risposto al caso delle rolling release. Shuttleworth ha esposto che non è convinto dell'idea, in quanto introduce incertezza in un momento in cui c'è necessità di tale certezza, tra i tanti altri problemi. La proposta è rinata nuovamente quest'anno e Shuttleworth ha concesso al team d'ingegneria core nella Canonical di creare proposta "a mo' di palloncino di prova". Shuttleworth ha notato che quella proposta presentata da Rick Spencer non era un'azione finale, in quanto non era stata presentata al Technical Board. Inoltre, nonostante la Community Council era stata informata della proposta, anch'essa non ha intrapreso un'azione.

Shuttleworth ha affermato che, mettendo insieme la proposta da parte del team, ci sono state scoperte inattese. I rilasci, i meccanismi e i paradigmi dei rilasci, presentato tutti enigmi che devono essere risolti. Inoltre, Shuttleworth ha sostenuto alcune aspettative proposte dalle parti interessate, come il supporto per l'architettura PowerPC, erano irreali, basate dalla natura del mercato dei consumatori d'oggi.

Oltre ciò, Shuttleworth ha voluto una conclusione a ciò che lui ha chiamato "melodramma" e affermando che "il cielo non sta cadendo." Mentre fa notare che c'è stato un paradigma dall'integrazione alla leadership, Shuttleworth ha anche esposto che coloro i quali sentono la necessità di andarsene, non dovrebbero "avvelenare il bel fatto dietro." Shuttleworth ha notato che che adesso c'è, ciò che lui chiama "un'opportunità unica nella vita" per Ubuntu di dominare nello spazio del consumatore si elettronica, ed è tempo di battere quando il ferro è rovente.

Il post termina con questioni nel provare ad indirizzare la discussione indietro nel dibattere sulla proposta di sottomettere l'idea della rolling release alla Technical Board più in là, a Marzo.

http://www.markshuttleworth.com/archives/1228

Rilasciata la Beta 1 di 13.04 (Raring Ringtail)!

Stéphane Graber, a nome del tema Ubuntu release, annuncia il rilascio della Beta 1 della 13.04 (Raring Ringtail).

La versione Beta 1 include un numero di programmi aggiornati che sono pronti per un ampio test. Questo è un acerbo insieme di immagini, quindi dovreste aspettarvi alcuni bug. Per una descrizione più dettagliata dei cambiamenti nella Beta 1 (che può salvaguardarvi nel riportare duplicati di bug, o aiutarvi nel trovare soluzioni alternative collaudate), per favore vedete: http://www.ubuntu.com/testing/ Qui c'è l'annuncio intero: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2013-March/001024.html

Ubuntu GNOME è stata approvata come una derivata ufficiale

Tim Kunn annucnia, a nome degli sviluppatori di Ubuntu Gnome, che la loro variante che "mira a portare Ubuntu ad un'esperienza desktop più pura di GNOME. Ubuntu GNOME Remix" è stata accettata dalla Technical Board come una variante ufficiale.

Congratulazioni agli sviluppatori di Ubuntu GNOME!

https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-gnome/2013-March/000035.html

Un grande ringraziamento all'Ubuntu News Team per il suo contributo questo mese.

Le notizie di questo mese vengono da:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue305

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue306

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue307

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue308

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunitaFcm