Dimensione: 6873
Commento:
|
Dimensione: 13401
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
In queste ultime settimane sono rimasto incollato allo schermo per giocare a Guild Wars 2, che è stato rilasciato il 28 agosto. Tuttavia, essendo in vacanza, ho dovuto fare affidamento su Wine. | |
Linea 7: | Linea 8: |
Canonical Userà Efilinux Per Il Secure Boot Di UEFI | In generale preferisco far andare i giochi in maniera nativa. Tuttavia questo gira abbastanza bene attraverso PlayOnLinux (gli unici problemi si riscontrano con le pagine web integrate che riguardano la compagni di trading Black Lion e il muovere la visuale con il mouse, problemi che si risolvono con versioni modificate di Wine). Per farla breve, se volete giocare a Guild Wars 2 attraverso Wine, continuate a leggere. Per chi non lo conoscesse, Guild Wars 2 è un Massively Multiplayer Online Roleplaying Game (ovvero gioco di ruolo online multigiocatore di massa, NdT) di ArenaNet. Offre 5 differenti classi, otto professioni (chiamate classi nella maggior parte degli MMORPG), funzioni come gli eventi dinamici (a differenza delle classi, sono eventi che si generano in maniera semi-casuale sulla mappa, offrendo un’esperienza di gioco più coinvolgente) e una storia personalizzata per ogni personaggio che si crea. Per chiunque sia scettico al riguardo: ho creato circa 8 personaggi diversi dal 3° evento “Beta Week-end” e ognuno ha avuto una storia molto diversa. Il gioco è buy-to-play, (al contrario di free-to-play o pay-to-play). Ciò significa che una volta che si è acquistato il gioco, si è i proprietari del gioco e si piò riprodurre quante volte si vuole (come la maggior parte dei giochi non MMORPG). Il gioco è attualmente venduto tra i 45 e i 65€, (60-80$). |
Linea 9: | Linea 10: |
Canonical sostituirà Grub 2 con Efilinux di Intel come bootloader per conformarsi al Secure Boot UEFI di Microsoft. | Io uso la versione di Wine 1.5.9-raw3 (la patch raw è necessaria per ruotare la visualizzazione attraverso il mouse). A ogni modo, mentro sto scrivendo, PlayOnLinux offre una serie di Wine patchate con -guildwars2, che includo una serie di correzioni per il mouse e per le pagine web integrate (vedere questo bug report: http://bugs.winehq.org/show_bug.cgi?id=27168#c41). Ho qualche FPS in meno con questa versione di Wine (1.5.12-guildwars2), ma non lo usata per molto tempo. Ci sono numerose versioni di patch -guildwars2, quindi alche vecchie versioni di -guildwars2 potrebbero avere prestazioni migliori. Leggendo sul forum di PlayOnLinux, la versione migliore è la 1.4.1-guildwars2, e la versione 1.5.11 può risolvere eventuali problemi con l’audio. Chiunque non usi PlayOnLinux può aggiungere a Wine le patch corrispondenti. |
Linea 11: | Linea 12: |
In seguito all'annuncio di Red Hat riguardante i suoi piani per assicurare che Fedora non andrà in conflitto con il meccanismo Secure Boot UEFI di Microsoft, Canonical ha spiegato nei minimi dettagli che modificherà Efilinux di Intel aggiungendo un menù con interfaccia grafica per supportare la nuova funzionalità di sicurezza di Microsoft. | La schermata è stata catturata con le massime impostazioni grafiche disponibili sul mio portatile, ma non erano affatto le massime prestazioni possibili. |
Linea 13: | Linea 14: |
Per le macchine con Ubuntu preinstallato Canonical memorizzerà nel firmware la chiave di Ubuntu. Le aziende richiederanno macchine con l'etichetta "Ubuntu certified" per avere la chiave di Ubuntu memorizzata nel database delle firme di UEFI. | La via più semplice per installare e configurare Wine è utilizzare PlayOnLinux e, dopo aver abilitato il repository di test, installare Guild Wars 2 attraverso l’interfaccia dedicata. Se tuttavia non vi piace PlayOnLinux potete scaricare semplicemente il programma di installazione ed eseguirlo. Inizierà un download di circa 10MB se non ricordo male. Una volta terminato il download potrebbe capitare una schermata nera. Nel caso bisogna lavorare alla cieca per un paio di secondi. Il pulsante che è necessario premere è nella parte in basso a sinistra dello schermo. Nel mio caso era circa a 1/5 dal fondo, e tra 1/5 e 1/6 di distanza dalla sinistra dello schermo. Si aprirà una nuova finestra che chiede la posizione dell’installazione. Consiglio di non modificare il percorso predefinito, ma l’importante è che sia dentro la cartella di Wine. Dopo aver selezionato il percorso, premere il pulsante “ok”. Nelle versioni più recenti del programma di installazione il pulsante potrebbe essere direttamente quello di installazione, ma se dice “Tutto ok!” e non succede nulla, il pulsante di installazione dovrebbe essere nella stessa posizione ma nella parte destra dello schermo. |
Linea 15: | Linea 16: |
Fonte: TheInquirer.net | Per chi non vuole combattere contro una schermata nera, si può far partire l’installazione da un computer con Windows e copiare la cartella di Guild Wars 2. Funzione anche da macchina virtuale. Non consiglio però di applicare le patch nella macchina virtuale, perché la cartella alla fine potrebbe essere parecchio grande. Una volta che si ha Gw2.exe, Gw2.dat e Gw2.tmp si è sostanzialmente pronti per applicare le patch al gioco. |
Linea 17: | Linea 18: |
Nvidia Si Gioca Un Grosso Ordine Dalla Cina | Al fine di applicare le patch al gioco, è necessario creare una sorta di lanciatore, in modo da poter passare un argomento a Gw2.exe. Se state usando PlayOnLinux, potete farlo scegliendo “Configura” e aggiungendo -dx9single al campo degli argomenti. In questo modo il problema dello schermo nero (e anche il tentativo perpetuo di connessione). Se si sta utilizzando semplicemente Wine, basta semplicemente creare un file .desktop (non ho ancora testato gli argomenti in questo genere di file, ma dovrebbero funzionare), oppure un file bash che sia simile a questo: |
Linea 19: | Linea 20: |
Mentre Nvidia probabilmente non ha preso molto in considerazione le sensate proteste di Torvalds, potrebbe essere più seccata per aver perso un enorme ordine del governo Cinese sempre per lo stesso motivo. Il governo Cinese voleva infatti ordinare dieci milioni di GPU le quali avrebbero dovuto lavorare con i loro processori Longsoon e con il loro sistema operativo basato su Linux. | #!/bin/bash wine $PATH/Gw2.exe -dx9single |
Linea 21: | Linea 23: |
I chip Longsoon sono basati su MIPS, e i driver Linux di Nvidia non supportano tale architettura. Per 10 milioni di GPU Nvidia avrebbe potuto condividere il codice sorgente dei driver per acquisire la compatibilità con l'architettura MIPS, ma sembra che il produttore non voglia farlo sostenendo anche che fare ciò costerebbe milioni. Come risultato l'ordine è stato inoltrato al produttore AMD, più compatibile con l'open source. Essere testardi costerà a Nvidia circa 500 milioni di dollari. | Questo file ha funzionato per me durante il “Beta Week-end” (da allora sono passato a PlayOnLinux in modo da avere un facile accesso alle patch). Si consiglia anche di avere installato d3dx9, gecko, e mono installato. (Anche se sia geco che mono sembra che non abbiano impatto, è meglio averli e non averne bisogno). |
Linea 23: | Linea 25: |
Fonte: techeye.net | Una volta che il programma di avvio è stato creato, siete pronti per iniziare l’applicazione delle patch (credetemi, può volerci un bel po’). Alcune persone riferiscono blocchi intemittenti del launcher quando si utilizza Wine, ma non ho avuto questi problemi. Se si vuole rischiare di lasciarlo incustodito mentre si fa il download, sarebbe meglio riattivarlo ogni tanto, ma potreste aver bisogno di riavviare il launcher. |
Linea 25: | Linea 27: |
Arrivano nuovi PC Asus con Ubuntu | Spero di aver fatto contenti tutti i fan degli MMORPG con questo articolo. Se vi è piaciuto, e vi piacerebbe vedere questo tipo di articoli nel futuro, per favore fatemelo sapere (magari dicendomi di quali giochi vorreste che io parlassi - se riesco a farli andare, farò un articolo). Nel caso abbiate domande, commenti o suggerimenti su questo articolo (o idee per articoli futuri), potete scrivermi a lswest34@gmail.com. Se mi scrivete una emai, vi prego di includere FCM o C&C nell’oggetto, in modo che io riesca a riconoscerle a colpo d’occhio. Inoltre se qualcuno gioca a Guild Wars 2 e ha qualche suggerimento su per far funzionare meglio il gioco (o volete condividere alcuni consigli o porre domande), potete tranquillamente scrivermi. Il mio mondo è Gandare ma, grazie alle opzioni per gli ospiti, dovrei riuscire ad aiutare chiunque. |
Linea 27: | Linea 29: |
I nuovi EeePC 1225C sono notebook di 11,6 pollici con i nuovi processori Atom Cedar Trail dual-core e il popolare sistema operativo Ubuntu. Si iniziano sempre di più a vedere PC con Ubuntu preinstallato, e non molto tempo fa PC Advisor ha scritto su alcuni dei nuovi esempi di PC della System 76, focalizzata su Linux. Asus, è da notare, ha già una storia Linux-friendly; per esempio l'anno scorso in questo periodo stavo scrivendo circa i PC basati su MeeGo offerti nella loro gamma di prodotti. Ora, l'ultima entrata di Asus aggiunge un'altra scelta convincente all'insieme. Fonte: pcadvisor.co.uk EPUB Finalmente, abbiamo le versioni per cellulari di Full Circle nella pagina di download. Al momento ci sono online solamente un paio di edizioni,ma speriamo di avere le edizioni precedenti a breve. Se avete dei problemi con i file o la formattazione epub potete scrivere una email a Jens: mobile@fullcirclemagazine.org Un grande grazie a Jens e i beta tester per aver reso ciò realtà. Google Currents Google Currents è stato rilasciato su internet, quindi installatelo sui vostri dispositivi Android/Apple, cercate 'full circle' (nell'app) e aggiungete i numeri 55-60. Oppure, potete fare clic sui link della pagina download di FCM, per scaricare quelle edizioni. |
|
Linea 49: | Linea 32: |
30/06 Ancora in stato di avanzamento, manca l'ultima colonna che non so come tradurre e inserire, chiedo in ML. 02/07 Traduzione completata |
|
Linea 56: | Linea 34: |
In queste ultime settimane sono rimasto incollato allo schermo per giocare a Guild Wars 2, che è stato rilasciato il 28 agosto. Tuttavia, essendo in vacanza, ho dovuto fare affidamento su Wine. | |
Linea 57: | Linea 36: |
Canonical Utilizzerà Efilinux Per Il Secure Boot Di UEFI | In generale preferisco far andare i giochi in maniera nativa. Tuttavia questo gira abbastanza bene attraverso PlayOnLinux (gli unici problemi si riscontrano con le pagine web integrate che riguardano la compagni di trading Black Lion e il muovere la visuale con il mouse, problemi che si risolvono con versioni modificate di Wine). Per farla breve, se volete giocare a Guild Wars 2 attraverso Wine, continuate a leggere. Per chi non lo conoscesse, Guild Wars 2 è un Massively Multiplayer Online Roleplaying Game (ovvero gioco di ruolo online multigiocatore di massa, NdT) di ArenaNet. Offre 5 differenti classi, otto professioni (chiamate classi nella maggior parte degli MMORPG), funzioni come gli eventi dinamici (a differenza delle classi, sono eventi che si generano in maniera semi-casuale sulla mappa, offrendo un’esperienza di gioco più coinvolgente) e una storia personalizzata per ogni personaggio che si crea. Per chiunque sia scettico al riguardo: ho creato circa 8 personaggi diversi dal 3° evento “Beta Week-end” e ognuno ha avuto una storia molto diversa. Il gioco è buy-to-play, (al contrario di free-to-play o pay-to-play). Ciò significa che una volta che si è acquistato il gioco, si è i proprietari del gioco e si piò riprodurre quante volte si vuole (come la maggior parte dei giochi non MMORPG). Il gioco è attualmente venduto tra i 45 e i 65€, (60-80$). |
Linea 59: | Linea 38: |
Canonical abbandonerà Grub 2 a favore di Efilinux di Intel come bootloader in modo da conformarsi al Secure Boot UEFI di Microsoft. | Io uso la versione di Wine 1.5.9-raw3 (la patch raw è necessaria per ruotare la visualizzazione attraverso il mouse). A ogni modo, mentro sto scrivendo, PlayOnLinux offre una serie di Wine patchate con -guildwars2, che includo una serie di correzioni per il mouse e per le pagine web integrate (vedere questo bug report: http://bugs.winehq.org/show_bug.cgi?id=27168#c41). Ho qualche FPS in meno con questa versione di Wine (1.5.12-guildwars2), ma non lo usata per molto tempo. Ci sono numerose versioni di patch -guildwars2, quindi alche vecchie versioni di -guildwars2 potrebbero avere prestazioni migliori. Leggendo sul forum di PlayOnLinux, la versione migliore è la 1.4.1-guildwars2, e la versione 1.5.11 può risolvere eventuali problemi con l’audio. Chiunque non usi PlayOnLinux può aggiungere a Wine le patch corrispondenti. |
Linea 61: | Linea 40: |
A seguito dell'annuncio da parte di Red Hat riguardante i suoi progetti per assicurare che Fedora non andrà in conflitto con il meccanismo Secure Boot UEFI di Microsoft, Canonical ha spiegato nei minimi dettagli su come intende lavorare con la nuova funzionalità di sicurezza della Microsoft modificando il bootloader Efilinux di Intel aggiungendo un menù con interfaccia grafica. | La schermata è stata catturata con le massime impostazioni grafiche disponibili sul mio portatile, ma non erano affatto le massime prestazioni possibili. |
Linea 63: | Linea 42: |
Per le macchine con Ubuntu preinstallato Canonical memorizzerà nel firmware la chiave di Ubuntu. L'azienda richiederà macchine con l'etichetta "Ubuntu certified" per avere la chiave di Ubuntu memorizzata nel database delle firme di UEFI. | La via più semplice per installare e configurare Wine è utilizzare PlayOnLinux e, dopo aver abilitato il repository di test, installare Guild Wars 2 attraverso l’interfaccia dedicata. Se tuttavia non vi piace PlayOnLinux potete scaricare semplicemente il programma di installazione ed eseguirlo. Inizierà un download di circa 10MB se non ricordo male. Una volta terminato il download potrebbe capitare una schermata nera. Nel caso bisogna lavorare alla cieca per un paio di secondi. Il pulsante che è necessario premere è nella parte in basso a sinistra dello schermo. Nel mio caso era circa a 1/5 dal fondo, e tra 1/5 e 1/6 di distanza dalla sinistra dello schermo. Si aprirà una nuova finestra che chiede la posizione dell’installazione. Consiglio di non modificare il percorso predefinito, ma l’importante è che sia dentro la cartella di Wine. Dopo aver selezionato il percorso, premere il pulsante “ok”. Nelle versioni più recenti del programma di installazione il pulsante potrebbe essere direttamente quello di installazione, ma se dice “Tutto ok!” e non succede nulla, il pulsante di installazione dovrebbe essere nella stessa posizione ma nella parte destra dello schermo. |
Linea 65: | Linea 44: |
Fonte: TheInquirer.net | Per chi non vuole combattere contro una schermata nera, si può far partire l’installazione da un computer con Windows e copiare la cartella di Guild Wars 2. Funzione anche da macchina virtuale. Non consiglio però di applicare le patch nella macchina virtuale, perché la cartella alla fine potrebbe essere parecchio grande. Una volta che si ha Gw2.exe, Gw2.dat e Gw2.tmp si è sostanzialmente pronti per applicare le patch al gioco. |
Linea 67: | Linea 46: |
Nvidia Si Gioca Un Grosso Ordine Dalla Cina | Al fine di applicare le patch al gioco, è necessario creare una sorta di lanciatore, in modo da poter passare un argomento a Gw2.exe. Se state usando PlayOnLinux, potete farlo scegliendo “Configura” e aggiungendo -dx9single al campo degli argomenti. In questo modo il problema dello schermo nero (e anche il tentativo perpetuo di connessione). Se si sta utilizzando semplicemente Wine, basta semplicemente creare un file .desktop (non ho ancora testato gli argomenti in questo genere di file, ma dovrebbero funzionare), oppure un file bash che sia simile a questo: |
Linea 69: | Linea 48: |
Mentre Nvidia probabilmente non ha preso molto in considerazione le proteste segnate dal dito di Torvalds, potrebbe essere più dispiaciuta per aver perso un enorme ordine dal governo Cinese sempre per lo stesso motivo. I Cinesi volevano infatti ordinare dieci milioni di GPU che avrebbero funzionato con i loro processori Longsoon e con il loro sistema operativo basato su Linux. | #!/bin/bash wine $PATH/Gw2.exe -dx9single |
Linea 71: | Linea 51: |
I chip Longsoon sono basati su MIPS, e i driver Linux di Nvidia non supportano tale architettura. Per 10 milioni di GPU Nvidia avrebbe potuto condividere il codice sorgente dei driver per acquisire il supporto con l'architettura MIPS, ma sembra che la compagnia non ha voluto farlo sostenendo che per farlo costerebbe milioni. Di conseguenza l'ordine è stato inoltrato al produttore AMD, più compatibile con l'open source. Essere testardi costerà a Nvidia circa 500 milioni di dollari. | Questo file ha funzionato per me durante il “Beta Week-end” (da allora sono passato a PlayOnLinux in modo da avere un facile accesso alle patch). Si consiglia anche di avere installato d3dx9, gecko, e mono installato. (Anche se sia geco che mono sembra che non abbiano impatto, è meglio averli e non averne bisogno). |
Linea 73: | Linea 53: |
Fonte: techeye.net | Una volta che il programma di avvio è stato creato, siete pronti per iniziare l’applicazione delle patch (credetemi, può volerci un bel po’). Alcune persone riferiscono blocchi intemittenti del launcher quando si utilizza Wine, ma non ho avuto questi problemi. Se si vuole rischiare di lasciarlo incustodito mentre si fa il download, sarebbe meglio riattivarlo ogni tanto, ma potreste aver bisogno di riavviare il launcher. |
Linea 75: | Linea 55: |
Arrivano nuovi PC Asus con Ubuntu I nuovi EeePC 1225C sono notebook di 11,6 pollici con i nuovi processori Atom Cedar Trail dual-core e il popolare sistema operativo Linux Ubuntu. Sta diventando sempre più comune vedere PC con Ubuntu preinstallato, e non molto tempo fa PC Advisor ha scritto su alcuni nuovi esemplari di PC orientati su Linux del fornitore System 76. Asus, va rilevato, ha già una storia amichevole con Linux, eccellente; per esempio l'anno scorso in questo periodo stavo scrivendo su PC basati su MeeGo offerti nella loro gamma di prodotti. Ed ora, quest'ultima notizia da Asus aggiunge un'altra scelta interessante all'insieme. Fonte: pcadvisor.co.uk EPUB Finalmente, abbiamo le versioni per cellulari di Full Circle nella pagina di download. Al momento ci sono online solamente un paio di edizioni,ma speriamo di avere le edizioni precedenti a breve. Se avete dei problemi con i file o la formattazione epub potete scrivere una email a Jens: mobile@fullcirclemagazine.org Un grande grazie a Jens e i beta tester per aver reso ciò realtà. Google Currents Google Currents è stato rilasciato su internet, quindi installatelo sui vostri dispositivi Android/Apple, cercate 'full circle' (nell'app) e aggiungete i numeri 55-60. Oppure, potete fare clic sui link della pagina download di FCM, per scaricare quelle edizioni. |
Spero di aver fatto contenti tutti i fan degli MMORPG con questo articolo. Se vi è piaciuto, e vi piacerebbe vedere questo tipo di articoli nel futuro, per favore fatemelo sapere (magari dicendomi di quali giochi vorreste che io parlassi - se riesco a farli andare, farò un articolo). Nel caso abbiate domande, commenti o suggerimenti su questo articolo (o idee per articoli futuri), potete scrivermi a lswest34@gmail.com. Se mi scrivete una emai, vi prego di includere FCM o C&C nell’oggetto, in modo che io riesca a riconoscerle a colpo d’occhio. Inoltre se qualcuno gioca a Guild Wars 2 e ha qualche suggerimento su per far funzionare meglio il gioco (o volete condividere alcuni consigli o porre domande), potete tranquillamente scrivermi. Il mio mondo è Gandare ma, grazie alle opzioni per gli ospiti, dovrei riuscire ad aiutare chiunque. |
Traduzione italiana
In queste ultime settimane sono rimasto incollato allo schermo per giocare a Guild Wars 2, che è stato rilasciato il 28 agosto. Tuttavia, essendo in vacanza, ho dovuto fare affidamento su Wine.
In generale preferisco far andare i giochi in maniera nativa. Tuttavia questo gira abbastanza bene attraverso PlayOnLinux (gli unici problemi si riscontrano con le pagine web integrate che riguardano la compagni di trading Black Lion e il muovere la visuale con il mouse, problemi che si risolvono con versioni modificate di Wine). Per farla breve, se volete giocare a Guild Wars 2 attraverso Wine, continuate a leggere. Per chi non lo conoscesse, Guild Wars 2 è un Massively Multiplayer Online Roleplaying Game (ovvero gioco di ruolo online multigiocatore di massa, NdT) di ArenaNet. Offre 5 differenti classi, otto professioni (chiamate classi nella maggior parte degli MMORPG), funzioni come gli eventi dinamici (a differenza delle classi, sono eventi che si generano in maniera semi-casuale sulla mappa, offrendo un’esperienza di gioco più coinvolgente) e una storia personalizzata per ogni personaggio che si crea. Per chiunque sia scettico al riguardo: ho creato circa 8 personaggi diversi dal 3° evento “Beta Week-end” e ognuno ha avuto una storia molto diversa. Il gioco è buy-to-play, (al contrario di free-to-play o pay-to-play). Ciò significa che una volta che si è acquistato il gioco, si è i proprietari del gioco e si piò riprodurre quante volte si vuole (come la maggior parte dei giochi non MMORPG). Il gioco è attualmente venduto tra i 45 e i 65€, (60-80$).
Io uso la versione di Wine 1.5.9-raw3 (la patch raw è necessaria per ruotare la visualizzazione attraverso il mouse). A ogni modo, mentro sto scrivendo, PlayOnLinux offre una serie di Wine patchate con -guildwars2, che includo una serie di correzioni per il mouse e per le pagine web integrate (vedere questo bug report: http://bugs.winehq.org/show_bug.cgi?id=27168#c41). Ho qualche FPS in meno con questa versione di Wine (1.5.12-guildwars2), ma non lo usata per molto tempo. Ci sono numerose versioni di patch -guildwars2, quindi alche vecchie versioni di -guildwars2 potrebbero avere prestazioni migliori. Leggendo sul forum di PlayOnLinux, la versione migliore è la 1.4.1-guildwars2, e la versione 1.5.11 può risolvere eventuali problemi con l’audio. Chiunque non usi PlayOnLinux può aggiungere a Wine le patch corrispondenti.
La schermata è stata catturata con le massime impostazioni grafiche disponibili sul mio portatile, ma non erano affatto le massime prestazioni possibili.
La via più semplice per installare e configurare Wine è utilizzare PlayOnLinux e, dopo aver abilitato il repository di test, installare Guild Wars 2 attraverso l’interfaccia dedicata. Se tuttavia non vi piace PlayOnLinux potete scaricare semplicemente il programma di installazione ed eseguirlo. Inizierà un download di circa 10MB se non ricordo male. Una volta terminato il download potrebbe capitare una schermata nera. Nel caso bisogna lavorare alla cieca per un paio di secondi. Il pulsante che è necessario premere è nella parte in basso a sinistra dello schermo. Nel mio caso era circa a 1/5 dal fondo, e tra 1/5 e 1/6 di distanza dalla sinistra dello schermo. Si aprirà una nuova finestra che chiede la posizione dell’installazione. Consiglio di non modificare il percorso predefinito, ma l’importante è che sia dentro la cartella di Wine. Dopo aver selezionato il percorso, premere il pulsante “ok”. Nelle versioni più recenti del programma di installazione il pulsante potrebbe essere direttamente quello di installazione, ma se dice “Tutto ok!” e non succede nulla, il pulsante di installazione dovrebbe essere nella stessa posizione ma nella parte destra dello schermo.
Per chi non vuole combattere contro una schermata nera, si può far partire l’installazione da un computer con Windows e copiare la cartella di Guild Wars 2. Funzione anche da macchina virtuale. Non consiglio però di applicare le patch nella macchina virtuale, perché la cartella alla fine potrebbe essere parecchio grande. Una volta che si ha Gw2.exe, Gw2.dat e Gw2.tmp si è sostanzialmente pronti per applicare le patch al gioco.
Al fine di applicare le patch al gioco, è necessario creare una sorta di lanciatore, in modo da poter passare un argomento a Gw2.exe. Se state usando PlayOnLinux, potete farlo scegliendo “Configura” e aggiungendo -dx9single al campo degli argomenti. In questo modo il problema dello schermo nero (e anche il tentativo perpetuo di connessione). Se si sta utilizzando semplicemente Wine, basta semplicemente creare un file .desktop (non ho ancora testato gli argomenti in questo genere di file, ma dovrebbero funzionare), oppure un file bash che sia simile a questo:
#!/bin/bash wine $PATH/Gw2.exe -dx9single
Questo file ha funzionato per me durante il “Beta Week-end” (da allora sono passato a PlayOnLinux in modo da avere un facile accesso alle patch). Si consiglia anche di avere installato d3dx9, gecko, e mono installato. (Anche se sia geco che mono sembra che non abbiano impatto, è meglio averli e non averne bisogno).
Una volta che il programma di avvio è stato creato, siete pronti per iniziare l’applicazione delle patch (credetemi, può volerci un bel po’). Alcune persone riferiscono blocchi intemittenti del launcher quando si utilizza Wine, ma non ho avuto questi problemi. Se si vuole rischiare di lasciarlo incustodito mentre si fa il download, sarebbe meglio riattivarlo ogni tanto, ma potreste aver bisogno di riavviare il launcher.
Spero di aver fatto contenti tutti i fan degli MMORPG con questo articolo. Se vi è piaciuto, e vi piacerebbe vedere questo tipo di articoli nel futuro, per favore fatemelo sapere (magari dicendomi di quali giochi vorreste che io parlassi - se riesco a farli andare, farò un articolo). Nel caso abbiate domande, commenti o suggerimenti su questo articolo (o idee per articoli futuri), potete scrivermi a lswest34@gmail.com. Se mi scrivete una emai, vi prego di includere FCM o C&C nell’oggetto, in modo che io riesca a riconoscerle a colpo d’occhio. Inoltre se qualcuno gioca a Guild Wars 2 e ha qualche suggerimento su per far funzionare meglio il gioco (o volete condividere alcuni consigli o porre domande), potete tranquillamente scrivermi. Il mio mondo è Gandare ma, grazie alle opzioni per gli ospiti, dovrei riuscire ad aiutare chiunque.
Note alla traduzione
Revisione
In queste ultime settimane sono rimasto incollato allo schermo per giocare a Guild Wars 2, che è stato rilasciato il 28 agosto. Tuttavia, essendo in vacanza, ho dovuto fare affidamento su Wine.
In generale preferisco far andare i giochi in maniera nativa. Tuttavia questo gira abbastanza bene attraverso PlayOnLinux (gli unici problemi si riscontrano con le pagine web integrate che riguardano la compagni di trading Black Lion e il muovere la visuale con il mouse, problemi che si risolvono con versioni modificate di Wine). Per farla breve, se volete giocare a Guild Wars 2 attraverso Wine, continuate a leggere. Per chi non lo conoscesse, Guild Wars 2 è un Massively Multiplayer Online Roleplaying Game (ovvero gioco di ruolo online multigiocatore di massa, NdT) di ArenaNet. Offre 5 differenti classi, otto professioni (chiamate classi nella maggior parte degli MMORPG), funzioni come gli eventi dinamici (a differenza delle classi, sono eventi che si generano in maniera semi-casuale sulla mappa, offrendo un’esperienza di gioco più coinvolgente) e una storia personalizzata per ogni personaggio che si crea. Per chiunque sia scettico al riguardo: ho creato circa 8 personaggi diversi dal 3° evento “Beta Week-end” e ognuno ha avuto una storia molto diversa. Il gioco è buy-to-play, (al contrario di free-to-play o pay-to-play). Ciò significa che una volta che si è acquistato il gioco, si è i proprietari del gioco e si piò riprodurre quante volte si vuole (come la maggior parte dei giochi non MMORPG). Il gioco è attualmente venduto tra i 45 e i 65€, (60-80$).
Io uso la versione di Wine 1.5.9-raw3 (la patch raw è necessaria per ruotare la visualizzazione attraverso il mouse). A ogni modo, mentro sto scrivendo, PlayOnLinux offre una serie di Wine patchate con -guildwars2, che includo una serie di correzioni per il mouse e per le pagine web integrate (vedere questo bug report: http://bugs.winehq.org/show_bug.cgi?id=27168#c41). Ho qualche FPS in meno con questa versione di Wine (1.5.12-guildwars2), ma non lo usata per molto tempo. Ci sono numerose versioni di patch -guildwars2, quindi alche vecchie versioni di -guildwars2 potrebbero avere prestazioni migliori. Leggendo sul forum di PlayOnLinux, la versione migliore è la 1.4.1-guildwars2, e la versione 1.5.11 può risolvere eventuali problemi con l’audio. Chiunque non usi PlayOnLinux può aggiungere a Wine le patch corrispondenti.
La schermata è stata catturata con le massime impostazioni grafiche disponibili sul mio portatile, ma non erano affatto le massime prestazioni possibili.
La via più semplice per installare e configurare Wine è utilizzare PlayOnLinux e, dopo aver abilitato il repository di test, installare Guild Wars 2 attraverso l’interfaccia dedicata. Se tuttavia non vi piace PlayOnLinux potete scaricare semplicemente il programma di installazione ed eseguirlo. Inizierà un download di circa 10MB se non ricordo male. Una volta terminato il download potrebbe capitare una schermata nera. Nel caso bisogna lavorare alla cieca per un paio di secondi. Il pulsante che è necessario premere è nella parte in basso a sinistra dello schermo. Nel mio caso era circa a 1/5 dal fondo, e tra 1/5 e 1/6 di distanza dalla sinistra dello schermo. Si aprirà una nuova finestra che chiede la posizione dell’installazione. Consiglio di non modificare il percorso predefinito, ma l’importante è che sia dentro la cartella di Wine. Dopo aver selezionato il percorso, premere il pulsante “ok”. Nelle versioni più recenti del programma di installazione il pulsante potrebbe essere direttamente quello di installazione, ma se dice “Tutto ok!” e non succede nulla, il pulsante di installazione dovrebbe essere nella stessa posizione ma nella parte destra dello schermo.
Per chi non vuole combattere contro una schermata nera, si può far partire l’installazione da un computer con Windows e copiare la cartella di Guild Wars 2. Funzione anche da macchina virtuale. Non consiglio però di applicare le patch nella macchina virtuale, perché la cartella alla fine potrebbe essere parecchio grande. Una volta che si ha Gw2.exe, Gw2.dat e Gw2.tmp si è sostanzialmente pronti per applicare le patch al gioco.
Al fine di applicare le patch al gioco, è necessario creare una sorta di lanciatore, in modo da poter passare un argomento a Gw2.exe. Se state usando PlayOnLinux, potete farlo scegliendo “Configura” e aggiungendo -dx9single al campo degli argomenti. In questo modo il problema dello schermo nero (e anche il tentativo perpetuo di connessione). Se si sta utilizzando semplicemente Wine, basta semplicemente creare un file .desktop (non ho ancora testato gli argomenti in questo genere di file, ma dovrebbero funzionare), oppure un file bash che sia simile a questo:
#!/bin/bash wine $PATH/Gw2.exe -dx9single
Questo file ha funzionato per me durante il “Beta Week-end” (da allora sono passato a PlayOnLinux in modo da avere un facile accesso alle patch). Si consiglia anche di avere installato d3dx9, gecko, e mono installato. (Anche se sia geco che mono sembra che non abbiano impatto, è meglio averli e non averne bisogno).
Una volta che il programma di avvio è stato creato, siete pronti per iniziare l’applicazione delle patch (credetemi, può volerci un bel po’). Alcune persone riferiscono blocchi intemittenti del launcher quando si utilizza Wine, ma non ho avuto questi problemi. Se si vuole rischiare di lasciarlo incustodito mentre si fa il download, sarebbe meglio riattivarlo ogni tanto, ma potreste aver bisogno di riavviare il launcher.
Spero di aver fatto contenti tutti i fan degli MMORPG con questo articolo. Se vi è piaciuto, e vi piacerebbe vedere questo tipo di articoli nel futuro, per favore fatemelo sapere (magari dicendomi di quali giochi vorreste che io parlassi - se riesco a farli andare, farò un articolo). Nel caso abbiate domande, commenti o suggerimenti su questo articolo (o idee per articoli futuri), potete scrivermi a lswest34@gmail.com. Se mi scrivete una emai, vi prego di includere FCM o C&C nell’oggetto, in modo che io riesca a riconoscerle a colpo d’occhio. Inoltre se qualcuno gioca a Guild Wars 2 e ha qualche suggerimento su per far funzionare meglio il gioco (o volete condividere alcuni consigli o porre domande), potete tranquillamente scrivermi. Il mio mondo è Gandare ma, grazie alle opzioni per gli ospiti, dovrei riuscire ad aiutare chiunque.
Note alla revisione