7257
Commento: traduzione completata
|
8960
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
Donne Ubuntu - Gli obiettivi di progetto per Precise | CHIUDERE LE «FINESTRE» - IMPOSTAZIONI DI RETE E WIRELESS |
Linea 9: | Linea 9: |
Scritto da Elizabeth Krumbach | Scritto da: |
Linea 11: | Linea 11: |
Nel nostro ultimo articolo per Full Circle Magazine abbiamo discusso gli obiettivi personali dei membri dell'appena eletto gruppo di leadership del progetto Donne Ubuntu. Sulla scia dell'Ubuntu Developer Summit in Orlando (Florida) mi piacerebbe discutere alcuni obiettivi chiave del gruppo per il prossimo ciclo di rilascio di Ubuntu. |
Ronnie Tucker (KDE) |
Linea 14: | Linea 13: |
1. Programma di guida | Jan Mussche (Gnome) |
Linea 16: | Linea 15: |
Questa è un area in cui tutte e tre le nostre leader si identificano fortemente e verso cui il gruppo è ancora impegnato. Il nostro progetto ha sempre avuto a disposizione un programma di guida: dapprima si presentava molto rigido, ma successivamente si è evoluto verso l'attuale struttura informale in cui facciamo da guida ai nuovi membri e tra di noi in modo collaborativo, non appena si presentano domande nel nostro spazio di documentazione, che sia la mailing list, la chat o richieste dirette di assistenza inviata al nostro gruppo di leadership. In questo ciclo Amber Graner vuole continuare il proprio lavoro seguendo i programmi di guida presenti nel mondo dell'Open Source per vedere che cosa possiamo imparare da questi e quali risorse possiamo condividere. | Elizabeth Krumbach (XFCE) |
Linea 18: | Linea 17: |
2. Sviluppo del sito web | Mark Boyajian (LXDE) |
Linea 20: | Linea 19: |
Il nostro principale sito web ha ancora un tema vecchio e un conseguente stile antico. Siamo nel processo di migrazione del sito per renderlo completamente nel formato wiki, con alcune pagine esclusivamente modificabili dalle amministratici. La nostra speranza è che questo aumenterà gli aggiornamenti dei nostri contenuti e, in generale, rafforzerà il nostro marchio. | David Tigue (Unity) |
Linea 22: | Linea 21: |
3. Migliorare i nostri consigli verso gli altri gruppi | Esaminando le impostazioni di rete o wireless in Windows sono in realtà piuttosto confuse, per non dire intimidatorie. Si possono vedere andando nel Pannello di Controllo e scegliendo Connessioni di Rete. Quello che si vede non è esattamente user friendly, ma suppongo che faccia il suo lavoro. |
Linea 24: | Linea 23: |
Ho la sensazione che il progetto funzioni bene nel guidare le donne interessate all'Open Source e pronte a compiere ora i passi successivi, ma che non abbiamo fatto molto per estenderci verso gli altri gruppi all'interno dell'ampia comunità di Ubuntu per aiutarli nell'attirare più donne verso se stessi. Abbiamo una breve pagina "Migliori pratiche" per partecipare agli eventi di persona, basata principalmente su un vecchio documento intitolato "Come stimolare le donne in Linux", ma che, allo stato attuale, ha bisogno di molto lavoro affinché si aggiunano modi più pratici per realizzare un progetto che accolga tutti, e in generale sia letto in un'ottica migliore. | Kubuntu: |
Linea 26: | Linea 25: |
4. Identificare a grandi linee il nostro pubblico di riferimento e inventare delle strategie | Le impostazioni di rete e wireless (sopra) sono disponibili dalla finestra Impostazioni di Sistema, ma una veloce scorciatoia (e un modo migliore di gestirle) è l’icona nella tua barra delle applicazioni (estrema destra) che somiglia a un cavo di rete e una presa. Cliccando si ha un rapido accesso non soltanto alle proprie impostazioni, ma permette anche di trovare quali reti wireless sono disponibili. |
Linea 28: | Linea 27: |
Finalmente abbiamo alcune nuove contributrici al progetto e una ha suggerito di farsi venire in mente degli obiettivi generali riguardo a coloro che stiamo cercando di raggiungere, e quindi inventare delle strategie specifiche verso queste donne. Nella nostra sessione di collaborazione all'Ubuntu Developer Summit abbiamo brevemente delineato i seguenti gruppi: | Gnome-Shell: |
Linea 30: | Linea 29: |
chi già usa Ubuntu, ma non contribuisce ancora | La versione d Gnome-Shell non ha nessuna schermata delle impostazioni di piacevole impatto visivo. La schermata per impostare e cambiare le connessioni di rete appare così: |
Linea 32: | Linea 31: |
chi già usa software Open Source ma non Ubuntu | Le impostazioni possono essere trovate sotto Sistema > Preferenze > Connessioni di Rete, ma anche in alto a destra nel pannello. Qui potete vedere un’icona con due frecce anti-parallele. Click sull’icona > Modifica Connessioni. Un terzo modo è attraverso il Centro di Controllo (Impostazioni di Sistema) – che si può trovare nel menu a cascata connesso al bottone di Spegnimento in alto a destra dello schermo. |
Linea 34: | Linea 33: |
gli amici e i familiari di chi contribuisce a Ubuntu | Per cambiare una connessione, click sul nome della connessione > bottone Modifica. Vedrete adesso una nuova finestra con 4 schede. Di queste 4 schede, 1 è importante ed è la scheda ‘Impostazioni IPv4’ – dove è possibile selezionare come le vostre connessioni devono operare. Il modo più comune è quello di selezionare Automatico (DHCP). Questo può essere fatto quando il vostro computer viene collegato a un router con un server DHCP integrato. Il server DHCP (Dynamic Host Control Protocol) genera indirizzi IP per tutti i computer connessi (che sono impostati su Automatico-DHCP). Come si può vedere nella prossima immagine, non c’è bisogno che impostiate niente da voi stessi (Indirizzo, Maschera di Rete, Gateway, Server DNS e dominio di ricerca), semplicemente lasciate che lo gestisca il sistema. |
Linea 36: | Linea 35: |
chi ha il bisogno di tecnologia, ma non è stata ancora esposta all'Open Source | Per una connessione wireless, dopo aver impostato tutto correttamente, bisogna ancora connettersi con la propria rete wireless. Per questo, click destro sull’icona di rete sul pannello superiore e scegliete la rete alla quale volete connettervi. Se è una rete protetta, inserite la password che vi è stata assegnata e sarete connessi in pochi secondi. |
Linea 38: | Linea 37: |
Siamo eccitate riguardo a tutti questi progetti ed è stato molto motivante far parte di un gruppo che non solo ha dei membri dedicati al nostro lavoro, ma che cresce costantemente per coinvolgere nuove persone con idee fresche per ulteriori obiettivi. | Xubuntu: Xubuntu usa nm-connection-editor di Gnome, disponibile per l’avvio da Impostazioni > Connessioni di Rete, oppure cliccando col destro sull’icona di rete nel pannello superiore e selezionando “Modifica Connessioni…”. In ogni caso, per impostazioni wireless di base, potete cliccare col destro nell’icona di rete sul pannello superiore e semplicemente selezionare la rete wireless alla quale volete connettervi. Lubuntu: Le impostazioni vengono fatte nella stessa maniera descritta per Gnome-Shell; tuttavia, aprendo la finestra Connessioni di Rete si vede che è, non sorprendentemente, fatta in modo diverso. Il modo più semplice è quello di cliccare sull’icona di rete nel Pannello; come impostazione predefinita si trova sul lato destro. In alternativa, si può accedere ad essa attraverso il menu principale cliccando Strumenti di Sistema > Centro di Controllo Lubuntu. Dal Centro di Controllo, cliccare l’icona Rete. Una volta nella finestra Connessioni di Rete, si configurano le proprie impostazioni di rete per Reti Cablate e Wireless (e altre) come descritto per Gnome-Shell o Ubuntu. Il prossimo mese discuteremo riguardo la formattazione di media come chiavette USB, dischi rigidi e schede SD. --------- SUDOKU I numeri da 1 a 9 devono essere messi nella griglia 9x9 in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro 3x3 contengano i numeri da 1 a 9. FACILE DIFFICILE Le soluzioni si trovano nella penultima pagina. |
Linea 42: | Linea 68: |
ho tradotto in-person con di persona, ma non sono sicuro sia corretto dato il contesto. | |
Linea 46: | Linea 72: |
Donne Ubuntu - Gli obiettivi di progetto per Precise | CHIUDERE LE «FINESTRE» - IMPOSTAZIONI DI RETE E WIRELESS |
Linea 48: | Linea 74: |
Scritto da Elizabeth Krumbach | Scritto da: |
Linea 50: | Linea 76: |
Nel nostro ultimo articolo per Full Circle Magazine abbiamo discusso gli obiettivi personali dei membri dell'appena eletto gruppo di leadership del progetto Donne Ubuntu. Sulla scia dell'Ubuntu Developer Summit in Orlando (Florida) mi piacerebbe discutere alcuni obiettivi chiave del gruppo per il prossimo ciclo di rilascio di Ubuntu. |
Ronnie Tucker (KDE) |
Linea 53: | Linea 78: |
1. Programma di guida | Jan Mussche (Gnome) |
Linea 55: | Linea 80: |
Questa è un area in cui tutte e tre le nostre leader si identificano fortemente e verso cui il gruppo è ancora impegnato. Il nostro progetto ha sempre avuto a disposizione un programma di guida: dapprima si presentava molto rigido, ma successivamente si è evoluto verso l'attuale struttura informale in cui facciamo da guida ai nuovi membri e tra di noi in modo collaborativo, non appena si presentano domande nel nostro spazio di documentazione, che sia la mailing list, la chat o richieste dirette di assistenza inviata al nostro gruppo di leadership. In questo ciclo Amber Graner vuole continuare il proprio lavoro seguendo i programmi di guida presenti nel mondo dell'Open Source per vedere che cosa possiamo imparare da questi e quali risorse possiamo condividere. | Elizabeth Krumbach (XFCE) |
Linea 57: | Linea 82: |
2. Sviluppo del sito web | Mark Boyajian (LXDE) |
Linea 59: | Linea 84: |
Il nostro principale sito web ha ancora un tema vecchio e un conseguente stile antico. Siamo nel processo di migrazione del sito per renderlo completamente nel formato wiki, con alcune pagine esclusivamente modificabili dalle amministratici. La nostra speranza è che questo aumenterà gli aggiornamenti dei nostri contenuti e, in generale, rafforzerà il nostro marchio. | David Tigue (Unity) |
Linea 61: | Linea 86: |
3. Migliorare i nostri consigli verso gli altri gruppi | Esaminando le impostazioni di rete o wireless in Windows sono in realtà piuttosto confuse, per non dire intimidatorie. Si possono vedere andando nel Pannello di Controllo e scegliendo Connessioni di Rete. Quello che si vede non è esattamente user friendly, ma suppongo che faccia il suo lavoro. |
Linea 63: | Linea 88: |
Ho la sensazione che il progetto funzioni bene nel guidare le donne interessate all'Open Source e pronte a compiere ora i passi successivi, ma che non abbiamo fatto molto per estenderci verso gli altri gruppi all'interno dell'ampia comunità di Ubuntu per aiutarli nell'attirare più donne verso se stessi. Abbiamo una breve pagina "Migliori pratiche" per partecipare agli eventi di persona, basata principalmente su un vecchio documento intitolato "Come stimolare le donne in Linux", ma che, allo stato attuale, ha bisogno di molto lavoro affinché si aggiunano modi più pratici per realizzare un progetto che accolga tutti, e in generale sia letto in un'ottica migliore. | Kubuntu: |
Linea 65: | Linea 90: |
4. Identificare a grandi linee il nostro pubblico di riferimento e inventare delle strategie | Le impostazioni di rete e wireless (sopra) sono disponibili dalla finestra Impostazioni di Sistema, ma una veloce scorciatoia (e un modo migliore di gestirle) è l’icona nella tua barra delle applicazioni (estrema destra) che somiglia a un cavo di rete e una presa. Cliccando si ha un rapido accesso non soltanto alle proprie impostazioni, ma permette anche di trovare quali reti wireless sono disponibili. |
Linea 67: | Linea 92: |
Finalmente abbiamo alcune nuove contributrici al progetto e una ha suggerito di farsi venire in mente degli obiettivi generali riguardo a coloro che stiamo cercando di raggiungere, e quindi inventare delle strategie specifiche verso queste donne. Nella nostra sessione di collaborazione all'Ubuntu Developer Summit abbiamo brevemente delineato i seguenti gruppi: | Gnome-Shell: |
Linea 69: | Linea 94: |
chi già usa Ubuntu, ma non contribuisce ancora | La versione d Gnome-Shell non ha nessuna schermata delle impostazioni di piacevole impatto visivo. La schermata per impostare e cambiare le connessioni di rete appare così: |
Linea 71: | Linea 96: |
chi già usa software Open Source ma non Ubuntu | Le impostazioni possono essere trovate sotto Sistema > Preferenze > Connessioni di Rete, ma anche in alto a destra nel pannello. Qui potete vedere un’icona con due frecce anti-parallele. Click sull’icona > Modifica Connessioni. Un terzo modo è attraverso il Centro di Controllo (Impostazioni di Sistema) – che si può trovare nel menu a cascata connesso al bottone di Spegnimento in alto a destra dello schermo. |
Linea 73: | Linea 98: |
gli amici e i familiari di chi contribuisce a Ubuntu | Per cambiare una connessione, click sul nome della connessione > bottone Modifica. Vedrete adesso una nuova finestra con 4 schede. Di queste 4 schede, 1 è importante ed è la scheda ‘Impostazioni IPv4’ – dove è possibile selezionare come le vostre connessioni devono operare. Il modo più comune è quello di selezionare Automatico (DHCP). Questo può essere fatto quando il vostro computer viene collegato a un router con un server DHCP integrato. Il server DHCP (Dynamic Host Control Protocol) genera indirizzi IP per tutti i computer connessi (che sono impostati su Automatico-DHCP). Come si può vedere nella prossima immagine, non c’è bisogno che impostiate niente da voi stessi (Indirizzo, Maschera di Rete, Gateway, Server DNS e dominio di ricerca), semplicemente lasciate che lo gestisca il sistema. |
Linea 75: | Linea 100: |
chi ha il bisogno di tecnologia, ma non è stata ancora esposta all'Open Source | Per una connessione wireless, dopo aver impostato tutto correttamente, bisogna ancora connettersi con la propria rete wireless. Per questo, click destro sull’icona di rete sul pannello superiore e scegliete la rete alla quale volete connettervi. Se è una rete protetta, inserite la password che vi è stata assegnata e sarete connessi in pochi secondi. |
Linea 77: | Linea 102: |
Siamo eccitate riguardo a tutti questi progetti ed è stato molto motivante far parte di un gruppo che non solo ha dei membri dedicati al nostro lavoro, ma che cresce costantemente per coinvolgere nuove persone con idee fresche per ulteriori obiettivi. | Xubuntu: Xubuntu usa nm-connection-editor di Gnome, disponibile per l’avvio da Impostazioni > Connessioni di Rete, oppure cliccando col destro sull’icona di rete nel pannello superiore e selezionando “Modifica Connessioni…”. In ogni caso, per impostazioni wireless di base, potete cliccare col destro nell’icona di rete sul pannello superiore e semplicemente selezionare la rete wireless alla quale volete connettervi. Lubuntu: Le impostazioni vengono fatte nella stessa maniera descritta per Gnome-Shell; tuttavia, aprendo la finestra Connessioni di Rete si vede che è, non sorprendentemente, fatta in modo diverso. Il modo più semplice è quello di cliccare sull’icona di rete nel Pannello; come impostazione predefinita si trova sul lato destro. In alternativa, si può accedere ad essa attraverso il menu principale cliccando Strumenti di Sistema > Centro di Controllo Lubuntu. Dal Centro di Controllo, cliccare l’icona Rete. Una volta nella finestra Connessioni di Rete, si configurano le proprie impostazioni di rete per Reti Cablate e Wireless (e altre) come descritto per Gnome-Shell o Ubuntu. Il prossimo mese discuteremo riguardo la formattazione di media come chiavette USB, dischi rigidi e schede SD. --------- SUDOKU I numeri da 1 a 9 devono essere messi nella griglia 9x9 in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro 3x3 contengano i numeri da 1 a 9. FACILE DIFFICILE Le soluzioni si trovano nella penultima pagina. |
Traduzione italiana
CHIUDERE LE «FINESTRE» - IMPOSTAZIONI DI RETE E WIRELESS
Scritto da:
Ronnie Tucker (KDE)
Jan Mussche (Gnome)
Elizabeth Krumbach (XFCE)
Mark Boyajian (LXDE)
David Tigue (Unity)
Esaminando le impostazioni di rete o wireless in Windows sono in realtà piuttosto confuse, per non dire intimidatorie. Si possono vedere andando nel Pannello di Controllo e scegliendo Connessioni di Rete. Quello che si vede non è esattamente user friendly, ma suppongo che faccia il suo lavoro.
Kubuntu:
Le impostazioni di rete e wireless (sopra) sono disponibili dalla finestra Impostazioni di Sistema, ma una veloce scorciatoia (e un modo migliore di gestirle) è l’icona nella tua barra delle applicazioni (estrema destra) che somiglia a un cavo di rete e una presa. Cliccando si ha un rapido accesso non soltanto alle proprie impostazioni, ma permette anche di trovare quali reti wireless sono disponibili.
Gnome-Shell:
La versione d Gnome-Shell non ha nessuna schermata delle impostazioni di piacevole impatto visivo. La schermata per impostare e cambiare le connessioni di rete appare così:
Le impostazioni possono essere trovate sotto Sistema > Preferenze > Connessioni di Rete, ma anche in alto a destra nel pannello. Qui potete vedere un’icona con due frecce anti-parallele. Click sull’icona > Modifica Connessioni. Un terzo modo è attraverso il Centro di Controllo (Impostazioni di Sistema) – che si può trovare nel menu a cascata connesso al bottone di Spegnimento in alto a destra dello schermo.
Per cambiare una connessione, click sul nome della connessione > bottone Modifica. Vedrete adesso una nuova finestra con 4 schede. Di queste 4 schede, 1 è importante ed è la scheda ‘Impostazioni IPv4’ – dove è possibile selezionare come le vostre connessioni devono operare. Il modo più comune è quello di selezionare Automatico (DHCP). Questo può essere fatto quando il vostro computer viene collegato a un router con un server DHCP integrato. Il server DHCP (Dynamic Host Control Protocol) genera indirizzi IP per tutti i computer connessi (che sono impostati su Automatico-DHCP). Come si può vedere nella prossima immagine, non c’è bisogno che impostiate niente da voi stessi (Indirizzo, Maschera di Rete, Gateway, Server DNS e dominio di ricerca), semplicemente lasciate che lo gestisca il sistema.
Per una connessione wireless, dopo aver impostato tutto correttamente, bisogna ancora connettersi con la propria rete wireless. Per questo, click destro sull’icona di rete sul pannello superiore e scegliete la rete alla quale volete connettervi. Se è una rete protetta, inserite la password che vi è stata assegnata e sarete connessi in pochi secondi.
Xubuntu:
Xubuntu usa nm-connection-editor di Gnome, disponibile per l’avvio da Impostazioni > Connessioni di Rete, oppure cliccando col destro sull’icona di rete nel pannello superiore e selezionando “Modifica Connessioni…”. In ogni caso, per impostazioni wireless di base, potete cliccare col destro nell’icona di rete sul pannello superiore e semplicemente selezionare la rete wireless alla quale volete connettervi.
Lubuntu:
Le impostazioni vengono fatte nella stessa maniera descritta per Gnome-Shell; tuttavia, aprendo la finestra Connessioni di Rete si vede che è, non sorprendentemente, fatta in modo diverso. Il modo più semplice è quello di cliccare sull’icona di rete nel Pannello; come impostazione predefinita si trova sul lato destro. In alternativa, si può accedere ad essa attraverso il menu principale cliccando Strumenti di Sistema > Centro di Controllo Lubuntu.
Dal Centro di Controllo, cliccare l’icona Rete.
Una volta nella finestra Connessioni di Rete, si configurano le proprie impostazioni di rete per Reti Cablate e Wireless (e altre) come descritto per Gnome-Shell o Ubuntu.
Il prossimo mese discuteremo riguardo la formattazione di media come chiavette USB, dischi rigidi e schede SD.
SUDOKU
I numeri da 1 a 9 devono essere messi nella griglia 9x9 in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro 3x3 contengano i numeri da 1 a 9.
FACILE
DIFFICILE
Le soluzioni si trovano nella penultima pagina.
Note alla traduzione
Revisione
CHIUDERE LE «FINESTRE» - IMPOSTAZIONI DI RETE E WIRELESS
Scritto da:
Ronnie Tucker (KDE)
Jan Mussche (Gnome)
Elizabeth Krumbach (XFCE)
Mark Boyajian (LXDE)
David Tigue (Unity)
Esaminando le impostazioni di rete o wireless in Windows sono in realtà piuttosto confuse, per non dire intimidatorie. Si possono vedere andando nel Pannello di Controllo e scegliendo Connessioni di Rete. Quello che si vede non è esattamente user friendly, ma suppongo che faccia il suo lavoro.
Kubuntu:
Le impostazioni di rete e wireless (sopra) sono disponibili dalla finestra Impostazioni di Sistema, ma una veloce scorciatoia (e un modo migliore di gestirle) è l’icona nella tua barra delle applicazioni (estrema destra) che somiglia a un cavo di rete e una presa. Cliccando si ha un rapido accesso non soltanto alle proprie impostazioni, ma permette anche di trovare quali reti wireless sono disponibili.
Gnome-Shell:
La versione d Gnome-Shell non ha nessuna schermata delle impostazioni di piacevole impatto visivo. La schermata per impostare e cambiare le connessioni di rete appare così:
Le impostazioni possono essere trovate sotto Sistema > Preferenze > Connessioni di Rete, ma anche in alto a destra nel pannello. Qui potete vedere un’icona con due frecce anti-parallele. Click sull’icona > Modifica Connessioni. Un terzo modo è attraverso il Centro di Controllo (Impostazioni di Sistema) – che si può trovare nel menu a cascata connesso al bottone di Spegnimento in alto a destra dello schermo.
Per cambiare una connessione, click sul nome della connessione > bottone Modifica. Vedrete adesso una nuova finestra con 4 schede. Di queste 4 schede, 1 è importante ed è la scheda ‘Impostazioni IPv4’ – dove è possibile selezionare come le vostre connessioni devono operare. Il modo più comune è quello di selezionare Automatico (DHCP). Questo può essere fatto quando il vostro computer viene collegato a un router con un server DHCP integrato. Il server DHCP (Dynamic Host Control Protocol) genera indirizzi IP per tutti i computer connessi (che sono impostati su Automatico-DHCP). Come si può vedere nella prossima immagine, non c’è bisogno che impostiate niente da voi stessi (Indirizzo, Maschera di Rete, Gateway, Server DNS e dominio di ricerca), semplicemente lasciate che lo gestisca il sistema.
Per una connessione wireless, dopo aver impostato tutto correttamente, bisogna ancora connettersi con la propria rete wireless. Per questo, click destro sull’icona di rete sul pannello superiore e scegliete la rete alla quale volete connettervi. Se è una rete protetta, inserite la password che vi è stata assegnata e sarete connessi in pochi secondi.
Xubuntu:
Xubuntu usa nm-connection-editor di Gnome, disponibile per l’avvio da Impostazioni > Connessioni di Rete, oppure cliccando col destro sull’icona di rete nel pannello superiore e selezionando “Modifica Connessioni…”. In ogni caso, per impostazioni wireless di base, potete cliccare col destro nell’icona di rete sul pannello superiore e semplicemente selezionare la rete wireless alla quale volete connettervi.
Lubuntu:
Le impostazioni vengono fatte nella stessa maniera descritta per Gnome-Shell; tuttavia, aprendo la finestra Connessioni di Rete si vede che è, non sorprendentemente, fatta in modo diverso. Il modo più semplice è quello di cliccare sull’icona di rete nel Pannello; come impostazione predefinita si trova sul lato destro. In alternativa, si può accedere ad essa attraverso il menu principale cliccando Strumenti di Sistema > Centro di Controllo Lubuntu.
Dal Centro di Controllo, cliccare l’icona Rete.
Una volta nella finestra Connessioni di Rete, si configurano le proprie impostazioni di rete per Reti Cablate e Wireless (e altre) come descritto per Gnome-Shell o Ubuntu.
Il prossimo mese discuteremo riguardo la formattazione di media come chiavette USB, dischi rigidi e schede SD.
SUDOKU
I numeri da 1 a 9 devono essere messi nella griglia 9x9 in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro 3x3 contengano i numeri da 1 a 9.
FACILE
DIFFICILE
Le soluzioni si trovano nella penultima pagina.
Note alla revisione