Dimensione: 3106
Commento: aggiornamento operazioni, varie typo
|
Dimensione: 3060
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert CristianoLuinetti:admin,read,write,revert MarcoBuono:admin,read,write,revert AldoLatino:admin,read,write,revert PaoloGarbin:admin,read,write,revert Known:read,write All:read | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoOperatori:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert palombo:admin,read,write,revert new.life:admin,read,write,revert paolettopn:admin,read,write,revert Known:read,write All:read |
#format wiki #LANGUAGE it
Introduzione
Queste spiegano come accedere all'area riservata al nostro progetto FCM sul sito ubuntu-it.org della Comunità, tramite il servizio Single Sign On utilizzando email e password del proprio account su Launchpad.
Per visualizzare la nostra area, utilizzate questo indirizzo, mentre i Feed sono visibili a questo indirizzo.
Solo i membri dei gruppi ubuntu-it-www e ubuntu-it-members su Launchpad possono usufruire di questo servizio. |
Effettuare il login
Per accedere al sito seguire i seguenti passi:
Visitare la pagina di accesso all'indirizzo: http://www.ubuntu-it.org/user
Fare clic su Accedi usando OpenID.
Nel campo Accedi usando OpenID, inserire l'indirizzo:
https://login.ubuntu.com/
Inserire email e password (quelli usati su Launchpad) e fare clic su Continue.
- Spuntare tutte le caselle.
Clic su Yes, sign me on.
Inserire una news
Dopo avere eseguito il login:
Visitare la pagina di creazione contenuto all'indirizzo: http://www.ubuntu-it.org/node/add
Fare clic su Messaggio del blog.
- Inserire il titolo.
Inserire la categoria (menù a tendina FCM).
- Scrivere il testo.
Fare clic su Anteprima per verificare la formattazione dell'articolo.
Fare cli su Salva per pubblicare definitivamente il contenuto.
Successivamente, sempre se si è ancora loggati, è possibile visualizzare l'elenco degli articoli presenti e selezionare Modifica per apportare dei cambiamenti.
Un un piccolo appunto: se si desidera inserire notizie "vecchie" esiste la possibilità di impostare una data di "ultima modifica" già passata, questo permetterà di "collocare" il post nel giorno desiderato.
Il campo da modificare è posto in fondo alla pagina quando si crea la nuova news, in: "Informazioni sull'autore → Modificato il".
Effettuare il logout
Utilizzare la pagina di logout all'indirizzo: http://www.ubuntu-it.org/logout
- Successivamente verrete indirizzati nuovamente sulla homepage, avrete effettuato correttamente il logout.
Ricapitolando
Logout: http://www.ubuntu-it.org/logout