Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Documentazione/Indice"
Differenze tra le versioni 184 e 254 (in 70 versioni)
Versione 184 del 07/02/2007 10.12.29
Dimensione: 4825
Commento: aggiunto PassareAUbuntu
Versione 254 del 12/01/2017 19.45.30
Dimensione: 3838
Commento: nuova pagina ScopriUbuntu
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Documentation
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read All:read Known:read
Linea 4: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
Linea 7: Linea 4:
'''Benvenuto''' alla pagina di documentazione del Wiki.
Qui potrai:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/LineaGrigiaHeader)>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/MacroIndice)>>
Linea 10: Linea 7:
 * imparare a installare e usare Ubuntu
 * migliorare il funzionamento di Ubuntu
 * trovare soluzioni ai problemi noti
=== Prime informazioni ===
Linea 14: Linea 9:
Prima di modificare questo wiki consulta la pagina [:GuidaWiki:GuidaWiki].  * '''[[ScopriUbuntu|Scopri Ubuntu]]''': scopri le caratteristiche di Ubuntu e le giuste procedure per passare a questo nuovo sistema operativo.
 * '''[[Programmi|Programmi]]''': una lunga lista comparativa dei '''software disponibili per Ubuntu'''.
 * '''[[Rilasci|Rilasci]]''': scopri le '''versioni supportate''' e scaricabili di Ubuntu.
 * '''[[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Ricevere aiuto]]''': i nostri '''canali di supporto''' ai quali rivolgersi per dubbi e domande.
Linea 16: Linea 14:
Non sai come iscriverti al wiki della comunità italiana di Ubuntu? Segui le istruzioni alla pagina [:IscriversiAlWiki]! === Installazione ===
Linea 18: Linea 16:
= Per iniziare =  * '''[[Installazione/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]]''': guida passo passo, dalla modalità [[Installazione/InstallareUbuntu#preinst|live]] per testare l'[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|interfaccia]] e l'hardware, all'installazione vera e propria sul computer.
Linea 20: Linea 18:
Per prendere parte correttamente alla comunità di Ubuntu è utile leggere il [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Il_Codice_di_Condotta Codice di Condotta], relativo all'intera comunità, e le [:IrcLineeGuida:linee guida] da adottare nell'utilizzo del canale IRC `#ubuntu-it`.[[BR]] === Strumenti utili ===
Linea 22: Linea 20:
 * '''Documentazione''': [http://help.ubuntu-it.org Documentazione ufficiale] del progetto documentazione di Ubuntu. È il primo punto di partenza se hai domande sul tuo sistema Ubuntu!
 * '''Installazione''': nella pagina [:Installazione:Installazione] puoi trovare tutte le guide che ti aiuteranno, passo per passo, a installare Ubuntu nel tuo computer.
 * '''Passare a Ubuntu''': se provieni da altri sistemi operativi, puoi trovare un panoramica delle varie differenze e alcuni consigli per passare a '''Ubuntu''' nella pagina [:PassareAUbuntu].
 * '''Altre risorse''': ComeRicevereAiuto, questa pagina ti fornirà tutte le risorse che la comunità Ubuntu, e non solo, ha messo a disposizione per aiutarti!
 * '''Altri progetti''': Ubuntu è disponibile sotto forma di altri progetti come [:Kubuntu:Kubuntu] ed [:Edubuntu:Edubuntu].
 * '''[[Installazione/PostInstallazione|Completare l'installazione]]''': assicurarsi che tutto funzioni, [[Multimedia/FormatiProprietari|multimedia]] (mp3, DVD...), [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver]], [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|lingua]], [[Repository/Ubuntu|sorgenti software]], ecc.
 * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare/aggiornare programmi]]''': i metodi di installazione e aggiornamento software, dall'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|app store]] al manager degli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]].
 * '''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|Il terminale a riga di comando]]''': capire come utilizzare il terminale, versatile strumento per risolvere problemi e molto altro.
 * '''[[AmministrazioneSistema/Sudo|L'amministratore del sistema]]''': come si ottengono i privilegi di amministratore del sistema su Ubuntu.
Linea 28: Linea 25:
= Aree tematiche =
Linea 29: Linea 27:
== Dopo aver installato Ubuntu ==
 
 * '''Supporti multimediali''': per MP3, DVD e altri supporti e JAVA consulta [:FormatiProprietari:FormatiProprietari]
 * '''Super user / root''': con l'uso di '''`sudo`'''. Per maggiori informazioni consulta [:Sudo:Sudo]
 * '''Aggiungere/Rimuovere/Aggiornare programmi''': consulta [:GestioneProgrammi:GestioneProgrammi]
 * '''Riga di comando''': per capire e conoscere la riga di comando (il terminale) consulta [:RigaDiComando]
 * '''Comandi base''': consulta [:ComandiBase:ComandiBase] per una panoramica riguardo i maggiori comandi per utilizzare Linux dalla riga di comando
 * '''Glossario''': consulta la pagina del [:Glossario:glossario] per il significato di termini e sigle relativi al mondo dei computer o Linux
[[BR]]
 * '''Guide per architettura AMD64''': consulta la pagina [:Amd64] per avere subito a disposizione tutte le guide riguardanti questa architettura
{{{#!html
Linea 40: Linea 29:
= Software: installare ed eseguire applicazioni = <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico">Ambiente Grafico</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema">Amministrazione Sistema</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi">Giochi</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica">Grafica</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware">Hardware</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione">Installazione</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete">Internet e rete</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia">Multimedia</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione">Programmazione</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori">Radioamatori</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Server">Server</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza">Sicurezza</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone">Ubuntu Phone e Tablet</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio">Ufficio</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione">Virtualizzazione</a>
}}}
Linea 42: Linea 46:
 * [:AbbellireUbuntu:Abbellire Ubuntu]: come rendere il proprio sistema ancora più bello!
 * [:Accessibilità:Accessibilità]: come rendere Ubuntu accessibile a tutti gli utenti
 * [:Emulatori:Emulatori]: guide agli emulatori di sistemi operativi
 * [:Giochi:Giochi]: lista di giochi disponibili per Ubuntu
 * [:InternetERete:Internet e Rete]: guide relative a Internet e alla rete
 * [:Multimedia:Multimedia]: guide relative ad applicazioni multimediali e grafiche
 * [:Programmazione:Programmazione]: guide relative alla programmazione
 * [:Server:Server]: guide per la configurazione di Ubuntu per vari server
 * [:Ufficio:Ufficio]: guide alle applicazioni da ufficio di Ubuntu
[[BR]]
 * [:Programmi:Programmi]: lista delle alternative libere ai programmi proprietari
 * [:Varie:Varie]: software che non rientra nelle precedenti categorie

= Mantenere e amministrare il sistema =

 * [:AmministrazioneSistema:Amministrazione di sistema]: guide per la manutenzione di un sistema con Ubuntu
 * [:Sicurezza:Sicurezza]: guide relative a strumenti di sicurezza

= Hardware e driver =

 * [:Notebook:Computer portatili]: guide ai computer portatili testati con Ubuntu
 * [:DispositiviPartizioni:Dispositivi e partizioni]: guide relative ai dispositivi e le partizioni
 * [:DispositiviRete:Dispositivi di rete]: guide relative a rete, wireless e dispositivi di rete
 * [:StampantiScanner:Stampanti e scanner]: guide relative alle stampanti e scanner
 * [:Suono:Suono]: guide relative alle schede sonore e alla configurazione dell'audio
 * [:Periferiche:Tastiere e mouse]: guide relative a tastiere e mouse
 * [:PocketPC:PocketPC]: guida all'uso di un PocketPC con Ubuntu
 * [:ThinClientHowto:ThinClient]: guida alla configurazione di Ubuntu su sistemi thin client
 * [:Video:Video]: guide relative al video (schede grafiche,...)
{{{#!html
<br style=clear:both>
}}}
Linea 74: Linea 52:
 * [:LibriLinux:Libri su Linux]: pagina dedicata alle pubblicazioni consigliate dagli utenti  * [[http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux|Libri su Linux]]: pagina dedicata alle pubblicazioni consigliate dagli utenti.
 * [[http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=33|Ubuntu Facile]]: videoguide a Ubuntu.

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}


Le guide create dagli utenti - Partecipa!

GruppoDocumentazione/Partecipa

Prime informazioni

  • Scopri Ubuntu: scopri le caratteristiche di Ubuntu e le giuste procedure per passare a questo nuovo sistema operativo.

  • Programmi: una lunga lista comparativa dei software disponibili per Ubuntu.

  • Rilasci: scopri le versioni supportate e scaricabili di Ubuntu.

  • Ricevere aiuto: i nostri canali di supporto ai quali rivolgersi per dubbi e domande.

Installazione

Strumenti utili

Aree tematiche

Ambiente Grafico Amministrazione Sistema Giochi Grafica Hardware Installazione Internet e rete Multimedia Programmazione Radioamatori Server Sicurezza Ubuntu Phone e Tablet Ufficio Virtualizzazione


Pubblicazioni