Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Pantheon/AbilitareScrivania"
Differenze tra le versioni 2 e 20 (in 18 versioni)
Versione 2 del 24/01/2014 13.50.44
Dimensione: 2640
Commento:
Versione 20 del 12/11/2023 16.54.12
Dimensione: 4558
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Abilitare Scrivania su Pantheon = ## page was renamed from AmbienteGrafico/Pantheon/AbilitareScrivania
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=558222"; rilasci="16.04 14.04")>>
Linea 3: Linea 9:
== Introduzione == = Introduzione =
Linea 5: Linea 11:
Oggi vedremo come abilitare le icone sulla Scrivania di Pantheon, il Desktop Environment di ElementaryOS.
Questo Sistema Operativo basato su Ubuntu con un Desktop Environment Ripreso da GNOME non permette di avere Icone sulla scrivania per in assenza di essa ma esiste un modo per averle installando due semplici pacchetti che sono
Per volontà degli sviluppatori, l'ambiente grafico '''Pantheon''' non è dotato di Scrivania (né come spazio di lavoro, né come directory). Pertanto non permette di aggiungere file, cartelle e avviatori sul desktop. Tuttavia è possibile ottenere questa funzione modificando alcune impostazioni.
Linea 8: Linea 13:
'''- nautilus In questa pagina sono descritte le istruzioni utili per abilitare le icone sulla '''Scrivania''' dell'ambiente grafico '''Pantheon''', valide per Ubuntu e derivate.
Linea 10: Linea 15:
-gnome-tweak-tool''' {{{#!wiki note
Si fa presente che la procedura qui illustrata costituisce un mero ''workaround'', non esente da imperfezioni. Infatti prevede l'installazione di un secondo [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] (inficiando in parte sull'uniformità dell'ambiente di lavoro). La sua eventuale disinstallazione comporterebbe la perdita delle configurazioni ottenute. Infine non è garantito il mantenimento di queste impostazioni in caso di aggiornamenti di '''Pantheon'''.
}}}
Linea 12: Linea 19:
== Installazione == = Operazioni preliminari =
Linea 14: Linea 21:
Per evitare di avere dei pacchetti che non utilizzeremo come per esempio la sessione '''gnome-session''' & '''gnome-session-fallback''' installeremo i pacchetti con dipendenze minime in modo da aver il meno possibile pacchetti che non ci servono.
Installiamo i due pacchetti lanciando
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il file manager '''Nautilus''' e il tool '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#Strumento_di_personalizzazione|Strumento di personalizzazione]]''' di GNOME, senza pacchetti raccomandati, digitando i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt-get install nautilus --no-install-recommends}}}{{{
sudo apt-get install gnome-tweak-tool --no-install-recommends
}}}
Linea 17: Linea 26:
||$ sudo apt-get install nautilus --no-install-recommends||
||$ sudo apt-get install gnome-tweak-tool --no-install-recommends||
{{{#!wiki note
Non dimenticare il parametro `--no-install-recommends`, per evitare di installare un gran numero di dipendenze indesiderate, inutili ai fini della procedura.
}}}
Linea 20: Linea 30:
Una volta installati andate su '''gnome-tweak-tool''' e sotto '''Scrivania''' abilitate '''Have file manager handle the Desktop''' e chiudete = Configurazione =
Linea 22: Linea 32:
Adesso all'interno della nostra home creiamo la cartella '''Scrivania''' e ci spostiamo in '''~/.config/'''  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Strumento di personalizzazione''' e selezionare '''Scrivania'''.
 0. Abilitare il tasto '''Icone sulla scrivania''' e porre il flag sulle eventuali icone che si desidera mostrare ('''Home''', '''Server di rete''', '''Cestino''' e '''Volumi montati'''). Chiudere il programma.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file. Nella '''Home''' sarà presente la nuova cartella `~/Desktop`. Rinominarla in `~/Scrivania`.
 0. Sempre nel gestore di file, premere la combinazione di tasti '''Ctrl + H''' per visualizzare le cartelle nascoste e entrare nella directory `~/.config/`.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/user-dirs.dirs` e aggiungere la riga:{{{
XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"
}}}
 Salvare e chiudere il file.
 0. Selezionare il menu '''''Impostazioni di sistema → Applicazioni'''''. Nella sezione '''Avvio''' cliccare sul segno '''+''' e inserire il comando :{{{
nautilus -n
}}}
 in una delle seguenti sezioni, in base alla versione di Ubuntu in uso:
  * '''16.04''': nel campo vuoto in basso, sottostante l'elenco delle applicazioni.
  * '''14.04''': in basso in '''Inserisci un comando personalizzato''', cliccando dopo sul tasto '''Invio'''.
 Chiudere infine il programma.
 0. Riavviare il sistema per applicare le modifiche.
Linea 24: Linea 49:
modifichiamo il file '''user-dirs.dirs''' e in fondo aggiungiamo la stringa
||XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"||
= Funzionamento =
Linea 27: Linea 51:
adesso per poter avere le icone sulla Scrivania non vi resta che lanciare
||$ nautilus -n||
Dopo questa procedura sarà possibile:
 * Aggiungere alla Scrivania le icone '''Home''', '''Server di rete''', '''Cestino''' e '''Volumi montati''' (abilitandole con il tool '''Strumento di personalizzazione''' di GNOME), spostare file e/o cartelle con il normale trascinamento da file manager, includere avviatori di programmi (trascinandoli direttamente dal menu).
 * Usufruire del menu contestuale tramite il '''Pulsante destro del mouse''', sia per file e altre icone (è inclusa la funzione '''Svuota Cestino'''), sia in uno spazio vuoto (è inclusa la funzione '''Cambia sfondo della Scrivania)'''.
 * Le cartelle aperte dalla '''Scrivania''' saranno gestite da '''Nautilus'''. È comunque possibile creare avviatori di '''File''', file manager nativo, seguendo le indicazioni di [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]]. Tali avviatori dovranno includere il comando: {{{
pantheon-files /nome/cartella/desiderata
}}}
Linea 30: Linea 58:
Per impostarlo ad'ogni avvio vi basta andare nelle impostazioni dell'avvio automatico e creare una nuova voce con il comando '''nautilus -n''' {{{#!wiki note
Qualora sia installato il client del servizio cloud '''Dropbox''', la relativa cartella verrà gestita da '''Nautilus'''.
}}}
Linea 32: Linea 62:
== Risolvere Problemi con Alcune Applicazioni ==
Se per esempio come me avete installato Dropbox dopo questa procedura se tenterete di aprire la cartella di Dropbox dalla tray ve la aprirà di default con nautilus.
Se togliere questa cosa e desiderate che lo apra con il gestore di file di pantheon vi basterà eseguire dei semplici passaggi aggiuntivi.
= Ulteriori risorse =
Linea 36: Linea 64:
Per prima cosa eseguiamo questo comando
||$ sudo mv /usr/bin/nautilus /usr/bin/nautil||
Questo comando ci permette di nascondere nautilus a Dropbox perchè lui va prima a cercare se esiste il seguente file, se in '''/usr/bin/''' non trova alcun file con nome '''nautilus''' va a leggere in un file (che modificheremo dopo) il file manager di default, nel nostro caso pantheon-files.
 * [[AmbienteGrafico/Pantheon|Guida all'installazione di Pantheon]]
Linea 40: Linea 66:
Adesso modifichiamo il file relativo alle applicazioni di default e togliamo nautilus dalla lista
||$ sudo scratch-text-editor /usr/share/applications/mimeinfo.cache||
e cancelliamo tutte le voci '''nautilus.desktop'''.

P.S. Se avete impostato nautilus all'avvio dovete modificare la voce creata in precedenza nelle impostazioni con il nuovo nome in modo tale che diventi '''nautil -n'''.
----
CategoryDaCancellare


STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per volontà degli sviluppatori, l'ambiente grafico Pantheon non è dotato di Scrivania (né come spazio di lavoro, né come directory). Pertanto non permette di aggiungere file, cartelle e avviatori sul desktop. Tuttavia è possibile ottenere questa funzione modificando alcune impostazioni.

In questa pagina sono descritte le istruzioni utili per abilitare le icone sulla Scrivania dell'ambiente grafico Pantheon, valide per Ubuntu e derivate.

Si fa presente che la procedura qui illustrata costituisce un mero workaround, non esente da imperfezioni. Infatti prevede l'installazione di un secondo file manager (inficiando in parte sull'uniformità dell'ambiente di lavoro). La sua eventuale disinstallazione comporterebbe la perdita delle configurazioni ottenute. Infine non è garantito il mantenimento di queste impostazioni in caso di aggiornamenti di Pantheon.

Operazioni preliminari

Installare il file manager Nautilus e il tool Strumento di personalizzazione di GNOME, senza pacchetti raccomandati, digitando i seguenti comandi in un terminale:

sudo apt-get install nautilus --no-install-recommends

sudo apt-get install gnome-tweak-tool --no-install-recommends

Non dimenticare il parametro --no-install-recommends, per evitare di installare un gran numero di dipendenze indesiderate, inutili ai fini della procedura.

Configurazione

  1. Avviare Strumento di personalizzazione e selezionare Scrivania.

  2. Abilitare il tasto Icone sulla scrivania e porre il flag sulle eventuali icone che si desidera mostrare (Home, Server di rete, Cestino e Volumi montati). Chiudere il programma.

  3. Avviare il gestore di file. Nella Home sarà presente la nuova cartella ~/Desktop. Rinominarla in ~/Scrivania.

  4. Sempre nel gestore di file, premere la combinazione di tasti Ctrl + H per visualizzare le cartelle nascoste e entrare nella directory ~/.config/.

  5. Aprire con un editor di testo il file ~/.config/user-dirs.dirs e aggiungere la riga:

    XDG_DESKTOP_DIR="$HOME/Scrivania"
    Salvare e chiudere il file.
  6. Selezionare il menu Impostazioni di sistema → Applicazioni. Nella sezione Avvio cliccare sul segno + e inserire il comando :

    nautilus -n
    in una delle seguenti sezioni, in base alla versione di Ubuntu in uso:
    • 16.04: nel campo vuoto in basso, sottostante l'elenco delle applicazioni.

    • 14.04: in basso in Inserisci un comando personalizzato, cliccando dopo sul tasto Invio.

    Chiudere infine il programma.
  7. Riavviare il sistema per applicare le modifiche.

Funzionamento

Dopo questa procedura sarà possibile:

  • Aggiungere alla Scrivania le icone Home, Server di rete, Cestino e Volumi montati (abilitandole con il tool Strumento di personalizzazione di GNOME), spostare file e/o cartelle con il normale trascinamento da file manager, includere avviatori di programmi (trascinandoli direttamente dal menu).

  • Usufruire del menu contestuale tramite il Pulsante destro del mouse, sia per file e altre icone (è inclusa la funzione Svuota Cestino), sia in uno spazio vuoto (è inclusa la funzione Cambia sfondo della Scrivania).

  • Le cartelle aperte dalla Scrivania saranno gestite da Nautilus. È comunque possibile creare avviatori di File, file manager nativo, seguendo le indicazioni di questa guida. Tali avviatori dovranno includere il comando:

    pantheon-files /nome/cartella/desiderata

Qualora sia installato il client del servizio cloud Dropbox, la relativa cartella verrà gestita da Nautilus.

Ulteriori risorse


CategoryDaCancellare