Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/RecuperoDati"
Differenze tra le versioni 26 e 81 (in 55 versioni)
Versione 26 del 20/10/2010 19.56.34
Dimensione: 4502
Commento:
Versione 81 del 03/04/2023 14.29.53
Dimensione: 3840
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GiuseppeTerrasi:read,write,revert GruppoConsiglio:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert -All:read -Known:read # page was renamed from GiuseppeTerrasi/Prove8
Linea 3: Linea 3:
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Include(GiuseppeTerrasi/Prove3)]]
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
#language it
<<Indice(depth=2)>>
<<BR>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=430020";rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04")>>
Linea 10: Linea 9:
In questa pagina sono presenti regolamenti, procedure di voto e ogni altra cosa utile per il corretto svolgimento delle elezioni del '''Consiglio della comunità'''.
Linea 12: Linea 10:
= Procedura = I file eliminati o persi accidentalmente possono essere recuperati con l'uso di programmi specifici, molti dei quali disponibili nei [[Repository|repository]] di '''Ubuntu'''.
Linea 14: Linea 12:
 0. Il '''Consiglio della Comunità''' comunica l'apertura del periodo di ricezione delle candidature.
 0. Gli ''[https://launchpad.net/~ubuntu-it-members Ubuntu-it members]'' che vogliano concorrere alle elezioni dovranno inviare [http://wiki.ubuntu-it.org/GiuseppeTerrasi/Prove4#head-eb6c4f024b7e52b98e9a5f1952cb41d22b6d69ca una mail] manifestando la loro volontà di concorrere alle elezioni.
 0. Il Consiglio comunica alla [http://liste.ubuntu-it.org/pipermail/lista-gruppi/ Lista Gruppi] e dà notizia in questa pagina dei nominativi che hanno deciso di candidarsi. Sarà cura del Consiglio verificare che gli ''Ubuntu-it members'' candidati siano tutti iscritti alla Lista Gruppi.
 0. I candidati si presentano alla Lista Gruppi e il loro messaggio di presentazione verrà riportato in questa pagina.
 0. Attraverso la Lista Gruppi sarà possibile porre domande ai candidati in risposta alla mail di presentazione. Lo stesso vale per le risposte dei candidati.
 0. Il Consiglio dichiara chiusa la fase dibattimentale e dichiara aperte le procedure di voto inviando agli ''Ubuntu-it members'' le credenziali per accedere alla [http://www.cs.cornell.edu/andru/civs.html procedura online].
 0. Terminato il periodo di votazione, il Consiglio comunica in Lista Gruppi, e ne dà notizia in questa pagina, i vincitori.
Linea 22: Linea 13:
= Elezioni 2010 = {{{#!wiki note
Si ricorda che per evitare la perdita di dati è opportuno salvare copie di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] degli stessi, con cadenza regolare.
}}}
Linea 24: Linea 17:
== Timeline == = Cause e soluzioni =
Linea 26: Linea 19:
||<tablestyle="width:100%;" : 25% #FB8B00>'''Periodo''' ||<: 25% #FB8B00>'''Durata''' ||<: 25% #FB8B00>'''Attività''' ||
|| Dal 01/11/2010 al 07/11/2010 || 1 settimana || Presentazione candidature ||
|| Dal 08/11/2010 al 30/11/2010 || 3 settimane || Presentazione candidati e dibattimento ||
|| Dal 01/12/2010 al 15/12/2010 || 2 settimane || Votazioni ||
Le cause possono essere ricondotte a due tipologie: [[#hardware|guasto hardware]] del disco rigido o [[#software|errore software]].
Linea 31: Linea 21:
== Tabella tracciamento elezione ==
||<tablestyle="width:100%;" : 25% #FB8B00>'''Nominativo''' ||<: 25% #FB8B00>'''Discussione''' ||
|| Tizio || [http://prova Link] ||
|| Caio || [http://prova Link] ||
|| Sempronio || [http://prova Link] ||
<<Anchor(hardware)>>
== Guasto hardware ==
Linea 37: Linea 24:
Legenda:
 * '''Nominativo''': nome e cognome del candidato o della candidata che abbia inviato richiesta entro i termini e i metodi previsti.
 * '''Discussione''': collegamento all'email di presentazione del candidato o della candidata in ''Lista Gruppi'' e alla conseguente discussione.
Questa tipologia di perdita di dati è quella più difficile da affrontare.
Linea 41: Linea 26:
== Votazioni ==
 * Totale candidati: ?
 * Totale elettori passivi al 19/10/2010: [https://launchpad.net/~ubuntu-it-members 45] (compresi gli attuali membri del consiglio, mdke). Compresi anche Antonio Piccinno, Andrea Gasparini che scadono durante il periodo di voto (e occhio che 10 scadono a gennaio valutate voi cosa fare).
 * Totali votanti: X su 45
 * Totale non votanti: X su 45
Per non danneggiare ulteriormente e per non sovrascrivere i dati presenti in esso, operare su delle immagini del dispositivo. Spegnere immediatamente il computer e utilizzarlo solo mediante sistemi [[#live|Live]], in modo da potere analizzare i dispositivi a [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|partizioni smontate]].
Linea 47: Linea 28:
Qui si mette il risultato delle elezioni Sarà necessario un altro dispositivo di archiviazione, di capienza pari o superiore a quello di origine. Considerare la necessità di ulteriore spazio, oltre che per il recupero dei dati, anche per la creazione dell'immagine.
Linea 49: Linea 30:
= Archivio = Nei casi più gravi (ad esempio in caso di urto accidentale, bruciatura del motorino della scheda di controllo ecc.) l'unica possibilità di recupero è quella di rivolgersi ad aziende specializzate, con costi non indifferenti.
Linea 51: Linea 32:
Nelle sottopagine indicate sono archiviate le pagine relative alle precedenti tornate elettorali
 * Elezioni anno 2006
 * Elezioni anno 2008
 
<<Anchor(software)>>
== Errore software ==
Linea 56: Linea 35:
{{{
poi procedere a revisione testi e stile usando anche tabelle
attendere approvazione
NOTA: spiegate meglio e più precisamente quali sono le modalità di voto (quali opzioni attiverete all'interno di quel programma. La sezione votazioni la lascio apposta vuota. Sarà poi da popolare in base all'output del programma che si usa per votare (e non so quali dati vi tirerà fuori).
Al contrario, se il guasto non è di natura meccanica è possibile recuperare i dati direttamente dal dispositivo, adoperando uno o più metodi esposti di seguito.
Linea 61: Linea 37:
La tabella con la timeline io la semplificherei in solo due colonne: una col nome del candidato, l'altra con la discussione in mailing list. Diciamo che requisito della discussione è mantenere il thread della discussione, cos' è più facile per tutti seguire e anche per noi avere una visuale della discussione. Quindi: una presentazione equivale a una discussione. Per la sezione Votazioni vediamo quando iniziamo a usare il sito web cosa ci dice, quello possiamo anche lasciarlo per ultimo come dettaglio. -- Milo <<Anchor(live)>>
== Modalità live ==
Per avviare il sistema in modalità '''Live''' è sufficiente disporre di un supporto di installazione di Ubuntu o derivata, su DVD o USB (consultare questa [[Installazione/InstallareUbuntu#Operazioni_preliminari|guida]] per maggiori informazioni).
Linea 63: Linea 41:
Ho semplificato parecchio. -- Giuseppe In alternativa, qualora si disponesse di poca RAM o si sia privi di una connessione Internet, è possibile usare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/SystemRescueCD|SystemRescueCd]], il quale dispone di molti dei programmi menzionati in queste pagine.
Linea 65: Linea 43:
Ho snellito ancora un po' la pagina, alcune informazioni non dovrebbero essere qui, tipo la durata di due anni in carica, o anche commenti come il quotare bene. Per me così è più che a posto. -- Milo
}}}
È disponibile sia per l'architettura a 64 bit (raccomandata) sia a 32 bit (per i computer più datati). Il file `iso` è scaricabile da [[https://www.system-rescue.org/Download/|questo indirizzo]] (può essere utilizzato su supporti live [[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|DVD]].

Per approfondire l'uso consultare il sito ufficiale di '''[[#ur|SystemRescueCD]]'''.

= Recuperare le partizioni =

Fare riferimento alla [[/Partizioni|seguente pagina]].

= Creare un'immagine di un dispositivo =

Fare riferimento alla [[/Immagini|seguente pagina]].

= Estrarre i dati da un'immagine =

Fare riferimento alla [[/Immagini#estrarre|seguente pagina]].

= Estrarre singoli file dalla partizione recuperata =

Fare riferimento alla [[/Estrazione|seguente pagina]].

= Eseguire l'analisi forense di un sistema =

Fare riferimento alla [[/Sleuthkit&Autopsy|seguente pagina]].

<<Anchor(ur)>>
= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/DataRecovery|Documento originale]]
 * [[http://www.caine-live.net/|CAINE: distribuzione specifica per l'analisi forense]]
 * [[http://goinggnu.wordpress.com/2008/02/14/recover-deleted-files-from-memory-card|Recuperare file cancellati da una memory card]]
 * [[https://www.system-rescue.org|Sito ufficiale di SystemRescueCD]]
Linea 68: Linea 76:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

I file eliminati o persi accidentalmente possono essere recuperati con l'uso di programmi specifici, molti dei quali disponibili nei repository di Ubuntu.

Si ricorda che per evitare la perdita di dati è opportuno salvare copie di backup degli stessi, con cadenza regolare.

Cause e soluzioni

Le cause possono essere ricondotte a due tipologie: guasto hardware del disco rigido o errore software.

Guasto hardware

Questa tipologia di perdita di dati è quella più difficile da affrontare.

Per non danneggiare ulteriormente e per non sovrascrivere i dati presenti in esso, operare su delle immagini del dispositivo. Spegnere immediatamente il computer e utilizzarlo solo mediante sistemi Live, in modo da potere analizzare i dispositivi a partizioni smontate.

Sarà necessario un altro dispositivo di archiviazione, di capienza pari o superiore a quello di origine. Considerare la necessità di ulteriore spazio, oltre che per il recupero dei dati, anche per la creazione dell'immagine.

Nei casi più gravi (ad esempio in caso di urto accidentale, bruciatura del motorino della scheda di controllo ecc.) l'unica possibilità di recupero è quella di rivolgersi ad aziende specializzate, con costi non indifferenti.

Errore software

Al contrario, se il guasto non è di natura meccanica è possibile recuperare i dati direttamente dal dispositivo, adoperando uno o più metodi esposti di seguito.

Modalità live

Per avviare il sistema in modalità Live è sufficiente disporre di un supporto di installazione di Ubuntu o derivata, su DVD o USB (consultare questa guida per maggiori informazioni).

In alternativa, qualora si disponesse di poca RAM o si sia privi di una connessione Internet, è possibile usare il SystemRescueCd, il quale dispone di molti dei programmi menzionati in queste pagine.

È disponibile sia per l'architettura a 64 bit (raccomandata) sia a 32 bit (per i computer più datati). Il file iso è scaricabile da questo indirizzo (può essere utilizzato su supporti live USB o DVD.

Per approfondire l'uso consultare il sito ufficiale di SystemRescueCD.

Recuperare le partizioni

Fare riferimento alla seguente pagina.

Creare un'immagine di un dispositivo

Fare riferimento alla seguente pagina.

Estrarre i dati da un'immagine

Fare riferimento alla seguente pagina.

Estrarre singoli file dalla partizione recuperata

Fare riferimento alla seguente pagina.

Eseguire l'analisi forense di un sistema

Fare riferimento alla seguente pagina.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione