Dimensione: 1695
Commento: spostata
|
← Versione 74 del 16/10/2023 15.42.37 ⇥
Dimensione: 4361
Commento: rimossi link Ubuntu software center
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from InstallarePacchettiDebian | ## page was renamed from AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132"; rilasci="18.04 20.04 22.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione inventato da Debian e utilizzato da Debian stessa e da tutte le distribuzioni che da essa derivano (tra cui Ubuntu). | Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione utilizzato da Debian e da tutte le distribuzioni che da essa derivano, Ubuntu compresa. |
Linea 11: | Linea 12: |
I pacchetti Debian hanno come estensione '''.deb''' e possono essere scaricati individualmente e installati, a patto che le dipendenze siano soddisfatte. | I pacchetti Debian sono file con estensione `.deb` e possono essere scaricati individualmente e installati, a patto che le dipendenze siano soddisfatte. |
Linea 13: | Linea 14: |
[[Anchor(metodografico)]] | <<Anchor(metodografico)>> |
Linea 16: | Linea 17: |
Facendo clic sul file {{{.deb}}} si aprirà il programma '''gdebi''' che riporta informazioni utili sul pacchetto. Per installarlo, fare clic su «'''Installa pacchetto'''». | == Ubuntu Software o QApt == |
Linea 18: | Linea 19: |
Il programma verificherà automaticamente le dipendenze tra i [:Repository:repository] abilitati e informerà sul mancato rispetto delle dipendenze o sull'eventuale presenza di una versione aggiornata nei repository. | ||<tablestyle="width:100%;" style="border:none;" ><<Immagine(./software-deb.png,500,center)>> ||<style="border:none;" >Con le impostazioni di default, facendo doppio clic sul file `.deb` verrà aperto il gestore di pacchetti predefinito a seconda della versione o derivata di Ubuntu installata ('''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]''', '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/QApt|QApt]]''' ecc.), riportando informazioni utili sul pacchetto.<<BR>>Per installarlo, fare clic su '''Installa'''.<<BR>><<BR>>Il programma verificherà automaticamente le dipendenze tra i [[Repository|repository]] abilitati e informerà sul mancato rispetto delle dipendenze o sull'eventuale presenza di una versione aggiornata nei repository. || |
Linea 20: | Linea 21: |
[[Immagine(./gdebi1.png,,center)]] | == GDebi == |
Linea 22: | Linea 23: |
[[Anchor(metodotestuale)]] | Se si preferisce un'interfaccia più leggera e minimale, è possibile installare il programma '''GDebi''' in alternativa a '''Ubuntu Software''' o '''QApt'''. A tal fine consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Gdebi|questa guida]]. <<Anchor(metodotestuale)>> |
Linea 25: | Linea 28: |
È possibile installare un pacchetto {{{.deb}}} da terminale utilizzando il comando '''dpkg'''. | == apt == |
Linea 27: | Linea 30: |
La sintassi è piuttosto semplice: {{{ dpkg -i /percorso/pacchetto.deb |
Installare il pacchetto `.deb` utilizzando '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|apt]]''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo apt install /percorso/pacchetto.deb |
Linea 30: | Linea 33: |
sostituendo `/percorso/pacchetto.deb` con il nome del file `.deb`, completo di percorso. Eventuali dipendenze saranno installate automaticamente.<<BR>> In alternativa seguire le istruzioni del paragrafo successivo. {{{#!wiki tip Qualora il terminale sia aperto nella stessa cartella dove è stato salvato il file, è possibile omettere il percorso completo, anteponendo `./` al nome del file. }}} == dpkg == Consultare il seguente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Dpkg#Installazione_pacchetti|paragrafo]]. |
|
Linea 33: | Linea 45: |
Per disinstallare un pacchetto {{{.deb}}} è possibile utilizzare uno fra [:Synaptic], [:Adept], [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get], [:AmministrazioneSistema/Aptitude:aptitude] e '''dpkg'''. | Per disinstallare un pacchetto `.deb` è possibile utilizzare uno fra gli strumenti con [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#grafica|interfaccia grafica]] o tramite uno di questi due comandi digitati nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Installazione_e_rimozione_pacchetti|apt]]''' o '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Dpkg#Installazione_e_rimozione_pacchetti|dpkg]]'''. {{{#!wiki note È necessario specificare il nome del pacchetto, non il nome del relativo file `.deb` (ad esempio `google-chrome-stable` e non `google-chrome-stable_current_amd64.deb`).}}} = Risoluzione dei problemi = == Il file .deb viene aperto con Gestore Archivi == Qualora un [[#metodografico|gestore di pacchetti grafico]] non sia impostato come applicazione predefinita per installare i file `.deb`, questi ultimi potrebbero venire aperti con il [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#Gestione_tramite_interfaccia_grafica|gestore di archivi]]. Per risolvere sarà sufficiente impostare l'applicazione desiderata per aprire i file `.deb`, semplicemente selezionandola dal menu contestuale del [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]].<<BR>> Ad esempio, per '''Nautilus''' (predefinito in Ubuntu) fare clic destro sul file `.deb` da installare e dal menu contestuale selezionare '''Apri con altra applicazione''', quindi '''Installa software'''. |
Linea 37: | Linea 61: |
* [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Indice delle guide sull'installazione dei programmi] | * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Indice delle guide sull'installazione dei programmi]] * [[https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-pkg_basics.it.html|Fondamenti sul sistema di gestione dei pacchetti Debian]] (documentazione di Debian) ---- CategoryAmministrazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione utilizzato da Debian e da tutte le distribuzioni che da essa derivano, Ubuntu compresa.
I pacchetti Debian sono file con estensione .deb e possono essere scaricati individualmente e installati, a patto che le dipendenze siano soddisfatte.
Installazione grafica
Ubuntu Software o QApt
Con le impostazioni di default, facendo doppio clic sul file .deb verrà aperto il gestore di pacchetti predefinito a seconda della versione o derivata di Ubuntu installata (Ubuntu Software, QApt ecc.), riportando informazioni utili sul pacchetto. |
GDebi
Se si preferisce un'interfaccia più leggera e minimale, è possibile installare il programma GDebi in alternativa a Ubuntu Software o QApt. A tal fine consultare questa guida.
Installazione da terminale
apt
Installare il pacchetto .deb utilizzando apt, digitando nel terminale il seguente comando:
sudo apt install /percorso/pacchetto.deb
sostituendo /percorso/pacchetto.deb con il nome del file .deb, completo di percorso. Eventuali dipendenze saranno installate automaticamente.
In alternativa seguire le istruzioni del paragrafo successivo.
Qualora il terminale sia aperto nella stessa cartella dove è stato salvato il file, è possibile omettere il percorso completo, anteponendo ./ al nome del file.
dpkg
Consultare il seguente paragrafo.
Disinstallazione
Per disinstallare un pacchetto .deb è possibile utilizzare uno fra gli strumenti con interfaccia grafica o tramite uno di questi due comandi digitati nel terminale apt o dpkg.
È necessario specificare il nome del pacchetto, non il nome del relativo file .deb (ad esempio google-chrome-stable e non google-chrome-stable_current_amd64.deb).
Risoluzione dei problemi
Il file .deb viene aperto con Gestore Archivi
Qualora un gestore di pacchetti grafico non sia impostato come applicazione predefinita per installare i file .deb, questi ultimi potrebbero venire aperti con il gestore di archivi.
Per risolvere sarà sufficiente impostare l'applicazione desiderata per aprire i file .deb, semplicemente selezionandola dal menu contestuale del file manager.
Ad esempio, per Nautilus (predefinito in Ubuntu) fare clic destro sul file .deb da installare e dal menu contestuale selezionare Apri con altra applicazione, quindi Installa software.
Ulteriori risorse
Fondamenti sul sistema di gestione dei pacchetti Debian (documentazione di Debian)