Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti"
Differenze tra le versioni 1 e 60 (in 59 versioni)
Versione 1 del 24/03/2006 22.29.17
Dimensione: 2401
Autore: Stinko
Commento:
Versione 60 del 29/09/2016 11.06.22
Dimensione: 8709
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=614576''; rilasci="16.04 14.04")>>
Linea 6: Linea 9:
Il file .tar.gz è un archivio contenente il "codice sorgente" del programma. Per installare e usare il programma, è necessaria un'operazione detta "compilazione" che trasforma il codice sorgente in un file binario eseguibile. Una peculiarità dei programmi ''open source'' è che ne viene sempre reso disponibile il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_sorgente|codice sorgente]], scaricabile sotto forma di [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivio compresso]] con estensione `.tar.gz`, `.tar.bz2` o `.zip`. Tale archivio contiene file di testo scritti in un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggio_di_programmazione|linguaggio di programmazione]], detti ''file sorgente'', e altri eventuali file necessari al programma, come immagini e suoni.
Linea 8: Linea 11:
= Procedura classica = Per poter utilizzare un programma ottenuto in questa forma è necessario tradurre i ''file sorgente'' in ''file binari'', cioè file comprensibili ed eseguibili da un computer. Questa operazione è detta '''compilazione''' e si basa sulle istruzioni contenute nel '''makefile'''. Completata la compilazione è possibile eseguire l'effettiva '''installazione''' del programma, ovvero la copia dei file nella corretta posizione all'interno del [[AmministrazioneSistema/Filesystem|file system]].
Linea 10: Linea 13:
Scompattare il programma lanciando il seguente comando da terminale:
{{{
tar zxvf /percorso/nomeprogramma.tar.gz
= Preparativi =
  
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://build-essential | build-essential]].
 * Per programmi basati su '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/KDE|KDE]]''' o '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Qt_(toolkit)|Qt]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://cmake |cmake]].
 * [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il pacchetto dei sorgenti nella propria '''Home'''.

 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per mantenere ordinata la propria '''Home''' è consigliabile creare una sottocartella specifica per le compilazioni. ||

= Generazione del makefile =

Il '''makefile''' è un file il cui contenuto dipende dalla configurazione del sistema in cui si intende installare il programma. Proprio per questo motivo, tale file non può essere distribuito insieme ai sorgenti ma va generato direttamente sul sistema di destinazione.

Le istruzioni che seguono descrivono i due metodi più comuni per generare il '''makefile''', ovvero mediante lo '''scritp di configurazione''' o del programma '''Cmake'''. Tuttavia le istruzioni specifiche per ogni programma sono contenute in un file di testo, solitamente chiamato `INSTALL` o `README`, distribuito insieme ai sorgenti.

== Script di configurazione ==

 0. Aprire il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella cartella in cui sono stati estratti i sorgenti digitando il seguente comando:{{{
cd ~/nomecartella
}}}Sostituire '''nomecartella''' con il nome della cartella in cui sono stati estratti i sorgenti. Eventuali sottocartelle devono essere separate dal carattere '''/'''.
 0. Avviare lo [[Programmazione/LinguaggioBash|script]] di configurazione digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
./configure
}}}
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per ottenere un elenco delle opzioni messe a disposizione dallo script digitare l'opzione ''-h''. ||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se la generazione del '''makefile''' dovesse interrompersi a causa di una [[AmministrazioneSistema/Pacchetti#Dipendenze|dipendenza]] non presente nel sistema, consultare il paragrafo [[#Installazione_dipendenze|Installazione dipendenze]]. Per una più semplice gestione delle dipendenze è possibile avvalersi del programma '''[[Programmazione/Checkinstall|auto-apt]]'''''||

== Cmake ==

Per programmi basati su '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/KDE|KDE]]''' o '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Qt_(toolkit)|Qt]]''' la generazione del '''makefile''' è generalmente affidata al programma '''cmake''', come spiegato di seguito:
 0. Aprire il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella cartella in cui sono stati estratti i sorgenti digitando il seguente comando:{{{
cd ~/nomecartella
}}}Sostituire '''nomecartella''' con il nome della cartella in cui sono stati estratti i sorgenti. Eventuali sottocartelle devono essere separate dal carattere '''/'''.
 0. Creare la cartella `build` digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
mkdir build
}}}
 0. Spostarsi nella cartella appena creata digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
cd build
}}}
 0. Compilare i sorgenti digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
cmake ..
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se la generazione del '''makefile''' dovesse interrompersi a causa di una [[AmministrazioneSistema/Pacchetti#Dipendenze|dipendenza]] non presente nel sistema, consultare il paragrafo [[#Installazione_dipendenze|Installazione dipendenze]].''||
##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il programma '''Cmake''' è utilizzabile anche tramite interfaccia grafica. Per maggiori informazioni consultare la pagina [[wilecoyote/provawccmakegui|CMake-Gui]]||

== Installazione dipendenze ==

Se la creazione del '''makefile''' si interrompe a causa di una dipendenza mancante, verrà generato un messaggio d'errore che ne riporta il nome. Sarà dunque necessario installarla manualmente come spiegato di seguito:
 0. Avviare il [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|gestore pacchetti]]
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti#Cercare_un_pacchetto|Cercare]] il nome del pacchetto, solitamente una libreria con suffisso `-dev`.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti#Installare_un_pacchetto|Installare]] il pacchetto.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sono presenti più versioni dello stesso pacchetto, installare quella del [[Repository |repository]] main.'' ||
 0. Riavviare la generazione del '''makefile''' mediante lo [[#Script_di_configurazione|script di configurazione]] o il programma [[#Cmake|Cmake]].
Sarà necessario ripetere questa procedura ogni volta che la generazione del '''makefile''' viene interrotta da una dipendenza mancante.

= Compilazione =

Dgitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
make
Linea 15: Linea 72:
A questo punto si potrà entrare nella cartella appena scompattata e cercare/leggere un file REEDME o INSTALL che contengono le istruzioni necessarie all'installazione e configurazione, in genere: = Installazione =
Linea 17: Linea 74:
Da terminale, spostarsi nella directory in cui si trova il programma appena scompattato:
{{{
cd /percorso
}}}

dove "percorso" è la cartella in cui è stato scompattato il file, se la cartella è sulla scrivania sarà:
{{{
/home/nomeutente/Desktop/nomecartella
}}}

Lanciare da terminale i seguenti comandi in sequenza:
{{{
./configure[[BR]]
make[[BR]]
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
Linea 34: Linea 78:
= Usare "checkinstall" e "auto-apt" =

Esiste una procedura più efficace di quella descritta nelle ultime righe, questa prevede l'utilizzo del comando checkinstall.

Da terminale:
{{{
sudo apt-get install checkinstall [[BR]]
sudo apt-get install auto-apt
 0. Una volta installato il programma, è possibile rimuovere i file compilati dalla cartella dei sorgenti digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
make clean
Linea 44: Linea 82:
Verranno installati il comando checkinstall e auto-apt ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non eliminare la cartella dei sorgenti né il suo contenuto, in quanto necessari per poter disinstallare il programma come spiegato nel paragrafo [[#Disinstallazione|Disinstallazione]]. In alternativa è possibile eseguire l'installazione servendosi di [[Programmazione/Checkinstall|CheckInstall]], il quale permette una differente e più semplice disinstallazione.''||
Linea 46: Linea 84:
Invece di utilizzare il comando:
{{{
./configure
= Disinstallazione =

 * Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo make uninstall
Linea 51: Linea 90:
si utilizzerà:
{{{
auto-apt run ./configure
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questo metodo di disinstallazione è utilizzabile solo se il '''Makefile''' mette a disposizione la relativa opzione '''uninstall'''.'' ||
Linea 56: Linea 92:
Se ci sono dipendenze disponibili, una finestra di dialogo si aprirà e ti chiederà di installarle (qualora lo si voglia). = Ulteriori risorse =
Linea 58: Linea 94:
Il resto rimane quasi immutato:
{{{
make [[BR]]
sudo checkinstall
}}}

Riassumendo:
{{{
auto-apt run ./configure [[BR]]
make [[BR]]
sudo checkinstall
}}}

Ciò permetterà di rimuovere agevolmente il pacchetto appena installato usando Synaptic o con:
{{{
sudo dpkg -r nomepacchetto
}}}

N.B.[[BR]]
Alcuni di questi passaggi possono essere gestiti sfruttando l'interfaccia grafica: scoprite voi quali e come :-)

= Links utili =

Altre informazioni qui:[[BR]]
http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall [[BR]]
http://wiki.ubuntu-it.org/BasicCommands [[BR]]
http://www.linuxfan.it/icoli/TarGz

by Francesco "Stinko" Stani
 * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Comandi di base per il terminale]]
 * [[Programmazione/Checkinstall|Guida all'uso di CheckInstall per creare un pacchetto .deb a partire dai sorgenti]]
Linea 88: Linea 97:
CategoryNuoviDocumenti CategoryAmministrazione CategoryProgrammazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Una peculiarità dei programmi open source è che ne viene sempre reso disponibile il codice sorgente, scaricabile sotto forma di archivio compresso con estensione .tar.gz, .tar.bz2 o .zip. Tale archivio contiene file di testo scritti in un linguaggio di programmazione, detti file sorgente, e altri eventuali file necessari al programma, come immagini e suoni.

Per poter utilizzare un programma ottenuto in questa forma è necessario tradurre i file sorgente in file binari, cioè file comprensibili ed eseguibili da un computer. Questa operazione è detta compilazione e si basa sulle istruzioni contenute nel makefile. Completata la compilazione è possibile eseguire l'effettiva installazione del programma, ovvero la copia dei file nella corretta posizione all'interno del file system.

Preparativi

  • Installare il pacchetto build-essential.

  • Per programmi basati su KDE o Qt, installare il pacchetto cmake.

  • Estrarre il pacchetto dei sorgenti nella propria Home.

    Per mantenere ordinata la propria Home è consigliabile creare una sottocartella specifica per le compilazioni.

Generazione del makefile

Il makefile è un file il cui contenuto dipende dalla configurazione del sistema in cui si intende installare il programma. Proprio per questo motivo, tale file non può essere distribuito insieme ai sorgenti ma va generato direttamente sul sistema di destinazione.

Le istruzioni che seguono descrivono i due metodi più comuni per generare il makefile, ovvero mediante lo scritp di configurazione o del programma Cmake. Tuttavia le istruzioni specifiche per ogni programma sono contenute in un file di testo, solitamente chiamato INSTALL o README, distribuito insieme ai sorgenti.

Script di configurazione

  1. Aprire il terminale e spostarsi nella cartella in cui sono stati estratti i sorgenti digitando il seguente comando:

    cd ~/nomecartella

    Sostituire nomecartella con il nome della cartella in cui sono stati estratti i sorgenti. Eventuali sottocartelle devono essere separate dal carattere /.

  2. Avviare lo script di configurazione digitando nel terminale il seguente comando:

    ./configure

    Per ottenere un elenco delle opzioni messe a disposizione dallo script digitare l'opzione -h.

Se la generazione del makefile dovesse interrompersi a causa di una dipendenza non presente nel sistema, consultare il paragrafo Installazione dipendenze. Per una più semplice gestione delle dipendenze è possibile avvalersi del programma auto-apt

Cmake

Per programmi basati su KDE o Qt la generazione del makefile è generalmente affidata al programma cmake, come spiegato di seguito:

  1. Aprire il terminale e spostarsi nella cartella in cui sono stati estratti i sorgenti digitando il seguente comando:

    cd ~/nomecartella

    Sostituire nomecartella con il nome della cartella in cui sono stati estratti i sorgenti. Eventuali sottocartelle devono essere separate dal carattere /.

  2. Creare la cartella build digitando nel terminale il seguente comando:

    mkdir build
  3. Spostarsi nella cartella appena creata digitando nel terminale il seguente comando:

    cd build
  4. Compilare i sorgenti digitando nel terminale il seguente comando:

    cmake ..

Se la generazione del makefile dovesse interrompersi a causa di una dipendenza non presente nel sistema, consultare il paragrafo Installazione dipendenze.

Installazione dipendenze

Se la creazione del makefile si interrompe a causa di una dipendenza mancante, verrà generato un messaggio d'errore che ne riporta il nome. Sarà dunque necessario installarla manualmente come spiegato di seguito:

  1. Avviare il gestore pacchetti

  2. Cercare il nome del pacchetto, solitamente una libreria con suffisso -dev.

  3. Installare il pacchetto.

    Se sono presenti più versioni dello stesso pacchetto, installare quella del repository main.

  4. Riavviare la generazione del makefile mediante lo script di configurazione o il programma Cmake.

Sarà necessario ripetere questa procedura ogni volta che la generazione del makefile viene interrotta da una dipendenza mancante.

Compilazione

Dgitare nel terminale il seguente comando:

make

Installazione

  1. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo make install
  2. Una volta installato il programma, è possibile rimuovere i file compilati dalla cartella dei sorgenti digitando nel terminale il seguente comando:

    make clean

Non eliminare la cartella dei sorgenti né il suo contenuto, in quanto necessari per poter disinstallare il programma come spiegato nel paragrafo Disinstallazione. In alternativa è possibile eseguire l'installazione servendosi di CheckInstall, il quale permette una differente e più semplice disinstallazione.

Disinstallazione

  • Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo make uninstall

Questo metodo di disinstallazione è utilizzabile solo se il Makefile mette a disposizione la relativa opzione uninstall.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryProgrammazione