Dimensione: 2523
Commento: Tolte versioni dalla macro "Informazioni" dato che ormai è una pagina-indice ad altre guide
|
← Versione 53 del 12/12/2022 09.49.12 ⇥
Dimensione: 3094
Commento: Piccole modifiche
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939"; rilasci="16.04 18.04 20.04")>> |
Linea 16: | Linea 16: |
* tecniche di recupero di Windows che comportano il "ripristino" del MBR. | * altre azioni operate da Windows (aggiornamenti, tecniche di recupero di Windows ecc.) che comportano il "ripristino" del suo MBR. |
Linea 26: | Linea 26: |
In casi più gravi, pur essendo presenti i sistemi sul disco, all'avvio non si presenterà nessuna lista dei sistemi, bensì il prompt dei comandi di '''GRUB''': * [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/GrubShell|Ripristino dalla shell GRUB]]: guida al ripristino del GRUB menù attraverso la linea di comando dello stesso '''GRUB'''. |
|
Linea 33: | Linea 36: |
* [[AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk|Super Grub Disk]]: accedere al proprio sistema operativo e quindi effettuare la procedura [[#accesso_diretto|mostrata in precedenza]]. | |
Linea 35: | Linea 37: |
* [[AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk|Super Grub Disk]]: strumento che permette l'accesso diretto proprio sistema anche in caso di problemi, in modo tale da ripristinare facilmente '''GRUB''' con la procedura indicata in questo [[#accesso_diretto|paragrafo]]. | |
Linea 39: | Linea 42: |
* [[AmministrazioneSistema/Grub/Errori|Errori GRUB]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene informazioni utili al ripristino del bootloader GRUB in modo tale da ristabilire Ubuntu come sistema predefinito all'avvio.
Le cause più frequenti dei problemi con il boot loader possono essere dovute a:
- sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu o comunque reinstallato;
errori nell'installazione di GRUB;
- ordine di boot indesiderato dopo l'installazione di altri sistemi Linux;
- altre azioni operate da Windows (aggiornamenti, tecniche di recupero di Windows ecc.) che comportano il "ripristino" del suo MBR.
Ripristino con accesso diretto al sistema
Nei casi più banali può presentarsi la situazione in cui il boot loader GRUB è perfettamente funzionante (con la lista dei sistemi accessibile) che però all'avvio non presenta come sistema predefinito il sistema che noi vorremmo. In tal caso bastano pochi passaggi per impostare il sistema predefinito per l'avvio:
Per impostare Ubuntu come sistema predefinito all'avvio seguire i seguenti passaggi.
Per impostare Windows come sistema predefinito all'avvio seguire i seguenti passaggi.
In casi più gravi, pur essendo presenti i sistemi sul disco, all'avvio non si presenterà nessuna lista dei sistemi, bensì il prompt dei comandi di GRUB:
Ripristino dalla shell GRUB: guida al ripristino del GRUB menù attraverso la linea di comando dello stesso GRUB.
Ripristino con accesso da CD/USB Live
Nel caso GRUB fosse danneggiato e non fosse possibile avviare il sistema operativo, è possibile utilizzare gli strumenti avviabili tramite DVD/USB Live.
Live di Ubuntu per UEFI: ripristino manuale di GRUB attraverso DVD/USB di installazione di Ubuntu.
Live di Ubuntu per BIOS/MBR: ripristino manuale di GRUB attraverso DVD/USB di installazione di Ubuntu.
Boot repair: avviare un sistema in modalità Live dal quale utilizzare un software per il ripristino automatico di GRUB.
Super Grub Disk: strumento che permette l'accesso diretto proprio sistema anche in caso di problemi, in modo tale da ripristinare facilmente GRUB con la procedura indicata in questo paragrafo.