Dimensione: 6720
Commento:
|
← Versione 7 del 16/06/2023 15.55.11 ⇥
Dimensione: 6919
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 79: | Linea 79: |
Per evitare conflitti nel sistema verranno utilizzate le cartelle `/usr/local/lib` e `/usr/local/etc` (quest'ultima da creare) per spostarvi i file modificati e creare dei collegamenti simbolici rispettivamente alle cartelle `/etc` e `/usr/lib`. | Per evitare conflitti nel sistema verranno utilizzate le cartelle `/usr/local/etc` (da creare) e `/usr/local/lib` per spostarvi i file modificati e creare dei collegamenti simbolici rispettivamente alle cartelle `/etc` e `/usr/lib`. |
Linea 84: | Linea 84: |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] le cartelle dove allocare i file modificati digitando i comandi:{{{ sudo mkdir -p /usr/local/etc sudo mkdir -p /usr/local/lib }}} 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `/etc` che contengono i [[#Personalizzazione|file modificati]]. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] i file modificati rispettivamente nella cartella `/usr/local/etc`, digitando uno alla volta i seguenti comandi:{{{ sudo cp issue /usr/local/etc sudo cp issue.net /usr/local/etc sudo cp lsb-release /usr/local/etc }}} e ripetere l'operazione anche per il file '''/usr/lib/os-release''' nella cartella `/usr/local/lib` {{{ sudo cp os-release /usr/local/lib }}}<<Anchor(collegare)>> |
|
Linea 88: | Linea 100: |
}}} {{{ | |
Linea 90: | Linea 103: |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] la cartella dove allocare tre dei file modificati digitando il comando:{{{ sudo mkdir -p /usr/local/etc }}} 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella della '''Home''' che contiene i file modificati. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] i file modificati rispettivamente nelle cartelle `/usr/local/etc` e `/usr/local/lib`, digitando uno alla volta i seguenti comandi:{{{ sudo cp issue /usr/local/etc sudo cp issue.net /usr/local/etc sudo cp lsb-release /usr/local/etc sudo cp os-release /usr/local/lib }}}<<Anchor(collegare)>> 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#ln|Collegare simbolicamente]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] i file modificati rispettivamente nelle cartelle `/etc` e `/usr/lib`, digitando uno alla volta i seguenti comandi:{{{ |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#ln|Collegare simbolicamente]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] i file modificati rispettivamente nelle cartelle `/etc` e `/usr/lib`, digitando uno alla volta i seguenti comandi:{{{ |
Linea 104: | Linea 107: |
}}} {{{ |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene trattata la personalizzazione delle voci del menù di Grub, mostrato all'avvio nei sistemi multiboot.
In particolar modo la personalizzazione del menù può tornare comoda qualora siano state installate più release di Ubuntu con differenti ambienti grafici. Infatti indipendentemente dalla variante installata (Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, ecc.) il menù di Grub riporterà per ognuno di essi il generico nome "Ubuntu".
Mediante le successive modifiche ai file indicati, sarà possibile visualizzare nomi più esplicativi per ogni flavor installato.
Personalizzazione
Occorre modificare il contenuto nei seguenti file distribuiti tramite il pacchetto, preinstallato e non removibile, base-files:
/etc/issue
/etc/issue.net
/etc/lsb-release
/usr/lib/os-release
Copiare i file suddetti nella propria Home, per modificare i contenuti.
Negli esempi seguenti si propone la modifica più semplice e lineare, ma è possibile scegliere altri termini. L'unica avvertenza è di modificare solo quanto indicato per evitare problemi di lettura dei file da parte del sistema.
File issue
Aprire con un editor di testo il file issue.
Modificare la stringa contenuta in base al sistema in uso. Ad esempio utilizzando Kubuntu 22.04.1 LTS la stringa:
Ubuntu 22.04.1 LTS \n \l
può essere sostituita con:
Kubuntu 22.04.1 LTS \n \l
- Salvare e chiudere il file.
File issue.net
Aprire con un editor di testo il file issue.net.
Modificare la stringa contenuta in base al sistema in uso. Ad esempio utilizzando Kubuntu 22.04.1 LTS la stringa:
Ubuntu 22.04.1 LTS
può essere sostituita con:
Kubuntu 22.04.1 LTS
- Salvare e chiudere il file.
File lsb_release
Aprire con un editor di testo il file lsb_release.
Modificare la voce DISTRIB_DESCRIPTION in base al sistema in uso. Ad esempio utilizzando Kubuntu 22.04.1 LTS, la stringa:
DISTRIB_DESCRIPTION="Ubuntu 22.04.1 LTS"
può essere modificata in:
DISTRIB_DESCRIPTION="Kubuntu 22.04.1 LTS"
- Salvare e chiudere il file.
File os-release
Aprire con un editor di testo il file os_release.
Modificare le voci NAME, VERSION e PRETTY_NAME in base al sistema in uso. Ad esempio utilizzando Kubuntu 22.04.1 LTS le stringhe:
NAME=Ubuntu VERSION="Ubuntu 22.04.1 LTS (Bionic Beaver)" PRETTY_NAME="Ubuntu 22.04.1 LTS"
potranno essere modificate in:
NAME=Kubuntu VERSIONI="Kubuntu 22.04.1 LTS (Bionic Beaver)" PRETTY_NAME="Kubuntu 22.04.1 LTS"
- Salvare e chiudere il file.
Allocazione dei file modificati
Per prima cosa verranno create delle copie di backup dei file originali.
Per evitare conflitti nel sistema verranno utilizzate le cartelle /usr/local/etc (da creare) e /usr/local/lib per spostarvi i file modificati e creare dei collegamenti simbolici rispettivamente alle cartelle /etc e /usr/lib.
Per eseguire i passaggi indicati digitare i seguenti comandi in un terminale.
Creare con i privilegi di amministrazione le cartelle dove allocare i file modificati digitando i comandi:
sudo mkdir -p /usr/local/etc sudo mkdir -p /usr/local/lib
Spostarsi nella cartella /etc che contengono i file modificati.
Copiare con i privilegi di amministrazione i file modificati rispettivamente nella cartella /usr/local/etc, digitando uno alla volta i seguenti comandi:
sudo cp issue /usr/local/etc sudo cp issue.net /usr/local/etc sudo cp lsb-release /usr/local/etc
e ripetere l'operazione anche per il file /usr/lib/os-release nella cartella /usr/local/lib
sudo cp os-release /usr/local/lib
Rinominare i file preesistenti per conservarli come copie di backup, digitando i comandi:
sudo mv /etc/issue /etc/issue~ sudo mv /etc/issue.net /etc/issue.net~ sudo mv /etc/lsb-release /etc/lsb-release~
sudo mv /usr/lib/os-release /usr/lib/os-release~
Collegare simbolicamente con i privilegi di amministrazione i file modificati rispettivamente nelle cartelle /etc e /usr/lib, digitando uno alla volta i seguenti comandi:
sudo ln -s /usr/local/etc/issue /etc sudo ln -s /usr/local/etc/issue.net /etc sudo ln -s /usr/local/etc/lsb-release /etc
sudo ln -s /usr/local/lib/os-release /usr/lib
Aggiornare il Grub.
Riavviare il sistema per leggerle nel menù di Grub.
Gestione degli aggiornamenti
Il pacchetto base-files viene aggiornato nelle release Long Term Support all'incirca ogni 6 mesi.
Dopo l'aggiornamento è necessario ripristinare le modifiche per mantenere le voci modificate nel menù di Grub seguendo questi passaggi.
Aprire uno alla volta con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo i file precedentemente modificati /usr/local/etc/issue, /usr/local/etc/issue.net, /usr/local/etc/lsb-release e /usr/local/lib/os-release.
Sostituire nel codice numerico il numero che identifica la versione di rilascio con quello del rilascio successivo. Ad esempio la stringa:
Kubuntu 22.04.1 LTS
andrà modificata con:
Kubuntu 22.04.2 LTS
- Salvare e chiudere ogni file.
Ricreare i file di backup nelle cartelle /etc e usr/lib.
Ripristinare i collegamenti simbolici alla cartella /etc e /usr/lib.
Aggiornare il Grub.
Riavviare il sistema per leggerle nel menù di Grub.