Dimensione: 3030
Commento:
|
Dimensione: 3206
Commento: +16.04, 14.04, 17.10; revisione generale (correzione standard, semplificazioni, integrazioni ecc.)
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#Guida aggiornata a 17.10 da maurotramonti07 | |
Linea 4: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 6: | Linea 5: |
Linea 9: | Linea 6: |
<<BR>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939"; rilasci="17.10")>> |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=264939"; rilasci="14.04 16.04 17.10")>> |
Linea 18: | Linea 12: |
Questa procedura può essere utile in diversi casi: * non è possibile avviare normalmente il sistema a cui si vuole accedere * si necessita di un metodo veloce per accedere al sistema senza lasciare quello che si è già avviato sulla stessa macchina * si cerca di recuperare una situazione di errore che non permette di lavorare direttamente sul sistema a cui si vuole accedere. |
In pratica, la procedura permette di accedere ad un secondo sistema presente nel computer tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|rega di comando]], eseguendo delle operazioni su di esso da un altro sistema GNU/Linux avviato oppure da sessione [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|live]]. |
Linea 23: | Linea 14: |
Per seguire la procedura è necessario avviare un sistema GNU/Linux sul PC che contiene il sistema a cui si vuole accedere. Per cui, se si ha già un altro sistema installato è sufficiente avviare quello altrimenti sarà necessario ottenere un ''CD Live''. Per informazioni su come ottenere questo supporto consultare [[http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml|questa pagina]]. |
Può rivelarsi utile in diversi casi, ad esempio: * per cercare di riparare un sistema al quale non è possibile accedere normalmente (ad esempio per ripristinare '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]'''); * accedere rapidamente ad un altro sistema presente sulla stessa macchina senza lasciare quello già avviato. |
Linea 27: | Linea 19: |
0. Avviare il sistema funzionante o lanciare un ''CD Live'' di Ubuntu. Una volta caricato il sistema, [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] la partizione sulla quale è installato Ubuntu e prenderne nota. Nei prossimi passi verrà dato come assunto che la partizione di installazione sia `/dev/sda1`. |
0. Avviare il sistema funzionante o una ''Live'' di Ubuntu. Una volta caricato il sistema, [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] la partizione sulla quale è installato il sistema che si vuole avviare tramite '''chroot''' e prenderne nota.<<BR>> Nei prossimi passaggi verrà preso ad esempio un sistema installato sulla partizione `/dev/sda1`. |
Linea 31: | Linea 22: |
0. Montare la partizione sulla quale risiede il sistema digitando da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ | 0. Montare la partizione sulla quale risiede il sistema digitando da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 40: | Linea 31: |
0. Effettuare un '''chroot''' sul sistema. Digitare da riga di comando: {{{ | 0. Effettuare un '''chroot''' sul sistema digitando: {{{ |
Linea 43: | Linea 34: |
0. A questo punto si ha a disposizione una [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]] simile a quella che otterremmo avviando un terminale direttamente sul sistema destinazione. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione, così facendo si ottiene accesso come root quindi è necessario prestare particolare attenzione ai comandi che vengono eseguiti da questo momento in poi.''' || |
Arrivati a questo punto, all'interno dell'ambiente '''chroot''' sarà possibile effettuare qualsiasi operazione sull'altro sistema tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] (ad esempio installare/rimuovere/aggiornare pacchetti, modificare o eliminare file, ripristinarne il corretto avvio ecc.). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Quando è in uso chroot si ottiene accesso come [[AmministrazioneSistema/Sudo|root]]. Quindi prestare particolare attenzione ai comandi che vengono eseguiti.''' || |
Linea 57: | Linea 50: |
0. Riavviare il sistema e, se utilizzato, rimuovere il ''CD Live''. | Per accedere normalmente all'altro sistema, riavviare come di consueto il computer oppure terminare la sessione ''Live''. |
Linea 61: | Linea 55: |
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Chroot|Pagina enciclopedica]] * [[https://wiki.debian.org/it/chroot|Wiki di Debian]] |
|
Linea 62: | Linea 58: |
* [[AmministrazioneSistema/Grub|Guide su GRUB]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene le informazioni per accedere ad una installazione di Ubuntu attraverso chroot.
In pratica, la procedura permette di accedere ad un secondo sistema presente nel computer tramite rega di comando, eseguendo delle operazioni su di esso da un altro sistema GNU/Linux avviato oppure da sessione live.
Può rivelarsi utile in diversi casi, ad esempio:
per cercare di riparare un sistema al quale non è possibile accedere normalmente (ad esempio per ripristinare GRUB);
- accedere rapidamente ad un altro sistema presente sulla stessa macchina senza lasciare quello già avviato.
Accesso al sistema
Avviare il sistema funzionante o una Live di Ubuntu. Una volta caricato il sistema, individuare la partizione sulla quale è installato il sistema che si vuole avviare tramite chroot e prenderne nota.
Nei prossimi passaggi verrà preso ad esempio un sistema installato sulla partizione /dev/sda1.Montare la partizione sulla quale risiede il sistema digitando da terminale:
sudo mount /dev/sda1 /mnt
Montare il resto dei dispositivi e abilitare l'accesso alla rete con i comandi:
sudo mount --bind /dev /mnt/dev sudo mount --bind /proc /mnt/proc sudo mount --bind /sys /mnt/sys sudo mount --bind /run /mnt/run
Effettuare un chroot sul sistema digitando:
sudo chroot /mnt
Arrivati a questo punto, all'interno dell'ambiente chroot sarà possibile effettuare qualsiasi operazione sull'altro sistema tramite terminale (ad esempio installare/rimuovere/aggiornare pacchetti, modificare o eliminare file, ripristinarne il corretto avvio ecc.).
Quando è in uso chroot si ottiene accesso come root. Quindi prestare particolare attenzione ai comandi che vengono eseguiti. |
Abbandono del sistema
Uscire dal chroot premendo la combinazione di tasti Ctrl+D o eseguendo il comando:
exit
Smontare tutti i dispositivi digitando:
cd ~ sudo umount /mnt/dev sudo umount /mnt/proc sudo umount /mnt/sys sudo umount /mnt/
Per accedere normalmente all'altro sistema, riavviare come di consueto il computer oppure terminare la sessione Live.