Dimensione: 3209
Commento:
|
← Versione 15 del 20/09/2022 17.53.15 ⇥
Dimensione: 4951
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=645396"; rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=645396"; rilasci="18.04 20.04 22.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa pagina illustra in breve come modificare il nome dell'utente e/o host usati nel sistema. | Questa pagina illustra in breve come modificare il nome dell'utente e/o dell'host usati nel sistema. Il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Hostname|nome host]], scelto di norma in fase di installazione, rappresenta il nome che il sistema assegna al computer e con il quale quest'ultimo verrà identificato all'interno di una rete. |
Linea 13: | Linea 15: |
Nelle istruzioni descritte di seguito, sostituire il «vecchio_nomeutente» con il nome dell'utente in uso nel sistema e «nuovo_nomeutente» con il nuovo nome che si vuole usare nel sistema. }}} {{{#!wiki important Prima di rimuovere il precedente utente verificare che il nuovo utente creato funzioni correttamente. |
Nelle istruzioni descritte di seguito, sostituire «'''vecchio_nomeutente'''» con il nome dell'utente in uso nel sistema e «nuovo_nomeutente» con il nuovo nome che si vuole usare nel sistema. Al posto di «'''nomeutente_temporaneo'''» può essere usato anche un altro nome a piacere.<<BR>> Sostituire infine «'''nuovo_nomehost'''» con il nuovo nome che si vuole assegnare al computer. |
Linea 20: | Linea 20: |
{{{#!wiki important Prestare particolare attenzione nell'operare sui nomi degli utenti, in quanto un eventuale errore potrebbe pregiudicare l'accesso al sistema. In tal caso occorrerà accedere tramite [[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]], eseguito da un altro sistema GNU/Linux avviato dal disco oppure da sessione [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|live]]. }}} |
|
Linea 25: | Linea 29: |
0. Accedere al nuovo utente ''nomeutente_temporaneo'', quindi creare l'utente ''nuovo_nomeutente'', la sua directory home e il suo gruppo digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando per:{{{ | 0. Accedere al nuovo utente ''nomeutente_temporaneo'', quindi creare l'utente ''nuovo_nomeutente'', la sua directory home e il suo gruppo digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ |
Linea 29: | Linea 33: |
0. Solo nel caso in cui ci fossero problemi di puntamento dell'utente ''nuovo_nomeutente'' verso la relativa directory '''Home''' (ad esempio un'applicazione che rifiuta il ''nuovo_nomeutente''), dare il comando:{{{ | 0. Solo nel caso in cui si verifichino problemi d'indirizzamento dell'utente ''nuovo_nomeutente'' verso la relativa directory '''Home''' (ad esempio un'applicazione che rifiuta il ''nuovo_nomeutente''), dare il comando:{{{ |
Linea 32: | Linea 36: |
0. Solo nel caso di problemi nel mostrare il nome completo del vecchio utente durante il login, impostare il nuovo digitando il comando:{{{ | questo comando crea un collegamento simbolico della '''Home''' del ''nuovo_nomeutente'' alla '''Home''' del ''vecchio_nomeutente''. 0. Solo in caso di problemi nel mostrare il nome completo del vecchio utente durante il login, impostare il nuovo nome completo digitando il comando:{{{ |
Linea 35: | Linea 40: |
sostituendo '''nome_completo''' con quello configurato nel sistema. | sostituendo '''nome_completo''' con quello reale configurato nel sistema. |
Linea 39: | Linea 44: |
{{{#!wiki important Prima di rimuovere il precedente utente verificare che il nuovo utente creato funzioni correttamente. }}} 0. Riavviare il sistema per attivare la modifica. |
|
Linea 41: | Linea 50: |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/hostname`. 0. Digitare il ''nuovo_nomehost'' desiderato cancellando il precedente su un'unica linea, senza lasciare spazi finali. Salvare e chiudere il file. 0. Applicare il nuovo nome al sistema con il comando:{{{ sudo nuovo_nomehost -F /etc/hostname |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo hostnamectl set-hostname nuovo_nomehost |
Linea 47: | Linea 54: |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/hosts` e digitare nella seconda linea il ''nuovo_nomehost'':{{{ | 0. Seppur non strettamente necessario, si raccomanda di modificare il file `/etc/hosts`. A tal fine, aprire il file con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], quindi sostituire nella seconda riga il vecchio nome host con il nuovo, come nell'esempio:{{{ |
Linea 51: | Linea 58: |
Salvare e chiudere il file. 0. Riavviare il sistema. Per verificare l'avvenuta modifica digitare i comandi:{{{ cat /etc/hostname }}}{{{ hostnamectl }}} Se la modifica è avvenuta con successo comparirà il nuovo nome host nell'output di entrambi i comandi (nell'ultimo in corrispondenza della voce «`Static hostname`»). |
|
Linea 53: | Linea 70: |
Il nome digitato in `/etc/hosts` deve essere identico a quello presente in `/etc/hostname`. In caso contrario non sarà più possibile operare sul sistema con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. Nel caso ciò avvenga per ripristinare l’accesso occorrerà usare un secondo sistema per accedere come superutente ai file e correggerli. |
Si raccomanda di porre particolare attenzione nella digitazione del nuovo nome host (avendo cura ad esempio di non lasciare spazi). In caso di discrepanza si potrebbe incorrere in malfunzionamenti del sistema.<<BR>> In caso di errore accedere da [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|live]] o da altro sistema per correggere gli eventuali file interessati dal problema. |
Linea 56: | Linea 73: |
{{{#!wiki tip Il cambio del nome nome host può essere effettuato anche con strumenti grafici, se forniti dall'ambiente desktop in uso. Ad esempio in Ubuntu 20.04 e 22.04 (con [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]) nelle [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu|Impostazioni]] seguire il menu '''''Informazioni → Nome dispositivo''''' e cambiare il nome nella finestra apertasi. }}} = Ulteriori risorse = * [[https://manpages.ubuntu.com/manpages/jammy/man1/hostnamectl.1.html|hostnamectl]] (pagina man) |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa pagina illustra in breve come modificare il nome dell'utente e/o dell'host usati nel sistema.
Il nome host, scelto di norma in fase di installazione, rappresenta il nome che il sistema assegna al computer e con il quale quest'ultimo verrà identificato all'interno di una rete.
Nelle istruzioni descritte di seguito, sostituire «vecchio_nomeutente» con il nome dell'utente in uso nel sistema e «nuovo_nomeutente» con il nuovo nome che si vuole usare nel sistema. Al posto di «nomeutente_temporaneo» può essere usato anche un altro nome a piacere.
Sostituire infine «nuovo_nomehost» con il nuovo nome che si vuole assegnare al computer.
Cambio nome utente
Prestare particolare attenzione nell'operare sui nomi degli utenti, in quanto un eventuale errore potrebbe pregiudicare l'accesso al sistema. In tal caso occorrerà accedere tramite chroot, eseguito da un altro sistema GNU/Linux avviato dal disco oppure da sessione live.
Creare un utente temporaneo dotato dei privilegi di amministrazione:
sudo adduser nomeutente_temporaneo sudo usermod -aG sudo nomeutente_temporaneo
Accedere al nuovo utente nomeutente_temporaneo, quindi creare l'utente nuovo_nomeutente, la sua directory home e il suo gruppo digitando nel terminale il seguente comando:
sudo usermod -l nuovo_nomeutente -d /home/nuovo_nomeutente -m vecchio_nomeutente sudo groupmod -n nuovo_nomeuente vecchio_nomeutente
Solo nel caso in cui si verifichino problemi d'indirizzamento dell'utente nuovo_nomeutente verso la relativa directory Home (ad esempio un'applicazione che rifiuta il nuovo_nomeutente), dare il comando:
sudo ln -s /home/nuovo_nomeutente /home/vecchio_nomeutente
questo comando crea un collegamento simbolico della Home del nuovo_nomeutente alla Home del vecchio_nomeutente.
Solo in caso di problemi nel mostrare il nome completo del vecchio utente durante il login, impostare il nuovo nome completo digitando il comando:
sudo chfn -f nome_completo nuovo_nomeutente
sostituendo nome_completo con quello reale configurato nel sistema.
Uscire dall'utente nomeutente_temporaneo, entrare nell'utente nuovo_nomeutente ed eliminare l'utente nuovoutentetemporaneo:
sudo userdel -r nuovo_utentetemporaneo
Prima di rimuovere il precedente utente verificare che il nuovo utente creato funzioni correttamente.
- Riavviare il sistema per attivare la modifica.
Cambio nome host
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo hostnamectl set-hostname nuovo_nomehost
Seppur non strettamente necessario, si raccomanda di modificare il file /etc/hosts. A tal fine, aprire il file con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo, quindi sostituire nella seconda riga il vecchio nome host con il nuovo, come nell'esempio:
127.0.0.1 localhost 127.0.1.1 nuovo_nomehost
Salvare e chiudere il file.- Riavviare il sistema.
Per verificare l'avvenuta modifica digitare i comandi:
cat /etc/hostname
hostnamectl
Se la modifica è avvenuta con successo comparirà il nuovo nome host nell'output di entrambi i comandi (nell'ultimo in corrispondenza della voce «Static hostname»).
Si raccomanda di porre particolare attenzione nella digitazione del nuovo nome host (avendo cura ad esempio di non lasciare spazi). In caso di discrepanza si potrebbe incorrere in malfunzionamenti del sistema.
In caso di errore accedere da live o da altro sistema per correggere gli eventuali file interessati dal problema.
Il cambio del nome nome host può essere effettuato anche con strumenti grafici, se forniti dall'ambiente desktop in uso. Ad esempio in Ubuntu 20.04 e 22.04 (con GNOME) nelle Impostazioni seguire il menu Informazioni → Nome dispositivo e cambiare il nome nella finestra apertasi.
Ulteriori risorse
hostnamectl (pagina man)