Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico"
Differenze tra le versioni 81 e 82
Versione 81 del 19/05/2016 14.56.47
Dimensione: 10596
Commento: Copia da andreas-xavier/Prova0
Versione 82 del 20/05/2016 08.45.55
Dimensione: 10595
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 26: Linea 26:
 0. Entrare nella cartella `~/.config/autostart/` digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]{{{  0. Entrare nella cartella `~/.config/autostart/` digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
Linea 29: Linea 29:
 0. Creare il link simbolico con il comando {{{  0. Creare il link simbolico con il comando: {{{
Linea 31: Linea 31:
}}}
sostituendo '''percorso_programma''' e '''nome_programma.desktop''' rispettivamente con il percorso e il nome del file `.desktop` relativo al programma.
}}} sostituendo ''percorso_programma'' e ''nome_programma.desktop'' rispettivamente con il percorso e il nome del file `.desktop` relativo al programma.
Linea 121: Linea 120:
 0. Individuare la riga {{{  0. Individuare la riga: {{{
Linea 150: Linea 149:
 0. Inserire {{{  0. Inserire: {{{


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra come eseguire in automatico programmi oppure singoli comandi all'avvio del sistema.

Spesso è possibile usare più metodi atti a tale scopo. Quindi, oltre alla procedura generale, vengono riportate le istruzioni valide per i singoli ambienti grafici.

Preparativi

Per avviare un programma all'avvio è necessario conoscere il percorso dell'eseguibile del programma da lanciare.
Per ottenere il percorso digitare in un terminale:

which NOME_PROGRAMMA

sostituendo NOME_PROGRAMMA con il nome del programma interessato.

Procedura universale

La maggior parte dei file eseguibili sono contenuti all'interno della cartella usr/share/applications.
Perciò per eseguire all'avvio un determinato programma è sufficiente creare un collegamento simbolico simbolico all'avviatore del programma, posizionandolo all'interno nella cartella nascosta ~/.config/autostart/, presente nella cartella della Home.

Seguire quindi la seguente procedura:

  1. Entrare nella cartella ~/.config/autostart/ digitando in un terminale:

    cd ~/.config/autostart/
  2. Creare il link simbolico con il comando:

    ln -s percorso_programma nome_programma.desktop

    sostituendo percorso_programma e nome_programma.desktop rispettivamente con il percorso e il nome del file .desktop relativo al programma.

Qualora un programma non sia presente in usr/share/applications, è possibile creare l'avviatore seguendo le istruzioni di questa guida.

Questa procedura aggiungerà programmi in avvio automatico soltanto per l'utente in uso. Per applicare globalmente questa configurazione occorre creare dei collegamenti simbolici all'interno della cartella /etc/xdg/autostart con i privilegi di amministrazione. Alcuni ambienti desktop possono utilizzare cartelle differenti (ad esempio Lubuntu con /etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart e LXDE con /etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart).

Il file ~/.config/autostart/ potrebbe non essere riconosciuto in alcuni ambienti grafici più semplici e minimali (come ad esempio il gestore di finestre Openbox).

Unity

  1. Avviare il software Applicazioni d'avvio.

  2. Fare clic su Aggiungi, inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma.

  3. Infine fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

GNOME

In GNOME 3.16 o superiore:

  1. Avviare le Impostazioni di sistema.

  2. Selezionare la tabella Applicazioni d'avvio.

  3. Selezionare il programma desiderato.

KDE

  1. Selezionare Avvio automatico in una delle seguenti modalità a seconda della versione di KDE in uso:

    • KDE4: Da menu seguire il percorso Applicazioni → Impostazioni → Impostazioni di sistema → Avvio e spegnimento.

    • KDE Plasma: Da menu digitare nel campo di ricerca Avvio automatico.

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi.

  3. Selezionare il programma desiderato e salvare.

Con KDE 4 qualora si desideri avviare un'applicazione per la sola sessione KDE, è possibile creare dei link simbolici all'interno della cartella ~/.kde/Autostart/ anziché in ~/.config/autostart/, seguendo sempre la procedura descritta precedentemente.

XFCE

  1. Aprire il Gestore delle impostazioni e cliccare su Sessione e avvio.

  2. Selezionare la scheda Avvio automatico e cliccare sul tasto Aggiungi.

  3. Inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.

  4. Infine fare clic su OK per salvare le impostazioni.

MATE

  1. Accedere al Centro di controllo .

  2. Nella sezione Personale selezionare Applicazioni d'avvio.

  3. Nella finestra Preferenze delle applicazioni d'avvio selezionare la scheda Programmi d'avvio e cliccare sul tasto Aggiungi.

  4. Inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.

  5. Infine fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

LXDE

Per la sessione Lubuntu:

  1. Da menu seguire il percorso Preferenze → Applicazioni predefinite per LXSession.

  2. Nella finestra LXsession configuration selezionare la scheda Autostart.

  3. Nell'apposito campo scrivere il nome del programma o il comando, infine cliccare su Aggiungi.

In alternativa:

  1. Aprire con un con un editor di testo uno dei seguenti file a seconda della sessione in uso:

    • Lubuntu: ~/.config/lxsession/Lubuntu/autostart

    • LXDE: ~/.config/lxsession/LXDE/autostart

  2. Aggiungere una riga contenente il nome del programma o il comando che si desidera avviare (in caso di aggiunta di più programmi utilizzare una riga per ogni programma).
  3. Anteporre al nome del programma il simbolo @ qualora si voglia rieseguirlo automaticamente in caso di crash.

LXQt

  1. Da menu seguire il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Impostazioni della sessione → Avvio automatico.

  2. Cliccare sul pulsante Aggiungi e inserire il comando o selezionare il programma desiderato. Per i programmi presenti nel vassoio spuntare la voce Attendi il vassoio di sistema e confermare cliccando su Ok .

Cinnamon

  1. Selezionare da menu il percorso Preferenze → Applicazioni d'avvio.

  2. Nella finestra Applicazioni d'avvio cliccare sul tasto Aggiungi.

  3. A seconda delle proprie esigenze, selezionare nel menu a tendina:
    • Comando personalizzato: Inserire quindi nel campo Nome il nome del programma e in Comando il comando da eseguire.

    • Scegli applicazione: Scegliere un'applicazione da quelle presenti nell'elenco e cliccare sul tasto Aggiungi applicazione per confermare.

Pantheon

  1. Selezionare da menu il percorso Impostazioni di sistema → Applicazioni.

  2. Nella sezione Avvio cliccare sul segno + in basso.

  3. Digitare nel campo Inserisci un comando personalizzato il nome del programma o il comando che si desidera avviare.

  4. Premere il tasto Invio.

Budgie

  1. Selezionare da menu il percorso Preferenze → Applicazioni d'avvio.

  2. Nella finestra Preferenze delle applicazioni d'avvio cliccare sul tasto Aggiungi.

  3. Inserire nel campo Nome il nome del programma e in Comando il percorso dell'eseguibile del programma oppure il comando da eseguire.

  4. Infine fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Openbox

  1. Creare, se non presente, il file ~/.config/openbox/autostart digitando il seguente comando all'interno di un terminale:

    cp /etc/xdg/openbox/autostart ~/.config/openbox/autostart
  2. Aprire il file ~/.config/openbox/autostart con un editor di testo.

  3. Aggiungere una nuova riga con il testo:

    percoso_programma &

    sostituendo percorso_programma con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

Fluxbox

  1. Aprire con un editor di testo il file ~/.fluxbox/startup.

  2. Individuare la riga:

    exec /usr/bin/fluxbox
  3. Aggiungere nella riga successiva:

    percorso_programma &

    sostituendo percorso_programma & con il percorso del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

IceWM

  1. Creare con un editor di testo il file ~/.icewm/startup e inserire all'interno le seguenti righe:

    nome_programma

    sostituendo nome_programma con il nome del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

  2. Digitare all'interno di un terminale il seguente comando per rendere eseguibile lo script appena creato:

    chmod +x ~/.icewm/startup

e17

Da menu seguire il percorso Configurazione → Pannello di configurazione → Applicazioni → Applicazioni per l'avvio e selezionare dall'elenco il programma desiderato.

In alternativa creare un file avviatore del programma desiderato e salvarlo nella cartella ~/.e/e/applications/startup/.order.

PekWM

  1. Aprire con un editor di testo il file ~/.pekwm/start.

  2. Individuare la riga:

     #!/bin/bash
    oppure aggiungerla se non presente.
  3. Inserire:

    nome_programma &

    sostituendo nome_programma & con il nome del programma che si desidera lanciare in automatico all'avvio del sistema.

  4. Digitare all'interno di un terminale il seguente comando per rendere eseguibile il file:

    chmod +x ~/.pekwm/start/nome_programma

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione