Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico"
Differenze tra le versioni 77 e 83 (in 6 versioni)
Versione 77 del 14/03/2011 12.54.23
Dimensione: 3033
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 83 del 31/12/2011 09.54.33
Dimensione: 3394
Commento: -1
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<BR>>
<<Include(StrumentiWiki/AmbienteGrafico)>>
<<BR>>
<<Include(StrumentiWiki/AmbienteGrafico2)>>
<<BR>>
||<tablestyle="width:54%;" style="border:none; text-align:justify;">Tramite queste guide potrete scoprire come abbellire il vostro sistema in vari modi, cambiandone lo sfondo, il tema, le immagini all'avvio, i suoni, gli effetti e molto altro. ||
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>>
<<Indice(style=AmbienteGrafico)>>
<<Include(StrumentiWiki/AmbienteGrafico/Forum)>>

{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Ambiente Grafico</h1>
}}}


<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumAmbienteGrafico)>>
<<Indice>>

{{{#!html
<br style=clear:both>
}}}

||<tablestyle="width:80%;" style="border:none; text-align:justify;">Tramite queste guide potrete scoprire come abbellire il vostro sistema in vari modi, cambiandone lo sfondo, il tema, le immagini all'avvio, i suoni, gli effetti e molto altro. ||


= Principali ambienti grafici =

  * [[AmbienteGrafico/Gnome |GNOME]]: guide utili all'installazione e personalizzazione.
  * [[AmbienteGrafico/Kde| KDE]]: guide utili all'installazione e personalizzazione.
  * [[AmbienteGrafico/Xfce| XFCE]]: guide utili all'installazione e personalizzazione.
  * [[AmbienteGrafico/Lxde| LXDE]]: guide utili all'installazione e personalizzazione.
Linea 30: Linea 42:
 * [[/InstallareCaratteri|Installare caratteri]]: come aggiungere nuovi caratteri;
 * [[/CaratteriMicrosoft|Caratteri Microsoft]]: come rendere i caratteri di sistemi simili a quelli di Windows.
 * [[/GestioneCaratteri|Gestione caratteri]]: guida alla gestione dei caratteri su '''Ubuntu'''.
Linea 36: Linea 46:
 * [[/MenuApplicazioniInstallate|Aggiornare il menu delle applicazioni]]: come mantenere sempre aggiornato il menu delle applicazioni;
 * [[AmbienteGrafico/BootSplash|Boot splash]]: come modificare la schermata di avvio di Ubuntu;
## [[Cestino/AmbienteGraficoMenuApplicazioniInstallate|Aggiornare il menu delle applicazioni]]: come mantenere sempre aggiornato il menu delle applicazioni;
Linea 41: Linea 50:
## [:/Engage:Engage]: come installare la dockbar di Enlightenment17; ## [[/Engage|Engage]]: come installare la dockbar di Enlightenment17;
Linea 44: Linea 53:
 * [[/XwinWrap|XwinWrap]]: come aggiungere uno sfondo animato.
 * [[/DontZap|DontZap]]: come abilitare la combinazione di tasti '''Control + Alt + Backspace''', molto utile per effettuare un veloce arresto di sessione.
 * [[/XwinWrap|XwinWrap]]: come aggiungere uno sfondo animato;
 * [[/DontZap|DontZap]]: come abilitare la combinazione di tasti '''Control + Alt + Backspace''', molto utile per effettuare un veloce arresto di sessione;
 * [[/Electricsheep|Electricsheep]]: istruzioni utili per installare ed attivare il salvaschermo '''Electricsheep'''
.
Linea 53: Linea 63:


{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}


Ambiente Grafico




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum.


Tramite queste guide potrete scoprire come abbellire il vostro sistema in vari modi, cambiandone lo sfondo, il tema, le immagini all'avvio, i suoni, gli effetti e molto altro.

Principali ambienti grafici

  • GNOME: guide utili all'installazione e personalizzazione.

  • KDE: guide utili all'installazione e personalizzazione.

  • XFCE: guide utili all'installazione e personalizzazione.

  • LXDE: guide utili all'installazione e personalizzazione.

Altri ambienti desktop

  • Enlightenment17: guida all'installazione ed alla configurazione del Desktop Manager E17;

  • Fluxbox: guida all'installazione ed alla configurazione del Window Manager Fluxbox;

  • Fvwm: guida all'installazione ed alla configurazione del Window Manager Fvwm;

  • Icewm: guida all' installazione ed alla configurazione del Window Manager Icewm;

  • WindowMaker: guida all'installazione ed alla configurazione di Window Maker.

Composite manager e desktop tridimensionale

Caratteri

Varie

  • Plymouth: come modificare la schermata di avvio di Ubuntu 10.04 e successivi;

  • Conky: come visualizzare informazioni riguardanti il PC sul desktop;

  • Creare icone di avvio: come creare icone di avvio per i programmi sul desktop;

  • Screenlets: come installare e configurare piccoli oggetti 3D multifunzione da tenere sul desktop;

  • Splash image: come personalizzare il boot loader GRUB;

  • XwinWrap: come aggiungere uno sfondo animato;

  • DontZap: come abilitare la combinazione di tasti Control + Alt + Backspace, molto utile per effettuare un veloce arresto di sessione;

  • Electricsheep: istruzioni utili per installare ed attivare il salvaschermo Electricsheep.

Ulteriori risorse