Dimensione: 3220
Commento:
|
← Versione 76 del 19/05/2024 21.35.40 ⇥
Dimensione: 3246
Commento: +24.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89308"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89308"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 25: | Linea 25: |
Nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]] Xfce è disponibile nella versione 4.12 in Ubuntu 16.04 e 18.04 LTS, nella versione 4.14 per Ubuntu 20.04 LTS.<<BR>> È possibile installare l'ultima versione stabile tramite i PPA [[https://launchpad.net/~xubuntu-dev/+archive/ubuntu/staging|Xubuntu QA Staging]], attualmente sviluppato per Ubuntu 20.04 e 22.04 (seguire le indicazioni di [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_repository_launchpad|questa guida]] per abilitare i PPA di terze parti). |
Nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]] Xfce è disponibile nella versione 4.12 in Ubuntu 16.04 e 18.04 LTS, nella versione 4.14 per Ubuntu 20.04 LTS, nella versione 4.16 per Ubuntu 22.04, nella versione 4.18 per Ubuntu 24.04.<<BR>> A scopo di test e sviluppo è possibile inoltre installare l'ultima versione 4.18 su Ubuntu 22.04 tramite i PPA [[https://launchpad.net/~xubuntu-dev/+archive/ubuntu/staging|Xubuntu QA Staging]] (seguire le indicazioni di [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_repository_launchpad|questa guida]] per abilitare i PPA di terze parti). |
Linea 30: | Linea 30: |
Esiste un progetto non ufficiale della comunità che fornisce un'immagine `.iso` live con ''xubuntu-core''. Per maggiori informazioni consultare [[https://unit193.net/xubuntu/core/|questa pagina]]. | È possibile scaricare dal [[https://xubuntu.org/download/|sito ufficiale]] il file `.iso` '''Xubuntu Minimal''', basata su ''xubuntu-core''. |
Linea 42: | Linea 43: |
0. Terminare la sessione corrente oppure riavviare il pc se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]. | 0. Terminare la sessione corrente oppure riavviare il PC se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare l'ambiente grafico Xfce su Ubuntu e derivate.
Per informazioni generali sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema, consultare questa pagina.
Installazione
A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti metapacchetti, con le relative dipendenze:
xubuntu-desktop se si desidera avere l'intero ambiente grafico Xubuntu;
xubuntu-core se si desidera avere i pacchetti principali dell'ambiente grafico Xubuntu, senza altre applicazioni preinstallate;
xfce4 se si desidera soltanto l'ambiente grafico Xfce.
Per installazioni di tipo minimale consultare questa pagina.
Nei repository ufficiali Xfce è disponibile nella versione 4.12 in Ubuntu 16.04 e 18.04 LTS, nella versione 4.14 per Ubuntu 20.04 LTS, nella versione 4.16 per Ubuntu 22.04, nella versione 4.18 per Ubuntu 24.04.
A scopo di test e sviluppo è possibile inoltre installare l'ultima versione 4.18 su Ubuntu 22.04 tramite i PPA Xubuntu QA Staging (seguire le indicazioni di questa guida per abilitare i PPA di terze parti).
È possibile scaricare dal sito ufficiale il file .iso Xubuntu Minimal, basata su xubuntu-core.
Primo avvio
Completata l'installazione:
Terminare la sessione corrente oppure riavviare il PC se si è su sistema minimale.
Nella schermata di login selezionare Sessione di Xubuntu o Sessione di Xfce.
- Eseguire il login.
Ecco come si presenta il desktop di Xubuntu: