Dimensione: 2864
Commento: Messo screenshot di xenial con temi di default senza programmi aperti; si può cambiare eventualmente ;)
|
Dimensione: 2897
Commento: rimosso link Xfce Italia aggiunto link lightdm
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 50: | Linea 50: |
* [[http://www.xfce-italia.it|XFCE-Italia]] | * [[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|Desktop Environment Predefinito]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare XFCE su Ubuntu e derivate ufficiali.
Per informazioni generiche e requisiti di sistema, consultare questa pagina.
Installazione
Ubuntu 16.04 LTS e 15.10
Installare a scelta uno dei seguenti metapacchetti, con le relative dipendenze:
xubuntu-desktop se si desidera avere l'intero ambiente grafico Xubuntu;
xfce4 se si desidera avere l'ambiente XFCE;
xubuntu-core se si desidera avere i pacchetti principali dell'ambiente grafico Xubuntu, senza altre applicazioni preinstallate.
Esiste un progetto non ufficiale della comunità che fornisce un'immagine .iso live con xubuntu-core. Per maggiori informazioni consultare questa pagina. |
Rilasci precedenti
Installare a scelta uno dei seguenti metapacchetti, con le relative dipendenze:
xubuntu-desktop se si desidera avere l'intero ambiente grafico Xubuntu;
xfce4 se si desidera avere il solo ambiente XFCE.
Per l'installazione di versioni più recenti di XFCE, consultare la seguente pagina. |
Primo avvio
Completata l'installazione:
Terminare la sessione corrente oppure riavviare il pc se si è su sistema minimale.
Nella schermata di login selezionare Sessione di Xubuntu o Sessione di XFCE.
- Eseguire il login.
Ecco come si presenta il desktop di Xubuntu: