Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Trinity"
Differenze tra le versioni 7 e 8
Versione 7 del 11/05/2022 14.36.26
Dimensione: 6913
Autore: wilecoyote
Commento: Chiarito un passaggio
Versione 8 del 20/07/2022 10.50.41
Dimensione: 8217
Autore: wilecoyote
Commento: Aggiunte alcune risoluzioni problemi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 61: Linea 61:
Poiché '''Trinity''' è un fork di '''KDE 3.5''', per evitare confusione conflitti con le applicazioni predefinite di KDE, i pacchetti sono stati rinominati posponendo al nome '''-trinity''' (ad esempio '''kate''' diventa '''kate-trinity''', '''konqueror''' diventa '''konqueror-trinity''' ecc.). Poiché '''Trinity''' è un fork di '''KDE 3.5''', per evitare confusione e conflitti con le applicazioni predefinite di KDE, i pacchetti sono stati rinominati posponendo al nome '''-trinity''' (ad esempio '''kate''' diventa '''kate-trinity''', '''konqueror''' diventa '''konqueror-trinity''' ecc.).
Linea 64: Linea 64:
Conformemente alla versione '''3''' di '''KDE''' a cui s'ispira, la funzione di [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] principale è integrata nel [[https://it.wikipedia.org/wiki/Browser|navigatore]] '''Konqueror''', mentre il file manager '''Dolphin''', normalmente usato a questo scopo in '''KDE''', è disponibile all'installazione nei repository col nome '''dolphin-trinity'''. Conformemente alla versione '''3''' di '''KDE''' a cui s'ispira, come applicazione di [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] principale è usata quella integrata nel [[https://it.wikipedia.org/wiki/Browser|navigatore]] '''Konqueror-trinity''', mentre il file manager '''Dolphin-trinity''' è disponibile all'installazione nei repository.
}}}

{{{#!wiki note
Rimembrare che il file manager '''Dolphin-trinity''' non ha le stesse f
unzionalità del file manager '''Dolphin''' presente nel '''KDE 5'''.
Linea 68: Linea 72:
Linea 82: Linea 87:
== Avvio fallito di Synaptic dal menù T ==

 0. Fare clic col tasto destro su '''''menù T → Editor menù'''''.
 0. Selezionare nell'albero dei menù posto a sinistra '''''Sistema → Package Manager (Synaptic Package Manager)'''''.
 0. Modificare il comando:{{{
su-to-root -c /sbin/synatic-pkexec
}}}
 in
 {{{
synaptic-pkexec
}}}
 0. Salvare facendo clic sull'icona ''floppy disk'' in alto.
 0. Chiudere l'editor.
Linea 84: Linea 103:
Qualora il touchpad non riconosca il tocco con le dita [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics]]. Qualora il touchpad non riconosca il tocco con le dita, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics]].

== Mancato avvio interfacce di rete ==

Qualora le interfacce di rete non s'attivano all'avvio del sistema, aggiungere il seguente file al sistema.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/rc.local`.
 0. Incollare il seguente script:{{{
#!/bin/sh -e
#
# rc.local
#
# This script is executed at the end of each multiuser runlevel. Make sure that the script
# will "exit 0" on success or any other value on error.
#
# In order to enable or disable this script just change the execution bits.
#
# By default this script does nothing.

rfkill unblock all

exit 0
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida illustra le procedure per installare l'ambiente grafico Trinity.

Il progetto Trinity (TDE) fornisce un fork di KDE 3.5, offrendo un ambiente desktop molto simile alla versione 3 di KDE, precedente a Plasma/KDE, con un aspetto più classico e requisiti di sistema inferiori.

Questo ambiente grafico non è rilasciato ufficialmente da Ubuntu e non è supportato da Canonical. La sua installazione comporta l'aggiunta di software e relative sorgenti di terze parti.

Sono disponibili al download in questa pagina delle immagini .iso di Ubuntu con TDE preinstallato fornite dal team del progetto.

Installazione

  1. In caso di installazione minimale di Ubuntu:

  2. Importare il repository di Trinity:

    echo -e "deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio>  main\ndeb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio>  main\n# deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio>  main\n# deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio>  main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/trinity.list

    Sostituire <rilascio> col nome del rilascio di Ubuntu in uso (bionic, focal o jammy).

  3. Per installare la chiave di autenticazione, scaricare il relativo file .deb da questo indirizzo e installarlo.

  4. Aggiornare la lista dei pacchetti e, a seconda delle proprie esigenze, installare il/i pacchetto/i:

Primo avvio

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Trinity/TDE.

Al primo avvio un wizard guiderà l'utente per le prime configurazioni del desktop (scelta del paese, comportamento del desktop, selezione effetti grafici ecc.).

Ecco come si presenta il desktop di Trinity:


Configurazione

Trinity ha un centro di controllo completo, dal quale si possono configurare tutte le applicazioni e le funzionalità di sistema.

Lingua di sistema

Se la traduzione in italiano del sistema fosse incompleta seguire i seguenti passaggi:

  1. Installare il pacchetto tde-i18n-it-trinity.

  2. Configurare la lingua italiana nel menù Menù T → Centro di controllo di Trinity → Regionali e Accesso facilitato → Lingua e paese .

  3. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

Applicazioni predefinite

Poiché Trinity è un fork di KDE 3.5, per evitare confusione e conflitti con le applicazioni predefinite di KDE, i pacchetti sono stati rinominati posponendo al nome -trinity (ad esempio kate diventa kate-trinity, konqueror diventa konqueror-trinity ecc.).

Conformemente alla versione 3 di KDE a cui s'ispira, come applicazione di file manager principale è usata quella integrata nel navigatore Konqueror-trinity, mentre il file manager Dolphin-trinity è disponibile all'installazione nei repository.

Rimembrare che il file manager Dolphin-trinity non ha le stesse funzionalità del file manager Dolphin presente nel KDE 5.

Pertanto si raccomanda di seguire i seguenti consigli:

  • Non installare pacchetti relativi all'ambiente grafico KDE 5 per non creare possibili conflitti, ma solo le versioni col nome posposto da -trinity.

  • Prima di installare programmi, controllare sempre che i programmi desiderati non siano stati rinominati e modificati nelle versioni successive di KDE 4 e KDE 5.

Risoluzione dei problemi

Login fallito

Qualora con login manager predefinito TDM (TDE Display Manager) non si riuscisse ad eseguire il login, è possibile eseguire il seguente workaround:

  1. Premere la combinazione di tasti CTRL + ALT + F2 ed eseguire il login da linea di comando.

  2. Installare un secondo display manager a piacere ed impostarlo come predefinito. Si consiglia l'installazione di SDDM.

  3. Durante la procedura verrà chiesto di scegliere un display login fra quelli disponibili. Selezionare uno differente daTDM.

  4. Riavviare il sistema e accedere con il nuovo display manager selezionando la sessione Trinity.

Avvio fallito di Synaptic dal menù T

  1. Fare clic col tasto destro su menù T → Editor menù.

  2. Selezionare nell'albero dei menù posto a sinistra Sistema → Package Manager (Synaptic Package Manager).

  3. Modificare il comando:

    su-to-root -c /sbin/synatic-pkexec
    in
    synaptic-pkexec
  4. Salvare facendo clic sull'icona floppy disk in alto.

  5. Chiudere l'editor.

Touchpad

Qualora il touchpad non riconosca il tocco con le dita, installare il pacchetto xserver-xorg-input-synaptics.

Mancato avvio interfacce di rete

Qualora le interfacce di rete non s'attivano all'avvio del sistema, aggiungere il seguente file al sistema.

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/rc.local.

  2. Incollare il seguente script:

    #
    # rc.local
    #
    # This script is executed at the end of each multiuser runlevel. Make sure that the script
    # will "exit 0" on success or any other value on error.
    #
    # In order to enable or disable this script just change the execution bits.
    #
    # By default this script does nothing.
    
    rfkill unblock all
    
    exit 0
  3. Salvare e chiudere il file.

Connessione di rete assente

Qualora la connessione venga disabilitata dall'errata rimozione del pacchetto resolvconf, o dalla sua disabilitazione, seguire queste istruzioni.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica