Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Lxqt"
Differenze tra le versioni 28 e 50 (in 22 versioni)
Versione 28 del 28/04/2016 00.22.26
Dimensione: 6599
Commento:
Versione 50 del 08/07/2016 15.46.34
Dimensione: 11036
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
Questa illustra la procedura di installazione e configurazione di '''LXQt''' su Ubuntu e derivate. <<BR>> Questa guida illustra la procedura di installazione e configurazione di '''LXQt''' su Ubuntu e derivate. <<BR>>
Linea 12: Linea 12:
Attualmente assente dai Repository ufficiali, '''LXQt''' è installabile tramite ppa su Ubuntu 14.04 e rilasci successivi.   '''LXQt''' è installabile tramite i repository su Ubuntu 16.04 e tramite ppa su Ubuntu 14.04
Linea 18: Linea 18:
## * '''Ubuntu in sviluppo 16.10''': Dopo il primo avvio eseguire questi comandi:
##
##{{{
##sudo sed -i "s/yakkety/devel/g" /etc/apt/sources.list
##sudo apt install -y lxqt xinit
##sudo systemctl enable sddm.service
##reboot
##}}}
Se si sta installando da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] seguire i passaggi indicati di seguito:
Se si sta installando da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] seguire i passaggi indicati di seguito, a seconda della versione in uso.
=== Ubuntu 16.04 ===
Linea 28: Linea 21:
sudo apt-get install software-properties-common xorg xinit lightdm sudo apt install lxqt lubuntu-artwork openbox qupzilla obconf-qt sddm-theme-lubuntu-chooser xserver-xorg-input-all xserver-xorg-video-all xserver-xorg-video-intel
Linea 30: Linea 23:
 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere i ppa]] necessari all'installazione tramite i comandi: {{{
sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily}}} {{{
add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily}}} {{{
sudo apt-get update
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://lxqt-metapackage | lxqt-metapackage]], [[apt://openbox | openbox]], [[apt://qupzilla | qupzilla]], [[apt://obconf-qt | obconf-qt]], [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]] [[apt://lubuntu-icon-theme | lubuntu-icon-theme]] e [[apt://ark |ark]] tramite il comando:{{{
sudo apt install lxqt-metapackage openbox qupzilla obconf-qt lubuntu-artwork lubuntu-icon-theme ark
Linea 35: Linea 26:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://lxqt-metapackage | lxqt-metapackage]], [[apt://openbox | openbox]], [[apt://qupzilla | qupzilla]], [[apt://obconf-qt | obconf-qt]], [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]] e [[apt://lubuntu-icon-theme | lubuntu-icon-theme]] tramite il comando:{{{
sudo apt-get install lxqt-metapackage openbox qupzilla obconf-qt lubuntu-artwork lubuntu-icon-theme
 0. Attivare il servizio di rete digitando il comando:{{{
sudo systemctl enable NetworkManager.service
Linea 38: Linea 29:
 0. Rimuovere le doppie preferenze digitanto il comando:{{{
sudo apt remove --no-install-recommends unity-control-center
}}}


||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Come display manager verrà installato '''[[https://github.com/sddm/SDDM |SDDM]] (Simple Desktop Display Manager)'''. Per utilizzarne altri consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager| questa guida]]. ||

=== Ubuntu 14.04 ===
 0. Digitare nella riga di comando il seguente testo: {{{
sudo apt-get install software-properties-common xorg xinit plymouth lightdm
}}}
 0. Eseguire i passaggi 2 e 3 delle istruzioni per Ubuntu 16.04 sopra indicate.
Linea 39: Linea 42:
Per installare '''LXQt''' in un sistema già fornito di un altro ambiente grafico seguire i passaggi indicati di seguito, a seconda della versione in uso.
Linea 40: Linea 44:
Per installare '''LXQt''' accanto ad un ambiente grafico preesistente seguire i passaggi indicati di seguito:
Linea 42: Linea 45:
sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily}}} {{{
add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily}}} {{{
sudo apt-get update
}}}

 0. Per una maggiore stabilità, aggiungere ulteriori ppa con i comandi:{{{
sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily}}}
 0. Se si desidera ottenere la versione stabile dell'ultima release di '''LXQt''' aggiungere i ppa '''tsimonq2/lxqt-meta''' con i comandi:{{{
Linea 48: Linea 48:
sudo apt-get update sudo apt update
}}}
 oppure in alternativa i ppa '''lubuntu-dev/lubuntu-daily''', se si desiderano pacchetti più aggiornati anche se potenzialmente più instabili:{{{
sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily}}}{{{
sudo apt update
Linea 53: Linea 57:
Seguire le indicazioni per Ubuntu 16.04 omettendo il passaggio 2.
 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere i ppa]] necessari all'installazione digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily}}} {{{
sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily}}}{{{
sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://lxqt-metapackage | lxqt-metapackage]], [[apt://lxqt-common| lxqt-common]], [[apt://openbox| openbox]] e [[apt://obconf| obconf]].
Linea 62: Linea 70:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Potrebbe capitare che lo sfondo della Scrivania appaia nero, poiché potrebbe essere preimpostato come sfondo un file inesistente. In tal caso è sufficiente impostare un'altra immagine seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo successivo.'''||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qualora il panello sia assente o privo di elementi, avviarlo con il runner premendo F2 e inserendo quindi il comando lxqt-panel. Procedere quindi con la configurazione manuale.'''||
Linea 64: Linea 75:

== Prima configurazione ==

All'primo avvio si apre una notifica per permettere di configurare la gestione energetica.

Si possono trascinare le icone delle propri applicazioni preferite dal menu nell'area dell'elemento del panello''Avvio veloce''.

Cliccando con il tasto destro sulla Scrivania si può accedere alle preferenze per impostare uno sfondo e configurare la Scrivania.

Nelle preferenze di Pcmanfm si devono specificare il gestore per estrarre gli archivi e il terminale inegrato (F4).

Sotto ''Preferenze'' -> ''Impostazioni di LXQt'' nel ''Centro di configurazione'' nella voce '''Impostazioni della sessione''' si può scegliere un gestore finestre diverso. Possibile scelte sono openbox, xfwm4 (Xfce) ,kwin (KDE) e altri.

Le preferenze per il panello e per gli elementi come il menu sono accessibili facendo clic con il tasto destro.
== Configurazioni generali ==
Al primo avvio è possibile eseguire le seguenti configurazioni:
 * '''Gestione energetica''': Al primo avvio compare una notifica per configurare la gestione energetica.
 * '''Icone di avvio veloce''': Dal Menu si possono trascinare le icone delle proprie applicazioni preferite nell'area dell'elemento del panello '''Avvio veloce'''.
 * '''Preferenze della Scrivania''': si può accedere a questa funzione selezionandola dal menu contestuale che compare cliccando con il tasto destro in uno spazio vuoto della Scrivania; è possibile quindi impostare uno sfondo e configurare la Scrivania.
 * '''Preferenze di Pcmanfm''': è possibile impostare il programma predefinito per [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre archivi compressi]] e il terminale integrato (lanciabile con il tasto '''F4'''). A tal fine [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il gestore di file '''Pcmanfm''' e seguire il percorso '''''Modifica → Preferenze → Avanzate'''''.
 * '''Gestore di finestre''': Si può impostare un diverso gestore finestre, se installato. Seguire da Menu il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Impostazioni di base'''''.
 * '''Preferenze del pannello''': Le preferenze generali per il panello e per gli elementi in esso contenuti (ad esempio il Menu) sono accessibili con il semplice clic destro sull'elemento desiderato.
 * '''Gestore pacchetti''': '''LXQt''' non dispone nativamente di un gestore di pacchetti. Per installare e rimuovere software consultare pertanto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| questa guida]].
Linea 80: Linea 86:
Per cambiare temi grafici e icone seguire da Menu il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Aspetto'''''.
Linea 81: Linea 88:
Installare i pacchetti Temi aggiuntivi sono disponibili [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i pacchetti [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]], [[apt://lubuntu-icon-theme | lubuntu-icon-theme]], [[apt://breeze | breeze]], [[apt://breeze-icon-theme | breeze-icon-theme]], [[apt://qtcurve | qtcurve]], [[apt://oxygen-icon-theme | oxygen-icon-theme]] e [[apt://breeze-cursor-theme | breeze-cursor-theme]].
Linea 83: Linea 90:
{{{
sudo apt install -y lubuntu-artwork lubuntu-icon-theme breeze breeze-icon-theme breeze-cursor-theme
== Effetti grafici ==
È possibile ottenere effetti grafici adoperando un [[AmbienteGrafico/CompositeManager|compositor]]. Tra le varie opzioni vi sono:
 * '''Compton''': consultare [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|questa guida]] per l'installazione e la configurazione. Per abilitarlo spuntare la voce '''Compton''' in '''Gestione della sessione''' sotto '''Impostazioni base'''.
 * '''Xfwm4''': Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce '''Regolazioni del gestore di finestre''' nelle preferenze generali.
 * '''Kwin''': Si possono gestire gli effetti dalle '''Impostazioni di sistema''' nelle preferenze generali.

||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attualmente Kwin e Kwin-X11 risultano non funzionanti su Ubuntu 16.04.'''||

== Funzionalità varie ==

 * '''Pcmanfm''': È possibile richiamare alcune azioni premendo appositi tasti quali:
  * '''F3''': per effettuare ricerche all'interno della cartella e relative sottocartelle.
  * '''F4''': per aprire un terminale all'interno della cartella.
  * '''TAB''': per completare percorsi nella barra degli indirizzi.
 Inoltre seguendo il percorso '''''Visualizza → Filtra''''' si può attivare un campo di ricerca nella parte inferiore della finestra.

 * '''krunner''': È uno strumento per lanciare rapidamente programmi o eseguire comandi, avviabile premendo la combinazione di tasti '''ALT + F2'''. Lo strumento dispone di una propria cronologia ed è configurabile tramite l'apposito tasto.

 * '''Panelli e dockbar''': È possibile aggiungere panelli multipli sui bordi dello schermo. Inoltre si può utilizzare un panello come dockbar. Sarà sufficiente fare clic destro sul pannello e selezionare '''Aggiungi nuovo pannello''', quindi impostare le dimensione e posizione volute, infine aggiungere gli elementi '''Avvio rapido''' e '''Barra delle applicazioni''', configurando quest'ultimo in modalità solo icone. Per impostare la trasparenza è necessario abilitare un compositor.
 * '''Eseguire applicazioni con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]''': A tale fine si può usare il comando ''lxsudo'' nella forma {{{
lxsudo nome_programma
Linea 87: Linea 113:
Anteprime: [[attachment:LXQt-breeze.png|Tema e icone breeze]] |
[[attachment:LXQt-lubuntu.png| Tema e icone Lubuntu]]

== Effetti grafici ==

 * usando '''Openbox''' è' possibile usare il compositor compton:

{{{sudo apt install -y compton compton-conf}}}

Di seguito spuntare la voce ''Compton'' in "Gestione della sessione" sotto "Impostazioni base" da dove si può anche avviarlo subito. Le sue preferenze si trovano come "Window Effects" sotto "Impostazioni di LXQt".


 * usando '''xfwm4'''

Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce "Regolazioni del gestore di finestre" nelle preferenze generali.

 * usando '''kwin''' si possono gestire gli effetti dalle "Impostazioni di sistema" nelle preferenze generali.
'''NOTA''': in Ubuntu 16.04 kwin non funziona su LXQt quindi si sconsiglia l'uso per adesso.


== Utile di sapere ==

 * Pcmanfm: E' possibile effettuare ricerche premendo F3, aprire un terminale nella posizione attuale premendo F4; da Preferenze > Visualizza si può attivare la barra di filtro in fondo che permette di filtrare il contenuto della cartella attuale. I percorsi nella barra degli indirizzi si possono completare premendo il tasto TAB.

 * krunner: E' uno strumento veloce per avviare programmi o eseguire comandi premendo ALT+F2 (configurabile) e dispone di una cronologia propria.

 * Panello/Dock: si può creare un panello delle dimensioni e posizione volute aggiungendo gli elementi "Avvio rapido" e "Barra delle applicazioni", configurando l'ultimo in modalità solo icone. Per la trasparenza del panello è indispensabile un Compositor. E' possibile avere panelli multipli sui vari bordi dello schermo

== Ripristino delle impostazioni iniziali ==

Cancellare i rispettivi file in ~/.config/lxqt/
== Ripristino delle configurazioni predefinite ==
Per ripristinare le configurazioni iniziali:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file '''Pcmanfm'''.
 0. Premere la combinazione di tasti '''CTRL + H''' per visualizzare le cartelle nascoste nella '''Home'''.
 0. Eliminare i file contenuti nella cartella `~/.config/lxqt/`.
Linea 122: Linea 122:
 * [[https://github.com/lxde/lxqt/wiki| Documentazione ufficiale]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/LXQt| Wiki internazionale]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/LXQt| Wiki Arch]]
 * [[https://github.com/lxde/lxqt| Github]]
 * [[https://github.com/Razor-qt/razor-qt/wiki/3rd-party-applications|Lista di applicazioni in Qt]]
 * [[http://qt-apps.org/index.php|Qt-apps.org]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra la procedura di installazione e configurazione di LXQt su Ubuntu e derivate.

LXQt è un ambiente grafico leggero e facilmente configurabile. È la versione in Qt dell'ambiente desktop LXDE. Infatti nasce dalla fusione dei progetti LXDE-Qt e Razor-Qt. Nel prossimo futuro dovrebbe sostituire LXDE nella derivata Lubuntu.

  • LXQt è installabile tramite i repository su Ubuntu 16.04 e tramite ppa su Ubuntu 14.04

Essendo LXQt tuttora in sviluppo, l'ambiente grafico potrebbe soffrire di instabilità o di sporadici malfunzionamenti, anche in seguito ai regolari aggiornamenti di sistema.

Installazione

Da sistema minimale

Se si sta installando da sistema minimale seguire i passaggi indicati di seguito, a seconda della versione in uso.

Ubuntu 16.04

  1. Digitare nella riga di comando il seguente testo:

    sudo apt install   lxqt lubuntu-artwork  openbox qupzilla obconf-qt sddm-theme-lubuntu-chooser xserver-xorg-input-all xserver-xorg-video-all xserver-xorg-video-intel
    1. Installare i pacchetti lxqt-metapackage, openbox, qupzilla, obconf-qt, lubuntu-artwork lubuntu-icon-theme e ark tramite il comando:

      sudo apt install lxqt-metapackage openbox qupzilla obconf-qt lubuntu-artwork lubuntu-icon-theme ark 
  2. Attivare il servizio di rete digitando il comando:

    sudo systemctl enable NetworkManager.service
  3. Rimuovere le doppie preferenze digitanto il comando:

    sudo apt remove --no-install-recommends unity-control-center 

Come display manager verrà installato SDDM (Simple Desktop Display Manager). Per utilizzarne altri consultare questa guida.

Ubuntu 14.04

  1. Digitare nella riga di comando il seguente testo:

    sudo apt-get install software-properties-common xorg xinit plymouth lightdm
  2. Eseguire i passaggi 2 e 3 delle istruzioni per Ubuntu 16.04 sopra indicate.

Da sistema grafico

Per installare LXQt in un sistema già fornito di un altro ambiente grafico seguire i passaggi indicati di seguito, a seconda della versione in uso.

Ubuntu 16.04

  1. Aggiungere i ppa necessari all'installazione digitando nel terminale:

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily
  2. Se si desidera ottenere la versione stabile dell'ultima release di LXQt aggiungere i ppa tsimonq2/lxqt-meta con i comandi:

    sudo add-apt-repository -y ppa:tsimonq2/lxqt-meta
    sudo apt update

    oppure in alternativa i ppa lubuntu-dev/lubuntu-daily, se si desiderano pacchetti più aggiornati anche se potenzialmente più instabili:

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily
    sudo apt update
  3. Installare i pacchetti lxqt-metapackage, lxqt-common, openbox e obconf.

Ubuntu 14.04

  1. Aggiungere i ppa necessari all'installazione digitando nel terminale:

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-art/daily

    sudo add-apt-repository -y ppa:lubuntu-dev/lubuntu-daily
    sudo apt-get update
  2. Installare i pacchetti lxqt-metapackage, lxqt-common, openbox e obconf.

Primo avvio

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare LXQt.

Ecco come si presenta il desktop di LXQt:

Potrebbe capitare che lo sfondo della Scrivania appaia nero, poiché potrebbe essere preimpostato come sfondo un file inesistente. In tal caso è sufficiente impostare un'altra immagine seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo successivo.

Qualora il panello sia assente o privo di elementi, avviarlo con il runner premendo F2 e inserendo quindi il comando lxqt-panel. Procedere quindi con la configurazione manuale.

Configurazione

Configurazioni generali

Al primo avvio è possibile eseguire le seguenti configurazioni:

  • Gestione energetica: Al primo avvio compare una notifica per configurare la gestione energetica.

  • Icone di avvio veloce: Dal Menu si possono trascinare le icone delle proprie applicazioni preferite nell'area dell'elemento del panello Avvio veloce.

  • Preferenze della Scrivania: si può accedere a questa funzione selezionandola dal menu contestuale che compare cliccando con il tasto destro in uno spazio vuoto della Scrivania; è possibile quindi impostare uno sfondo e configurare la Scrivania.

  • Preferenze di Pcmanfm: è possibile impostare il programma predefinito per estrarre archivi compressi e il terminale integrato (lanciabile con il tasto F4). A tal fine avviare il gestore di file Pcmanfm e seguire il percorso Modifica → Preferenze → Avanzate.

  • Gestore di finestre: Si può impostare un diverso gestore finestre, se installato. Seguire da Menu il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Impostazioni di base.

  • Preferenze del pannello: Le preferenze generali per il panello e per gli elementi in esso contenuti (ad esempio il Menu) sono accessibili con il semplice clic destro sull'elemento desiderato.

  • Gestore pacchetti: LXQt non dispone nativamente di un gestore di pacchetti. Per installare e rimuovere software consultare pertanto questa guida.

Temi e icone

Per cambiare temi grafici e icone seguire da Menu il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Aspetto.

Temi aggiuntivi sono disponibili installando i pacchetti lubuntu-artwork, lubuntu-icon-theme, breeze, breeze-icon-theme, qtcurve, oxygen-icon-theme e breeze-cursor-theme.

Effetti grafici

È possibile ottenere effetti grafici adoperando un compositor. Tra le varie opzioni vi sono:

  • Compton: consultare questa guida per l'installazione e la configurazione. Per abilitarlo spuntare la voce Compton in Gestione della sessione sotto Impostazioni base.

  • Xfwm4: Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce Regolazioni del gestore di finestre nelle preferenze generali.

  • Kwin: Si possono gestire gli effetti dalle Impostazioni di sistema nelle preferenze generali.

Attualmente Kwin e Kwin-X11 risultano non funzionanti su Ubuntu 16.04.

Funzionalità varie

  • Pcmanfm: È possibile richiamare alcune azioni premendo appositi tasti quali:

    • F3: per effettuare ricerche all'interno della cartella e relative sottocartelle.

    • F4: per aprire un terminale all'interno della cartella.

    • TAB: per completare percorsi nella barra degli indirizzi.

    Inoltre seguendo il percorso Visualizza → Filtra si può attivare un campo di ricerca nella parte inferiore della finestra.

  • krunner: È uno strumento per lanciare rapidamente programmi o eseguire comandi, avviabile premendo la combinazione di tasti ALT + F2. Lo strumento dispone di una propria cronologia ed è configurabile tramite l'apposito tasto.

  • Panelli e dockbar: È possibile aggiungere panelli multipli sui bordi dello schermo. Inoltre si può utilizzare un panello come dockbar. Sarà sufficiente fare clic destro sul pannello e selezionare Aggiungi nuovo pannello, quindi impostare le dimensione e posizione volute, infine aggiungere gli elementi Avvio rapido e Barra delle applicazioni, configurando quest'ultimo in modalità solo icone. Per impostare la trasparenza è necessario abilitare un compositor.

  • Eseguire applicazioni con i privilegi di amministrazione: A tale fine si può usare il comando lxsudo nella forma

    lxsudo nome_programma

Ripristino delle configurazioni predefinite

Per ripristinare le configurazioni iniziali:

  1. Avviare il gestore di file Pcmanfm.

  2. Premere la combinazione di tasti CTRL + H per visualizzare le cartelle nascoste nella Home.

  3. Eliminare i file contenuti nella cartella ~/.config/lxqt/.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica