Dimensione: 4546
Commento: link pagina di riferimento
|
Dimensione: 4476
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida descrive i metodi per personalizzare il menu di '''LXQt'''. | Questa guida descrive i metodi per personalizzare il '''Menu delle Applicazioni''' di '''LXQt'''. |
Linea 12: | Linea 12: |
= Menu Applicazioni = | = Cambiare l'immagine del menu = |
Linea 14: | Linea 14: |
== Cambiare l'immagine del menu == === Metodo grafico === |
== Metodo grafico == |
Linea 19: | Linea 17: |
0. Nella scheda Generale, mettere il flag su '''Icona''' e indicare il percorso dell'immagine desiderata. | 0. Nella scheda '''Generale''' mettere il flag su '''Icona''' e indicare il percorso dell'immagine desiderata. |
Linea 22: | Linea 20: |
=== Metodo manuale === | == Metodo manuale == |
Linea 33: | Linea 31: |
## 0. Chiudere e salvare il file. | 0. Chiudere e salvare il file. |
Linea 37: | Linea 35: |
I file di configurazione Lxqt globale sono archiviati in '/etc/xdg/lxqt/'.<<BR>> Mentre la configurazione specifica dell'utente è archiviata in , viene utilizzato '~/.config/lxqt/'. |
I file di configurazione LXQt globale sono archiviati in `/etc/xdg/lxqt/`. La configurazione specifica dell'utente è archiviata invece in `~/.config/lxqt/`. |
Linea 41: | Linea 38: |
== Icone di avvio dei programmi nel menu == | = Icone di avvio dei programmi nel menu = |
Linea 43: | Linea 40: |
=== Aggiungere un lanciatore === | == Aggiungere un lanciatore == |
Linea 45: | Linea 42: |
=== Metodo grafico === | * '''Metodo grafico:''' seguire [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàGrafica#Icone_di_avvio_su_LXQt| questa guida]]. |
Linea 47: | Linea 44: |
* Seguire [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàGrafica#Icone_di_avvio_su_LXQt| questa guida]]. | * '''Metodo manuale:''' seguire [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàManuale#Creare_le_icone_di_avvio| questa guida]]. |
Linea 49: | Linea 46: |
=== Metodo manuale === * Seguire [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàManuale#Creare_le_icone_di_avvio| questa guida]]. === Cambiare categoria ai programmi nel Menu === |
== Cambiare categoria ai programmi nel Menu == |
Linea 56: | Linea 49: |
0. Modificare la riga `Categories=` inserendo o rimuovendo la categoria desiderata. In base al paramento inserito, come [[#Categorie_programmi|tabella sottostante]]. | 0. Modificare la riga `Categories=` inserendo o rimuovendo la categoria desiderata, in base al paramento inserito, come [[#Categorie_programmi|tabella sottostante]]. |
Linea 60: | Linea 53: |
Commentare la voce `Categories=` inserendo all'inizio della riga `#`, per nascondere il programma | Per nascondere il programma, commentare la voce `Categories=` inserendo all'inizio della riga `#`. |
Linea 62: | Linea 55: |
== Categorie programmi == |
|
Linea 76: | Linea 67: |
== Aggiungere una funzione al menu == | = Aggiungere una funzione al menu = |
Linea 78: | Linea 69: |
=== Cartella programmi === | == Cartella programmi == |
Linea 80: | Linea 71: |
Supponiamo di dover aggiungere la categoria 'Links', contenente lanciatori a link di pagine internet. | Si supponga di dover aggiungere la categoria «''Links''», contenente lanciatori a link di pagine internet. |
Linea 82: | Linea 73: |
0. Creare il [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/Gnome-panel|lanciatore .desktop]] di una pagina web. 0. Creare, se non fossi già creata, la directory `~/.local/share/desktop-directory` (oppure in `/usr/share/desktop-directories` in caso di lanciatori di sistema). 0. Nella cartella indicata, creare ed aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `Links.directory` e scrivere le seguenti righe:{{{ |
0. Creare il lanciatore seguendo le istruzioni di [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/Gnome-panel|questa pagina]]. 0. Se non già presente, creare la directory `~/.local/share/desktop-directory` (oppure in `/usr/share/desktop-directories` in caso di lanciatori di sistema). 0. Nella cartella indicata, creare o aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `Links.directory` e scrivere le seguenti righe:{{{ |
Linea 90: | Linea 81: |
}}} salvare il file. 0. Creare la directory `~/.config/menu/applications-merged/` (oppure in `/etc/xdg/menus/applications-merged` in caso di lanciatori di sistema). 0. Nella cartella indicata, creare ed aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `user-Links.menu` e scrivere le seguenti righe:{{{ |
}}} Quindi salvare il file. 0. Creare la directory `~/.config/menus/applications-merged/` (oppure in `/etc/xdg/menus/applications-merged` in caso di lanciatori di sistema). 0. Nella cartella indicata, creare e aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `user-Links.menu` e scrivere le seguenti righe:{{{ |
Linea 106: | Linea 98: |
}}} sostituire '''*.desktop''' con il nome del file lanciatore creato precedentemente. 0. Eseguire logout o riavvio del sistema. |
}}} sostituendo «`*.desktop`» con il nome del file lanciatore creato precedentemente. 0. Eseguire logout o riavviare il sistema. |
Linea 110: | Linea 103: |
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti | CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida descrive i metodi per personalizzare il Menu delle Applicazioni di LXQt.
Cambiare l'immagine del menu
Metodo grafico
Fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona del menù LXQt.
Selezionare quindi Configura Menu delle applicazioni.
Nella scheda Generale mettere il flag su Icona e indicare il percorso dell'immagine desiderata.
Premere Chiudi e chiudere la sessione per applicare le modifiche.
Metodo manuale
In alternativa è possibile modificare manualmente il file di configurazione del menù LXQt.
Aprire con un editor di testo il file ~/.config/lxqt/panel.conf
Cercare le seguenti righe:
[mainmenu] icon=
Modificare con il percorso dell'immagine desiderata:
icon=`percorso/immagine.png`
- Chiudere e salvare il file.
I file di configurazione LXQt globale sono archiviati in /etc/xdg/lxqt/. La configurazione specifica dell'utente è archiviata invece in ~/.config/lxqt/.
Icone di avvio dei programmi nel menu
Aggiungere un lanciatore
Metodo grafico: seguire questa guida.
Metodo manuale: seguire questa guida.
Cambiare categoria ai programmi nel Menu
Seguendo le indicazioni di questa guida, aprire il lanciatore che si intende modificare all'interno della cartella /usr/share/applications (oppure in ~/.local/share/applications in caso di lanciatori personalizzati per uno specifico utente).
Modificare la riga Categories= inserendo o rimuovendo la categoria desiderata, in base al paramento inserito, come tabella sottostante.
- Salvare e chiudere il file.
Per nascondere il programma, commentare la voce Categories= inserendo all'inizio della riga #.
Parametro |
Categoria |
Game |
Giochi |
AudioVideo |
Audio e Video |
Graphics |
Grafica |
Settings |
Preferenze |
Sistem |
Strumenti di sistema |
Network |
Internet |
Office |
Ufficio |
Utility |
Accessori |
Development |
Programmazione |
Aggiungere una funzione al menu
Cartella programmi
Si supponga di dover aggiungere la categoria «Links», contenente lanciatori a link di pagine internet.
Creare il lanciatore seguendo le istruzioni di questa pagina.
Se non già presente, creare la directory ~/.local/share/desktop-directory (oppure in /usr/share/desktop-directories in caso di lanciatori di sistema).
Nella cartella indicata, creare o aprire con un editor di testo il file Links.directory e scrivere le seguenti righe:
[Desktop Entry] Name=Links Comment=pagine web Icon=firefox Type=Directory
Quindi salvare il file.Creare la directory ~/.config/menus/applications-merged/ (oppure in /etc/xdg/menus/applications-merged in caso di lanciatori di sistema).
Nella cartella indicata, creare e aprire con un editor di testo il file user-Links.menu e scrivere le seguenti righe:
<!DOCTYPE Menu PUBLIC "-//freedesktop//DTD Menu 1.0//EN" "http://www.freedesktop.org/standards/menu-spec/menu-1.0.dtd"> <!-- Do not edit manually - generated and managed by xdg-desktop-menu --> <Menu> <Name>Applications</Name> <Menu> <Name>Links</Name> <Directory>Links.directory</Directory> <Include> <Filename>*.desktop</Filename> </Include> </Menu> </Menu>
sostituendo «*.desktop» con il nome del file lanciatore creato precedentemente.
- Eseguire logout o riavviare il sistema.