Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Lxde/Installazione"
Differenze tra le versioni 20 e 39 (in 19 versioni)
Versione 20 del 18/07/2009 14.58.31
Dimensione: 2117
Autore: LeoIannacone
Commento: Importata nel portale.
Versione 39 del 06/03/2019 18.29.29
Dimensione: 1913
Autore: jeremie2
Commento: nuove note
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from CristianBattistel/Prove4 ## page was renamed from andreas-xavier/AmbienteGrafico/Lxde/InstallazioneProva
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice(depth=2 align=right)]]
[[VersioniSupportate(jaunty intrepid)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="18.04 16.04")>>
Linea 10: Linea 9:
Questa guida spiega come installare '''LXDE''' sulle distribuzioni '''Ubuntu''', '''Kubuntu''' e '''Xubuntu'''. In alternativa è possibile eseguire una installazione su un sistema [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale minimale]. Questa guida spiega come installare l'ambiente grafico '''LXDE''' su Ubuntu e derivate ufficiali.

Per informazioni generiche e per i requisiti di sistema, consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#LXDE|questa pagina]].
Linea 14: Linea 15:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://lxde lxde] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' con le relative dipendenze. A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]:
Linea 16: Linea 17:
= Installazione dei pacchetti aggiuntivi =  * [[apt://lubuntu-desktop|lubuntu-desktop]] se si desidera avere l'intero ambiente grafico '''Lubuntu'''.
 * [[apt://lubuntu-core|lubuntu-core]] se si desidera avere soltanto i pacchetti principali dell'ambiente grafico '''Lubuntu'''.
 * [[apt://lxde|lxde]] se si desidera avere il solo ambiente '''LXDE'''.
Linea 18: Linea 21:
== Gestore temi openbox == = Primo avvio =
Linea 20: Linea 23:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://obconf obconf] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''', per gestire graficamente i temi del gestore di finestre '''openbox'''. Completata l'installazione:
 0. Terminare la sessione corrente, oppure riavviare il pc se si è su sistema [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|minimale]].
 0. Nella schermata di login selezionare la '''Sessione di Lubuntu''' o la '''Sessione di LXDE'''.
 0. Eseguire infine il login.
Linea 22: Linea 28:
== Bloc Num ==

Affinché la funzione '''Bloc Num''' sia attivata fin dall'avvio della sessione di '''LXDE''', è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://numlockx numlockx] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' e aggiungere ai comandi di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico avvio automatico]: {{{
numlockx on
{{{#!wiki tip
Installando '''LXDE''' sarà anche disponibile al login la sessione '''[[AmbienteGrafico/Openbox|Openbox]]'''.
Linea 28: Linea 32:
== Automount dei CD/DVD == Ecco come si presenta il desktop di '''Lubuntu''':
Linea 30: Linea 34:
Per far sì che i CD ed i DVD vengano montati automaticamente al loro inserimento, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://ivman ivman] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' e aggiungere ai comandi di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico avvio automatico]: {{{
ivman-launch
}}}
<<BR>>
<<Immagine(./lubuntu.png,600,center)>>
Linea 34: Linea 37:
= Passare a LXDE =

Terminare la sessione corrente, una volta fatto ciò sarà possibile selezionare il '''Desktop Manager''' preferito dal menu «'''Sessione'''» della schermata iniziale di login.
= Modifica delle impostazioni di accesso =
Per configurare la schermata iniziale di login consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager|questa pagina]].
Linea 40: Linea 42:
 * [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano:Installazione dei pacchetti di lingua italiana]  * [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Wiki internazionale]]
 * [[
AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|Installazione dei pacchetti di lingua italiana]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare l'ambiente grafico LXDE su Ubuntu e derivate ufficiali.

Per informazioni generiche e per i requisiti di sistema, consultare questa pagina.

Installazione

A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti metapacchetti:

  • lubuntu-desktop se si desidera avere l'intero ambiente grafico Lubuntu.

  • lubuntu-core se si desidera avere soltanto i pacchetti principali dell'ambiente grafico Lubuntu.

  • lxde se si desidera avere il solo ambiente LXDE.

Primo avvio

Completata l'installazione:

  1. Terminare la sessione corrente, oppure riavviare il pc se si è su sistema minimale.

  2. Nella schermata di login selezionare la Sessione di Lubuntu o la Sessione di LXDE.

  3. Eseguire infine il login.

Installando LXDE sarà anche disponibile al login la sessione Openbox.

Ecco come si presenta il desktop di Lubuntu:


Modifica delle impostazioni di accesso

Per configurare la schermata iniziale di login consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica