Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Kde"
Differenze tra le versioni 25 e 70 (in 45 versioni)
Versione 25 del 20/09/2007 08.59.25
Dimensione: 2856
Commento:
Versione 70 del 20/06/2023 15.15.03
Dimensione: 2702
Autore: wilecoyote
Commento: Aggiunto un link ad altra pagina.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmbienteGrafico/KDE
Linea 4: Linea 5:
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,50,left)]]'''ATTENZIONE! [[BR]] [[BR]] SULLA PAGINA SONO IN CORSO DELLE OPERAZIONI AMMINISTRATIVE! '''||
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
Linea 9: Linea 6:
= Introduzione = {{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">KDE</h1>
}}}
Linea 11: Linea 11:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''KDE''', l'ambiente grafico predefinito di [:Kubuntu]. <<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumAmbienteGrafico)>>
<<Indice>>
<<BR>>
Linea 13: Linea 15:
[[Anchor(installazione)]] <<Anchor(installazione)>>
Linea 16: Linea 18:
Per installare '''KDE''' su una versione diversa da '''Kubuntu''' è utile consultare la [:InstallazioneKDE:relativa guida].  * [[AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde5|Installazione di KDE5]]: installare '''KDE Plasma 5''' su Ubuntu 16.04 e derivate.
 * [[AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4|Installazione di KDE4]]: installare '''KDE4''' su Ubuntu 14.04 e derivate.
Linea 18: Linea 21:
= Cambiare lo sfondo del desktop = = Gestione e personalizzazione =
Linea 20: Linea 23:
Fare clic col tasto destro sul '''Desktop''' in una zona vuota e selezionare «'''Configura il destkop'''».  * [[/CambiareTema|Personalizzare il tema grafico]]: come cambiare il tema grafico di Kubuntu.
 * [[AmbienteGrafico/DisplayManager/SDDM|SDDM]]: come installare e configurare il display manager predefinito nelle ultime versioni di '''Kubuntu'''.
 * [[/SplashScreen|Splash Screen]]: come modificare la schermata di avvio di KDE.
 * [[/DolphinMenuStampa|Dolphin menù di stampa]]: creare una voce per la stampa nel menù contestuale del file manager '''Dolphin'''.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon|Gestore pacchetti Muon]]: lo strumento grafico preinstallato in '''Kubuntu''' per [[AmministrazioneSistema/Apt|apt]].
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apper|Gestore pacchetti Apper]]: un semplice gestore pacchetti e software per '''Kubuntu'''.
 * [[Repository/Kubuntu|Gestione sorgenti software]]: come modificare, integrare e rimuove i repository.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/QApt|Installatore pacchetti QApt]]: un'interfaccia grafica leggera e minimale per l'installazione di singoli pacchetti `.deb` , preinstallata in '''Kubuntu'''.
 * [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/KupBackup|Gestione Kup-backup]]: un completo gestore di copie di salvataggio del sistema.
 * [[Multimedia/Masterizzazione/K3b|Gestione supporti ottici rimovibili K3b]]: un potente gestore per masterizzare, copiare e registrare su supporti ottici.
 * [[InternetRete/Navigazione/Konqueror|Navigatore Konqueror]]: web browser con funzionalità file manager integrata.
 * [[Hardware/StampantiScanner/StampanteKde|Stampante KDE]]: installazione di una generica stampante.
Linea 22: Linea 36:
attachment:proprieta.jpg = Effetti e ottimizzazioni =
Linea 24: Linea 38:
Da questa finestra sarà possibile configurare lo sfondo della propria scrivania, applicando le modifiche a tutte le aree di lavoro oppure ad una sola. Come sfondo è possibile impostare un'immagine unica o una sequenza di foto. Facendo clic su «'''Scarica nuovi sfondi'''» si aprirà una finestra che consentià di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo] sito. Una volta scaricato lo sfondo desiderato sarà possibile ritrovarlo nella casella accanto a «'''Immagine'''».

= Cambiare il tema del login (KDM) =

Per cambiare il tema della schermata di accesso è necessario [:InstallareProgrammi:installare i pacchetti] ''kdmtheme'' e ''kde-kdm-themes''.

Sfortunatamente, questo pacchetto non si integra nelle "Impostazioni di Sistema". Infatti dovremo far partire il vero Centro di Controllo di Kde, nascosto in Kubuntu, con i privilegi di amministratore.

Andare su '''''K -> Esegui Comando''''' e digitare '''kdesu kcontrol''' nell'apposita casella. Una volta inserita la password di amministrazione, andare su '''''Amministrazione di Sistema -> KDM Theme Manager'''''.

Per installare un nuovo tema è sufficiente fare clic su «'''Install New Theme'''», cercare e selezionare la cartella in cui si trova il tema desiderato, dunque premere «'''Ok'''». Il tema selezionato dovrebbe comparire nella lista, insieme a quelli installati dal pacchetto ''kde-kdm-themes''.

attachment:kdm.jpg
 * [[/SuperKaramba|SuperKaramba]]: guida all'installazione di '''!SuperKaramba'''.
Linea 40: Linea 42:
 * [http://www.kde.org/ KDE.org - Sito Ufficiale di KDE (en)]
 * [http://www.kde-it.org/ KDE Italia (ita)]
 * [http://kudos.berlios.de/ Kudos Unofficial Kubuntu FAQ (eng)]
 * [http://www.kde-look.org/ KDE Look - Temi e grafica per KDE (en)]
 * [http://www.konqueror.org/ Konqueror - KDE Web Browser e File Manager (en)]
 * [[https://www.kde.org/|Comunità internazionale di KDE]]
 * [[https://userbase.kde.org/Dolphin|Dolphin]]: guida ufficiale al file manager prefedinito '''Dolphin'''.
 * [[https://neon.kde.org/|KDE neon]]
Linea 46: Linea 46:

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}


KDE




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum.


Installazione

Gestione e personalizzazione

Effetti e ottimizzazioni

Ulteriori risorse



CategoryGrafica