|
Dimensione: 4864
Commento: Copia da AmbienteGrafico/Gnome/CambiareTema
|
Dimensione: 4017
Commento: Link a AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=426773"; rilasci="16.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=426773"; rilasci="16.04 17.10";)>> |
| Linea 8: | Linea 8: |
| Questa guida descrive come personalizzare il tema grafico dell'ambiente grafico '''GNOME 3'''. | Questa guida descrive come personalizzare '''GNOME 3'''. |
| Linea 11: | Linea 11: |
| = Cambiare lo sfondo della Scrivania = | = Sfondo della Scrivania = |
| Linea 21: | Linea 21: |
| = Schermata di accesso = Per personalizzare '''GDM''' (predefinito in Ubuntu GNOME e in Ubuntu 17.10), o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|questa pagina]]. = Tema di avvio e arresto del sistema = Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/Plymouth|seguente guida]]. <<Anchor(gnome-tweak-tool)>> |
|
| Linea 27: | Linea 36: |
| Per accedere a '''Gnome Tweak Tool''' selezionare il percorso '''''Attività → Strumento di personalizzazione'''''. | Per accedere al programma [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Strumento di personalizzazione'''. |
| Linea 30: | Linea 39: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcune sezioni potrebbero essere presenti o differenti a seconda della versione di GNOME in uso.'' || | {{{#!wiki note Alcune sezioni potrebbero essere presenti o differenti a seconda della versione di GNOME in uso.}}} |
| Linea 43: | Linea 53: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.'' || | {{{#!wiki note Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.}}} |
| Linea 45: | Linea 56: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nel sito [[https://www.gnome-look.org|gnome-look]] sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.|| | {{{#!wiki tip Nel sito [[https://www.gnome-look.org|gnome-look]] sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.}}} |
| Linea 51: | Linea 63: |
| == Estensioni == In questa sezione è possibile gestire le '''estensioni''', che consentono di apportare molteplici modifiche e/o funzionalità aggiuntive. Alcune estensioni sono già preinstallate, altre possono essere installate dall'utente (comprese quelle di terze parti). Fra queste si riportano in questa sede: * '''Menu delle applicazioni''': permette di visualizzare il menu in modalità '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Flashback#Primo_avvio|GNOME Classico]]'''. * '''Indicatore Posizioni''': permette di visualizzare il menu che permette di accedere rapidamente alle cartelle. * '''Indicatore degli spazi di lavoro''' * '''Lista delle finestre''': abilita la visualizzazione delle finestre attive tramite hotcorner. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Le estensioni sono gestibili direttamente dal browser, visitando [[https://extensions.gnome.org/|questa pagina]].|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti.''' || |
|
| Linea 82: | Linea 79: |
| = Schermata di accesso = | <<Anchor(dconf)>> = Editor di configurazione = Questo strumento permette di apportare modifiche a livello più avanzato. <<BR>> Se assente è possibile ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]]. |
| Linea 84: | Linea 84: |
| Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|seguente guida]]. | <<Anchor(estensioni)>> = Estensioni = |
| Linea 86: | Linea 87: |
| = Cambiare il tema di avvio e di arresto = | Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni|seguente guida]]. |
| Linea 88: | Linea 89: |
| Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/Plymouth|seguente guida]]. | = Sessione predefinita di GNOME (Ubuntu 17.10) = Per abilitare la sessione predefinita di GNOME (ossia in versione "[[https://en.wikipedia.org/wiki/Vanilla_software|vanilla]]", senza le personalizzazioni di Ubuntu) consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione#Installazione|questa pagina]]. |
| Linea 93: | Linea 96: |
| * [[http://wiki.gnome.org/GnomeTweakTool|Gnome Tweak Tool]] | * [[https://wiki.gnome.org/Apps/GnomeTweakTool|Gnome Tweak Tool]] * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-shell-extension-ubuntu-dock|Estensione Ubuntu Dock su Launchpad]] |
| Linea 96: | Linea 100: |
| CategoryGrafica | CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida descrive come personalizzare GNOME 3.
Sfondo della Scrivania
Per cambiare sfondo della Scrivania e della schermata di blocco fare clic con il Pulsante destro del mouse in punto libero del desktop e dal menu contestuale selezionare la voce Cambia sfondo....
Sarà dunque possibile selezionare uno sfondo da una delle seguenti schede:
Rivestimenti: gallery di immagini predefinite.
Immagini: file personali dell'utente.
Colori: set di sfondi monocromatici.
Schermata di accesso
Per personalizzare GDM (predefinito in Ubuntu GNOME e in Ubuntu 17.10), o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare questa pagina.
Tema di avvio e arresto del sistema
Fare riferimento alla seguente guida.
Strumento di personalizzazione
È un comodo strumento che permette di gestire e personalizzare GNOME.
Se assente installare il pacchetto gnome-tweak-tool.
Per accedere al programma avviare Strumento di personalizzazione. Di seguito sono elencate alcune sezioni di particolare interesse.
Alcune sezioni potrebbero essere presenti o differenti a seconda della versione di GNOME in uso.
Aspetto
In questa sezione è possibile impostare utilizzando un menu a tendina:
- Tema scuro globale
- Tema GTK +
- Tema icone
- Tema cursore
- Tema della shell
- Abilitazione delle animazioni
Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.
Nel sito gnome-look sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.
Barra superiore
In questa sezione è possibile impostare nel pannello superiore la visualizzazione del menu delle applicazioni e il formato di data e ora.
Finestre
In questa sezione è possibile impostare il comportamento e le azioni delle finestre, nonché abilitare i pulsanti di minimizzazione e massimizzazione (disabilitati di default).
Scrivania
In questa sezione si accede alle impostazioni della Scrivania, compresa l'abilitazione delle icone sul desktop.
Spazi di lavoro
In questa sezione è possibile decidere il numero degli spazi di lavoro e se impostarlo in modalità statica o dinamica.
Tipi di carattere
In questa sezione è possibile impostare i font di sistema. Fare riferimento alla seguente guida per installare nuovi tipi di caratteri.
Editor di configurazione
Questo strumento permette di apportare modifiche a livello più avanzato.
Se assente è possibile ottenerlo installando il pacchetto dconf-editor.
Estensioni
Fare riferimento alla seguente guida.
Sessione predefinita di GNOME (Ubuntu 17.10)
Per abilitare la sessione predefinita di GNOME (ossia in versione "vanilla", senza le personalizzazioni di Ubuntu) consultare questa pagina.
