Dimensione: 5670
Commento: Prima revisione.
|
Dimensione: 6321
Commento: link AmministrazioneSistema/Terminale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from stef.contadino/prove/SDDM | |
Linea 10: | Linea 11: |
In questa pagina sono contenute le istruzioni per l'installazione e la configurazione manuale di '''SDDM''', login manager nativo di '''[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]''' che si basa sulle librerie ''Qt''. | In questa pagina sono contenute le istruzioni per l'installazione e la configurazione manuale di '''Simple Desktop Display Manager''' ('''SDDM'''), [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|login manager]] nativo di '''[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]''' che si basa sulle librerie ''Qt''. '''SDDM''' ha sostituito '''KDM''' in '''KDE Plasma 5'''. |
Linea 15: | Linea 18: |
0. Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare '''SDDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ | 0. Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare '''SDDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ |
Linea 22: | Linea 25: |
In '''KDE''' è presente un'apposita voce nelle '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Kubuntu|Impostazioni di sistema]]'''. <<BR>> Può essere abilitata anche in altri ambienti grafici installando il pacchetto [[apt://kde-config-sddm | kde-config-sddm]], avviabile con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]{{{ |
In '''KDE''' è possibile accedervi seguendo il percorso '''''Menu → Impostazioni → Impostazioni di sistema → Avvio e spegnimento''''' e selezionando quindi la scheda '''Schermata di accesso (SDDM)'''. Può essere abilitata anche in altri ambienti grafici, installando il pacchetto [[apt://kde-config-sddm | kde-config-sddm]]. È inoltre avviabile da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], digitando il comando: {{{ |
Linea 27: | Linea 34: |
Linea 28: | Linea 36: |
È inoltre possibile configurare '''SDDM''' modificando con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] i relativi file di configurazione, come descritto di seguito. La lista completa dei parametri modificabili si può ottenere tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] conil comando {{{ | È possibile configurare '''SDDM''' modificando, con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], i relativi file di configurazione, come descritto di seguito. La lista completa dei parametri modificabili si può ottenere tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], con il comando: {{{ |
Linea 33: | Linea 42: |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/sddm.conf` oppure crearlo se non presente. 0. Nella sezione '''[General]''' inserire il parametro indicato di seguito{{{ |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/sddm.conf`, oppure crearlo se non presente. 0. Nella sezione '''[General]''' inserire il parametro indicato di seguito:{{{ |
Linea 38: | Linea 48: |
oppure incollare il testo precedente in caso nel caso di creazione di un nuovo file. | oppure incollare il testo precedente, nel caso di creazione di un nuovo file. |
Linea 42: | Linea 52: |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/sddm.conf` oppure crearlo se non presente. 0. Inserire il tipo di sessione e il nome dell'utente desiderato per il login automatico come nell'esempio seguente: {{{ |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/sddm.conf`, oppure crearlo se non presente. 0. Inserire il tipo di sessione e il nome dell'utente desiderato per il login automatico, come nell'esempio seguente: {{{ |
Linea 54: | Linea 65: |
Linea 56: | Linea 68: |
Linea 57: | Linea 70: |
0. Identificare le stringhe{{{ | 0. Identificare le stringhe:{{{ |
Linea 63: | Linea 77: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della cartella `/usr/share/sddm/themes/`. Inoltre nuovi temi possono essere scaricati da Internet e aggiunti [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estraendo]] il relativo archivio compresso nella cartella `/usr/share/sddm/themes`.|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per conoscere i temi disponibili, consultare il contenuto della cartella `/usr/share/sddm/themes/`. Inoltre è possibile aggiungere nuovi temi scaricati da Internet, [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estraendo]] il relativo archivio compresso e salvandone il contenuto nella cartella `/usr/share/sddm/themes` con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]].|| |
Linea 66: | Linea 80: |
Linea 76: | Linea 91: |
È possibile aggiungere nuove per l'utente attraverso la seguente procedura: 0. Salvare con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della cartella `/usr/share/sddm/faces` un'immagine in formato `.png`, avente nome nella forma '''utente.face.icon'''. 0. Abilitare l'icona aggiungendo al file `/etc/sddm.conf` le righe {{{ |
È possibile aggiungere nuove icone per l'utente attraverso la seguente procedura: 0. Salvare con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della cartella `/usr/share/sddm/faces` un'immagine in formato `.png` che abbia il nome nel formato '''utente.face.icon'''. 0. Abilitare l'icona aggiungendo al file `/etc/sddm.conf` le righe: {{{ |
Linea 85: | Linea 101: |
* Per eseguire un comando prima del caricamento della schermata di login aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/share/sddm/scripts/Xsession` e inserire il comando desiderato in fondo, in una nuova riga. | |
Linea 87: | Linea 102: |
* Per eseguire un comando dopo la chiusura della sessione aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/share/sddm/scripts/Xstop` e inserire il comando desiderato in fondo, in una nuova riga. | * Per eseguire un comando prima del caricamento della schermata di login, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/share/sddm/scripts/Xsetup` e inserire il comando desiderato in fondo, in una nuova riga. * Per eseguire un comando dopo la chiusura della sessione, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/share/sddm/scripts/Xstop` e inserire il comando desiderato in fondo, in una nuova riga. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I comandi verranno eseguiti con i permessi di root.'' || |
Linea 90: | Linea 110: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono contenute le istruzioni per l'installazione e la configurazione manuale di Simple Desktop Display Manager (SDDM), login manager nativo di KDE che si basa sulle librerie Qt.
SDDM ha sostituito KDM in KDE Plasma 5.
Installazione
Installare il pacchetto sddm.
Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare SDDM come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un terminale:
sudo dpkg-reconfigure sddm
e selezionare sddm nella schermata successiva.
Al riavvio SDDM comparirà nella schermata di login.
Configurazione attraverso modalità grafica
In KDE è possibile accedervi seguendo il percorso Menu → Impostazioni → Impostazioni di sistema → Avvio e spegnimento e selezionando quindi la scheda Schermata di accesso (SDDM).
Può essere abilitata anche in altri ambienti grafici, installando il pacchetto kde-config-sddm.
È inoltre avviabile da terminale con i privilegi di amministrazione, digitando il comando:
sudo kcmshell5 kcm_sddm
Configurazione attraverso modalità manuale
È possibile configurare SDDM modificando, con un editor di testo, i relativi file di configurazione, come descritto di seguito. La lista completa dei parametri modificabili si può ottenere tramite terminale, con il comando:
man sddm.conf
Funzione BlocNum all'avvio
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/sddm.conf, oppure crearlo se non presente.
Nella sezione [General] inserire il parametro indicato di seguito:
[General] Numlock=on
oppure incollare il testo precedente, nel caso di creazione di un nuovo file.- Salvare e chiudere il file.
Login automatico e sessione predefinita
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/sddm.conf, oppure crearlo se non presente.
Inserire il tipo di sessione e il nome dell'utente desiderato per il login automatico, come nell'esempio seguente:
[Autologin] Relogin=false Session=plasma.desktop User=utente
sostituendo plasma.desktop con la sessione desiderata e utente con il nome dell'utente.
- Salvare e chiudere il file.
Un elenco delle sessioni disponibili è visualizzabile attraverso il contenuto della cartella /usr/share/xsessions/. |
Modificare l'aspetto
È possibile modificare l'aspetto grafico di SDDM modificando con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/sddm.conf.
Di seguito sono elencati i parametri che è possibile personalizzare.
Tema grafico
Identificare le stringhe:
[Theme] Current=breeze
Sostituire breeze con il nome del tema desiderato.
Per conoscere i temi disponibili, consultare il contenuto della cartella /usr/share/sddm/themes/. Inoltre è possibile aggiungere nuovi temi scaricati da Internet, estraendo il relativo archivio compresso e salvandone il contenuto nella cartella /usr/share/sddm/themes con i privilegi di amministrazione. |
Cursore
Identificare la stringa CursorTheme (oppure aggiungerla se assente) come nel seguente esempio:
[Theme] ... CursorTheme=breeze_cursors
Sostituire breeze_cursors con il nome del tema desiderato.
Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della cartella /etc/X11/cursors.
Icona dell'utente
È possibile aggiungere nuove icone per l'utente attraverso la seguente procedura:
Salvare con i privilegi di amministrazione all'interno della cartella /usr/share/sddm/faces un'immagine in formato .png che abbia il nome nel formato utente.face.icon.
Abilitare l'icona aggiungendo al file /etc/sddm.conf le righe:
[Theme] ... FacesDir=/usr/share/sddm/faces
Comandi all'avvio e in chiusura di sessione
Per eseguire un comando prima del caricamento della schermata di login, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/sddm/scripts/Xsetup e inserire il comando desiderato in fondo, in una nuova riga.
Per eseguire un comando dopo la chiusura della sessione, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/sddm/scripts/Xstop e inserire il comando desiderato in fondo, in una nuova riga.