⇤ ← Versione 1 del 04/01/2017 18.15.43
Dimensione: 2687
Commento: Revisione minidlna
|
Dimensione: 2547
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
* Scaricare nella propria '''Home''' l'archivio `.tar.gz` presente al [[http://sourceforge.net/projects/minidlna/|seguente indirizzo]]. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
MiniDLNA è un server DLNA, ovvero un server multimediale utile alla condivisione di file multimediali mediante protocolli universali, particolarmente leggero e quindi adatto ad hardware poco prestante o sistemi minimali.
In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione e la configurazione del server MiniDLNA.
Installazione
Installare il pacchetto minidlna.
Configurazione
Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/minidlna.conf.
Cartelle in condivisione
Aggiungere al file righe del tipo:
media_dir=TIPO,/percorso
dove al posto di /percorso inserire il percorso alla cartella contenente un unico tipo di file, e al posto di TIPO inserire:
V se file video.
A se file audio.
P se file immagine.
PV se file immagine e video.
Assegnare un nome al server
Aggiungere una riga del tipo:
friendly_name=NOME
sostituendo a NOME il nome che si vuole assegnare al server.
Avvio
Dopo aver installato e configurato correttamente MiniDLNA, per avviarlo digitare in un terminale il comando:
/usr/sbin/minidlna
Avvio automatico
Per aggiungere MiniDLNA alle applicazioni in avvio automatico inserire nelle applicazioni in avvio automatico il comando:
/usr/sbin/minidlna
Client
Android
Installare sul proprio dispositivo Android l'applicazione LocalCast for Chromecast/DLNA.
Se si utilizza Google Chromecast come riproduttore e si intende riprodurre file non nativamente supportati, installare sul proprio computer il server BubbleUPnP. |