Dimensione: 8317
Commento:
|
← Versione 27 del 01/04/2025 16.40.45 ⇥
Dimensione: 10910
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=641900; rilasci="20.04 18.04 16.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599262"; rilasci="22.04 20.04 24.04 24.10 25.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Quando si effettua il download di Ubuntu o qualsiasi sua [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|variante]] da internet, c'è la possibilità che il file non venga scaricato nel modo corretto e presenti degli errori. Questi errori possono compromettere la stabilità e/o il funzionamento di Ubuntu. | Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: * '''immagine di CD''', indicata come `.iso`; * '''immagine flash''', indicata come `.img`. |
Linea 11: | Linea 13: |
Il programma '''sha256sum''' è progettato per verificare l'integrità e l'autenticità dei dati usando l'hash crittografica a 256 bit [[http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Hash_Algorithm|SHA256Sum]]. | L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash (chiavetta USB, scheda SD, ecc.) prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine `.img` scaricata da Internet. Per questa operazione è necessario disporre di un supporto con almeno 2 GiB di memoria o superiore, a seconda delle versioni, e formattato in FAT32. |
Linea 13: | Linea 15: |
= Come funziona? = | È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione| questa guida]] oppure la manualistica del proprio computer. |
Linea 15: | Linea 17: |
Dalla pagina di [[https://releases.ubuntu.com/20.04/|download]] prendiamo ad esempio i file : * '''ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso''': immagine iso della versione desktop di Ubuntu * '''SHA256SUM''': file con l'elenco delle impronte SHA256Sum delle immagini iso |
= Versioni supportate = |
Linea 19: | Linea 19: |
Il [[https://releases.ubuntu.com/20.04/SHA256SUMS|contenuto]] del file `SHA256SUM` mostra che l'__'''impronta'''__ relativa al file `iso` della versione desktop di '''Ubuntu 20.04.1''', è questo lungo codice alfanumerico: {{{ b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d |
{{{#!wiki note Se non disponibile la [[Rilasci/PointRelease|Point Release]] più recente, si raccomanda di eseguire gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]] subito dopo l'avvenuta installazione. |
Linea 23: | Linea 22: |
In questa pagina vengono mostrati diversi metodi per calcolare l'impronta dell'immagine `iso` scaricata e confrontarla con quella indicata nel file `SHA256SUM`. Se il risultato è il medesimo, allora si può tranquillamente procedere alla scrittura dell'immagine su di un supporto di memoria. | == Ubuntu Desktop == ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''25.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/plucky/release/ubuntu-25.04-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.10''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/oracular/release/ubuntu-24.10-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04.2-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''22.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.5-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || == Ubuntu Server == ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''Server AMD64''' || || '''25.04''' || [[https://releases.ubuntu.com/25.04/ubuntu-25.04-live-server-amd64.iso|Download]] || || '''24.10''' || [[https://releases.ubuntu.com/24.10/ubuntu-24.10-live-server-amd64.iso|Download]] || || '''24.04''' || [[https://releases.ubuntu.com/24.04.2/ubuntu-24.04.2-live-server-amd64.iso|Download]] || || '''22.04''' || [[https://releases.ubuntu.com/22.04.5/ubuntu-22.04.5-live-server-amd64.iso|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''25.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/plucky/release/ubuntu-25.04-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.10''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/oracular/release/ubuntu-24.10-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04.2-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''22.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.5-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''armhf Raspberry Pi''' || || '''22.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.5-preinstalled-server-armhf+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> == Ubuntu Core (stable) == {{{#!wiki note Per maggiori informazioni su '''Ubuntu Core''' consultare [[https://developer.ubuntu.com/core| questa pagina]]. }}} ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''AMD64''' || || '''24''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/ubuntu-core-24-amd64.img.xz|Download]] || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-amd64.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-amd64.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''AMD64 IoT''' || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-amd64+intel-iot.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-amd64+intel-iot.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''24''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/ubuntu-core-24-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-arm64+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''armhf Raspberry Pi''' || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-armhf+raspi.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-armhf+raspi.img.xz|Download]] || || '''18''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/18/stable/current/ubuntu-core-18-armhf+raspi3.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 3) || || '''18''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/18/stable/current/ubuntu-core-18-armhf+raspi2.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 2) || || '''16''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/16/stable/current/ubuntu-core-16-pi3.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 3) || || '''16''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/16/stable/current/ubuntu-core-16-pi2.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 2) || <<BR>> == Ubuntu MATE == ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''22.04''' || [[https://releases.ubuntu-mate.org/22.04/arm64/ubuntu-mate-22.04-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''armhf Raspberry Pi''' || || '''22.04''' || [[https://releases.ubuntu-mate.org/22.04/armhf/ubuntu-mate-22.04-desktop-armhf+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> = Scrivere un file IMG con Ubuntu = Qualora il file sia stato distribuito sotto forma di archivio compresso (ad esempio `.xz`), sarà necessario [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file prima della scrittura. <<BR>> Per avere garanzie che il file non sia stato danneggiato durante lo scaricamento, prima di scrivere il file `.img` sulla memoria flash, è fortemente raccomandato [[Installazione/SHA256Sum|verificare l'hash SHA256Sum]] del file scaricato con quelli ufficiali: ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''SHA256Sum''' || || '''25.04''' || [[http://releases.ubuntu.com/plucky/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''24.10''' || [[http://releases.ubuntu.com/oracular/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''24.04''' || [[http://releases.ubuntu.com/noble/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''24''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/SHA256SUMS | Ubuntu Core]] || || '''22.04''' || [[http://releases.ubuntu.com/jammy/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/SHA256SUMS | Ubuntu Core]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/SHA256SUMS | Ubuntu Core]] || |
Linea 26: | Linea 119: |
È altamente consigliato, in caso di divergenza fra le due SHA256SUM, di non procedere alla [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzazione]] o scrittura su [[Installazione/CreazioneLiveUsb|supporto USB]] dell'immagine e di scaricare nuovamente il file. | La seguente operazione distruggerà tutti i dati presenti nel dispositivo USB o nella scheda SD utilizzati. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere. |
Linea 29: | Linea 122: |
= ccc = | {{{#!wiki tip Le seguenti procedure sono anche valide per tutti i sistemi GNU/Linux su cui sia possibile installare e utilizzare gli strumenti '''[[https://git.gnome.org/browse/gnome-disk-utility/|Disk Utility]]''' e '''ddrescue'''. }}} |
Linea 31: | Linea 126: |
Il file `SHA256SUM` è disponibile allo stesso indirizzo di download delle immagini `.iso` di Ubuntu. Ad esempio, gli indirizzi: | == Modalità grafica == |
Linea 33: | Linea 128: |
* '''Ubuntu 20.04.1''': http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/20.04/release/ * '''Kubuntu 18.04.5''': http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/18.04/release/ contengono sia i file `.iso` che i relativi file `SHA256SUM`. Per il nuovo download può essere consigliabile un mirror differente se si sospetta un errore nel server. Qualora si riceva continuamente un file errato da un server è opportuno e gradito segnalare tale problema al webmaster, in modo che si possa investigare. = Verifica da terminale (universale) = Il seguente metodo consente di verificare l'impronta '''sha256sum''' sia su '''Ubuntu''' che su qualsiasi altra sua [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|variante]]. Per metodi tramite interfacce grafiche, vedere il [[#grafica|capitolo successivo]]. 0. Scaricare nella propria '''Home''' il file `.iso` (in questo esempio l'immagine `ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso`) e il file `SHA256SUM`. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il comando:{{{ sha256sum ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso }}}che restituirà un risultato del tipo:{{{ b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso }}} 0. Copiare l'impronta, in questo caso:{{{ b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d }}} 0. Aprire il file `SHA256SUM`, premere la combinazione dei tasti '''CTRL+F''' per accedere al campo di ricerca e incollare il codice copiato al passo precedente. 0. Se non ci sono errori, il codice verrà evidenziato all'interno del file di testo. |
0. Scaricare e salvare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file `.img` in una directory a piacere. 0. Scrivere il file scaricato sul supporto desiderato seguendo le istruzioni di [[Hardware/DispositiviPartizioni/GnomeDiskUtility#Scrittura_da_file_di_immagine|questa guida]].<<BR>>In alternativa è possibile utilizzare l'utilità '''Dischi''' facendo clic con il pulsante destro del mouse direttamente dal file `.img`, poi selezionando dal menu contestuale l'opzione '''Apri con "Creazione immagini disco"'''. |
Linea 57: | Linea 132: |
Se non si è in possesso del file `SHA256SUM`, in alternativa è possibile procedere nel medesimo modo recandosi con il browser alla [[Installazione/SHA256Sum/Hash|seguente pagina]], nella quale sono elencate tutte le impronte delle versioni di Ubuntu.<<BR>>Anche nel browser la combinazione di tasti '''CTRL+F''' permette di accedere al campo di ricerca nel quale incollare l'impronta del file `iso`. | Per '''Raspberry Pi''' è possibile inoltre utilizzare lo strumento '''[[Installazione/RaspberryPi#rpimager|Raspberry Pi Imager]]'''. |
Linea 60: | Linea 135: |
<<Anchor(grafica)>> = Verifica da file manager = |
== Modalità da linea di comando == |
Linea 63: | Linea 137: |
La verifica dell'impronta '''SHA256Sum''' delle immagini `iso`, può essere effettuata anche da interfaccia grafica. Vengono qui elencati i metodi attraverso i principali [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]]. | 0. Scaricare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file `.img` in esso contenuto nella propria '''Home'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gddrescue|gddrescue]]. 0. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ lsblk }}} 0. Collegare il supporto USB o la scheda SD al computer e ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura '''disk''' in corrispondenza della colonna '''TYPE'''. 0. Scrivere l'immagine di Ubuntu nel dispositivo con il comando:{{{ sudo ddrescue -d -D --force ubuntu-image.img /dev/nome_del_device}}} sostituendo `ubuntu-image.img` con il nome del file estratto precedentemente dall'archivio e `nome_del_device` con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio `sdb` oppure `mmcblk0`). 0. Attendere il termine del processo di scrittura. Se eseguito senza errori, sarà possibile estrarre il dispositivo dal computer. |
Linea 65: | Linea 147: |
== Tramite Nautilus == '''Nautilus''' è il file manager predefinito di '''Gnome''', usato in '''Ubuntu'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nautilus-gtkhash|nautilus-gtkhash]] 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Nautilus'''. 0. Fare clic col destro sull'immagine `.iso` da verificare, selezionare '''''Proprietà → Impronte (Digest)''''' e mettere la spunta su '''SHA256''' . 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità nella casella '''Check'''. 0. Fare clic su '''Hash''' e attendere il responso. Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file `.iso`. == Tramite Nemo == '''Nemo''' è il file manager predefinito di '''Cinnamon''', spesso installato come rimpiazzo del file manager '''Nautilus''' usato in '''Ubuntu'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nemo-gtkhash|nemo-gtkhash]] 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Nemo'''. 0. Fare clic col destro sull'immagine `.iso` da verificare, selezionare '''''Proprietà → Impronte (Digest)''''' e mettere la spunta su '''SHA256''' . 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità nella casella '''Check'''. 0. Fare clic su '''Hash''' e attendere il responso. Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file `.iso`. == Tramite Dolphin == '''Dolphin''' è il file manager predefinito di '''KDE''', usato in '''Kubuntu'''. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Dolphin'''. 0. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file immagine con estensione `.iso`. 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine `.iso` e selezionare '''''Proprietà → Codici di controllo'''''. 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità. 0. Fare clic su '''Calcola''' a fianco del '''SHA256:''' ed attendere il responso. == Tramite Thunar == '''Thunar''' è il file manager predefinito di '''Xfce''', usato in '''Xubuntu'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://thunar-gtkhash|thunar-gtkhash]] 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Thunar'''. 0. Fare clic col destro sull'immagine `.iso` da verificare, selezionare '''''Proprietà → Impronte (Digest)''''' e mettere la spunta su '''SHA256''' . 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità nella casella '''Check'''. 0. Fare clic su '''Hash''' e attendere il responso. Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file `.iso`. = Verifica da Window = Su Windows può essere installato il software [[https://raylin.wordpress.com/downloads/md5-sha-1-checksum-utility/|MD5 & SHA Checksum Utility]]. 0. Alla voce '''File''' può essere caricata l'immagine `iso`. Il software caricherà le impronte in diversi formati, fra cui '''SHA256'''. 0. In basso, nel campo '''Hash''' deve essere incollato il valore dell'impronta copiato dal file `SHA256SUM` oppure dalla [[Installazione/SHA256Sum/Hash|pagina elenco]]. 0. Fare clic su '''Verify''' per confrontare le impronte. {{{#!wiki tip [[https://www.youtube.com/watch?v=B6WUms7PkM4|Questo video]] mostra il funzionamento di '''MD5 & SHA Checksum Utility'''. |
{{{#!wiki note Esistono diverse modalità per scrivere immagini di sistema con formato `.img` su scheda SD. In questa guida viene utilizzato il tool [[https://www.gnu.org/software/ddrescue/ddrescue.html|ddrescue]]. Se si desidera usarne altri (ad esempio [[https://source.tizen.org/documentation/reference/bmaptool/bmap-tools-project|bmap-tools]]) consultare la documentazione o i manuali d'utilizzo nelle relative pagine ufficiali. |
Linea 123: | Linea 151: |
= Collegamenti esterni = | = Scrivere un file IMG con Windows = |
Linea 125: | Linea 153: |
* [[http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Hash_Algorithm|Voce enciclopedica suSHA256Sum]] * [[https://help.ubuntu.com/community/HowToSHA256SUM|Documento originale]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/SHA-2|Voce enciclopedica in inglese]] * [[Installazione/SHA256Sum/Hash|Pagina wiki con tutte le impronte di Ubuntu]] |
Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da '''Windows''' consultare la [[Installazione/DaImg/DaWindows|seguente guida]]. |
Linea 130: | Linea 155: |
= Scrivere un file IMG con MacOS = Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da '''Mac OS X''' consultare la [[Installazione/DaImg/DaMacOs|seguente guida]]. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromImgFiles|Documento originale]] |
|
Linea 131: | Linea 163: |
CategoryInstallazioneSistema | CategoryInstallazioneSistema |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04 25.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file:
immagine di CD, indicata come .iso;
immagine flash, indicata come .img.
L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash (chiavetta USB, scheda SD, ecc.) prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine .img scaricata da Internet. Per questa operazione è necessario disporre di un supporto con almeno 2 GiB di memoria o superiore, a seconda delle versioni, e formattato in FAT32.
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare questa guida oppure la manualistica del proprio computer.
Versioni supportate
Se non disponibile la Point Release più recente, si raccomanda di eseguire gli aggiornamenti di sistema subito dopo l'avvenuta installazione.
Ubuntu Desktop
Ubuntu Server
armhf Raspberry Pi |
|
22.04 |
Ubuntu Core (stable)
Per maggiori informazioni su Ubuntu Core consultare questa pagina.
armhf Raspberry Pi |
|
22 |
|
20 |
|
18 |
Download (Raspberry Pi 3) |
18 |
Download (Raspberry Pi 2) |
16 |
Download (Raspberry Pi 3) |
16 |
Download (Raspberry Pi 2) |
Ubuntu MATE
arm64 Raspberry Pi |
|
22.04 |
armhf Raspberry Pi |
|
22.04 |
Scrivere un file IMG con Ubuntu
Qualora il file sia stato distribuito sotto forma di archivio compresso (ad esempio .xz), sarà necessario estrarre il file prima della scrittura.
Per avere garanzie che il file non sia stato danneggiato durante lo scaricamento, prima di scrivere il file .img sulla memoria flash, è fortemente raccomandato verificare l'hash SHA256Sum del file scaricato con quelli ufficiali:
SHA256Sum |
|
25.04 |
|
24.10 |
|
24.04 |
|
24 |
|
22.04 |
|
22 |
|
20 |
La seguente operazione distruggerà tutti i dati presenti nel dispositivo USB o nella scheda SD utilizzati. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere.
Le seguenti procedure sono anche valide per tutti i sistemi GNU/Linux su cui sia possibile installare e utilizzare gli strumenti Disk Utility e ddrescue.
Modalità grafica
Scaricare e salvare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e estrarre il file .img in una directory a piacere.
Scrivere il file scaricato sul supporto desiderato seguendo le istruzioni di questa guida.
In alternativa è possibile utilizzare l'utilità Dischi facendo clic con il pulsante destro del mouse direttamente dal file .img, poi selezionando dal menu contestuale l'opzione Apri con "Creazione immagini disco".
Per Raspberry Pi è possibile inoltre utilizzare lo strumento Raspberry Pi Imager.
Modalità da linea di comando
Scaricare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e estrarre il file .img in esso contenuto nella propria Home.
Installare il pacchetto gddrescue.
Per ottenere la lista dei dispositivi presenti, digitare nel terminale il comando:
lsblk
Collegare il supporto USB o la scheda SD al computer e ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura disk in corrispondenza della colonna TYPE.
Scrivere l'immagine di Ubuntu nel dispositivo con il comando:
sudo ddrescue -d -D --force ubuntu-image.img /dev/nome_del_device
sostituendo ubuntu-image.img con il nome del file estratto precedentemente dall'archivio e nome_del_device con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio sdb oppure mmcblk0).
- Attendere il termine del processo di scrittura. Se eseguito senza errori, sarà possibile estrarre il dispositivo dal computer.
Esistono diverse modalità per scrivere immagini di sistema con formato .img su scheda SD. In questa guida viene utilizzato il tool ddrescue. Se si desidera usarne altri (ad esempio bmap-tools) consultare la documentazione o i manuali d'utilizzo nelle relative pagine ufficiali.
Scrivere un file IMG con Windows
Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da Windows consultare la seguente guida.
Scrivere un file IMG con MacOS
Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da Mac OS X consultare la seguente guida.