Dimensione: 6526
Commento:
|
← Versione 27 del 01/04/2025 16.40.45 ⇥
Dimensione: 10910
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> | <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599262"; rilasci="22.04 20.04 24.04 24.10 25.04")>> |
Linea 8: | Linea 9: |
In questa pagina viene mostrato l'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni, comprese le versioni che hanno concluso il loro ciclo di sviluppo e che non ricevono più alcun tipo di aggiornamento. | Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: * '''immagine di CD''', indicata come `.iso`; * '''immagine flash''', indicata come `.img`. |
Linea 10: | Linea 13: |
<<Anchor(lista_rilasci)>> = Elenco completo dei rilasci = |
L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash (chiavetta USB, scheda SD, ecc.) prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine `.img` scaricata da Internet. Per questa operazione è necessario disporre di un supporto con almeno 2 GiB di memoria o superiore, a seconda delle versioni, e formattato in FAT32. |
Linea 13: | Linea 15: |
||<tablestyle="width:100%;text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Versione'''||<20%>'''Nome in codice'''||<20%>'''Rilascio'''||<20%>'''Fine supporto'''||<12%>'''Note rilascio'''||'''Download'''|| ||<#f7f7f7>'''4.10'''|| Warty Warthog|| Ottobre 2004|| Aprile 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/warty/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''5.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/HoaryReleaseSchedule|Hoary Hedgehog]]|| Aprile 2005|| Ottobre 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hoary/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''5.10'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseSchedule|Breezy Badger]]|| Ottobre 2005|| Aprile 2007|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/breezy/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''6.06 LTS'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule|Dapper Drake]]|| Giugno 2006|| Giugno 2009 (2011 server)|| [[DapperNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/dapper/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''6.10 '''|| [[https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule|Edgy Eft]]|| Ottobre 2006 || Aprile 2008|| [[EdgyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/edgy/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''7.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/FeistyReleaseSchedule|Feisty Fawn]]|| Aprile 2007|| Ottobre 2008|| [[FeistyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/feisty/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''7.10'''|| [[Rilasci/GutsyGibbon|Gutsy Gibbon]]|| Ottobre 2007|| Aprile 2009|| [[GutsyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/gutsy/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''8.04 LTS'''|| [[Rilasci/HardyHeron|Hardy Heron]]|| Aprile 2008|| Aprile 2011 (2013 server)|| [[HardyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hardy/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''8.10'''|| [[Rilasci/IntrepidIbex|Intrepid Ibex]]|| Ottobre 2008|| Aprile 2010|| [[IntrepidNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/intrepid/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''9.04'''|| [[Rilasci/JauntyJackalope|Jaunty Jackalope]]|| Aprile 2009|| Ottobre 2010|| [[JauntyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/jaunty/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''9.10'''|| [[Rilasci/KarmicKoala|Karmic Koala]]|| Ottobre 2009|| Aprile 2011|| [[https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/karmic/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''10.04 LTS'''|| [[Rilasci/LucidLynx|Lucid Lynx]]|| Aprile 2010|| Aprile 2013 (2015 server)|| [[https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/lucid/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''10.10'''|| [[Rilasci/MaverickMeerkat|Maverick Meerkat]]|| Ottobre 2010|| Aprile 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/maverick/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''11.04'''|| [[Rilasci/NattyNarwhal| Natty Narwhal]]|| Aprile 2011|| Ottobre 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/natty/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''11.10'''|| [[Rilasci/OneiricOcelot| Oneiric Ocelot]]|| Ottobre 2011|| Aprile 2013|| [[https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes/|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/oneiric/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''12.04 LTS'''|| [[Rilasci/PrecisePangolin| Precise Pangolin]]|| Aprile 2012|| Aprile 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/precise/|Download]]|| ||<#f7f7f7>'''12.10'''|| [[Rilasci/QuantalQuetzal| Quantal Quetzal]] || Ottobre 2012|| Maggio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/quantal/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''13.04'''|| [[Rilasci/RaringRingtail | Raring Ringtail ]] || Aprile 2013|| Gennaio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/raring/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''13.10'''|| [[Rilasci/SaucySalamander | Saucy Salamander ]] || Ottobre 2013|| Luglio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/saucy/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''14.04 LTS'''|| [[Rilasci/TrustyTahr | Trusty Tahr ]] || Aprile 2014|| Aprile 2019|| [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''14.10'''|| [[Rilasci/UtopicUnicorn|Utopic Unicorn]] || Ottobre 2014|| Luglio 2015|| [[https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/utopic/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''15.04'''|| [[Rilasci/VividVervet|Vivid Vervet]] || Aprile 2015|| Gennaio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/vivid/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''15.10'''|| [[Rilasci/WilyWerewolf|Wily Werewolf]] || Ottobre 2015|| Luglio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/wily/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''16.04 LTS'''|| [[Rilasci/XenialXerus|Xenial Xerus]] || Aprile 2016|| Aprile 2021|| [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''16.10'''|| [[Rilasci/YakketyYak | Yakkety Yak ]] || Ottobre 2016|| Luglio 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/yakkety/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''17.04'''|| [[Rilasci/ZestyZapus | Zesty Zapus ]] || Aprile 2017|| Gennaio 2018|| [[https://wiki.ubuntu.com/ZestyZapus/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/zesty/|Download]] || ||<#f7f7f7>'''17.10'''|| [[Rilasci/ArtfulAardvark | Artful Aardvark ]] || Ottobre 2017|| Luglio 2018|| [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/artful/|Download]] || |
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione| questa guida]] oppure la manualistica del proprio computer. = Versioni supportate = {{{#!wiki note Se non disponibile la [[Rilasci/PointRelease|Point Release]] più recente, si raccomanda di eseguire gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]] subito dopo l'avvenuta installazione. }}} == Ubuntu Desktop == ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''25.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/plucky/release/ubuntu-25.04-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.10''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/oracular/release/ubuntu-24.10-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04.2-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''22.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.5-preinstalled-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || == Ubuntu Server == ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''Server AMD64''' || || '''25.04''' || [[https://releases.ubuntu.com/25.04/ubuntu-25.04-live-server-amd64.iso|Download]] || || '''24.10''' || [[https://releases.ubuntu.com/24.10/ubuntu-24.10-live-server-amd64.iso|Download]] || || '''24.04''' || [[https://releases.ubuntu.com/24.04.2/ubuntu-24.04.2-live-server-amd64.iso|Download]] || || '''22.04''' || [[https://releases.ubuntu.com/22.04.5/ubuntu-22.04.5-live-server-amd64.iso|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''25.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/plucky/release/ubuntu-25.04-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.10''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/oracular/release/ubuntu-24.10-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''24.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/noble/release/ubuntu-24.04.2-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''22.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.5-preinstalled-server-arm64+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''armhf Raspberry Pi''' || || '''22.04''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/jammy/release/ubuntu-22.04.5-preinstalled-server-armhf+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> == Ubuntu Core (stable) == {{{#!wiki note Per maggiori informazioni su '''Ubuntu Core''' consultare [[https://developer.ubuntu.com/core| questa pagina]]. }}} ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''AMD64''' || || '''24''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/ubuntu-core-24-amd64.img.xz|Download]] || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-amd64.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-amd64.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''AMD64 IoT''' || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-amd64+intel-iot.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-amd64+intel-iot.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''24''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/ubuntu-core-24-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-arm64+raspi.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-arm64+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''armhf Raspberry Pi''' || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/ubuntu-core-22-armhf+raspi.img.xz|Download]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/ubuntu-core-20-armhf+raspi.img.xz|Download]] || || '''18''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/18/stable/current/ubuntu-core-18-armhf+raspi3.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 3) || || '''18''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/18/stable/current/ubuntu-core-18-armhf+raspi2.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 2) || || '''16''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/16/stable/current/ubuntu-core-16-pi3.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 3) || || '''16''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/16/stable/current/ubuntu-core-16-pi2.img.xz|Download]] (Raspberry Pi 2) || <<BR>> == Ubuntu MATE == ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''arm64 Raspberry Pi''' || || '''22.04''' || [[https://releases.ubuntu-mate.org/22.04/arm64/ubuntu-mate-22.04-desktop-arm64+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''armhf Raspberry Pi''' || || '''22.04''' || [[https://releases.ubuntu-mate.org/22.04/armhf/ubuntu-mate-22.04-desktop-armhf+raspi.img.xz|Download]] || <<BR>> = Scrivere un file IMG con Ubuntu = Qualora il file sia stato distribuito sotto forma di archivio compresso (ad esempio `.xz`), sarà necessario [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file prima della scrittura. <<BR>> Per avere garanzie che il file non sia stato danneggiato durante lo scaricamento, prima di scrivere il file `.img` sulla memoria flash, è fortemente raccomandato [[Installazione/SHA256Sum|verificare l'hash SHA256Sum]] del file scaricato con quelli ufficiali: ||<tablestyle="min-width:300px; text-align:center;" -2> '''SHA256Sum''' || || '''25.04''' || [[http://releases.ubuntu.com/plucky/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''24.10''' || [[http://releases.ubuntu.com/oracular/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''24.04''' || [[http://releases.ubuntu.com/noble/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''24''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/24/stable/current/SHA256SUMS | Ubuntu Core]] || || '''22.04''' || [[http://releases.ubuntu.com/jammy/SHA256SUMS | Ubuntu]] || || '''22''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/22/stable/current/SHA256SUMS | Ubuntu Core]] || || '''20''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-core/20/stable/current/SHA256SUMS | Ubuntu Core]] || {{{#!wiki important La seguente operazione distruggerà tutti i dati presenti nel dispositivo USB o nella scheda SD utilizzati. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere. }}} {{{#!wiki tip Le seguenti procedure sono anche valide per tutti i sistemi GNU/Linux su cui sia possibile installare e utilizzare gli strumenti '''[[https://git.gnome.org/browse/gnome-disk-utility/|Disk Utility]]''' e '''ddrescue'''. }}} == Modalità grafica == 0. Scaricare e salvare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file `.img` in una directory a piacere. 0. Scrivere il file scaricato sul supporto desiderato seguendo le istruzioni di [[Hardware/DispositiviPartizioni/GnomeDiskUtility#Scrittura_da_file_di_immagine|questa guida]].<<BR>>In alternativa è possibile utilizzare l'utilità '''Dischi''' facendo clic con il pulsante destro del mouse direttamente dal file `.img`, poi selezionando dal menu contestuale l'opzione '''Apri con "Creazione immagini disco"'''. {{{#!wiki tip Per '''Raspberry Pi''' è possibile inoltre utilizzare lo strumento '''[[Installazione/RaspberryPi#rpimager|Raspberry Pi Imager]]'''. }}} == Modalità da linea di comando == 0. Scaricare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file `.img` in esso contenuto nella propria '''Home'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gddrescue|gddrescue]]. 0. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ lsblk }}} 0. Collegare il supporto USB o la scheda SD al computer e ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura '''disk''' in corrispondenza della colonna '''TYPE'''. 0. Scrivere l'immagine di Ubuntu nel dispositivo con il comando:{{{ sudo ddrescue -d -D --force ubuntu-image.img /dev/nome_del_device}}} sostituendo `ubuntu-image.img` con il nome del file estratto precedentemente dall'archivio e `nome_del_device` con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio `sdb` oppure `mmcblk0`). 0. Attendere il termine del processo di scrittura. Se eseguito senza errori, sarà possibile estrarre il dispositivo dal computer. {{{#!wiki note Esistono diverse modalità per scrivere immagini di sistema con formato `.img` su scheda SD. In questa guida viene utilizzato il tool [[https://www.gnu.org/software/ddrescue/ddrescue.html|ddrescue]]. Se si desidera usarne altri (ad esempio [[https://source.tizen.org/documentation/reference/bmaptool/bmap-tools-project|bmap-tools]]) consultare la documentazione o i manuali d'utilizzo nelle relative pagine ufficiali. }}} = Scrivere un file IMG con Windows = Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da '''Windows''' consultare la [[Installazione/DaImg/DaWindows|seguente guida]]. = Scrivere un file IMG con MacOS = Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da '''Mac OS X''' consultare la [[Installazione/DaImg/DaMacOs|seguente guida]]. |
Linea 44: | Linea 161: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]] | * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromImgFiles|Documento originale]] |
Linea 46: | Linea 163: |
CategoryComunita | CategoryInstallazioneSistema |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04 24.10 25.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file:
immagine di CD, indicata come .iso;
immagine flash, indicata come .img.
L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash (chiavetta USB, scheda SD, ecc.) prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine .img scaricata da Internet. Per questa operazione è necessario disporre di un supporto con almeno 2 GiB di memoria o superiore, a seconda delle versioni, e formattato in FAT32.
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare questa guida oppure la manualistica del proprio computer.
Versioni supportate
Se non disponibile la Point Release più recente, si raccomanda di eseguire gli aggiornamenti di sistema subito dopo l'avvenuta installazione.
Ubuntu Desktop
Ubuntu Server
armhf Raspberry Pi |
|
22.04 |
Ubuntu Core (stable)
Per maggiori informazioni su Ubuntu Core consultare questa pagina.
armhf Raspberry Pi |
|
22 |
|
20 |
|
18 |
Download (Raspberry Pi 3) |
18 |
Download (Raspberry Pi 2) |
16 |
Download (Raspberry Pi 3) |
16 |
Download (Raspberry Pi 2) |
Ubuntu MATE
arm64 Raspberry Pi |
|
22.04 |
armhf Raspberry Pi |
|
22.04 |
Scrivere un file IMG con Ubuntu
Qualora il file sia stato distribuito sotto forma di archivio compresso (ad esempio .xz), sarà necessario estrarre il file prima della scrittura.
Per avere garanzie che il file non sia stato danneggiato durante lo scaricamento, prima di scrivere il file .img sulla memoria flash, è fortemente raccomandato verificare l'hash SHA256Sum del file scaricato con quelli ufficiali:
SHA256Sum |
|
25.04 |
|
24.10 |
|
24.04 |
|
24 |
|
22.04 |
|
22 |
|
20 |
La seguente operazione distruggerà tutti i dati presenti nel dispositivo USB o nella scheda SD utilizzati. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere.
Le seguenti procedure sono anche valide per tutti i sistemi GNU/Linux su cui sia possibile installare e utilizzare gli strumenti Disk Utility e ddrescue.
Modalità grafica
Scaricare e salvare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e estrarre il file .img in una directory a piacere.
Scrivere il file scaricato sul supporto desiderato seguendo le istruzioni di questa guida.
In alternativa è possibile utilizzare l'utilità Dischi facendo clic con il pulsante destro del mouse direttamente dal file .img, poi selezionando dal menu contestuale l'opzione Apri con "Creazione immagini disco".
Per Raspberry Pi è possibile inoltre utilizzare lo strumento Raspberry Pi Imager.
Modalità da linea di comando
Scaricare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e estrarre il file .img in esso contenuto nella propria Home.
Installare il pacchetto gddrescue.
Per ottenere la lista dei dispositivi presenti, digitare nel terminale il comando:
lsblk
Collegare il supporto USB o la scheda SD al computer e ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura disk in corrispondenza della colonna TYPE.
Scrivere l'immagine di Ubuntu nel dispositivo con il comando:
sudo ddrescue -d -D --force ubuntu-image.img /dev/nome_del_device
sostituendo ubuntu-image.img con il nome del file estratto precedentemente dall'archivio e nome_del_device con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio sdb oppure mmcblk0).
- Attendere il termine del processo di scrittura. Se eseguito senza errori, sarà possibile estrarre il dispositivo dal computer.
Esistono diverse modalità per scrivere immagini di sistema con formato .img su scheda SD. In questa guida viene utilizzato il tool ddrescue. Se si desidera usarne altri (ad esempio bmap-tools) consultare la documentazione o i manuali d'utilizzo nelle relative pagine ufficiali.
Scrivere un file IMG con Windows
Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da Windows consultare la seguente guida.
Scrivere un file IMG con MacOS
Per scrivere su scheda SD il file d'immagine di Ubuntu da Mac OS X consultare la seguente guida.