Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove0"
Differenze tra le versioni 7 e 39 (in 32 versioni)
Versione 7 del 20/12/2012 14.45.41
Dimensione: 94
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 39 del 29/04/2025 16.57.21
Dimensione: 5303
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
## page was renamed from ilgallinetta/Prova3
Linea 4: Linea 3:
<<Indice>> <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=612971"; rilasci="24.04 22.04")>>
Linea 8: Linea 9:
'''Snap Store''', indicato nel menù delle applicazioni come '''App Center''', è il ''catalogo software'' attraverso il quale è possibile installare e rimuovere in maniera pratica e intuitiva le applicazioni disponibili per Ubuntu.

È opportuno tener presente che, come si può evincere dal nome, '''Snap Store''' nasce in primo luogo come interfaccia grafica per gestire applicazioni in formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]. In seguito è stata aggiunta la gestione dei software in formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|deb]] che sono però soggetti ad alcune limitazioni.
 * La gestione degli aggiornamenti è prevista solo per le applicazioni in formato '''snap'''. I software in formato '''deb''' vengono aggiornati attraverso l'applicazione '''[[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Software e aggiornamenti]]'''.
 * Non è possibile installare/rimuovere singole componenti dei software in formato '''deb'''. In caso di necessità ciò è possibile tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|apt]] o [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]].
 * '''Snap Store''' non è in grado di gestire software nel formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|flatpak]]. Per gestire anche questo formato da interfaccia grafica è consigliabile l'utilizzo di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GnomeSoftware|Gnome Software]].

<<Anchor(version)>>
{{{#!wiki note
Fino alla versione '''22.04''' di Ubuntu lo '''Snap Store''' non è altro che una versione modificata di '''[[https://wiki.gnome.org/Apps/Software|GNOME Software]]''' ma con funzionalità del tutto simili alla versione attuale.
}}}

= Installazione =

Lo '''Snap Store''' è preinstallato su Ubuntu, tuttavia nel caso fosse necessario installarlo è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo snap install snap-store
}}}

== Ubuntu 22.04 e precedenti ==

Su queste versioni di Ubuntu '''Snap Store''' è basato su di un software differente. Niente vieta di utilizzare la versione più aggiornata, tuttavia se si ha la necessità di installarlo e si preferisce utilizzare esattamente la versione preinstallata su Ubuntu 22.04 e precedenti, il comando da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] visto in precedenza dovrà essere modificato in questo modo:{{{
sudo snap install snap-store --channel=1/stable
}}}

= Interfaccia =

Una volta [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviato]] verrà visualizzata la seguente schermata:

<<Immagine(./snap-store.png,550)>>

<<Anchor(tutto)>>
L'interfaccia è caratterizzata da:
 * '''Schermata centrale''': mostra una breve selezione di software disponibili.
 * '''Campo ricerca''': situato in alto permette di ricercare software digitando il nome del programma desiderato o comunque parole chiave relative al tipo di programma che si intenzione di cercare.
 * '''Lista categorie''': in alto a sinistra una breve lista di categorie di software.
 * '''Gestisci''': in basso a sinistra, mostra la lista delle applicazioni installate in formato '''snap''' ed eventuali aggiornamenti disponibili.

<<Anchor(menu_tendina)>>
= App disponibili come snap e deb =

Una volta messo in ricerca il nome di un programma, nel menù a tendina i risultati vengono suddivisi per formato '''snap''' e '''deb'''.

<<Immagine(./snap_and_deb.png,300,)>>

<<Anchor(install)>>
= Installare/rimuovere programmi =

Dopo aver individuato un programma, sia tramite ricerca o dalla lista delle categorie, selezionarlo e fare clic sul pulsante '''Installa'''.<<BR>>
Nel caso dei software in formato '''snap''' il menù a tendina '''Canale''' potrebbe mostrare più versioni disponibili.

Per rimuovere un applicazione sarà sufficiente aprire il menù a tendina posto accanto al pulsante '''Apri''' e quindi selezionare '''Disinstalla'''.<<BR>>
La rimozione delle app può essere eseguita anche selezionando la lista dei programmi installati '''Gestisci''' nella schermata principale.

= Aggiornare applicazioni =

La gestione degli aggiornamenti è prevista solo per le applicazioni in formato '''snap''' che il sistema è in grado di gestire in background. Attraverso '''Snap Store''' è comunque possibile monitorare di persona la presenza di eventuali aggiornamenti.

{{{#!wiki note
Gli aggiornamenti dei software in formato '''deb''' sono gestiti attraverso l'applicazione [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Software e aggiornamenti ]].
}}}

 0. Nella schermata principale fare clic su '''Gestisci''' in basso a sinistra.
 0. Fare clic '''Verifica aggiornamenti'''.
 0. Installare gli eventuali aggiornamenti facendo clic sul pulsante '''Aggiorna tutto'''.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://snapcraft.io/|Snapcraft sito ufficiale ]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|Guida snap]]
Linea 9: Linea 81:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Snap Store, indicato nel menù delle applicazioni come App Center, è il catalogo software attraverso il quale è possibile installare e rimuovere in maniera pratica e intuitiva le applicazioni disponibili per Ubuntu.

È opportuno tener presente che, come si può evincere dal nome, Snap Store nasce in primo luogo come interfaccia grafica per gestire applicazioni in formato snap. In seguito è stata aggiunta la gestione dei software in formato deb che sono però soggetti ad alcune limitazioni.

  • La gestione degli aggiornamenti è prevista solo per le applicazioni in formato snap. I software in formato deb vengono aggiornati attraverso l'applicazione Software e aggiornamenti.

  • Non è possibile installare/rimuovere singole componenti dei software in formato deb. In caso di necessità ciò è possibile tramite apt o Synaptic.

  • Snap Store non è in grado di gestire software nel formato flatpak. Per gestire anche questo formato da interfaccia grafica è consigliabile l'utilizzo di Gnome Software.

Fino alla versione 22.04 di Ubuntu lo Snap Store non è altro che una versione modificata di GNOME Software ma con funzionalità del tutto simili alla versione attuale.

Installazione

Lo Snap Store è preinstallato su Ubuntu, tuttavia nel caso fosse necessario installarlo è sufficiente digitare nel terminale:

sudo snap install snap-store

Ubuntu 22.04 e precedenti

Su queste versioni di Ubuntu Snap Store è basato su di un software differente. Niente vieta di utilizzare la versione più aggiornata, tuttavia se si ha la necessità di installarlo e si preferisce utilizzare esattamente la versione preinstallata su Ubuntu 22.04 e precedenti, il comando da terminale visto in precedenza dovrà essere modificato in questo modo:

sudo snap install snap-store --channel=1/stable

Interfaccia

Una volta avviato verrà visualizzata la seguente schermata:

L'interfaccia è caratterizzata da:

  • Schermata centrale: mostra una breve selezione di software disponibili.

  • Campo ricerca: situato in alto permette di ricercare software digitando il nome del programma desiderato o comunque parole chiave relative al tipo di programma che si intenzione di cercare.

  • Lista categorie: in alto a sinistra una breve lista di categorie di software.

  • Gestisci: in basso a sinistra, mostra la lista delle applicazioni installate in formato snap ed eventuali aggiornamenti disponibili.

App disponibili come snap e deb

Una volta messo in ricerca il nome di un programma, nel menù a tendina i risultati vengono suddivisi per formato snap e deb.

Installare/rimuovere programmi

Dopo aver individuato un programma, sia tramite ricerca o dalla lista delle categorie, selezionarlo e fare clic sul pulsante Installa.
Nel caso dei software in formato snap il menù a tendina Canale potrebbe mostrare più versioni disponibili.

Per rimuovere un applicazione sarà sufficiente aprire il menù a tendina posto accanto al pulsante Apri e quindi selezionare Disinstalla.
La rimozione delle app può essere eseguita anche selezionando la lista dei programmi installati Gestisci nella schermata principale.

Aggiornare applicazioni

La gestione degli aggiornamenti è prevista solo per le applicazioni in formato snap che il sistema è in grado di gestire in background. Attraverso Snap Store è comunque possibile monitorare di persona la presenza di eventuali aggiornamenti.

Gli aggiornamenti dei software in formato deb sono gestiti attraverso l'applicazione Software e aggiornamenti.

  1. Nella schermata principale fare clic su Gestisci in basso a sinistra.

  2. Fare clic Verifica aggiornamenti.

  3. Installare gli eventuali aggiornamenti facendo clic sul pulsante Aggiorna tutto.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione