Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove00"
Differenze tra le versioni 10 e 11
Versione 10 del 17/03/2019 13.10.13
Dimensione: 4649
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 11 del 01/04/2020 03.41.59
Dimensione: 6619
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Snap
## page was renamed from andreas-xavier/Prova
Linea 2: Linea 4:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 6:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631407")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=610481"; rilasci="18.04 16.04 14.04 20.04")>>
Linea 9: Linea 11:
Ogni '''6 mesi''' viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di '''Aprile''' e '''Ottobre'''.<<BR>>
Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. Cessato tale periodo per ricevere aggiornamenti sarà necessario eseguire un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]] del sistema o [[Installazione/InstallareUbuntu|installare]] un sistema più recente.
Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo '''snap'''.
Linea 12: Linea 13:
 * '''Versioni LTS''' (''Long Term Support''): periodo di supporto di '''5 anni'''.
  * Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari.
  * Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di [[Repository|repository]] dedicati e l'introduzione dei [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti Snap]] facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari.
Dalla versione desktop 16.04 LTS, Ubuntu ha introdotto il supporto ai nuovi pacchetti in formato '''snap''', precedentemente compatibili soltanto con [[https://developer.ubuntu.com/en/snappy/|Snappy Ubuntu Core]].<<BR>>
Questi pacchetti sono file con estensione `.snap` e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti debian]] (`.deb`).
Linea 16: Linea 16:
 * '''Versioni intermedie''': periodo di supporto di '''9 mesi'''.
  * Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema.
  * Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività.
Oltre che in Ubuntu, il supporto ai pacchetti '''snap''' è presente o in sviluppo in altre importanti distribuzioni GNU/Linux, fra le quali Arch, CentOS, Debian, Fedora e OpenSUSE.
Linea 20: Linea 18:
<<Anchor(support)>>
= Versioni supportate =
== Descrizione ==

Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux (file `.deb`, `.rpm`, `.aur` ecc.) gli '''snap''' offrono diversi vantaggi.
 * Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
 * Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema.
 * Aggiornamento automatico in background dei pacchetti.
 * Utilizzo di un sistema di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox|sandboxing]] affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema.
 * Uso delle ''interfacce'', che consentono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessate (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).
 * Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori.
 * Potenziale futura adozione di uno standard di pacchettizzazione universale, comune a tutti i sistemi GNU/Linux.
Linea 24: Linea 30:
È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da [[DownloadTorrent|questa pagina]]. <<BR>>In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal [[https://www.ubuntu-it.org/download|sito web di Ubuntu-it]]. Nella maggior parte dei casi, un programma installato tramite '''snap''' tende ad occupare più spazio su disco rispetto ai metodi di installazione tradizionali.
Linea 27: Linea 33:
== 19.04 == {{{#!wiki tip
È possibile far coesistere nel sistema due diverse versioni di uno stesso programma, una installata dai tradizionali [[Repository|repository]] e un'altra in formato '''snap'''.
}}}
Linea 29: Linea 37:
 * '''Nome in codice''': Disco Dingo
 * '''Data di lancio''': Aprile 2019
 * '''Fine supporto''': Gennaio 2020
 * [[Rilasci/DiscoDingo|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/DiscoDingo/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/disco/|Download]]
= Abilitare Snapd =
Linea 34: Linea 39:
== 18.10 == '''Snapd''' è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti '''snap''':
Linea 36: Linea 41:
 * '''Nome in codice''': Cosmic Cuttlefish
 * '''Data di lancio''': Ottobre 2018
 * '''Fine supporto''': Luglio 2019
 * [[Rilasci/CosmicCuttlefish|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/CosmicCuttlefish/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/cosmic/|Download]]
 * '''Ubuntu 16.04 e rilasci successivi''': il supporto ai pacchetti '''snap''' è abilitato in maniera predefinita.
 * '''Ubuntu 14.04''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://snapd|snapd]] ed eventuali pacchetti dipendenti, quindi riavviare il sistema.
Linea 41: Linea 44:
== 18.04 == <<Anchor(comandi)>>
= Comandi principali =
Linea 43: Linea 47:
 * '''Nome in codice''': Bionic Beaver
 * '''Data di lancio''': Aprile 2018
 * '''Fine supporto''': Aprile 2023 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./)
 * [[Rilasci/BionicBeaver|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/BionicBeaver/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/bionic/|Download]]
Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:
Linea 48: Linea 49:
== 16.04 == ||||<style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''||
||<#f7f7f7 25%> '''snap changes''' || Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti. ||
||<#f7f7f7> '''snap find''' ''nome-pacchetto'' || Cerca uno specifico pacchetto. ||
||<#f7f7f7> '''snap help''' || Mostra l'elenco dei comandi disponibili. ||
||<#f7f7f7> '''snap info''' ''nome-pacchetto'' || Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap. ||
||<#f7f7f7> '''snap install''' ''nome-pacchetto'' || Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap interfaces''' || Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano. ||
||<#f7f7f7> '''snap list''' || Visualizza la lista dei pacchetti installati. ||
||<#f7f7f7> '''snap login''' ''mia@e-ma``il.com'' || Autentica su snap e sullo store tramite account [[InternetRete/Navigazione/UbuntuOne|Ubuntu One]]. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap refresh''' || Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap refresh''' ''nome-pacchetto'' || Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap remove''' ''nome-pacchetto'' || Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. ||
||<#f7f7f7> '''snap version''' || Visualizza la versione di '''snap''' e '''snapd'''. ||
||<#f7f7f7> '''man snap''' || Visualizza il manuale completo di '''snap'''. ||
Linea 50: Linea 64:
 * '''Nome in codice''': Xenial Xerus
 * '''Data di lancio''': Aprile 2016
 * '''Fine supporto''': Aprile 2021 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./)
 * [[Rilasci/XenialXerus|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]]
= Utilizzo tramite Ubuntu Software =
Linea 55: Linea 66:
== Point Release delle versioni LTS == == Ubuntu 20.04 ==
Linea 57: Linea 68:
Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]]. Lo strumento '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Software]]''' è presente in via predefinita come '''snap''' (si tratta di un'interfaccia customizzata di [[#snap_store|Snap Store]]) e permette di installare programmi sia come '''snap''' sia dai [[Repository|repository]] (in formato `.deb`).<<BR>>
Qualora un programma sia disponibile in più versioni, sarà sufficiente cliccarci su, quindi selezionare il formato e/o la versione desiderata nel campo '''Sorgente''' in alto a sinistra.
Linea 59: Linea 71:
= Versione in sviluppo = == Ubuntu 18.04 ==
Linea 61: Linea 73:
L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''19.10''' nome in codice '''DA DEFINIRE'''. Verrà rilasciata a Ottobre 2019. È possibile installare e rimuovere i programmi distribuiti tramite pacchetti '''snap''' anche da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware| Ubuntu Software]]'''.
Linea 63: Linea 75:
L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>>
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7|sezione del forum]].
Qualora un programma sia disponibile in più versioni, è sufficiente cliccare sul programma stesso, quindi verificare che nella descrizione sia presente la dicitura «'''Snap Store'''» in corrispondenza della voce '''Sorgente'''. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al [[Repository|repository]] in cui è presente il programma (ad esempio «'''ubuntu-bionic-universe'''»).
Linea 66: Linea 77:
<<Anchor(lista_rilasci)>>
= Elenco completo dei rilasci =
<<Anchor(snap_store)>>
=== Snap store ===
Linea 69: Linea 80:
L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]]. È un'interfaccia grafica, simile a Ubuntu Software, che permette di gestire esclusivamente programmi in formato '''snap'''. È installabile digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo snap install snap-store
}}}
Linea 73: Linea 86:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]]  * [[https://developer.ubuntu.com/snapcraft|Snapcraft]]
 * [[http://snapcraft.io/docs/| Documentazione ufficiale]]
 * [[https://github.com/ubuntu-core/snappy|Github]]
 * [[https://tutorials.ubuntu.com/tutorial/basic-snap-usage#0|Tutorial per utilizzo di base]]
Linea 75: Linea 92:
CategoryComunita CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra le azioni principali che possono essere effettuate con i pacchetti di tipo snap.

Dalla versione desktop 16.04 LTS, Ubuntu ha introdotto il supporto ai nuovi pacchetti in formato snap, precedentemente compatibili soltanto con Snappy Ubuntu Core.
Questi pacchetti sono file con estensione .snap e possono essere utilizzati accanto ai tradizionali pacchetti debian (.deb).

Oltre che in Ubuntu, il supporto ai pacchetti snap è presente o in sviluppo in altre importanti distribuzioni GNU/Linux, fra le quali Arch, CentOS, Debian, Fedora e OpenSUSE.

Descrizione

Rispetto ai sistemi di pacchettizzazione solitamente usati sui sistemi GNU/Linux (file .deb, .rpm, .aur ecc.) gli snap offrono diversi vantaggi.

  • Ogni pacchetto integra in sé tutte le dipendenze necessarie per installare e eseguire la relativa app.
  • Indipendenza di ogni pacchetto, in modo tale che la sua installazione, rimozione, upgrade e downgrade riduca al minimo le conseguenze sul sistema.
  • Aggiornamento automatico in background dei pacchetti.
  • Utilizzo di un sistema di sandboxing affinché un eventuale problema con il pacchetto non vada a compromettere la stabilità dell'intero sistema.

  • Uso delle interfacce, che consentono al pacchetto di interagire direttamente con l'hardware e le parti di software interessate (rete, ambiente desktop, server grafico ecc.).

  • Potenziale semplificazione del lavoro di sviluppatori e manutentori.
  • Potenziale futura adozione di uno standard di pacchettizzazione universale, comune a tutti i sistemi GNU/Linux.

Nella maggior parte dei casi, un programma installato tramite snap tende ad occupare più spazio su disco rispetto ai metodi di installazione tradizionali.

È possibile far coesistere nel sistema due diverse versioni di uno stesso programma, una installata dai tradizionali repository e un'altra in formato snap.

Abilitare Snapd

Snapd è lo strumento per installare, configurare, ripristinare o rimuovere i pacchetti snap:

  • Ubuntu 16.04 e rilasci successivi: il supporto ai pacchetti snap è abilitato in maniera predefinita.

  • Ubuntu 14.04: installare il pacchetto snapd ed eventuali pacchetti dipendenti, quindi riavviare il sistema.

Comandi principali

Quello che segue è un breve elenco dei principali comandi eseguibili tramite terminale:

Comandi

snap changes

Visualizza la cronologia delle azioni compiute sui pacchetti.

snap find nome-pacchetto

Cerca uno specifico pacchetto.

snap help

Mostra l'elenco dei comandi disponibili.

snap info nome-pacchetto

Mostra informazioni dettagliate riguardo ad uno snap.

snap install nome-pacchetto

Installa un nuovo pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap interfaces

Elenca le interfacce del sistema e i programmi che le utilizzano.

snap list

Visualizza la lista dei pacchetti installati.

snap login mia@e-mail.com

Autentica su snap e sullo store tramite account Ubuntu One. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap refresh

Verifica la disponibilità di aggiornamenti dei pacchetti, eseguendoli se necessario. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap refresh nome-pacchetto

Aggiorna uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap remove nome-pacchetto

Rimuove uno specifico pacchetto. Necessita dei privilegi di amministrazione.

snap version

Visualizza la versione di snap e snapd.

man snap

Visualizza il manuale completo di snap.

Utilizzo tramite Ubuntu Software

Ubuntu 20.04

Lo strumento Software è presente in via predefinita come snap (si tratta di un'interfaccia customizzata di Snap Store) e permette di installare programmi sia come snap sia dai repository (in formato .deb).
Qualora un programma sia disponibile in più versioni, sarà sufficiente cliccarci su, quindi selezionare il formato e/o la versione desiderata nel campo Sorgente in alto a sinistra.

Ubuntu 18.04

È possibile installare e rimuovere i programmi distribuiti tramite pacchetti snap anche da Ubuntu Software.

Qualora un programma sia disponibile in più versioni, è sufficiente cliccare sul programma stesso, quindi verificare che nella descrizione sia presente la dicitura «Snap Store» in corrispondenza della voce Sorgente. In caso contrario sarà invece presente una dicitura relativa al repository in cui è presente il programma (ad esempio «ubuntu-bionic-universe»).

Snap store

È un'interfaccia grafica, simile a Ubuntu Software, che permette di gestire esclusivamente programmi in formato snap. È installabile digitando in un terminale:

sudo snap install snap-store

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione