Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come nascondere dalla Scrivania di GNOME le icone relative a partizioni e dischi rigidi.
Nelle versioni più recenti di Ubuntu, il gestore dei file (Nautilus) tende a mostrare sul desktop i volumi montati, soprattutto quelli esterni o rimovibili. Questa guida offre diverse soluzioni per gestirne la visibilità.
Nascondere una partizione specifica
Per nascondere una partizione specifica dal desktop e dal file manager (nella sezione "Dispositivi"), la soluzione migliore è modificare il file /etc/fstab per cambiare il punto di mount o impostare opzioni di mount specifiche.
Tramite modifica di /etc/fstab
Prima di procedere, è consigliabile creare una copia di sicurezza del file /etc/fstab.
Consultare questo paragrafo per maggiori dettagli sull'uso del comando cp.
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/fstab.
Individuare la riga relativa alla partizione che si desidera nascondere. Le partizioni possono essere identificate tramite UUID (Universally Unique Identifier) o /dev/sdXN. Ad esempio, una riga potrebbe essere simile a:
UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /media/dati ext4 defaults 0 2
Opzione 1: Cambiare il punto di mount da /media a /mnt (o altra directory non visibile automaticamente).
Modificare la riga come segue (sostituendo dati con il nome della propria partizione):
UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /mnt/dati ext4 defaults 0 2
Dopo aver salvato e chiuso il file, sarà necessario creare la directory /mnt/dati (o il percorso scelto) se non esiste già:
sudo mkdir -p /mnt/dati
Smontare la partizione attuale:
sudo umount /media/dati
Sostituire media/dati con il percorso attuale se diverso e rimontare la partizione nuova /mnt:
sudo mount /mnt/dati
Al riavvio, la partizione sarà montata in /mnt/dati e non apparirà sul desktop.
Opzione 2: Usare l'opzione noauto e x-gvfs-hide. Questa opzione impedisce il montaggio automatico all'avvio e nasconde la partizione dalle interfacce grafiche, rendendola accessibile solo manualmente o tramite script.
Aggiungere noauto,x-gvfs-hide alle opzioni di mount:
UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /media/dati ext4 defaults,noauto,x-gvfs-hide 0 2
Questa partizione non verrà montata automaticamente all'avvio e non apparirà nel file manager a meno che non venga montata manualmente.
Salvare il file /etc/fstab e riavviare il sistema, oppure usare il comando sudo mount -a per applicare le modifiche senza riavviare (potrebbe essere necessario smontare prima le partizioni interessate).
Nascondere tutte le partizioni e i dispositivi rimovibili dal desktop
Per nascondere le icone di tutti i volumi (partizioni, chiavette USB, CD/DVD, ecc.) dalla Scrivania di GNOME, si possono usare le impostazioni di Nautilus (il file manager di GNOME) tramite l'editor Dconf o il comando gsettings.
Tramite "Impostazioni" di GNOME
Questa è la procedura più semplice per gli utenti di Ubuntu 22.04 e successivi:
Aprire l'applicazione Impostazioni (dal menu delle applicazioni o dall'icona dell'ingranaggio in alto a destra).
Selezionare la voce Ubuntu Desktop dalla barra laterale sinistra.
Nella sezione Icone sulla Scrivania, disattivare l'interruttore per Volumi montati.
A questo punto, le icone delle partizioni e dei dispositivi rimovibili non saranno più visibili sul desktop.
Tramite Dconf Editor (avanzato)
Dconf Editor è uno strumento avanzato per modificare le impostazioni di GNOME.
Installare Dconf Editor se non già presente, o digitando nel terminale il seguente comando:
sudo apt install dconf-editor
Aprire Dconf Editor dal menu delle applicazioni.
- Navigare fino a org → gnome → nautilus → desktop.
- Individuare la voce volumes-visible e disattivarla (mettere il toggle su OFF).
Tramite terminale (comando gsettings)
Nelle versioni più recenti di GNOME, la gestione delle icone del desktop è spesso delegata all'estensione Desktop Icons NG (DING). Il comando gsettings sopra si riferisce a questa estensione. Se non si usa DING o si riscontrano problemi, si potrebbe dover cercare l'impostazione in org.gnome.nautilus.desktop usando il parametro volumes-visible.
È possibile ottenere lo stesso risultato di Dconf Editor tramite terminale dal comando:
gsettings set org.gnome.shell.extensions.ding show-volumes false
Per ripristinare la visibilità:
gsettings set org.gnome.shell.extensions.ding show-volumes true