Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Introduzione
Questa guida spiega come avere accesso a Internet sul computer sfruttando un cellulare GPRS, EDGE o UMTS collegato al computer tramite Bluetooth.
La procedura dovrebbe essere valida per qualunque cellulare e gestore telefonico.
Preparativi e configurazione
Prima di procedere, occorre assicurarsi che siano rilevabili il Bluetooth del proprio computer e cellulare. A tal proposito, consultare la guida al Bluetooth.
Assicurarsi inoltre che la propria scheda SIM sia correttamente abilitata per la connessione a Internet (consultare il proprio gestore per ulteriori informazioni) e che il cellulare sia correttamente configurato per condividere la connessione Internet via bluetooth (alcuni cellulari hanno bisogno di impostazioni particolari, consultare il manuale del proprio cellulare).
Aprire una finestra di terminale e digitare:
hcitool scan
Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
Scanning ... 00:11:22:33:44:55 NomeCellulare
Il numero è l’indirizzo Bluetooth del cellulare. Annotarlo in quanto servirà nel seguito della procedura.
Adesso bisogna scoprire quale canale viene usato dal cellulare per offrire il servizio Dial-Up Networking (DUN). Digitare nel terminale il comando (sostituendo a 00:11:22:33:44:55 l'indirizzo Bluetooth del cellulare):
sdptool search --bdaddr 00:11:22:33:44:55 DUN | grep Channel
Ecco un possibile risultato:
Channel: 1
In questo esempio il canale sembrerebbe il numero 1. Alcuni cellulari però restituiscono un numero sbagliato, nel qual caso si dovrà procedere per tentativi.
Il prossimo passo consente a Ubuntu di usare il cellulare come se fosse un modem collegato alla porta seriale; da terminale digitare:
sudo rfcomm bind rfcomm0 00:11:22:33:44:55 1
Inserire opportunamente l'indirizzo Bluetooth del cellulare e il canale corretto per la connessione Dial-up.
Per verificare che la creazione del dispositivo rfcomm sia avvenuta correttamente, digitare:
rfcomm
il risultato dovrebbe essere:
rfcomm0: 00:11:22:33:44:55 channel 1 clean
Se all'atto della connessione dovessero esserci problemi, è probabile che si debbano ripetere gli ultimi due comandi per impostare un canale differente.
Rendere permanente la configurazione
Dopo essersi assicurati che la connessione a Internet funziona, è possibile rendere permanente la configurazione di rfcomm in modo da non dover digitare ogni volta l'indirizzo Bluetooth del cellulare e il canale da usare.
Aprire il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf (se non esiste è necessario crearlo) con il proprio editor di testo preferito usando i privilegi di amministrazione e aggiungere al file le seguenti righe:
rfcomm0 { bind yes; # Indirizzo Bluetooth del cellulare device 00:11:22:33:44:55; # canale RFCOMM per la connessione channel 1; # Commento a piacere comment "Commento a piacere"; }
A questo punto il dispositivo /dev/rfcomm0 sarà sempre disponibile e basterà attivare il bluetooth sul cellulare per sfruttarlo.
Connessione a Internet
Ubuntu 20.04 e successive
Per configurare la connessione,
Ulteriori risorse