Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 2 del 21/02/2022 18.26.05

Nascondi questo messaggio


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Introduzione

Questa guida mostra come personalizzare il file manager Pcmanfm-Qt.

Configurazioni generali

Una volta installato LXQt è possibile eseguire le seguenti configurazioni:

  • Preferenze della Scrivania: si può accedere a questa funzione selezionandola dal menù contestuale che compare facendo clic con il tasto destro in uno spazio vuoto della Scrivania o da Menù seguire il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Scrivania. È possibile quindi impostare uno sfondo, le dimensioni delle icone e configurare la Scrivania.

  • Gestore di finestre: Si può impostare un diverso gestore finestre, se installato. Da Ubuntu 17.04 viene installato automaticamente xfwm4; in alternativa si possono usare kwin, openbox o altri. Seguire dal Menù il percorso Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Impostazioni di base. Nelle preferenze del gestore finestre si impostano l'aspetto delle finestre, le funzionalità, il numero dei desktop e altro.

  • Preferenze di Pcmanfm: è possibile impostare il programma predefinito per estrarre archivi compressi e il terminale integrato (lanciabile con il tasto F4). A tal fine avviare il gestore di file Pcmanfm-qt e seguire il percorso Modifica → Preferenze → Avanzate.

Raccolta di script per PcmanFm-Qt

Consultare questa guida.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti