Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "domi84/Prove0"
Differenze tra le versioni 25 e 53 (in 28 versioni)
Versione 25 del 14/01/2008 16.14.06
Dimensione: 1570
Autore: domi84
Commento:
Versione 53 del 14/03/2011 12.52.37
Dimensione: 8457
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Inserisci una descrizione per domi84/Prove

Mmm...pagina di prove....

[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||

= Comandi =

Qui ci metto i comandi che uso:

{{{[[BR]]}}} per andare accapo

{{{attachment:NOMEFILE.EXT}}} per caricare un file

{{{[[Immagine(pagina/file.png,800,left)]]}}} per ridimensionare un immagine esistente

{{{[:nomeDellaPaginaDelWiki:parola]}}} per inserire un link ad una pagina del wiki

{{{[indirizzoWeb parola]}}} per inserire link ad una pagina web

da inserire per creare l'indice:
{{{
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
}}}

RICORDATI DI INSERIRE UN COMMENTO NELLA VOCE "COMMENT" QUANDO FAI UNA MODIFICA!!!

= Regole Wiki =

[:GuidaWiki/RegoleStilistiche:Regole]

= ToDo =
boh?! :D

= Vorrei =
Vorrei aggiungere quella cosa su synaptic (non sono pazzo...è una prova :D)

Dopo aver eliminato un pacchetto si può verificare se in basso a sinistra, cliccando sul tasto '''Stato''' compare nella colonna di sinistra compare la voce '''installato (auto removibile)'''. I pacchetti sotto questa voce non servono più al sistema, in quanto erano dipendenti dal/dai pacchetto/i eliminati. Per questo possono essere rimosse con sicurezza.[[BR]]


attachment:autoremovibile23.png

[[Immagine(domi84/Prove/autoremovibile2.png,800,left)]]
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>

<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(rilasci="8.04")>>




= Introduzione =

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante laser '''Canon LBP''', i modelli supportati sono 1120, 1210, 3000, 3200, 3210, 3300, 3600, 5000.

= Preparativi =

== Scaricare i driver ==

Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto presente a [[http://it.software.canon-europe.com/software/0028622.asp?model=|questo indirizzo]]. In alternativa scegliere i driver appropriati per la propria stampante

Scompattare l'archivio facendo clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionando la voce «'''Estrai qui'''», oppure digitando da riga di comando:
{{{
tar -xvf Driver.tar.gz
}}}

##Con la nuova versione dei driver è già presente il pacchetto `.deb`, per cui il seguente passaggio è superfluo e può essere saltato.

= Installazione =

È possibile installare i pacchetti `.deb` con [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|GDebi]], facendo semplicemente doppio-clic su di essi.

Da riga di comando digitare:
{{{
sudo ln -s /etc/init.d/cups /etc/init.d/cupsys
sudo /etc/init.d/cupsys stop
sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0
sudo chmod -R a+rX /usr/share/cups/model
}}}


Nel caso in cui la versione di Ubuntu sia la «'''6.10'''» o «'''7.04'''», è necessario rendere l'utente ''root'' il proprietario della coda altrimenti si potrebbe ricevere un errore tipo "''Unable to copy PPD file in step''", digitare da riga di comando: {{{
sudo chown root /var/ccpd/fifo0
}}}

= Riavviare il server di stampa =

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
sudo /etc/init.d/cupsys restart
}}}



= Configurazione della stampante =
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
ls /usr/share/cups/model/ | grep CNCUPS
}}}

Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
{{{
CNCUPSLBP1120CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP1120CAPTK.ppd
CNCUPSLBP1210CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP1210CAPTK.ppd
CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd
CNCUPSLBP3000CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP3000CAPTK.ppd
CNCUPSLBP3200CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP3200CAPTK.ppd
CNCUPSLBP3210CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP3210CAPTK.ppd
CNCUPSLBP3300CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP3300CAPTK.ppd
CNCUPSLBP3600CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP5000CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP5000CAPTK.ppd
}}}

Per alcune stampanti sono disponibili due driver:
 * `*K.ppd`
 * `*J.ppd`
Provare prima con il file `K.ppd`.

Se la versione di Ubuntu è la «'''6.10'''» o «'''7.04'''», il sistema cercherà i driver nella directory `/usr/share/ppd/`. È necessario quindi creare un collegamento simbolico ai driver: {{{
cd /usr/share/ppd/
sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd
}}}

poi, usando il comando: {{{
sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
}}}

con i dati relativi alla nostra stampante, in questo caso verrà usata la Canon LBP2900 {{{
sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
}}}

registrare il driver della stampante presso lo [[Server/Stampa|spooler di stampa]].

Andare nel menu' '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa''''', dovrebbe essere visibile la proprio stampante.

Registrare quindi la stampante presso il demone '''ccpd''', digitare da riga di comando:
{{{
sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [modello stampante] -o /dev/usblp0
}}}
con i dati relativi alla propria stampante, ancora una volta verrà presa come esempio la Canon LBP2900 {{{
sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usblp0
}}}

Aprire il file `/etc/init.d/ccpd` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]
Affinché la stampante funzioni correttamente, è necessario modificare il file `/etc/init.d/ccpd` e copiare il contenuto riportato qui sotto:

{{{
#
# ccpd startup script for Canon Printer Daemon for CUPS
#
# Modified for Debian GNU/Linux
# by Raphael Doursenaud <rdoursenaud@free.fr>
# and Markovtsev Vadim <markhor@mail.ru>

DAEMON=/usr/sbin/ccpd
LOCKFILE=/var/lock/subsys/ccpd
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
NAME=ccpd
DESC="Canon Printer Daemon for CUPS"

test -f $DAEMON || exit 0

. /lib/lsb/init-functions

case $1 in
  start)
        log_begin_msg "Starting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        log_end_msg $?
        ;;
  stop)
        log_begin_msg "Stopping $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        log_end_msg $?
        ;;
  status)
        echo "$DESC: $NAME:" `pidof $NAME`
        ;;
  restart)
        log_begin_msg "Restarting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        sleep 1
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        log_end_msg $?
        ;;
  *)
        echo "Usage: ccpd {start|stop|restart|status}"
        exit 1
        ;;
esac

exit 0
}}}

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
{{{
sudo chmod a+x /etc/init.d/ccpd
sudo /etc/init.d/ccpd start
sudo update-rc.d ccpd defaults 20
}}}

Spegnere la stampante e riavviare il computer. Una volta riacceso accendere la stampante.

= Prove finali =

Per controllare che tutto funzioni correttamente, in un terminale digitare: {{{
sudo ccpdadmin
}}}

Il comando precedente dovrebbe mostrare un ''output'' simile a questo:
{{{
Usage:
  ccpdadmin [-p Printer-name -o Printer-dev-path]
  ccpdadmin [-x Remove-Printer-name]


 CUPS_ConfigPath = /etc/cups/
 LOG Path = None
 UI Port = 39787

 Entry Num : Spooler : Backend : FIFO path : Device Path : Status
 ----------------------------------------------------------------------------
     [0] : LBP2900 : ccp : /var/ccpd/fifo0 : /dev/usblp0 :

}}}

Provare ora con: {{{
captstatusui -P [modello stampante]
}}}

Dovrebbe comparire una finestra indicante il corretto funzionamento della stampante.

= Per le architetture a 64 bit =

I seguenti pacchetti sono compilati per Ubuntu Intrepid 8.10 amd64.
Installare i seguenti deb nell'ordine:
[[https://help.ubuntu.com/community/HardwareSupportComponentsPrinters/CanonPrinters/Canon_LBP_2900?action=AttachFile&do=get&target=cndrvcups-common_1.70-1_amd64.deb|cndrvcups-common_1.70-1_amd64]]
[[https://help.ubuntu.com/community/HardwareSupportComponentsPrinters/CanonPrinters/Canon_LBP_2900?action=AttachFile&do=get&target=cndrvcups-capt_1.70-1_amd64.deb|cndrvcups-capt_1.70-1_amd64]]
Per altre versioni di Ubuntu i driver vanno compilati. #LA SPIEGAZIONE DOVREBBE ESSERE [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=6150677|QUI]]

Installare manualmente la stampante:
{{{
sudo /etc/init.d/cups restart
}}}

poi, usando il comando: {{{
sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
}}}

con i dati relativi alla nostra stampante, in questo caso verrà usata la Canon LBP2900 {{{
sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
}}}

{{{
sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [modello stampante] -o /dev/usb/lp0
sudo /etc/init.d/ccpd
}}}

Controllate se la stampante funziona. Accendetela e stampate una pagina di prova. Oppure provare con: {{{
captstatusui -P [modello stampante]
}}}
e vedere se sono indicati errori o la stampante funziona

= Risoluzione dei problemi =

Nel caso in cui si riscontrino problemi:
 * fermare completamente il server di stampa: {{{
sudo /etc/init.d/cupsys stop
}}}
 * controllare che il server si sia fermato verificando tra i programmi in esecuzione: {{{
sudo ps ax | grep cupsd | grep -v grep
}}}
  * se l'output restituito è nulloil server è realmente fermo, altrimenti procedere col comando: {{{
sudo killall cupsd
}}}
 * avviare il server di stampa: {{{
sudo /etc/init.d/cupsys start
}}}


= Ulteriori Risorse =

 * [[Ufficio/EditorDiTesto|Guida agli editor di testo]]
 * [[ChrootConDebootstrap|Guida alla creazione di un chroot]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/HardwareSupportComponentsPrinters/CanonPrinters/Canon_LBP_2900#head-e109347bd30b06ed734b0ec06635722ac0e04312|Pagina imtermazionale]]

----
CategoryHomepage


Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante laser Canon LBP, i modelli supportati sono 1120, 1210, 3000, 3200, 3210, 3300, 3600, 5000.

Preparativi

Scaricare i driver

Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a questo indirizzo. In alternativa scegliere i driver appropriati per la propria stampante

Scompattare l'archivio facendo clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionando la voce «Estrai qui», oppure digitando da riga di comando:

tar -xvf Driver.tar.gz

Installazione

È possibile installare i pacchetti .deb con GDebi, facendo semplicemente doppio-clic su di essi.

Da riga di comando digitare:

sudo ln -s /etc/init.d/cups /etc/init.d/cupsys
sudo /etc/init.d/cupsys stop
sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0
sudo chmod -R a+rX /usr/share/cups/model

Nel caso in cui la versione di Ubuntu sia la «6.10» o «7.04», è necessario rendere l'utente root il proprietario della coda altrimenti si potrebbe ricevere un errore tipo "Unable to copy PPD file in step", digitare da riga di comando:

sudo chown root /var/ccpd/fifo0

Riavviare il server di stampa

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/cupsys restart

Configurazione della stampante

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

ls /usr/share/cups/model/ | grep CNCUPS

Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:

CNCUPSLBP1120CAPTJ.ppd
CNCUPSLBP1120CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP1210CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP1210CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP3000CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP3000CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP3200CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP3200CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP3210CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP3210CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP3300CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP3300CAPTK.ppd 
CNCUPSLBP3600CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP5000CAPTJ.ppd 
CNCUPSLBP5000CAPTK.ppd

Per alcune stampanti sono disponibili due driver:

  • *K.ppd

  • *J.ppd

Provare prima con il file K.ppd.

Se la versione di Ubuntu è la «6.10» o «7.04», il sistema cercherà i driver nella directory /usr/share/ppd/. È necessario quindi creare un collegamento simbolico ai driver:

cd /usr/share/ppd/
sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd

poi, usando il comando:

sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E

con i dati relativi alla nostra stampante, in questo caso verrà usata la Canon LBP2900

sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E

registrare il driver della stampante presso lo spooler di stampa.

Andare nel menu' Sistema -> Amministrazione -> Stampa, dovrebbe essere visibile la proprio stampante.

Registrare quindi la stampante presso il demone ccpd, digitare da riga di comando:

sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [modello stampante] -o /dev/usblp0

con i dati relativi alla propria stampante, ancora una volta verrà presa come esempio la Canon LBP2900

sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usblp0

Aprire il file /etc/init.d/ccpd con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione Affinché la stampante funzioni correttamente, è necessario modificare il file /etc/init.d/ccpd e copiare il contenuto riportato qui sotto:

#
# ccpd          startup script for Canon Printer Daemon for CUPS
#
#               Modified for Debian GNU/Linux
#               by Raphael Doursenaud <rdoursenaud@free.fr>
#               and Markovtsev Vadim  <markhor@mail.ru>

DAEMON=/usr/sbin/ccpd
LOCKFILE=/var/lock/subsys/ccpd
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
NAME=ccpd
DESC="Canon Printer Daemon for CUPS"

test -f $DAEMON || exit 0

. /lib/lsb/init-functions

case $1 in
  start)
        log_begin_msg "Starting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        log_end_msg $?
        ;;
  stop)
        log_begin_msg "Stopping $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        log_end_msg $?
        ;;
  status)
        echo "$DESC: $NAME:" `pidof $NAME`
        ;;
  restart)
        log_begin_msg "Restarting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        sleep 1
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        log_end_msg $?
        ;;
  *)
        echo "Usage: ccpd {start|stop|restart|status}"
        exit 1
        ;;
esac

exit 0

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

sudo chmod a+x /etc/init.d/ccpd
sudo /etc/init.d/ccpd start
sudo update-rc.d ccpd defaults 20

Spegnere la stampante e riavviare il computer. Una volta riacceso accendere la stampante.

Prove finali

Per controllare che tutto funzioni correttamente, in un terminale digitare:

sudo ccpdadmin

Il comando precedente dovrebbe mostrare un output simile a questo:

Usage:
  ccpdadmin [-p Printer-name -o Printer-dev-path]
  ccpdadmin [-x Remove-Printer-name]


 CUPS_ConfigPath = /etc/cups/
 LOG Path        = None
 UI Port         = 39787

 Entry Num  : Spooler   : Backend       : FIFO path             : Device Path  : Status
 ----------------------------------------------------------------------------
     [0]    : LBP2900   : ccp           : /var/ccpd/fifo0       : /dev/usblp0  :

Provare ora con:

captstatusui -P [modello stampante]

Dovrebbe comparire una finestra indicante il corretto funzionamento della stampante.

Per le architetture a 64 bit

I seguenti pacchetti sono compilati per Ubuntu Intrepid 8.10 amd64. Installare i seguenti deb nell'ordine: cndrvcups-common_1.70-1_amd64 cndrvcups-capt_1.70-1_amd64 Per altre versioni di Ubuntu i driver vanno compilati. #LA SPIEGAZIONE DOVREBBE ESSERE QUI

Installare manualmente la stampante:

sudo /etc/init.d/cups restart

poi, usando il comando:

sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E

con i dati relativi alla nostra stampante, in questo caso verrà usata la Canon LBP2900

sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E

sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [modello stampante] -o /dev/usb/lp0
sudo /etc/init.d/ccpd

Controllate se la stampante funziona. Accendetela e stampate una pagina di prova. Oppure provare con:

captstatusui -P [modello stampante]

e vedere se sono indicati errori o la stampante funziona

Risoluzione dei problemi

Nel caso in cui si riscontrino problemi:

  • fermare completamente il server di stampa:

    sudo /etc/init.d/cupsys stop
  • controllare che il server si sia fermato verificando tra i programmi in esecuzione:

    sudo ps ax | grep cupsd | grep -v grep
    • se l'output restituito è nulloil server è realmente fermo, altrimenti procedere col comando:

      sudo killall cupsd
  • avviare il server di stampa:

    sudo /etc/init.d/cupsys start

Ulteriori Risorse


CategoryHomepage