Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "corradoventu/prova1"
Differenze tra le versioni 36 e 76 (in 40 versioni)
Versione 36 del 26/12/2018 20.37.57
Dimensione: 3336
Autore: corradoventu
Commento:
Versione 76 del 22/03/2025 16.17.35
Dimensione: 3584
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from streetcross/Prove3 ## page was renamed from jeremie2/Prove04
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=533660"; rilasci="19.04 18.04 16.04 14.04")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657397"; rilasci="24.04")>>
Linea 10: Linea 10:
Aprendo il menu delle applicazioni (click sul pulsante con nove pallini nella parte inferiore della '''Dock''') troviamo un gruppo ''Utility'' contenente ''dischi'', ''terminale'', ''screenshot'' e altri programmi di utilità. Questa guida mostra come avviare una sessione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD|live]] di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk e modificando opportunamente un file di configurazione del boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]].
Linea 12: Linea 12:
Se avete installato tante applicazioni può essere utile raggrupparle in modo analogo per accorciare la lista utilizzando ''Ubuntu Software''.



= Preparativi =

 0. Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
lsb_release -dc; uname -m
}}} Il risultato sarà simile al seguente:{{{
Description: Ubuntu 18.10
Codename: cosmic
x86_64
}}} in questo caso la versione in uso è «cosmic» (voce '''Codename''') e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»).

 0. Selezionare da [[http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/|questo indirizzo]] la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu. Ad esempio per architetttura 64-bit/amd64 e kernel generic selezionare i file marcati 'A'

 0. Scaricare nella propria '''Home''' i seguenti pacchetti per amd64:{{{
AB linux-headers-4.19.0-041900_4.19.0-041900.201810221809_all.deb
A linux-headers-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
B linux-headers-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
A linux-image-unsigned-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
B linux-image-unsigned-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
A linux-modules-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
B linux-modules-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
}}}

= Aggiornamento =

 0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella propria '''Home''';
 0. installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando: {{{
sudo dpkg -i FILENAME.deb
{{{#!wiki note
La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.
Linea 45: Linea 16:
A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel. = Procedura =
Linea 47: Linea 18:
<<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/Grub.jpg,450,center)>>  0. È necessario procurarsi il file `.iso` di una delle [[Rilasci|versioni supportate]] di Ubuntu. A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente '''mario''' abbia salvato il file `.iso` della versione 24.04 di Ubuntu nella propria '''Home''' in modo che il percorso del file risulti:{{{
/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
}}}
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/grub.d/40_custom` e dopo la riga:{{{
# the 'exec tail' line above.
}}}dovranno essere inserite le seguenti stringhe:{{{
menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" {
loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash --
initrd (loop)/casper/initrd
}
}}}
  * '''menuentry''': il testo fra virgolette, in questo caso `"Ubuntu 24-04-1 ISO"`, sarà la riga che apparirà nel [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]]. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.
  * '''Percorso al file .iso''': nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato `/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso`. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.
 0. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare '''Grub''' con il comando:{{{
sudo update-grub
}}}
Linea 49: Linea 36:
<<Immagine(./pippo.png,450,center)>> Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista la voce '''Ubuntu 24-04-1 ISO''' che sarà selezionabile e avviabile in modalità ''live''.
Linea 51: Linea 38:
Esiste anche una applicazione '''grml-rescueboot''' che crea nel Grub una entrata con le ISO che avremo caricato con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] nella cartella
`/boot/grml`. Possiamo caricare in questa cartella anche più ISO con nome diverso.
Dopo aver aggiornato '''Grub''' con il comando {{{
sudo update-grub
}}}
Linea 52: Linea 44:
= Rimozione = Al riavvio del sistema il [[AmministrazioneSistema/Grub#menu_grub|menù Grub]] mostrerà in fondo alla lista le voci relative alle ISO che avremo inserite e che potremo selezionare a avviare in modalità ''live''.
Linea 54: Linea 46:
Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere:
 0. riavviare il computer;
 0. accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS''';
 0. selezionare una versione del kernel precedente;
 0. procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_pacchetti_da_repository|gestore di pacchetti]] preferito.
La applicazione '''grml-rescueboot''' è presente nel repository standard di Ubuntu e può essere installata con il comando
{{{
sudo apt install grml-rescueboot
}}}
La installazione crea la cartella `/boot/grml` in cui copieremo le ISO che vorremo poi avviare.
 
Linea 62: Linea 54:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Kernel/MainlineBuilds|Pagina wiki in lingua inglese.]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam|Pagina wiki del kernel team Ubuntu in lingua inglese.]]
 * [[AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel|Guida alla compilazione del kernel]]
 * [[AmministrazioneSistema/Grub|Boot loader Grub]]
 * https://help.ubuntu.com/community/Grub2/ISOBoot
 * https://help.ubuntu.com/community/Grub2/ISOBoot/Examples
Linea 67: Linea 59:
CategoryAmministrazione ##CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema
CategoryHomepage


Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida mostra come avviare una sessione live di Ubuntu senza la necessità di memorizzare l'immagine ISO su di un supporto di memoria USB, bensì salvandolo sul proprio hard disk e modificando opportunamente un file di configurazione del boot loader Grub.

La procedura prevede la presenza di Ubuntu già installato sul proprio computer.

Procedura

  1. È necessario procurarsi il file .iso di una delle versioni supportate di Ubuntu. A scopo esemplificativo si presuppone che il generico utente mario abbia salvato il file .iso della versione 24.04 di Ubuntu nella propria Home in modo che il percorso del file risulti:

    /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
  2. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e dopo la riga:

    # the 'exec tail' line above.

    dovranno essere inserite le seguenti stringhe:

    menuentry "Ubuntu 24-04-1 ISO" {
    loopback loop /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso
    linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso noeject noprompt splash --
    initrd (loop)/casper/initrd
    }
    • menuentry: il testo fra virgolette, in questo caso "Ubuntu 24-04-1 ISO", sarà la riga che apparirà nel menù Grub. Può essere modificato a proprio piacimento in base alla versione del sistema scaricato.

    • Percorso al file .iso: nella seconda e terza riga dell'esempio viene riportato /home/mario/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso. Ovviamente il percorso dovrà essere modificato in base al nome del file scaricato e in quale cartella sia stato salvato sul proprio sistema.

  3. Dopo aver salvato e chiuso il file, aggiornare Grub con il comando:

    sudo update-grub

Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista la voce Ubuntu 24-04-1 ISO che sarà selezionabile e avviabile in modalità live.

Esiste anche una applicazione grml-rescueboot che crea nel Grub una entrata con le ISO che avremo caricato con i privilegi di amministrazione nella cartella /boot/grml. Possiamo caricare in questa cartella anche più ISO con nome diverso. Dopo aver aggiornato Grub con il comando

sudo update-grub

Al riavvio del sistema il menù Grub mostrerà in fondo alla lista le voci relative alle ISO che avremo inserite e che potremo selezionare a avviare in modalità live.

La applicazione grml-rescueboot è presente nel repository standard di Ubuntu e può essere installata con il comando

sudo apt install grml-rescueboot

La installazione crea la cartella /boot/grml in cui copieremo le ISO che vorremo poi avviare.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage