Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova9"
Differenze tra le versioni 7 e 14 (in 7 versioni)
Versione 7 del 03/10/2017 11.58.12
Dimensione: 5318
Commento:
Versione 14 del 17/11/2017 01.47.47
Dimensione: 5669
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=......"; rilasci="16.04 17.10")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132";rilasci="17.10 16.04 14.04" )>>
Linea 9: Linea 9:
Questa guida contiene istruzioni utili per installare e personalizzare '''GDM''', il [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] predefinito di Ubuntu (dalla versione 17.10) e della derivata Ubuntu GNOME. In questa pagina viene spiegato come gestire tramite interfaccia grafica i [[Repository|repository]] su '''Ubuntu''' e la maggior parte delle derivate. Per '''Kubuntu''' si rimanda alla [[Repository/Kubuntu|guida specifica]].
Linea 11: Linea 11:
= Installazione = L'interfaccia grafica dedicata è chiamata '''Software e aggiornamenti''' ed è avviabile:
Linea 13: Linea 13:
Se necessaria l'installazione di '''GDM''' (su [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti.  * A seconda dell'[[AmbienteGrafico#Ambienti_grafici_di_Ubuntu_e_derivate_ufficiali|ambiente grafico]], dal menu o dal [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]];
 * Dal '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Gestore pacchetti]]''', se installato, seguendo il percorso da menu '''''Impostazioni → Repository''''';
 * Da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''', seguendo il menu '''''Modifica → Sorgenti software'''''.
Linea 15: Linea 17:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gdm | gdm]].
 0. Se già presente un altro display manager, impostare '''GDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{
sudo dpkg-reconfigure gdm
Una volta avviato il programma sarà possibile compiere le operazioni descritte di seguito.<<BR>>
Per poter apportare modifiche, il sistema richiederà la password di amministratore.

<<Anchor(spunte)>>
= Repository ufficiali (impostazioni consigliate) =

Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso. <<BR>>
Una volta effettuate le modifiche, selezionare '''Chiudi'''. Verrà automaticamente aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per i meno esperti è consigliabile che siano spuntate tutte le voci riportate in figura:
 ||<style="border:none;"> <<Immagine(./Repo16.04.png,860,)>> ||

<<Anchor(aggiungere)>>
= Aggiungere repository =

Per aggiungere un nuovo repository seguire i passaggi indicati di seguito.

 0. Selezionare la scheda '''Altro software''', dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili.
 0. Se il repository desiderato è già presente (ad esempio «''Partner di Canonical''») porre semplicemente la spunta sulla relativa casella. Qualora invece il repository desiderato non fosse presente seguire le istruzioni seguenti.
 0. Fare clic sul tasto '''Aggiungi...'''.
 0. Nella nuova finestra inserire la riga '''APT''' del repository desiderato. La riga '''APT''' include il tipo, la posizione e i componenti di un repository. Ad esempio: {{{
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu CODENAME main
Linea 19: Linea 40:
 e selezionare '''GDM''' nella schermata successiva.
Al riavvio '''GDM''' comparirà nella schermata di login.
 0 Fare clic su '''Aggiungi sorgente''', infine premere il tasto '''Chiudi'''.
Linea 22: Linea 42:
= Configurazione = Una volta chiuso '''Software e aggiornamenti''', verrà aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.
Linea 24: Linea 44:
= Configurazione con editor di testo = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">La procedura è la medesima nel caso si desideri aggiungere un PPA (Personal Package Archive). ||
Linea 26: Linea 46:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati.''' || = Aggiungere CD di installazione =
Linea 28: Linea 48:
Le configurazioni principali di '''GDM''' sono contenute nel file `/etc/gdm/custom.conf`.<<BR>>
Un esempio del file `/etc/gdm/custom.conf` privo di particolari configurazioni può essere il seguente: {{{
Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il CD come sorgente software procedere come segue:
Linea 31: Linea 50:
# GDM configuration storage
#
# See /usr/share/gdm/gdm.schemas for a list of available options.
 * Aprire l''''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 * Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 * Selezionare il proprio cd nel box '''Installabile da CD-ROM/DVD'''.
Linea 35: Linea 54:
[daemon]
# Enabling automatic login
# AutomaticLoginEnable = true
# AutomaticLogin = user1
Sempre dalll''''Ubuntu Software Center''' è anche possibile selezionare '''Altro software''' in '''Sorgenti software''' e fare clic su '''Aggiungi volume...'''.
Linea 40: Linea 56:
# Enabling timed login
# TimedLoginEnable = true
# TimedLogin = user1
# TimedLoginDelay = 10
Alternativamente, è possibile aprire il '''Gestore pacchetti''' da '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti''''', selezionare '''''Modifica → Aggiungi CD-ROM...''''', verrà richiesto di inserire un CD, selezionarlo e premere '''OK'''.
Linea 45: Linea 58:
# Reserving more VTs for test consoles (default is 7)
# FirstVT = 9
<<Anchor(chiavisicurezza)>>
= Chiavi GPG =
== Recuperare la chiave ==
Linea 48: Linea 62:
[security] Per autenticare i repository di terze parti tramite interfaccia grafica seguire la seguente procedura:
 0. Visitare il sito [[http://keyserver.ubuntu.com:11371|keyserver.ubuntu.com]].
 0. Nella finestra di ricerca inserire il codice «0xCHIAVE», dove «CHIAVE» sono le ultime 8 cifre della chiave pubblica.
 0. Il sito restituirà una pagina contenente l'esito della ricerca, selezionare il link relativo alla chiave cercata.
 0. Aprire un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e copiare la parte di testo da:{{{
-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
}}} fino a:{{{
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
}}}
 0. Chiudere e salvare il file.
Linea 50: Linea 73:
[xdmcp] == Gestire le chiavi ==
Linea 52: Linea 75:
[greeter]
# Only include selected logins in the greeter
# IncludeAll = false
# Include = user1,user2

[chooser]

[debug]
# More verbose logs
# Additionally lets the X server dump core if it crashes
# Enable = true
}}}

È pertanto possibile modificare le impostazioni di '''GDM''' modificando alcuni parametri del suddetto file con un comune [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] usato con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], decommentando (ossia eliminando il carattere «'''#'''» all'inizio della stringa) la sezione di proprio interesse, come illustrato di seguito.

== Accesso automatico ==

Per abilitare il login automatico è sufficiente seguente e sostituire «`user1`» con il nome dell'utente desiderato, come nell'esempio seguente: {{{
[daemon]
# Enabling automatic login
AutomaticLoginEnable = true
AutomaticLogin = mario
}}}

== Accesso automatico ritardato ==

È possibile abilitare il login automatico dopo un determinato lasso di tempo, in modo tale da permettere l'accesso ad eventuali altri utenti. A tal scopo modificare la seguente sezione come nell'esempio, sostituendo «`user1`» con il nome dell'utente desiderato e impostando il parametro «`TimedLoginDelay`» con i secondi di ritardo del login:{{{
[daemon]
# Enabling automatic login
# AutomaticLoginEnable = true
# AutomaticLogin = user1

# Enabling timed login
TimedLoginEnable = true
TimedLogin = mario
TimedLoginDelay = 10
}}}

== Nascondere il nome degli utenti ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle vesioni recenti di GDM non è più prevista la sezione `[greeter]`, in cui era possibile impostare gli utenti da visualizzare nella schermata di accesso.'' ||

In modalità predefinita vengono visualizzati in '''GDM''' tutti gli utenti con cui è possibile effettuare l'accesso. Per nascondere uno o più utenti dalla lista seguire le seguenti istruzioni.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file corrispondente al proprio utente presente nella cartella `/var/lib/AccountsService/users` (ad esempio «`/var/lib/AccountsService/users/mario`»). Se il file non è presente è possibile crearlo.
 0. Modificare il file affinché contenga le seguenti stringhe:{{{
[User]
SystemAccount=true
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Ripetere la procedura per eventuali altri utenti che si desidera nascondere.

== Nascondere la lista degli utenti ==

Se si desidera nascondere la lista completa degli utenti, sostituendola con un campo in cui digitare il nome con cui effettuare l'accesso, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo gconftool-2 --config-source \
xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.defaults \
--direct --type bool --set \
/apps/gdm/simple-greeter/disable_user_list true
}}}
 0. Aprire l''''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 0. Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 0. Selezionare la linguetta '''Autenticazione''', e procedere come segue:
   * '''Per aggiungere una nuova chiave''': fare clic su '''Importa file chiave...''' e selezionare il file salvato in precedenza. Premere '''Ok''' per applicare le modifiche.
  * '''Per rimuovere una chiave esistente''': selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante '''Rimuovi'''.
Linea 115: Linea 83:
 * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GDM|Sito ufficiale]]
 * [[https://wiki.ubuntuusers.de/GDM/|Wiki tedesco]]
 * [[https://help.gnome.org/admin/gdm/|Documentazione ufficiale]]
 * [[Repository|Pagina generale sui repository]]
 * [[Repository/Kubuntu|Gestire i repository con Kubuntu]]
 * [[Repository/RigaDiComando|Gestire i repository dalla riga di comando]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[http://wiki.debian.org/SecureApt|APT e le chiavi di autenticazione, nel wiki di Debian]]
Linea 119: Linea 89:
---- -----
Linea 121: Linea 91:
#CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina viene spiegato come gestire tramite interfaccia grafica i repository su Ubuntu e la maggior parte delle derivate. Per Kubuntu si rimanda alla guida specifica.

L'interfaccia grafica dedicata è chiamata Software e aggiornamenti ed è avviabile:

Una volta avviato il programma sarà possibile compiere le operazioni descritte di seguito.
Per poter apportare modifiche, il sistema richiederà la password di amministratore.

Repository ufficiali (impostazioni consigliate)

Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.
Una volta effettuate le modifiche, selezionare Chiudi. Verrà automaticamente aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per i meno esperti è consigliabile che siano spuntate tutte le voci riportate in figura:

Aggiungere repository

Per aggiungere un nuovo repository seguire i passaggi indicati di seguito.

  1. Selezionare la scheda Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili.

  2. Se il repository desiderato è già presente (ad esempio «Partner di Canonical») porre semplicemente la spunta sulla relativa casella. Qualora invece il repository desiderato non fosse presente seguire le istruzioni seguenti.

  3. Fare clic sul tasto Aggiungi....

  4. Nella nuova finestra inserire la riga APT del repository desiderato. La riga APT include il tipo, la posizione e i componenti di un repository. Ad esempio:

    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu CODENAME main

    0 Fare clic su Aggiungi sorgente, infine premere il tasto Chiudi.

Una volta chiuso Software e aggiornamenti, verrà aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.

La procedura è la medesima nel caso si desideri aggiungere un PPA (Personal Package Archive).

Aggiungere CD di installazione

Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il CD come sorgente software procedere come segue:

  • Aprire l'Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  • Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  • Selezionare il proprio cd nel box Installabile da CD-ROM/DVD.

Sempre dalll'Ubuntu Software Center è anche possibile selezionare Altro software in Sorgenti software e fare clic su Aggiungi volume....

Alternativamente, è possibile aprire il Gestore pacchetti da Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti, selezionare Modifica → Aggiungi CD-ROM..., verrà richiesto di inserire un CD, selezionarlo e premere OK.

Chiavi GPG

Recuperare la chiave

Per autenticare i repository di terze parti tramite interfaccia grafica seguire la seguente procedura:

  1. Visitare il sito keyserver.ubuntu.com.

  2. Nella finestra di ricerca inserire il codice «0xCHIAVE», dove «CHIAVE» sono le ultime 8 cifre della chiave pubblica.
  3. Il sito restituirà una pagina contenente l'esito della ricerca, selezionare il link relativo alla chiave cercata.
  4. Aprire un editor di testo e copiare la parte di testo da:

    -----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----

    fino a:

    -----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
  5. Chiudere e salvare il file.

Gestire le chiavi

  1. Aprire l'Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  2. Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  3. Selezionare la linguetta Autenticazione, e procedere come segue:

    • Per aggiungere una nuova chiave: fare clic su Importa file chiave... e selezionare il file salvato in precedenza. Premere Ok per applicare le modifiche.

    • Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante Rimuovi.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage #CategoryAmministrazione