Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova9"
Differenze tra le versioni 18 e 20 (in 2 versioni)
Versione 18 del 17/11/2017 20.33.52
Dimensione: 5548
Commento:
Versione 20 del 17/11/2017 20.49.08
Dimensione: 5857
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2)>> <<Indice(depth=1)>>
Linea 11: Linea 11:
L'interfaccia grafica dedicata è chiamata '''Software e aggiornamenti''' ed si può [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]]: L'interfaccia grafica dedicata è chiamata '''Software e aggiornamenti''' e si può [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]]:
Linea 13: Linea 13:
 * A seconda dell'[[AmbienteGrafico#Ambienti_grafici_di_Ubuntu_e_derivate_ufficiali|ambiente grafico]] in uso, dal menu e/o dal '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]]''';  * Dal menu e/o dal '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]]''', a seconda dell'[[AmbienteGrafico#Ambienti_grafici_di_Ubuntu_e_derivate_ufficiali|ambiente grafico]] in uso, ;
Linea 15: Linea 15:
 * Da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''', seguendo il menu '''''Modifica → Sorgenti software'''''.  * Da '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''', se installato, seguendo il menu '''''Modifica → Sorgenti software'''''.
Linea 21: Linea 21:
= Repository ufficiali (impostazioni consigliate) = = Repository ufficiali =
Linea 23: Linea 23:
Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso. <<BR>>
Una volta effettuate le modifiche, selezionare '''Chiudi'''. Verrà automaticamente aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.
Per abilitare o disabilitare la ricezione dei pacchetti da un determinato [[Repository/Componenti|componente]] dei repository di Ubuntu, è sufficiente aggiungere o togliere la spunta dalla casella accanto al nome del componente stesso.
 
Una volta effettuate le modifiche, selezionare '''Chiudi'''. <<BR>>Verrà automaticamente aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.
Linea 26: Linea 27:
Per i meno esperti è consigliabile che siano spuntate tutte le voci riportate in figura: Per gli utenti meno esperti si consiglia di spuntare tutte le voci riportate nella figura sotto:
Linea 46: Linea 47:
= Aggiungere DVD/CD di installazione = = Aggiungere CD/DVD di installazione =
Linea 48: Linea 49:
Inserire il disco all'interno del lettore. Il sistema dovrebbe richiedere automaticamente di aggiungere il disco come sorgente software. In alcuni casi potrebbe essere utile utilizzare un [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|supporto di installazione]] come sorgente software. A tal fine seguire le istruzioni illustrate di seguito.
Linea 50: Linea 51:
Qualora non venga richiesta questa azione, procedere con una dei due metodi descritti di seguito: Inserendo il disco (CD o DVD) all'interno del lettore, il sistema dovrebbe richiedere automaticamente di aggiungere il disco come sorgente software.

Qualora non venga richiesta questa azione, procedere con uno dei due metodi descritti di seguito:
Linea 56: Linea 59:
  0. Nella scheda '''Software per Ubuntu''' selezionare i [[Repository/Componenti|componenti]] desiderati all'interno della sezione '''Installabile da CD-ROM/DVD'''.    0. Nella scheda '''Software per Ubuntu''' selezionare i [[Repository/Componenti|componenti]] desiderati all'interno della sezione '''Installabile da CD-ROM/DVD'''.
Linea 93: Linea 97:
#CategoryAmministrazione ##CategoryAmministrazione

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina viene spiegato come gestire tramite interfaccia grafica i repository su Ubuntu e la maggior parte delle derivate.
Per Kubuntu si rimanda invece alla guida specifica.

L'interfaccia grafica dedicata è chiamata Software e aggiornamenti e si può avviare:

Una volta avviato il programma sarà possibile compiere le operazioni descritte di seguito.
Per poter apportare modifiche, il sistema richiederà la password di amministratore.

Repository ufficiali

Per abilitare o disabilitare la ricezione dei pacchetti da un determinato componente dei repository di Ubuntu, è sufficiente aggiungere o togliere la spunta dalla casella accanto al nome del componente stesso.

Una volta effettuate le modifiche, selezionare Chiudi.
Verrà automaticamente aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per gli utenti meno esperti si consiglia di spuntare tutte le voci riportate nella figura sotto:

Aggiungere repository

Per aggiungere un nuovo repository seguire i passaggi indicati di seguito.

  1. Selezionare la scheda Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili.

  2. Se il repository desiderato è già presente (ad esempio «Partner di Canonical») porre semplicemente la spunta sulla relativa casella. Qualora invece il repository desiderato non fosse presente seguire le istruzioni seguenti.

  3. Fare clic sul tasto Aggiungi....

  4. Nella nuova finestra inserire la riga APT del repository desiderato. La riga APT include il tipo, la posizione e i componenti di un repository. Ad esempio:

    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu CODENAME main
  5. Fare clic su Aggiungi sorgente, infine premere il tasto Chiudi.

Una volta chiuso Software e aggiornamenti, verrà aggiornato l'elenco dei pacchetti disponibili.

La procedura è la medesima nel caso si desideri aggiungere un PPA (Personal Package Archive).

Aggiungere CD/DVD di installazione

In alcuni casi potrebbe essere utile utilizzare un supporto di installazione come sorgente software. A tal fine seguire le istruzioni illustrate di seguito.

Inserendo il disco (CD o DVD) all'interno del lettore, il sistema dovrebbe richiedere automaticamente di aggiungere il disco come sorgente software.

Qualora non venga richiesta questa azione, procedere con uno dei due metodi descritti di seguito:

  • Da Software e aggiornamenti:

    1. Avviare il programma.
    2. Selezionare la scheda Altro software.

    3. Fare clic su Aggiungi volume..., quindi selezionare il disco desiderato.

    4. Nella scheda Software per Ubuntu selezionare i componenti desiderati all'interno della sezione Installabile da CD-ROM/DVD.

  • Da Gestore pacchetti:

    1. Avviare il programma.
    2. Selezionare il percorso da menu Modifica → Aggiungi CD-ROM...

    3. Selezionare il disco ottico desiderato.

Chiavi GPG

Recuperare la chiave

Per autenticare i repository di terze parti tramite interfaccia grafica seguire la seguente procedura:

  1. Visitare il sito keyserver.ubuntu.com.

  2. Nella finestra di ricerca inserire il codice «0xCHIAVE», dove «CHIAVE» sono le ultime 8 cifre della chiave pubblica.
  3. Il sito restituirà una pagina contenente l'esito della ricerca, selezionare il link relativo alla chiave cercata.
  4. Aprire un editor di testo e copiare la parte di testo da:

    -----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----

    fino a:

    -----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
  5. Chiudere e salvare il file.

Gestire le chiavi

Selezionare la tab Autenticazione ed eseguire una delle seguenti azioni:

  • Per aggiungere una nuova chiave: fare clic su Importa file chiave..., quindi selezionare il file salvato in precedenza. Premere Ok per applicare le modifiche.

  • Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco e fare clic sul pulsante Rimuovi.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage