|
Dimensione: 6781
Commento:
|
Dimensione: 5332
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=114507"; rilasci="16.04")>> | <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=623699"; rilasci="16.04 17.10")>> |
| Linea 9: | Linea 9: |
| Questa guida contiene istruzioni utili per utilizzare la modalità grafica di '''aptitude''', programma per la gestione dei [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]]. L'uso di questo strumento può essere preferibile in alcune situazioni in quanto riunisce in un solo programma più funzionalità, anche avanzate, permettendo all'utente di gestire al meglio situazioni complesse (ad esempio fornisce una mappa di tutti i pacchetti disponibili, elenca dipendenze, rimuove in maniera più efficace i pacchetti non utilizzati ecc.). '''aptitude''' è in pratica un ulteriore [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dpkg|fronted per dpkg]] che può essere utilizzato in due modalità: * '''versione grafica''': è un'interfaccia grafica molto semplificata che utilizza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ncurses|librerie ncurses]]. Utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], permette la navigazione tramite mouse oltre che da tastiera. * '''versione a riga di comando''': può essere utilizzata digitando direttamente il comando desiderato nel terminale. La sintassi è molto simile a quella di '''apt''' (ad esempio: `aptitude update` analogo a `apt update`). Per l'utilizzo dei soli comandi principali consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|questa guida]]. Di seguito verrà illustrato l'utilizzo della prima modalità. |
Questa guida contiene istruzioni utili per installare e personalizzare '''GDM''', il [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] predefinito di Ubuntu (dalla versione 17.10) e della derivata Ubuntu GNOME. |
| Linea 21: | Linea 13: |
| [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://aptitude|aptitude]]. | Se necessaria l'installazione di '''GDM''' (su [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti. |
| Linea 23: | Linea 15: |
| = Avvio del programma = | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gdm | gdm]] oppure [[apt://gdm3 | gdm3]]. 0. Se già presente un altro display manager, impostare '''GDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ sudo dpkg-reconfigure gdm }}} e selezionare '''GDM''' nella schermata successiva. Al riavvio '''GDM''' comparirà nella schermata di login. |
| Linea 25: | Linea 22: |
| Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''aptitude''' è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo aptitude |
= Configurazione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati.''' || Le configurazioni principali di '''GDM''' sono contenute nel file `/etc/gdm/custom.conf`.<<BR>> Un esempio del file `/etc/gdm/custom.conf` privo di particolari configurazioni può essere il seguente: {{{ # GDM configuration storage # # See /usr/share/gdm/gdm.schemas for a list of available options. [daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 # Enabling timed login # TimedLoginEnable = true # TimedLogin = user1 # TimedLoginDelay = 10 # Reserving more VTs for test consoles (default is 7) # FirstVT = 9 [security] [xdmcp] [greeter] # Only include selected logins in the greeter # IncludeAll = false # Include = user1,user2 [chooser] [debug] # More verbose logs # Additionally lets the X server dump core if it crashes # Enable = true |
| Linea 29: | Linea 63: |
| Una volta avviato il programma, comparirà la schermata iniziale (alcuni menu del programma saranno tradotti nella lingua con cui è stato localizzato il sistema). Sarà visualizzata la lista dei pacchetti disponibili riordinati in gruppi, come illustrato nell'immagine seguente: | È pertanto possibile modificare le impostazioni di '''GDM''' modificando alcuni parametri del suddetto file con un comune [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] usato con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], decommentando (ossia eliminando il carattere «'''#'''» all'inizio della stringa) la sezione di proprio interesse, come illustrato di seguito. |
| Linea 31: | Linea 65: |
| {{attachment:Aptitude.png}} | == Accesso automatico == |
| Linea 33: | Linea 67: |
| = Scorciatoie da tastiera = | Per abilitare il login automatico è sufficiente sostituire «`user1`» con il nome dell'utente desiderato, come nell'esempio seguente: {{{ [daemon] # Enabling automatic login AutomaticLoginEnable = true AutomaticLogin = mario }}} |
| Linea 35: | Linea 74: |
| == Comandi di navigazione e selezione == | == Accesso automatico ritardato == |
| Linea 37: | Linea 76: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I tasti di navigazione (frecce direzionali,'' «'''!PagSu'''», «'''!PagGiù'''» ''ecc.) funzionano normalmente.'' || | È possibile abilitare il login automatico dopo un determinato lasso di tempo, in modo tale da permettere l'accesso ad eventuali altri utenti. A tal scopo modificare la relativa sezione come nell'esempio, sostituendo «`user1`» con il nome dell'utente desiderato e impostando il parametro «`TimedLoginDelay`» con il tempo di ritardo del login (espresso in secondi):{{{ [daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 |
| Linea 39: | Linea 82: |
| === Comandi di navigazione === | # Enabling timed login TimedLoginEnable = true TimedLogin = mario TimedLoginDelay = 10 }}} |
| Linea 41: | Linea 88: |
| Quelli che seguono sono i comandi fondamentali per un corretto uso di '''aptitude''': | == Nascondere il nome degli utenti == |
| Linea 43: | Linea 90: |
| ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi'''|| ||<20%> «'''u'''» || Aggiorna la lista dei pacchetti. || || «'''j'''» || Scorre l'elenco di una riga verso il basso. || || «'''k'''» || Scorre l'elenco di una riga verso l'alto. || || «'''q'''» || Torna alla schermata precedente. <<BR>> Esce da '''aptitude''' se nella schermata principale. || |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle vesioni recenti di GDM non è più prevista la sezione `[greeter]`, in cui era possibile impostare gli utenti da visualizzare nella schermata di accesso.'' || |
| Linea 49: | Linea 92: |
| === Comandi su selezioni di elementi === | In modalità predefinita vengono visualizzati in '''GDM''' tutti gli utenti con cui è possibile effettuare l'accesso. Per nascondere uno o più utenti dalla lista seguire le seguenti istruzioni. |
| Linea 51: | Linea 94: |
| Una volta selezionato un gruppo di pacchetti è possibile utilizzare i seguenti tasti veloci per operare su di essi: | 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file corrispondente al proprio utente presente nella cartella `/var/lib/AccountsService/users` (ad esempio «`/var/lib/AccountsService/users/mario`»). Se il file non è presente è possibile crearlo. 0. Modificare il file affinché contenga le seguenti stringhe:{{{ [User] SystemAccount=true }}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Ripetere la procedura per eventuali altri utenti che si desidera nascondere. |
| Linea 53: | Linea 102: |
| ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per gruppo'''|| ||<20%> «'''['''» || Espande il gruppo selezionato e tutti i sotto gruppi. || || «''']'''» || Chiude il gruppo selezionato e tutti i sottogruppi. || || «'''Invio'''» || Espande o chiude il gruppo selezionato. || |
== Nascondere la lista degli utenti == |
| Linea 58: | Linea 104: |
| REVISIONARE DA QUI IN POI! Per operare su selezioni di singoli pacchetti è possibile utilizzare i seguenti tasti veloci: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''d'''» || Mostra le dipendenze del pacchetto. || || «'''r'''» || Mostra i pacchetti che dipendono dal pacchetto selezionato. || || '''Maiusc+c''' || Scarica e visualizza il ''changelog''. || || «'''Invio'''» || Mostra informazioni relative al pacchetto selezionato. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile navigare all'interno delle dipendenze di un pacchetto selezionato.'' || == Gestione dei pacchetti == '''aptitude''' fornisce una robusta gestione dei pacchetti. Con un uso attento dei comandi disponibili è possibile gestire correttamente i [[Repository|repository]] non standard, come ad esempio i [[Repository/Backports|backports]]. === Comandi comuni === Quello che segue è un elenco dei comandi più comuni: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''+'''» || Marca il pacchetto per l'installazione. || || «'''-'''» || Marca il pacchetto per la rimozione. || || «'''_'''» || Marca il pacchetto per la rimozione completa. || || «'''='''» || Marca il pacchetto come bloccato. || === Confermare le proprie azioni === Per visualizzare le modifiche apportate è sufficiente premere una volta «'''g'''». Infine, per applicare tali modifiche è sufficiente premere un'altra volta «'''g'''». === Ricerca di pacchetti === È possibile effettuare delle ricerche all'interno del database dei pacchetti con i seguenti tasti veloci: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| ||<20%> «'''/'''» || Cerca un termine o un nome di pacchetto. || || «'''\'''» || Ripeti l'ultima ricerca. || || «'''l'''» || Limita la vista dei pacchetti a quelli cercati. || Quelli che seguono sono dei termini di ricerca molto comuni: ||||<tablestyle="width:50%" style="background-color:#cccccc;":>'''Comandi per pacchetto'''|| || «'''~b'''» || Ricerca pacchetti difettosi. || || «'''~c'''» || Ricerca pacchetti parzialmente disinstallati. || || «'''~ahold'''» || Ricerca pacchetti bloccati. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per digitare il carattere tilde'' «'''~'''» ''è possibile usare la combinazione'' '''!AltGr+ì'''. || |
Se si desidera nascondere la lista completa degli utenti, sostituendola con un campo in cui digitare il nome dell'utente con cui effettuare l'accesso, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo gconftool-2 --config-source \ xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.defaults \ --direct --type bool --set \ /apps/gdm/simple-greeter/disable_user_list true }}} |
| Linea 108: | Linea 113: |
| * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida a Apt]] * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione dei programmi]] * [[http://nixdoc.net/man-pages/Linux/man1/aptitude.1.html|Pagina man]] * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Aptitude| Guida ad Aptitude su debianizzati.org]] * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Dpkg| Guida a Dpkg su debianizzati.org]] * [[Ubuntu:PinningHowto|Guida all'apt-pinning]] (in inglese) |
* [[https://wiki.gnome.org/Projects/GDM|Sito ufficiale]] * [[https://wiki.ubuntuusers.de/GDM/|Wiki tedesco]] * [[https://help.gnome.org/admin/gdm/|Documentazione ufficiale]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene istruzioni utili per installare e personalizzare GDM, il display manager predefinito di Ubuntu (dalla versione 17.10) e della derivata Ubuntu GNOME.
Installazione
Se necessaria l'installazione di GDM (su sistemi minimali, per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti.
Installare il pacchetto gdm oppure gdm3.
Se già presente un altro display manager, impostare GDM come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un terminale:
sudo dpkg-reconfigure gdm
e selezionare GDM nella schermata successiva.
Al riavvio GDM comparirà nella schermata di login.
Configurazione
Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati. |
Le configurazioni principali di GDM sono contenute nel file /etc/gdm/custom.conf.
Un esempio del file /etc/gdm/custom.conf privo di particolari configurazioni può essere il seguente:
# GDM configuration storage # # See /usr/share/gdm/gdm.schemas for a list of available options. [daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 # Enabling timed login # TimedLoginEnable = true # TimedLogin = user1 # TimedLoginDelay = 10 # Reserving more VTs for test consoles (default is 7) # FirstVT = 9 [security] [xdmcp] [greeter] # Only include selected logins in the greeter # IncludeAll = false # Include = user1,user2 [chooser] [debug] # More verbose logs # Additionally lets the X server dump core if it crashes # Enable = true
È pertanto possibile modificare le impostazioni di GDM modificando alcuni parametri del suddetto file con un comune editor di testo usato con i privilegi di amministrazione, decommentando (ossia eliminando il carattere «#» all'inizio della stringa) la sezione di proprio interesse, come illustrato di seguito.
Accesso automatico
Per abilitare il login automatico è sufficiente sostituire «user1» con il nome dell'utente desiderato, come nell'esempio seguente:
[daemon] # Enabling automatic login AutomaticLoginEnable = true AutomaticLogin = mario
Accesso automatico ritardato
È possibile abilitare il login automatico dopo un determinato lasso di tempo, in modo tale da permettere l'accesso ad eventuali altri utenti. A tal scopo modificare la relativa sezione come nell'esempio, sostituendo «user1» con il nome dell'utente desiderato e impostando il parametro «TimedLoginDelay» con il tempo di ritardo del login (espresso in secondi):
[daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 # Enabling timed login TimedLoginEnable = true TimedLogin = mario TimedLoginDelay = 10
Nascondere il nome degli utenti
Nelle vesioni recenti di GDM non è più prevista la sezione [greeter], in cui era possibile impostare gli utenti da visualizzare nella schermata di accesso. |
In modalità predefinita vengono visualizzati in GDM tutti gli utenti con cui è possibile effettuare l'accesso. Per nascondere uno o più utenti dalla lista seguire le seguenti istruzioni.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file corrispondente al proprio utente presente nella cartella /var/lib/AccountsService/users (ad esempio «/var/lib/AccountsService/users/mario»). Se il file non è presente è possibile crearlo.
Modificare il file affinché contenga le seguenti stringhe:
[User] SystemAccount=true
- Salvare e chiudere il file.
- Ripetere la procedura per eventuali altri utenti che si desidera nascondere.
Nascondere la lista degli utenti
Se si desidera nascondere la lista completa degli utenti, sostituendola con un campo in cui digitare il nome dell'utente con cui effettuare l'accesso, digitare nel terminale i seguenti comandi:
sudo gconftool-2 --config-source \ xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.defaults \ --direct --type bool --set \ /apps/gdm/simple-greeter/disable_user_list true
