4816
Commento:
|
5879
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from PowerPCDownloads #format wiki #language it |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove1 |
Linea 5: | Linea 3: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566751";rilasci="18.04 16.04 14.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=523831"; rilasci="20.04 23.04")>> |
Linea 10: | Linea 8: |
La seguente pagina riporta i link di download delle immagini `.iso` per '''!PowerPc'''. Si ricorda che tali immagini sono disponibili solo per alcune versioni/varianti di Ubuntu. | '''Cinnamon''' è un fork di '''GNOME Shell'''. Sviluppato per Linux Mint, è stato successivamente reso disponibile nei [[Repository|repository]] di Ubuntu, fino a diventare il desktop della derivata ufficiale '''Ubuntu Cinnamon''' (a partire dalla versione 23.04). |
Linea 12: | Linea 10: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si trova il file `iso` di una data versione/variante di Ubuntu, è comunque possibile fare riferimento al capitolo [[#netboot|Immagini Netboot]].|| | '''Cinnamon''' presenta un'interfaccia più simile a '''GNOME 2.3''', benché sia basato sulle ultime versioni di GNOME. Usa '''Muffin''' (un fork del gestore finestre '''Mutter''' di '''GNOME Shell''') e il [[AmbienteGrafico/FileManager#Nemo|file manager]] '''Nemo'''. Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Cinnamon|questa pagina]]. |
Linea 14: | Linea 12: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu. <<BR>>Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.'''|| | = Installazione = |
Linea 16: | Linea 14: |
= Immagini PowerPC = | == Ubuntu 23.04 == |
Linea 18: | Linea 16: |
||||<tablestyle="width:80%; text-align:center" #cccccc 43%> '''Versione''' ||<#cccccc:57%> '''PowerPC''' || ||<#f7f7f7 |4> '''Ubuntu server''' ||<:> 18.10 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.10/release/ubuntu-18.10-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.10/release/ubuntu-18.10-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.10/release/ubuntu-18.10-server-s390x.iso|IBM System z]] || ||<:> 18.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.04/release/ubuntu-18.04.1-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.04/release/ubuntu-18.04.1-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.04/release/ubuntu-18.04.1-server-s390x.iso|IBM System z]] || ||<:> 16.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-powerpc.iso|PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-s390x.iso|IBM System z]] || ||<:> 14.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04.5-server-powerpc.iso|PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04.5-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] || ||<#f7f7f7 |2> '''Lubuntu''' ||<:> 16.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] || ||<:> 14.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] || ||<#f7f7f7:> '''Ubuntu MATE''' ||<:> 16.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/16.04.1/release/ubuntu-mate-16.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] || |
0. A seconda delle proprie esigenze [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi |installare]] uno dei seguenti pacchetti: * [[apt://cinnamon-core| cinnamon-core]] oppure [[apt://cinnamon| cinnamon]]: per il solo ambiente grafico * [[apt://ubuntucinnamon-environment| ubuntucinnamon-environment]]: per l'ambiente grafico compreso di temi, icone, sfondi di Ubuntu Cinnamon * [[apt://ubuntucinnamon-desktop| ubuntucinnamon-desktop]]: per l'intero ambiente grafico compreso di strumenti e programmi. |
Linea 27: | Linea 21: |
<<Anchor(netboot)>> = Immagini Netboot = |
== Ubuntu 20.04 e 22.04 == ##verificare per 22.04! |
Linea 30: | Linea 24: |
Scaricare il file `.iso` relativo all'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione, quindi seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione: | 0. Se si è sul [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|login manager]]. Nel seguente esempio verrà installato '''LighDM''':{{{ sudo apt install lightdm }}} Se invece si ha già a disposizione un sistema già dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio. 0. A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi |installare]] uno dei seguenti pacchetti: * [[apt://cinnamon-core| cinnamon-core]] (per i soli componenti essenziali dell'ambiente grafico) * [[apt://cinnamon| cinnamon]] (per il solo ambiente grafico) * [[apt://cinnamon-desktop-environment| cinnamon-desktop-environment]] (ambiente grafico più componenti, strumenti e programmi) |
Linea 32: | Linea 33: |
||||<tablestyle="width:60%; text-align:center" #cccccc 20%> '''Versione''' ||<#cccccc:20%> '''Netboot''' || ||<#f7f7f7 |4> '''Ubuntu''' ||<:5%> 18.10 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/cosmic/main/installer-ppc64el/current/images/netboot/mini.iso|ppc64el]] || ||<:> 18.04 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/bionic/main/installer-ppc64el/current/images/netboot/mini.iso|ppc64el]] || ||<:> 16.04 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/xenial/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/xenial/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] || ||<:> 14.04 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] || |
{{{#!wiki tip Sono inoltre disponibili diversi PPA di terze parti (non supportati ufficialmente) che permettono di installare versioni più recenti dell'ambiente grafico oppure ulteriori software di Linux Mint (ad esempio [[https://launchpad.net/~trebelnik-stefina/+archive/ubuntu/cinnamon|ppa:trebelnik-stefina/cinnamon]]). Se si è sul sistema minimale occorrerà [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] preventivamente il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]]. Per informazioni sulla procedura per aggiungere PPA di terze parti consultare [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|questa guida]].<<BR>> Per evitare problemi di incompatibilità, prima di installare Cinnamon da PPA è consigliata la rimozione completa dei relativi pacchetti, se già installati in precedenza. }}} = Primo avvio = Completata l'installazione: 0. Terminare la sessione corrente e tornare alla schermata di login oppure riavviare il computer se su sistema minimale. 0. Fare clic sul simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente e selezionare '''Cinnamon''' oppure '''Cinnamon (software rendering)''' (quest'ultima sessione abilita gli effetti grafici). 0. Eseguire il login. Ecco come si presenta il desktop di '''Cinnamon''': <<BR>> <<Immagine(./Cinnamon.png,800,center)>> = Configurazione = '''Cinnamon''' possiede un [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] integrato, dal quale è possibile gestire tutte le impostazioni di sistema. È accessibile: * facendo clic su '''Menu''' e quindi su '''Impostazioni di sistema (centro di controllo)''' (icona a forma cacciavite e chiave inglese incrociati). * seguendo il percorso '''''Menu → Preferenze → Impostazioni di sistema''''' e da qui cliccando nel sotto-menu di interesse. * eseguendo un clic destro sul pannello e cliccando su '''Impostazioni di sistema'''. = Personalizzazione = All'interno del pannello '''Impostazioni di sistema''' sono presenti numerosi strumenti per personalizzare il DE.<<BR>> '''Cinnamon''', infatti, dispone di svariate applet, desklet, estensioni e temi, appositamente scritti per l'ambiente grafico (per maggiori informazioni consultare [[http://cinnamon-spices.linuxmint.com/|questa pagina]]). Molti di questi sono scaricabili e installabili direttamente dagli strumenti di personalizzazione. Sono inoltre disponibili varie opzioni di personalizzazione, quali angoli attivi, pannelli a scomparsa, effetti grafici ecc. {{{#!wiki note Per via della presenza di '''Muffin''', '''Cinnamon''' è incompatibile con le estensioni e i temi di '''GNOME Shell'''. }}} = Ripristino delle configurazioni predefinite = È possibile ripristinare le impostazioni predefinite di '''Cinnamon''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ gsettings reset-recursively org.cinnamon }}} = Problemi noti = == Compiz == Poiché '''Cinnamon''' usa il gestore finestre '''Muffin''', non è possibile utilizzare '''[[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz]]'''. L'avvio di '''Compiz Fusion''', infatti, causa crash di sistema. |
Linea 40: | Linea 85: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Wiki internazionale]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]] * [[Installazione/CdMinimale|CD Minimale]] |
* [[http://wiki.ubuntuusers.de/Cinnamon | Documento originale]] * [[http://cinnamon-spices.linuxmint.com/ | Pagina del progetto]] * [[https://github.com/linuxmint/Cinnamon|GitHub]] * [[https://projects.linuxmint.com/cinnamon/|Cinnamon su Linux Mint Projects]] * [[https://ubuntucinnamon.org/|Ubuntu Cinnamon]] |
Linea 45: | Linea 91: |
##CategoryGrafica | |
Linea 46: | Linea 93: |
##CategoryInstallazioneSistema |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Cinnamon è un fork di GNOME Shell. Sviluppato per Linux Mint, è stato successivamente reso disponibile nei repository di Ubuntu, fino a diventare il desktop della derivata ufficiale Ubuntu Cinnamon (a partire dalla versione 23.04).
Cinnamon presenta un'interfaccia più simile a GNOME 2.3, benché sia basato sulle ultime versioni di GNOME. Usa Muffin (un fork del gestore finestre Mutter di GNOME Shell) e il file manager Nemo. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Installazione
Ubuntu 23.04
A seconda delle proprie esigenze installare uno dei seguenti pacchetti:
cinnamon-core oppure cinnamon: per il solo ambiente grafico
ubuntucinnamon-environment: per l'ambiente grafico compreso di temi, icone, sfondi di Ubuntu Cinnamon
ubuntucinnamon-desktop: per l'intero ambiente grafico compreso di strumenti e programmi.
Ubuntu 20.04 e 22.04
Se si è sul sistema minimale, installare un login manager. Nel seguente esempio verrà installato LighDM:
sudo apt install lightdm
Se invece si ha già a disposizione un sistema già dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:
cinnamon-core (per i soli componenti essenziali dell'ambiente grafico)
cinnamon (per il solo ambiente grafico)
cinnamon-desktop-environment (ambiente grafico più componenti, strumenti e programmi)
Sono inoltre disponibili diversi PPA di terze parti (non supportati ufficialmente) che permettono di installare versioni più recenti dell'ambiente grafico oppure ulteriori software di Linux Mint (ad esempio ppa:trebelnik-stefina/cinnamon). Se si è sul sistema minimale occorrerà installare preventivamente il pacchetto software-properties-common. Per informazioni sulla procedura per aggiungere PPA di terze parti consultare questa guida.
Per evitare problemi di incompatibilità, prima di installare Cinnamon da PPA è consigliata la rimozione completa dei relativi pacchetti, se già installati in precedenza.
Primo avvio
Completata l'installazione:
- Terminare la sessione corrente e tornare alla schermata di login oppure riavviare il computer se su sistema minimale.
Fare clic sul simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente e selezionare Cinnamon oppure Cinnamon (software rendering) (quest'ultima sessione abilita gli effetti grafici).
- Eseguire il login.
Ecco come si presenta il desktop di Cinnamon:
Configurazione
Cinnamon possiede un centro di controllo integrato, dal quale è possibile gestire tutte le impostazioni di sistema.
È accessibile:
facendo clic su Menu e quindi su Impostazioni di sistema (centro di controllo) (icona a forma cacciavite e chiave inglese incrociati).
seguendo il percorso Menu → Preferenze → Impostazioni di sistema e da qui cliccando nel sotto-menu di interesse.
eseguendo un clic destro sul pannello e cliccando su Impostazioni di sistema.
Personalizzazione
All'interno del pannello Impostazioni di sistema sono presenti numerosi strumenti per personalizzare il DE.
Cinnamon, infatti, dispone di svariate applet, desklet, estensioni e temi, appositamente scritti per l'ambiente grafico (per maggiori informazioni consultare questa pagina). Molti di questi sono scaricabili e installabili direttamente dagli strumenti di personalizzazione.
Sono inoltre disponibili varie opzioni di personalizzazione, quali angoli attivi, pannelli a scomparsa, effetti grafici ecc.
Per via della presenza di Muffin, Cinnamon è incompatibile con le estensioni e i temi di GNOME Shell.
Ripristino delle configurazioni predefinite
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite di Cinnamon digitando nel terminale il comando:
gsettings reset-recursively org.cinnamon
Problemi noti
Compiz
Poiché Cinnamon usa il gestore finestre Muffin, non è possibile utilizzare Compiz. L'avvio di Compiz Fusion, infatti, causa crash di sistema.
Ulteriori risorse