Dimensione: 4141
Commento:
|
Dimensione: 9590
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 4: | Linea 2: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?tXXXXXXXXXXXXX"; rilasci="18.04 16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=xxxx"; rilasci="20.04 22.04 24.04")>> |
Linea 9: | Linea 8: |
In questa guida le indicazioni per abilitare l'accelerazione hardware su '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''' e sui browser web basati su di esso, quali le versioni recenti di '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Opera|Opera]]''' e '''Vivaldi'''. Attivando il supporto all'accelerazione hardware GPU verrà ottimizzato il carico di sistema durante la navigazione, impedendo che questo vada a gravare interamente sulla CPU.<<BR>> In questo modo è possibile ottenere un miglioramento della velocità di navigazione e riproduzione multimediale, oltre che un sensibile calo dell'uso della memoria RAM. = Preparativi = == Verifica impostazioni == Verificare che il browser sia impostato per sfruttare l’accelerazione hardware. * '''Chromium''' e '''Google Chrome''': 0. Digitare nella barra degli indirizzi{{{ chrome://settings }}} 0. Scorrere fino in fondo alla pagina abilitare la visualizzazione delle impostazioni avanzate. 0. Assicurarsi che nella tab '''Sistema''' sia posto il flag su '''Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile'''. * '''Opera''': 0. Seguire il percorso '''''Opera → Impostazioni''''' e spuntare la casella '''Mostra impostazioni avanzate'''. 0. Assicurarsi che nella tab '''Sistema''' sia posto il flag su '''Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile'''. * '''Vivaldi''': [Inserire percorso] e spuntare '''Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile'''. == Verifica abilitazione == Una volta effettuata la precedente verifica, digitare nella barra degli indirizzi, a seconda del browser utilizzato: * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':{{{ chrome://gpu }}} * '''Opera''':{{{ opera://gpu }}} * '''Vivaldi''':{{{ vivaldi://gpu }}} Se nella sezione '''Graphics Feature Status''', in corrispondenza della voce '''Native !GpuMemoryBuffers''', è presente la dicitura ''Software only. Hardware acceleration disabled'', vorrà dire che l’accelerazione non è attiva per quella determinata voce. = Forzare accelerazione hardware = Digitare nella barra degli indirizzi, a seconda del browser utilizzato: * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':{{{ chrome://flags }}} * '''Opera''':{{{ opera://flags }}} * '''Vivaldi''':{{{ vivaldi://flags }}} Seguire i passaggi successivi: 0. Con l'ausilio dell'apposito campo di ricerca, individuare la voce '''Override software rendering list'''. 0. Selezionare dal menu a tendina la voce '''Enabled'''. 0. Con l'ausilio dell'apposito campo di ricerca, individuare la voce '''GPU rasterization'''. 0. Selezionare dal menu a tendina '''Force-enabled for all layers'''. 0. Chiudere e riavviare il browser. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La prima modifica è necessaria nei casi in cui la GPU non venga riconosciuta, oppure se particolarmente vecchia e quindi non più testata e abilitata. Tale modifica solitamente non crea problemi di stabilità. Al contrario, la modifica della seconda voce richiede schede video più recenti e potrebbe creare problemi di stabilità (in particolar modo se si utilizzano più schede di navigazione contemporaneamente e se la memoria della scheda video è condivisa con il sistema).'' || = Verifica finale = A seconda del browser utilizzato, digitare nuovamente nella barra degli indirizzi: * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':{{{ chrome://gpu }}} * '''Opera''':{{{ opera://gpu }}} * '''Vivaldi''':{{{ vivaldi://gpu }}} Se la procedura è andata a buon fine, nella sezione '''Graphics Feature Status''', in corrispondenza delle relative voci, dovrebbe comparire ora la dicitura ''Hardware accelerated''. |
'''!QuickEmu''' è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite '''[[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]''' in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati. Di seguito alcune delle principali caratteristiche: * download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] * ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu * supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti * accelerazione grafica tramite VirGL * supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy, * possibilità di salvare le macchine vituali nella '''Home''' o su dispositivi di archiviazione esterni * possibilità di virtualizzare i più disparati sistemi operativi: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, !OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri. = Installazione = Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di '''!QuickEmu'''. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://quickemu|quickemu]]. {{{#!wiki note È possibile scaricare il file `.deb` dalla [[https://github.com/quickemu-project/quickemu/releases|pagina ufficiale]]. Tuttavia si consiglia di installare dai PPA per automatizzare la gestione delle dipendenze. }}} = Utilizzo = == Operazioni preliminari == * Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:{{{ quickget list }}} ##vedere se disponibili opzioni per ridurre ricerca * Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando `quickget` omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nei seguenti esempi:{{{ quickget ubuntu ERROR! You must specify a release. - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live }}} {{{ quickget macos ERROR! You must specify a release. - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura }}} == Scaricamento e avvio VM == Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma. 0. Per creare una macchina virtuale digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando che rispetti la seguente sintassi:{{{ quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile] }}} Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella '''Home''' dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa. 0. Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale. 0. Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:{{{ quickemu --vm [file di configurazione della macchina] }}} Verrà avviata la macchina virtuale in una nuova finestra. Inoltre verranno stampate nel terminale diverse info utili, fra cui: * Host: sistema host e hostname * CPU: modello di processore * CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM * BOOT: se in uso EFI e secureboot * Disk: nome, path e dimensioni della VM * Boot ISO: nome e path del file ISO * Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) ) * ssh: info per ssh * Process: nome e PID del processo == Eliminazione macchina virtuale == Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella. = Esempi di utilizzo di VM = == GNU/Linux == {{{ quickget linuxmint 21.2 cinnamon }}} == Windows == {{{ quickget windows 11 }}} {{{ quickemu --vm windows-11.conf }}} {{{#!wiki tip L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione ''Unattended'', per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.). }}} == macOS == {{{ quickget macos catalina }}} {{{ quickemu --vm macos-catalina.conf }}} = Funzionalità avanzate = == SPICE == È possibile utilizzare i driver [[https://en.wikipedia.org/wiki/Simple_Protocol_for_Independent_Computing_Environments|SPICE]] per la macchina virtuale, che permettono di gestire automaticamente fra host e guest appunti condivisi, trasferimento di file, reindirizzamento dei dispositivi USB e risoluzione automatica dello schermo. 0. Per abilitare questa funzionalità è sufficiente aggiungere `--display spice` al comando `quickemu` come nel seguente esempio:{{{ quickemu --vm ubuntu-22.04.conf --display spice }}} 0. Una volta avviato il sistema guest, a seconda del tipo di sistema eseguire una delle seguenti azioni: * '''Ubuntu:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://spice-vdagent|spice-vdagent]] e [[apt://spice-webdavd|spice-webdavd]]. * '''Altri sistemi GNU/Linux:''': installare i pacchetti ''spice-vdagent'' e ''spice-webdavd'' con il gestore pacchetti della distribuzione in uso. * '''Windows:''' installare gli '''SPICE Windows guest tools''' scaricabili da [[https://www.spice-space.org/download.html|questo link]]. == CPU, RAM & Disks == By default, Quickemu will calculate the number of CPUs cores and RAM to allocate to a VM based on the specifications of your host computer. You can override this default behaviour and tune the VM configuration to your liking. Add additional lines to your virtual machine configuration: cpu_cores="4" - Specify the number of CPU cores allocated to the VM ram="4G" - Specify the amount of RAM to allocate to the VM disk_size="16G" - Specify the size of the virtual disk allocated to the VM === Disk preallocation === Preallocation mode (allowed values: off (default), metadata, falloc, full). An image with preallocated metadata is initially larger but can improve performance when the image needs to grow. Specify what disk preallocation should be used, if any, when creating the system disk image by adding a line like this to your VM configuration. preallocation="metadata" === CD-ROM disks === If you want to expose an ISO image from the host to guest add the following line to the VM configuration: fixed_iso="/path/to/image.iso" === Floppy disks === If you're like Alan Pope you'll probably want to mount a floppy disk image in the guest. To do so add the following line to the VM configuration: floppy="/path/to/floppy.img" == Display resolutions == qemu will always default to the primary monitor to display the VM's window. The default resolution that quickemu will request for virtual machines is 1280 x 800. This can be overridden by setting width and height in the VM configuration files or passing --width and --height as command line arguments, for example: quickemu --vm ubuntu-22.04-desktop.conf --width 1920 --height 1080 == BIOS e EFI == '''Quickemu''' utilizza come modalità predefinita l'opzione di boot in modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi|EFI]].<<BR>> Per usare la modalità BIOS/Legacy/CSM, è sufficiente aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file di configurazione della macchina virtuale e aggiungere la seguente riga:{{{ boot="legacy" }}} == TPM == '''Quickemu''' dispone di un modulo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module|TPM]] emulato, abilitato automaticamente nelle VM con Windows 11.<<BR>> Per abilitarlo con altri sistemi è sufficiente aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file di configurazione della macchina virtuale e aggiungere la seguente riga:{{{ tpm="on" }}} == Bridged networking == To connect your virtual machine to a preconfigured network bridge, add an additional line to your virtual machine configuration: network="br0" If you want to have a persistent MAC address for your bridged network interface in the guest VM you can add macaddr to the virtual machine configuration. QEMU requires that the MAC address is in the range: 52:54:00:AB:00:00 - 52:54:00:AB:FF:FF So you can specify a MAC address with something like this in the VM configuration: macaddr="52:54:00:AB:51:AE" = Interfaccia grafica = '''Quickgui ''' è un progetto separato scritto con [[https://flutter.dev/|flutter]] per utilizzare '''!QuickEmu''' attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA. Per installarlo digitare i seguenti comandi:{{{ sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui sudo apt update sudo apt install quickgui }}} Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. |
Linea 92: | Linea 204: |
link utili | * [[https://github.com/quickemu-project/quickemu|Sito del progetto]] * [[https://github.com/quickemu-project/quickemu/wiki/|Wiki ufficiale]] (in inglese) |
Linea 95: | Linea 208: |
##CategoryVirtualizzazione | |
Linea 96: | Linea 210: |
##CategoryHardware |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Indice
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
QuickEmu è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite Qemu in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.
Di seguito alcune delle principali caratteristiche:
download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da terminale
- ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
- supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
- accelerazione grafica tramite VirGL
- supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
possibilità di salvare le macchine vituali nella Home o su dispositivi di archiviazione esterni
possibilità di virtualizzare i più disparati sistemi operativi: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.
Installazione
Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di QuickEmu.
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
Installare il pacchetto quickemu.
È possibile scaricare il file .deb dalla pagina ufficiale. Tuttavia si consiglia di installare dai PPA per automatizzare la gestione delle dipendenze.
Utilizzo
Operazioni preliminari
Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:
quickget list
Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando quickget omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nei seguenti esempi:
quickget ubuntu ERROR! You must specify a release. - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live
quickget macos ERROR! You must specify a release. - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura
Scaricamento e avvio VM
Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma.
Per creare una macchina virtuale digitare nel terminale un comando che rispetti la seguente sintassi:
quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile]
Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella Home dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa.
- Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale.
Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:
quickemu --vm [file di configurazione della macchina]
Verrà avviata la macchina virtuale in una nuova finestra. Inoltre verranno stampate nel terminale diverse info utili, fra cui:
- Host: sistema host e hostname
- CPU: modello di processore
- CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM
- BOOT: se in uso EFI e secureboot
- Disk: nome, path e dimensioni della VM
- Boot ISO: nome e path del file ISO
- Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) )
- ssh: info per ssh
- Process: nome e PID del processo
Eliminazione macchina virtuale
Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella.
Esempi di utilizzo di VM
GNU/Linux
quickget linuxmint 21.2 cinnamon
Windows
quickget windows 11
quickemu --vm windows-11.conf
L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione Unattended, per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.).
macOS
quickget macos catalina
quickemu --vm macos-catalina.conf
Funzionalità avanzate
SPICE
È possibile utilizzare i driver SPICE per la macchina virtuale, che permettono di gestire automaticamente fra host e guest appunti condivisi, trasferimento di file, reindirizzamento dei dispositivi USB e risoluzione automatica dello schermo.
Per abilitare questa funzionalità è sufficiente aggiungere --display spice al comando quickemu come nel seguente esempio:
quickemu --vm ubuntu-22.04.conf --display spice
- Una volta avviato il sistema guest, a seconda del tipo di sistema eseguire una delle seguenti azioni:
Ubuntu: installare i pacchetti spice-vdagent e spice-webdavd.
Altri sistemi GNU/Linux:: installare i pacchetti spice-vdagent e spice-webdavd con il gestore pacchetti della distribuzione in uso.
Windows: installare gli SPICE Windows guest tools scaricabili da questo link.
CPU, RAM & Disks
By default, Quickemu will calculate the number of CPUs cores and RAM to allocate to a VM based on the specifications of your host computer. You can override this default behaviour and tune the VM configuration to your liking.
Add additional lines to your virtual machine configuration:
- cpu_cores="4" - Specify the number of CPU cores allocated to the VM ram="4G" - Specify the amount of RAM to allocate to the VM disk_size="16G" - Specify the size of the virtual disk allocated to the VM
Disk preallocation
Preallocation mode (allowed values: off (default), metadata, falloc, full). An image with preallocated metadata is initially larger but can improve performance when the image needs to grow.
Specify what disk preallocation should be used, if any, when creating the system disk image by adding a line like this to your VM configuration.
preallocation="metadata"
CD-ROM disks
If you want to expose an ISO image from the host to guest add the following line to the VM configuration:
fixed_iso="/path/to/image.iso"
Floppy disks
If you're like Alan Pope you'll probably want to mount a floppy disk image in the guest. To do so add the following line to the VM configuration:
floppy="/path/to/floppy.img"
Display resolutions
qemu will always default to the primary monitor to display the VM's window. The default resolution that quickemu will request for virtual machines is 1280 x 800. This can be overridden by setting width and height in the VM configuration files or passing --width and --height as command line arguments, for example:
quickemu --vm ubuntu-22.04-desktop.conf --width 1920 --height 1080
BIOS e EFI
Quickemu utilizza come modalità predefinita l'opzione di boot in modalità EFI.
Per usare la modalità BIOS/Legacy/CSM, è sufficiente aprire con un editor di testo il file di configurazione della macchina virtuale e aggiungere la seguente riga:
boot="legacy"
TPM
Quickemu dispone di un modulo TPM emulato, abilitato automaticamente nelle VM con Windows 11.
Per abilitarlo con altri sistemi è sufficiente aprire con un editor di testo il file di configurazione della macchina virtuale e aggiungere la seguente riga:
tpm="on"
Bridged networking
To connect your virtual machine to a preconfigured network bridge, add an additional line to your virtual machine configuration:
network="br0"
If you want to have a persistent MAC address for your bridged network interface in the guest VM you can add macaddr to the virtual machine configuration. QEMU requires that the MAC address is in the range: 52:54:00:AB:00:00 - 52:54:00:AB:FF:FF
So you can specify a MAC address with something like this in the VM configuration:
macaddr="52:54:00:AB:51:AE"
Interfaccia grafica
Quickgui è un progetto separato scritto con flutter per utilizzare QuickEmu attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA.
Per installarlo digitare i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui sudo apt update sudo apt install quickgui
Al termine della procedura sarà possibile avviare il programma.
Ulteriori risorse
Wiki ufficiale (in inglese)