Dimensione: 8508
Commento:
|
← Versione 76 del 10/09/2024 17.55.43 ⇥
Dimensione: 9709
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/DispositiviPartizioni/HomePartizioneSeparata ## page was renamed from MarcoRofei/Prova3 |
#format wiki ## page was renamed from InternetRete/Configurazione/AbilitareConnessione ## page was renamed from InternetHowto |
Linea 5: | Linea 6: |
<<Indice>> <<Informazioni(rilasci="17.10 16.04 14.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=471852")>> |
<<BR>> <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=647593"; rilasci="18.04 20.04 22.04 23.04 24.04";)>> |
Linea 10: | Linea 15: |
Questa guida spiega la procedura per spostare in partizioni separate le directory '''`/home`''' e/o '''`/temp`''' e/o '''`/var`''' qualora siano presenti nella partizione '''`/`''' (detta ''root''), il tutto senza reinstallare il sistema operativo. | Una volta installato Ubuntu, una delle prime azioni da eseguire è collegare il computer a Internet.<<BR>> __Nella maggior parte dei casi la connessione ad Internet e la configurazione della rete saranno eseguite automaticamente__, senza particolari azioni da parte dell'utente, sia nelle edizioni desktop che server (basterà collegare il cavo di rete oppure individuare la rete !WiFi a cui collegarsi ed inserire la password). |
Linea 12: | Linea 18: |
Alcuni vantaggi del mantenere queste directory separate dalla partizione '''`/`''' sono i seguenti: * Proteggere i dati dell'utente; * Mantenere un livello ottimale di efficienza del sistema; * Possibilità di mantenere le impostazioni dei programmi installati in caso di una nuova installazione; * Mantenere sotto controllo dimensioni e impostazioni delle partizioni separate, senza coinvolgere eventuali impostazioni desiderate di '''`/`'''; * Possibilità di posizionare le partizioni su dischi fisici differenti in modo tale da: * evitare che guasti agli hard disk possano provocare perdita di dati; * allungare il ciclo di vita di eventuali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido|SSD]] presenti, riducendone le scritture. |
Questa pagina descrive alcune operazioni preliminari e illustra la soluzione di alcuni dei problemi più comuni. |
Linea 21: | Linea 20: |
Per maggiori informazioni sulla cartella `/home` e le altri presenti nel filesystem consultare [[AmministrazioneSistema/Terminale#Il_file_system| questa pagina]]. | = Requisiti = |
Linea 23: | Linea 22: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Per creare delle partizioni separate dedicate a '''`/home`''', '''`/temp`''', '''`/var`''' prima di installare Ubuntu, oppure per reinstallare Ubuntu mantenendo una partizione '''`/home`''' presistente, consultare [[Installazione/InstallareUbuntu#manu| questo paragrafo]]. || | Affinché il collegamento a Internet funzioni, è necessario disporre di: |
Linea 25: | Linea 24: |
=========== CONTINUARE DA QUI ============ |
* '''Servizio di collegamento a Internet''': occorre avere a disposizione una rete collegata ad Internet già configurata e funzionante; questo servizio può essere fornito attraverso diverse modalità (reti private aziendali oppure domestiche con abbonamento ad un [[http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|ISP]]; reti fornite da biblioteche, scuole, università ecc.; reti pubbliche presenti in alberghi, aeroporti, stazioni, locali pubblici ecc.). |
Linea 29: | Linea 26: |
= Prerequisiti = | * '''Hardware di rete''': avere presente e riconosciuto nel computer un adeguato hardware di rete funzionante, diverso in base al tipo di connessione che si vuole utilizzare (più di frequente scheda di rete munita di porta [[https://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45|RJ-45]] oppure scheda di rete per connessioni wireless [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi|WLAN]], ma in alcuni casi porta USB, dispositivo Bluetooth, modem integrato con porta RJ-11 oppure slot per SIM card ecc.). |
Linea 31: | Linea 28: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È consigliabile eseguire una copia di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] di tutti i propri dati prima di procedere.''' || | = Connettersi alla rete = |
Linea 33: | Linea 30: |
Si raccomanda di consultare le seguenti guide, qualora non si conoscano gli argomenti trattati: | Di seguito sono indicate alcune guide di carattere generale per collegare il proprio dispositivo alla rete locale e/o a Internet. In caso di problematiche specifiche consultare il portale [[InternetRete/ConfigurazioneRete|Configurazione Rete]]. |
Linea 35: | Linea 32: |
* [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|Partizioni]]: per disporre delle nozioni necessarie per identificare le partizioni; * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: per conoscere l'utilizzo del programma '''GParted'''; * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|Montare partizioni]]: per sapere come montare una partizione da [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]. Infine, qualora la partizione da ridimensionare per ricavare spazio da dedicare ad una o più partizioni separate sia '''`/`''' (''root''), sarà necessario dotarsi di un [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|DVD o USB live]]. = Verifica dello spazio disponibile = La partizione che ospiterà la cartella `/home` dovrà essere sempre maggiore alla cartella stessa. == Verifica spazio utilizzato directory /home == Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ du -kshP /home }}} L'output sarà simile al seguente: {{{ 1,3G /home |
* [[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager|Network-Manager]]: guida per lo strumento presente in Ubuntu e la maggior parte delle derivate. * [[InternetRete/ConfigurazioneRete/PlasmaNM|Plasma-NM]]: guida per Plasma-NM, presente in Kubuntu e alcune altre derivate. * [[Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi|WiFi da terminale]]: come connettersi a reti !WiFi tramite riga di comando. * [[InternetRete/ConfigurazioneRete/ConfigurazioneManualeRete|Configurazione manuale della rete]]: nei casi più comuni il router (tramite il protocollo [[Dynamic_Host_Configuration_Protocol|DHCP]]) attribuirà al computer un indirizzo IP e verranno impostati automaticamente Gateway e DNS; altre volte invece potrebbe essere conveniente impostare questi parametri manualmente. * [[Hardware/Modem|Modem]]: gestione dei modem su Ubuntu. * [[Hardware/Modem/AdslPppoe|ADSLPPPoE]]: guida per impostare una connessione tramite '''pppoe'''. {{{#!wiki note È sempre consigliato consultare il manuale del dispositivo che si utilizza per connettersi alla rete (router, access point, ecc.)<<BR>> In caso di problematiche hardware, come scheda di rete wireless non riconosciuta/non funzionante, consultare la relativa [[Hardware/DispositiviSenzaFili|sezione]]. |
Linea 54: | Linea 44: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Attribuire alla partizione '''/home''' una dimensione appropriata affinché lo spazio non risulti insufficiente rispetto alle proprie esigenze. È consigliabile lasciare almeno 4GiB / 5GiB di spazio libero.|| | = Risoluzione dei problemi = |
Linea 56: | Linea 46: |
== Verifica dimensione partizioni == | == Configurazione degli indirizzi del DNS == |
Linea 58: | Linea 48: |
Verificare la dimensione delle proprie partizioni digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ df -h |
In alcune situazioni potrebbe essere utile poter usufruire di server DNS supplementari oltre a quelli forniti automaticamente tramite il servizio DHCP. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/dhcp/dhclient.conf` . 0. Cercare la seguente riga:{{{ #prepend domain-name-servers 127.0.0.1; |
Linea 61: | Linea 54: |
L'output sarà simile al seguente: {{{ File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda1 18G 4,4G 13G 26% / |
0. Rimuovere il cancelletto ''#'' e sostituire il ''127.0.0.1'' con la lista degli indirizzi IP dei server DNS che si desiderano utilizzare. Per esempio, se si desidera utilizzare il servizio offerto da [[http://www.opendns.com|OpenDNS]], modificarla come segue:{{{ prepend domain-name-servers 208.67.222.222,208.67.220.220; }}} 0. Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file. == Problemi con resolvconf == Si segnalano sporadici casi di mancata connessione di rete nei seguenti casi: * avanzamento di versione da '''Ubuntu''' '''22.04.''' a '''22.04.1''', nei casi in cui è stato installato il pacchetto ''resolvconf'', durante il quale viene erroneamente rimosso il pacchetto medesimo. * blocco del sistema che disabilita la connessione alla rete. * mancata identificazione della scheda di rete da parte del sistema. === Reinstallazione del pacchetto === È possibile reinstallare il pacchetto attraverso due modalità: * '''Chroot''': a tal fine è possibile usare una sistema '''Live''' oppure un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot. Per maggiori informazioni consultare [[AmministrazioneSistema/Chroot|questa guida]]. * '''Procedura manuale''': da un secondo computer scaricare il pacchetto ''resolvconf_1.78ubuntu7_all.deb'' da [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/r/resolvconf/|questo link]], quindi trasferire sul sistema senza connessione (ad esempio tramite una chiavetta USB) e procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. Impostare i parametri di connessione e, se il problema permane, seguire il successivo paragrafo. == Connessione disabilitata dopo blocco del sistema == In alcuni casi, per esempio problemi hardware del computer, la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema. Per risolvere digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service |
Linea 66: | Linea 82: |
= Modifica delle partizioni = 0. Creare dello spazio libero sul disco ridimensionando la partizione desiderata; 0. Creare nello spazio liberato una partizione '''`/home`''' formattandola con lo stesso file system utilizzato per '''`/`'''. = Copia della /home = 0. Per [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|montare]] la partizione appena creata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sdxx /media/home }}} mettendo al posto di `sdxx` il nome della propria partizione. 0. Copiare la vecchia '''`/home`''' nella nuova posizione digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo cp -priv /home/nome_utente /media/home }}} sostituendo a `nome_utente` il proprio nome utente. La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire. 0. Verificare che la dimensione della '''`/home`''' originale e della sua copia coincidano confrontando i comandi {{{ df -h /home}}} e {{{ df -h /media/home |
{{{#!wiki note Trascurare eventuali messaggi di errore nell'output del primo comando. |
Linea 84: | Linea 86: |
= Modificare /etc/fstab/ = | <<Anchor(resolvconf)>> == Mancata identificazione della scheda di rete == |
Linea 86: | Linea 89: |
0. Ricavare l'UUID della partizione in cui è stata copiata la `/home` digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] {{{ sudo blkid /dev/sdxx }}} sostituendo `sdxx` con il nome della propria partizione. 0. Il comando restituirà un output simile al seguente: {{{ /dev/sda8: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4" |
In rari casi, pur configurando i parametri corretti, la connessione col modem non riesce a causa della mancanza del collegamento simbolico al file `/etc/resolv.conf`. Per identificare e risolvere il problema seguire la seguente procedura. 0. Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):{{{ nmcli connection }}} Se viene mostrato questo messaggio:{{{ NAME UUID TYPE DEVICE Connessione via cavo 1 655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135 ethernet -- Connessione via etere 1 7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f wifi -- }}} Indica che il dispositivo di rete non è visto. 0. Verificare se la causa è ''resolvconf'':{{{ sudo resolvconf -u }}} Se viene mostrato questo messaggio:{{{ /etc/resolvconf/update.d/libc: Warning: /etc/resolv.conf is not a symbolic link to /run/systemd/resolvconf/resolv.conf` }}} Indica che la causa è la mancanza del collegamento simbolico a `/etc/resolv.conf`. 0. Per ripristinare il collegamento simbolico, a seconda della versione di '''Ubuntu''' in uso, dare uno dei seguenti comandi: * Nel rilascio '''20.04''': {{{ sudo ln -sf /run/systemd/resolve/resolv.conf /etc/resolv.conf |
Linea 92: | Linea 108: |
0. Copiare la stringa appena ottenuta, ad esempio {{{ 41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f |
* Nei rilasci '''22.04''' e '''24.04''': {{{ sudo ln -sf /run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf |
Linea 95: | Linea 112: |
0. Creare una copia di backup di `/etc/fstab`: {{{ sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup |
0. Riavviare il sistema per rendere effettivo il ripristino. == Connessione interdetta dopo avanzamento rilascio == La mancata identificazione della scheda di rete potrebbe avere altra origine non legata ai problemi di [[#resolvconf|resolvconf]], ma piuttosto dal mancato riconoscimento dei parametri della connessione ''wifi'' precedentemente salvati. 0. Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):{{{ nmcli connection }}} Se viene mostrato questo messaggio:{{{ NAME UUID TYPE DEVICE Connessione via cavo 1 655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135 ethernet -- Connessione via etere 1 7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f wifi -- }}} Indica che il dispositivo di rete non è visto. 0. Rimuovere la connessione configurata non funzionante:{{{ nmcli connection delete "nome connessione" }}} Sostituire `«nome connessione»` con il nome reale, nel'esempio è `«Connessione via etere 1»`. 0. Creare la nuova connessione:{{{ nmcli device wifi connect "nome connessione" password "1234567890AbCdEf" }}} Sostituire `«nome connessione»` col nome desiderato, si può anche riusare quello della connessione rimossa, e `«1234567890AbCdEf»` con la password reale. 0. Verificare l'esito della creazione:{{{ nmcli device wifi list |
Linea 98: | Linea 134: |
0. Aprire il file `/etc/fstab` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|privilegi di amministrazione]]. 0. In una nuova riga inserire: {{{ UUID=uid /home ext4 defaults 0 2 }}} sostituendo `uid` con l'UUID individuato in precedenza. 0. Salvare, chiudere il file e riavviare il sistema. |
0. Rieseguire la connessione. |
Linea 104: | Linea 136: |
= Verifica = | == Kubuntu e Plasma-nm == |
Linea 106: | Linea 138: |
Al riavvio, per verificare che la cartella '''`/home`''' sia stata effettivamente spostata, si può utilizzare il comando {{{ df -h |
Il gestore predefinito ''Plasma-nm'' può avere problemi nel configurare automaticamente alcuni tipi di rete. Per fare in modo che la rete sia automaticamente rilevata seguire i seguenti passi. 0. Aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto#Editor_preinstallati|l'editor di testo]] di sistema il file `/etc/network/interfaces`. 0. Aggiungere il carattere cancelletto ''#'' davanti a tutte le eventuali righe presenti. 0. Copiare e incollare il seguente codice alla fine del testo:{{{ auto eth0 iface eth0 inet loopack |
Linea 109: | Linea 146: |
che restituirà un output del tipo {{{ File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda6 8,6G 4,0G 4,2G 49% / none 245M 256K 245M 1% /dev none 249M 112K 249M 1% /dev/shm none 249M 88K 249M 1% /var/run none 249M 0 249M 0% /var/lock none 249M 0 249M 0% /lib/init/rw /dev/sda8 6,3G 1,4G 4,6G 24% /home /dev/sda1 9,4G 1,7G 7,7G 18% /media/4E80F14880F136D5 }}} in cui si vede che la `/home` si trova, in questo caso, in `/dev/sda8`. |
0. Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file. |
Linea 122: | Linea 148: |
= Risoluzione di problemi = | Riavviare il computer con il cavo di rete collegato. |
Linea 124: | Linea 150: |
Se la procedura non dovesse aver avuto esito positivo, durante il boot del sistema ci si ritroverà di fronte ad un messaggio di errore simile al seguente: {{{ L'unità disco per /home non è ancora pronta o non è presente }}} Per risolvere il problema premere il tasto '''M''' sulla tastiera. Comparirà quindi una [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] di ripristino. A questo punto: 0. Digitare il comando {{{ cp -f /etc/fstab.backup /etc/fstab }}} per ripristinare il file `/etc/fstab` originale 0. Riavviare quindi il sistema con il comando {{{ shutdown -r now }}} Il sistema sarà riavviato e si tornerà alla alla condizione originale. La partizione che è stata creata non verrà però eliminata. Pertanto sarà possibile, a seconda dei casi, effettuare le verifiche al sistema per individuare la causa dell'errore oppure ripristinare la situazione precedente. = Eliminare i contenuti della vecchia /home = Se la procedura ha avuto esito positivo e si desidera liberare spazio, si possono eliminare i contenuti ancora presenti nella vecchia '''`/home`''' interna alla partizione di sistema ('''`/`''') utilizzando un [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|DVD o USB live]]. = Ulteriori risorse = * [[http://perfab.wordpress.com/2010/03/06/separare-la-home-da-ubuntu/|Separare la home da Ubuntu]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Partitioning/Home/Moving|Guida sul wiki internazionale]] |
|
Linea 150: | Linea 152: |
##CategoryHardware | ##Ricordarsi di metter link in Installazione/PostInstallazione ##CategoryInternet |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Indice
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Una volta installato Ubuntu, una delle prime azioni da eseguire è collegare il computer a Internet.
Nella maggior parte dei casi la connessione ad Internet e la configurazione della rete saranno eseguite automaticamente, senza particolari azioni da parte dell'utente, sia nelle edizioni desktop che server (basterà collegare il cavo di rete oppure individuare la rete WiFi a cui collegarsi ed inserire la password).
Questa pagina descrive alcune operazioni preliminari e illustra la soluzione di alcuni dei problemi più comuni.
Requisiti
Affinché il collegamento a Internet funzioni, è necessario disporre di:
Servizio di collegamento a Internet: occorre avere a disposizione una rete collegata ad Internet già configurata e funzionante; questo servizio può essere fornito attraverso diverse modalità (reti private aziendali oppure domestiche con abbonamento ad un ISP; reti fornite da biblioteche, scuole, università ecc.; reti pubbliche presenti in alberghi, aeroporti, stazioni, locali pubblici ecc.).
Hardware di rete: avere presente e riconosciuto nel computer un adeguato hardware di rete funzionante, diverso in base al tipo di connessione che si vuole utilizzare (più di frequente scheda di rete munita di porta RJ-45 oppure scheda di rete per connessioni wireless WLAN, ma in alcuni casi porta USB, dispositivo Bluetooth, modem integrato con porta RJ-11 oppure slot per SIM card ecc.).
Connettersi alla rete
Di seguito sono indicate alcune guide di carattere generale per collegare il proprio dispositivo alla rete locale e/o a Internet. In caso di problematiche specifiche consultare il portale Configurazione Rete.
Network-Manager: guida per lo strumento presente in Ubuntu e la maggior parte delle derivate.
Plasma-NM: guida per Plasma-NM, presente in Kubuntu e alcune altre derivate.
WiFi da terminale: come connettersi a reti WiFi tramite riga di comando.
Configurazione manuale della rete: nei casi più comuni il router (tramite il protocollo DHCP) attribuirà al computer un indirizzo IP e verranno impostati automaticamente Gateway e DNS; altre volte invece potrebbe essere conveniente impostare questi parametri manualmente.
Modem: gestione dei modem su Ubuntu.
ADSLPPPoE: guida per impostare una connessione tramite pppoe.
È sempre consigliato consultare il manuale del dispositivo che si utilizza per connettersi alla rete (router, access point, ecc.)
In caso di problematiche hardware, come scheda di rete wireless non riconosciuta/non funzionante, consultare la relativa sezione.
Risoluzione dei problemi
Configurazione degli indirizzi del DNS
In alcune situazioni potrebbe essere utile poter usufruire di server DNS supplementari oltre a quelli forniti automaticamente tramite il servizio DHCP.
Aprire con un editor di testo il file /etc/dhcp/dhclient.conf .
Cercare la seguente riga:
#prepend domain-name-servers 127.0.0.1;
Rimuovere il cancelletto # e sostituire il 127.0.0.1 con la lista degli indirizzi IP dei server DNS che si desiderano utilizzare. Per esempio, se si desidera utilizzare il servizio offerto da OpenDNS, modificarla come segue:
prepend domain-name-servers 208.67.222.222,208.67.220.220;
- Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file.
Problemi con resolvconf
Si segnalano sporadici casi di mancata connessione di rete nei seguenti casi:
avanzamento di versione da Ubuntu 22.04. a 22.04.1, nei casi in cui è stato installato il pacchetto resolvconf, durante il quale viene erroneamente rimosso il pacchetto medesimo.
- blocco del sistema che disabilita la connessione alla rete.
- mancata identificazione della scheda di rete da parte del sistema.
Reinstallazione del pacchetto
È possibile reinstallare il pacchetto attraverso due modalità:
Chroot: a tal fine è possibile usare una sistema Live oppure un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot. Per maggiori informazioni consultare questa guida.
Procedura manuale: da un secondo computer scaricare il pacchetto resolvconf_1.78ubuntu7_all.deb da questo link, quindi trasferire sul sistema senza connessione (ad esempio tramite una chiavetta USB) e procedere con la sua installazione.
Impostare i parametri di connessione e, se il problema permane, seguire il successivo paragrafo.
Connessione disabilitata dopo blocco del sistema
In alcuni casi, per esempio problemi hardware del computer, la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema. Per risolvere digitare nel terminale i seguenti comandi:
sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service
Trascurare eventuali messaggi di errore nell'output del primo comando.
Mancata identificazione della scheda di rete
In rari casi, pur configurando i parametri corretti, la connessione col modem non riesce a causa della mancanza del collegamento simbolico al file /etc/resolv.conf. Per identificare e risolvere il problema seguire la seguente procedura.
Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):
nmcli connection
Se viene mostrato questo messaggio:
NAME UUID TYPE DEVICE Connessione via cavo 1 655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135 ethernet -- Connessione via etere 1 7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f wifi --
Indica che il dispositivo di rete non è visto.Verificare se la causa è resolvconf:
sudo resolvconf -u
Se viene mostrato questo messaggio:
/etc/resolvconf/update.d/libc: Warning: /etc/resolv.conf is not a symbolic link to /run/systemd/resolvconf/resolv.conf`
Indica che la causa è la mancanza del collegamento simbolico a /etc/resolv.conf.
Per ripristinare il collegamento simbolico, a seconda della versione di Ubuntu in uso, dare uno dei seguenti comandi:
Nel rilascio 20.04:
sudo ln -sf /run/systemd/resolve/resolv.conf /etc/resolv.conf
Nei rilasci 22.04 e 24.04:
sudo ln -sf /run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf
- Riavviare il sistema per rendere effettivo il ripristino.
Connessione interdetta dopo avanzamento rilascio
La mancata identificazione della scheda di rete potrebbe avere altra origine non legata ai problemi di resolvconf, ma piuttosto dal mancato riconoscimento dei parametri della connessione wifi precedentemente salvati.
Verificare se viene visto il dispositivo di rete (DEVICE):
nmcli connection
Se viene mostrato questo messaggio:
NAME UUID TYPE DEVICE Connessione via cavo 1 655b4cdd-4582-382-03c54-9cf4d3912135 ethernet -- Connessione via etere 1 7e03c489-a7d1-4510-8a2d-3cb745e6937f wifi --
Indica che il dispositivo di rete non è visto.Rimuovere la connessione configurata non funzionante:
nmcli connection delete "nome connessione"
Sostituire «nome connessione» con il nome reale, nel'esempio è «Connessione via etere 1».
Creare la nuova connessione:
nmcli device wifi connect "nome connessione" password "1234567890AbCdEf"
Sostituire «nome connessione» col nome desiderato, si può anche riusare quello della connessione rimossa, e «1234567890AbCdEf» con la password reale.
Verificare l'esito della creazione:
nmcli device wifi list
- Rieseguire la connessione.
Kubuntu e Plasma-nm
Il gestore predefinito Plasma-nm può avere problemi nel configurare automaticamente alcuni tipi di rete. Per fare in modo che la rete sia automaticamente rilevata seguire i seguenti passi.
Aprire con l'editor di testo di sistema il file /etc/network/interfaces.
Aggiungere il carattere cancelletto # davanti a tutte le eventuali righe presenti.
Copiare e incollare il seguente codice alla fine del testo:
auto eth0 iface eth0 inet loopack
- Salvare, digitando la password alla richiesta, e chiudere il file.
Riavviare il computer con il cavo di rete collegato.