Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 36 del 14/11/2021 10.25.05

Nascondi questo messaggio


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Fluxbox è un windows manager leggero e personalizzabile.
Può essere utilizzato anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto nella presente guida.

Informazioni e requisiti di sistema

Consultare questa pagina.

Installazione

Installare il pacchetto fluxbox.

Completata l'installazione, per avviare la sessione:

  • Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione Fluxbox .

  • Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:

Ecco come si presenta il desktop di Fluxbox:

Programmi e funzionalità aggiuntive

In particolar modo se si è installato un sistema minimale, saranno assenti molte componenti indispensabili per l'uso comune del sistema (file manager, desktop manager, browser web ecc.).

Si consiglia pertanto di consultare questa pagina per un elenco di utili applicazioni leggere.
Di seguito si riportano degli esempi di programmi che è possibile installare:

Configurazione

Avvio automatico

Seguire le indicazioni di questa guida.

[VERIFICARE DA QUI]

Personalizzazione

File keys

Il file ~/.fluxbox/keys serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.

La sintassi utilizzata è la seguente:

<modificatore> <tasto> [...] :<operazione>

I modificatori più utilizzati sono Mod1 e Mod4.

  • Il primo equivale al tasto Alt.

  • Il secondo al tasto Win.

In allegato un esempio di file keys.

Le voci che nel file in allegato sono presenti sotto alla sezione "Fluxbox keys file" sono standard (possono tranquillamente essere cancellate e/o modificate):

  • La prima permette di cambiare finestra con la combinazione di tasti Alt+Tab.

  • Le altre tramite la combinazione Alt+Fn vanno all'n-esima area di lavoro.

Successivamente è intuibile come procedere a creare ulteriori scorciatoie.

Per esempio:

Mod4 f :ExecCommand firefox &

creerà una scorciatoia con cui la combinazione di tasti Win+F aprirà Firefox.

E' consigliabile inserire una & dopo il nome del programma. Inoltre, prestare attenzione al carattere : in quanto deve avere uno spazio a sinistra, mentre questo non deve essere presente a destra. Altri opzioni disponibili sono Restart, Quit e SetStyle.

Il secondo gruppo di comandi fa parte dei comandi eseguibili sulle aree di lavoro:

  • Alt+Ctrl+Tasto Sinistra visualizza l'area di lavoro precedente.

  • Alt+Ctrl+Tasto Destra visualizza il successivo.

Altre opzioni disponibili sono ShowDesktop e SetWorkspaceName.

L'ultimo gruppo di comandi viene effettuato sulla finestra corrente:

  • La prima riga massimizza alla pressione di Ctrl+F la finestra corrente.

  • Le ultime quattro righe muovono la finestra sul desktop.
  • Ctrl+Alt+Freccia muove la finestra nella direzione della freccia premuta. L'ultimo argomento indica di quanti pixel la finestra si muoverà per ogni spostamento.

Per ulteriori comandi o operazioni che è possibile eseguire sul file keys si rinvia la sito ufficiale.

Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su Riconfigura dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file ~/.fluxbox/menu:

[reconfig] (Riconfigura)

File groups

Il file ~/.fluxbox/groups serve ad abilitare i raggruppamenti di uno o più programmi in una stessa finestra.

La sintassi utilizzata è la seguente:

<programma1> <programma2>... <programmaN>

Ecco un esempio di ~/.fluxbox/groups:

firefox
eterm gnome-terminal

La prima riga farà in modo di raggruppare diverse finestre di Firefox insieme, la seconda invece raggruppa assieme sia le finestre di Eterm sia quelle di gnome-terminal.

Eterm

Eterm, oltre ad essere uno dei terminali più personalizzabili con fluxbox contiene nel suo pacchetto Esetroot. Permette al wallpapersetter di Fluxbox di impostare lo sfondo.

Per installarlo digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo apt-get install eterm 

Impostare lo sfondo

  1. Aprire il file ~/.fluxbox/startup con un editor di testo.

  2. Scrivere il percorso dell'immagine come nel seguente esempio:

    fbsetbg /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
  3. Salvare e chiudere il file.

Ulteriori risorse

CategoryHomepage