Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova5"
Differenze tra le versioni 19 e 20
Versione 19 del 20/10/2016 10.18.09
Dimensione: 4321
Commento:
Versione 20 del 20/10/2016 10.24.19
Dimensione: 4345
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 23: Linea 23:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A scopo illustrativo verrà utilizzata la versione '''2.2.1''' di VLC. Cambiare il numero di versione indicata nel comando a seconda di quella in uso o più recente disponibile.'' ||  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A scopo illustrativo verrà utilizzata la versione '''2.2.1''' di VLC. Cambiare il numero di versione indicata nel comando a seconda di quella in uso o più recente disponibile.'' ||
Linea 25: Linea 25:
 0. Aggiungere ai confflags i valori '''--enable-rpi-omxil''', '''--disable-mmal-codec''' and '''--disable-mmal-vout''' come nel seguente esempio: {{{  0. Aggiungere ai confflags i valori '''--enable-rpi-omxil''', '''--disable-mmal-codec''' e '''--disable-mmal-vout''' come nel seguente esempio: {{{
Linea 53: Linea 53:
 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare i seguenti comandi:{{{  0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{
Linea 69: Linea 69:
  * Ripetere la procedura sopra indicata.   * Ripetere ad ogni aggiornamento la procedura sopra indicata.
Linea 73: Linea 73:
  ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa impostazione può essere annullata digitando lo stesso comando, sostituendo '''hold''' con '''unhold'''.'' ||   ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa impostazione può essere annullata digitando lo stesso comando, sostituendo '''hold''' con '''unhold'''.'' ||
Linea 76: Linea 76:
 0. Nella voce '''Uscita''' selezionare nel menu a tendina '''OpenMax IL'''.  0. Nella voce '''Uscita''' selezionare nel menu a tendina '''!OpenMax IL'''.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra le istruzioni per configurare l'accelerazione hardware con VLC su dispositivi Raspberry Pi, in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero.

Operazioni preliminari

Per attivare l'accelerazione hardware è necessario avere una versione di VLC con OPENMAX-IL integrato. È possibile ricavarla compilando da sorgente il pacchetto regolarmente disponibile nei repository ufficiali, oppure scaricando uno già configurato a cura della comunità.

Compilazione di VLC con Openmax-IL

  1. Per reperire la sorgente, aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:

    sudo apt-get build-dep vlc
    apt-get source vlc
    cd vlc-2.2.1

    A scopo illustrativo verrà utilizzata la versione 2.2.1 di VLC. Cambiare il numero di versione indicata nel comando a seconda di quella in uso o più recente disponibile.

  2. Aprire con un editor di testo il file debian/rules.

  3. Aggiungere ai confflags i valori --enable-rpi-omxil, --disable-mmal-codec e --disable-mmal-vout come nel seguente esempio:

        # configure features
        confflags += \
        --enable-a52 \
        --enable-aa \
        ...
        --with-kde-solid=/usr/share/kde4/apps/solid/actions/ \
        --enable-rpi-omxil \
        --disable-mmal-codec \
        --disable-mmal-vout \
        $(NULL)
  4. Salvare e chiudere il file.
  5. Aprire con un editor di testo il file debian/vlc-nox.install.in.

  6. Aggiungere la riga

    usr/lib/vlc/plugins/codec/libomxil_vout_plugin.so
  7. Costruire il pacchetto digitando nel terminale:

    debuild -i -us -uc -b

    quindi attendere il termine della procedura. Infine digitare

    cd ..

Se la procedura è andata a buon fine proseguire con l'installazione del pacchetto.

Pacchetto precompilato della comunità

  1. Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

    wget http://dl.free.fr/v7xVbfE51361 -O vlc-nox_2.2.1-3_armhf.deb
  2. Per verificare l'integrità e la genuinità del download digitare

    echo "af76abfc289f76b5b070176ef1042e81da22369a vlc-nox_2.2.1-3_armhf.deb" | sha1sum -c -
  3. Se si ha come risultato

    vlc-nox_2.2.1-3_armhf.deb: OK

    si può procedere con l'installazione del pacchetto.

Installazione e abilitazione di Openmax-IL

  1. Una volta ottenuto il pacchetto di VLC configurato, procedere con la sua installazione.

  2. Poiché questa configurazione verrà persa ad ogni aggiornamento del programma, si può a propria scelta:
    • Ripetere ad ogni aggiornamento la procedura sopra indicata.
    • Disabilitare l'aggiornamento del pacchetto relativo a VLC digitando nel terminale:

      sudo apt-mark hold vlc-nox

      Questa impostazione può essere annullata digitando lo stesso comando, sostituendo hold con unhold.

  3. Avviare VLC.

  4. Seguire dal menu del programma il percorso Strumenti → Preferenze e selezionare la sezione Video.

  5. Nella voce Uscita selezionare nel menu a tendina OpenMax IL.

  6. Fare clic su Salva per confermare.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia