Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 3 del 08/03/2016 14.19.47

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono contenute le istruzioni per installare l'ambiente grafico GNOME valide per Ubuntu, compresi flavor e derivate.

GNOME è l'ambiente grafico presente in molte distribuzioni Gnu-Linux. È preinstallato nel flavor ufficiale Ubuntu GNOME (riconosciuto dalla versione 13.04; precedentemente noto come Ubuntu GNOME Remix). GNOME è stato il DE predefinito di Ubuntu fino alla versione 10.10 (sostituito da Unity a partire dalla versione 11.04).

L'ultima versione disponibile, GNOME 3, possiede aspetto e funzionalità differenti dal precedente GNOME 2. La principale novità è l'aggiunta GNOME Shell, l'interfaccia utente che sostituisce il vecchio pannello e il menu.
È infine disponibile una versione semplificata, detta Gnome Flashback, che fornisce un aspetto più simile al precedente GNOME 2. Per maggiori informazioni e sulla procedura di installazione consultare questa pagina.

A partire da Ubuntu 11.04, contrariamente alle versioni precedenti, con l'installazione del pacchetto ubuntu-desktop si ottiene l'ambiente grafico Unity anziché GNOME.

Sono disponibili alcuni ambienti DE che ricalcano l'aspetto di GNOME 2, fra cui MATE creato a tale scopo.

Requisiti di sistema

Per informazioni sui requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

[Adattare con gnome-shell e ubuntu-gnome-desktop] A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:

  • lubuntu-desktop se si desidera avere l'intero ambiente grafico Lubuntu.

  • lubuntu-core se si desidera avere soltanto i pacchetti principali dell'ambiente grafico Lubuntu.

  • lxde se si desidera avere il solo ambiente LXDE.

Primo avvio

Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su sistema minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare GNOME.

Ecco come si presenta il desktop di GNOME:


Configurazione

Per configurare la schermata iniziale di login consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica